|
|
febbraio11
Monza: Commemorazione Gianni Citterio
Sabato 11 febbraio alle ore 11, vi invitiamo a partecipare alla commemorazione del nostro Gianni Citterio, medaglia d'oro al Valor Militare.
Nella motivazione della Medaglia si legge: "Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le più rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealità. Mentre con un pugno di audaci rientrava da un'ardita impresa compiuta, venne attaccato da forze nemiche venti volte superiori, e senza esitare accettò la disperata battaglia. Benché ferito ripetutamente, mentre attorno a lui cadevano tutti i suoi compagni, sostenne l'impari lotta, finché colpito da una raffica di mitraglia esalava lo spirito invincibile".
guarda il programma
|
|
febbraio11
febbraio12
febbraio13
Omegna-Megolo: 79° Anniversario della Battaglia di Megolo
Inoltriamo il programma della commemorazione della battaglia di Megolo, a cui, domenica 12 febbraio, parteciperà una delegazione ANPI Monza.
guarda il programma
|
|
febbraio15
Monza: “La verità è un intreccio di voci”
Le scuole riprendono e noi del Comitato proponiamo uno spettacolo intenso, significativo per il Giorno della Memoria il 15 febbraio presso il teatro Manzoni di Monza.
Evento riservato agli studenti dalla terza superiore fino ad esaurimento posti.
PER GLI INSEGNANTI degli Istituti superiori brianzoli
E' possibile prenotarsi alla seguente mail
pietredinciampo@provincia.mb.it
“La verità è un intreccio di voci” - tratta dal libro di Gitta Sereny “In quelle tenebre”.
Lo spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria degli studenti del Liceo Musicale "B. Zucchi" di Monza, per voci
e strumenti.
La partecipazione sarà gratuita fino ad esaurimento posti.
"Il lavoro è un potente scavo nella coscienza di uno fra i principali carnefici della Shoah, Franz Stangl, comandante di Treblinka e prima di
Sobibor e Harteim.
Treblinka non fu un campo di concentramento, ma una macchina infernale di sterminio: una stazione finta ai confini fra Polonia e Bielorussia
che era in realtà il terminale del viaggio dal ghetto di Varsavia – il più colossale fra i campi di prigionia nazista, dove furono rinchiusi oltre
450.000 ebrei – e altri luoghi di concentramento. Qui nell’arco di un paio di giorni quasi 900.000 persone vennero spogliate e uccise, per poi
essere cremate, per la sola colpa di essere nate. Il lavoro di Tedesco ci conduce all’interno del carcere nel dopoguerra, dove Stangl è stato rinchiuso
per scontare la sua pena a vita: un colloquio durato un mese fra la Sereny e l’uomo, per sgretolarne le reticenze e il negarsi alle immani
responsabilità".
Un’occasione unica e irripetibile per i giovani d’oggi per conoscere e meditare su ciò che è stato, qui in Europa,
affinché non si ripeta. E purtroppo, mai come ora, i segnali che ci arrivano sono tremendamente preoccupanti,
qui in Europa, non solo dai Balcani prima e dalla Ucraina ora, ma anche dalla diffusione dell’odio e del razzismo
che permea la nostra società, specie attraverso i social media, si insinua nelle menti, si propaga e si raddoppia.
#giornodellamemoria
#pernondimenticaremai
guarda il programma
|
|
febbraio21
Monza: "Nel 30° anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"
"Nel 30º anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d’eccezione, possibili risposte al perché l’Italia ha, in Europa, il più alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il secondo appuntamento è il 21 febbraio e infine il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.
guarda il programma
|
|
marzo10
Monza: "Nel 30° anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"
"Nel 30º anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d’eccezione, possibili risposte al perché l’Italia ha, in Europa, il più alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il terzo appuntamento è il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.
guarda il programma
|
|
CALENDARIO EVENTI PASSATI:
febbraio5
Biassono: “Un valzer per Rosie”
GIORNATA DELLA MEMORIA 2023
Il 5 febbraio 2023 in Sala Civica proponiamo, ad ingresso libero, il concerto multimediale "Un valzer per Rosie" a cura dell'Accademia Viscontea.
Vi aspettiamo numerosi.
Per non dimenticare ciò che è stato.
guarda il programma
|
|
febbraio5
Vimercate: Vimercate ricorda i Martiri del 2 Febbraio 1945
Nel 78° anniversario della fucilazione dei Martiri Vimercatesi inviiamo tutti alla commemorazione.
Si invitano le sezioni a partecipare con le bandiere.
Domenica 5 febbraio ritrovo ore 9.30 al Cippo a Vimercate
guarda il programma
|
|
febbraio5
Monza: Tesseramento 2023
Vi invitiamo a passare dalla Sala Villa, in via Vittorio Veneto n. 1, Monza
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 9:30 alle 12:30
per ritirare la tessera del 2023.
guarda il programma
|
|
gennaio21
febbraio5
Cesano Maderno: mostra fotografica "LAGER SS"
Mostra fotografica "LAGER SS"
Dal 21 Gennaio al 5 Febbraio
guarda il programma
|
|
gennaio28
gennaio29
febbraio5
Biassono: "Sterminio in Europa"
GIORNATA DELLA MEMORIA 2023
27 gennaio 2023
Porteremo un fiore ai deportati biassonesi nei luoghi dove ebbero la loro ultima residenza. Ci troviamo alle 10,30 in via Verri 14 (cortiletto Villa Verri)
Dal 28 gennaio 2023
Sarà visitabile la mostra "Sterminio in Europa" curata da ANED nell'atrio della Sala Civica
Vi aspettiamo numerosi.
Per non dimenticare ciò che è stato.
guarda il programma
|
|
febbraio4
Cesano Maderno: presentazione del libro "Marcia verso la dittatura"
Presentazione del libro "Marcia verso la dittatura"
4 Febbraio - ore 15:30
guarda il programma
|
|
gennaio28
febbraio4
Agrate Brianza: mostra "Una valigia per Clara"
Iniziativa promossa dal Comune di Agrate in collaborazione con la sezione ANPI di Agrate.
guarda il manifesto
|
|
gennaio18
febbraio4
Monza: Giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza
Le iniziative per la giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza.
Vi segnaliamo in particolare la serata del 18 gennaio alle ore 21 in cui verrà presentato il libro "la Bestia di Bolzano" con la presenza dell'autore.
guarda il programma
|
|
febbraio2
Vimercate: 2 febbraio 1945 -2 febbraio 2023
Giovedì 2 febbraio nel 78° anniversario della fucilazione dei nostri martiri, alle ore 11 una delegazione ANPI si recherà al cippo nel piazzale Martiri vimercatesi, luogo simbolo della Resistenza locale, per rendere omaggio.
Parteciperanno le classi quinte della Emanuele Filiberto e Leonardo da Vinci.
Chi vorrà, potrà deporre un fiore o un cero nelle vie a loro dedicate. (via Luigi Ronchi, Via Aldo Motta, via Pierino Colombo, via Emilio Cereda, Via Renato Pellegatta, Via Iginio Rota).
Domenica 5 febbraio ore 9.30 la celebrazione istituzionale.
Tutte le sezioni sono invitate a partecipare.
guarda il programma
|
|
gennaio21
gennaio29
Villasanta: mostra "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti"
Mostra documentaria "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti"
dal 21 al 29 Gennaio 2023
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni
orari: 9.30-12.00 - 15.30-18.00
è possibile prenotare visite guidate per scuole ed associazioni
inaugurazione:
sabato 21 Gennaio 2023 - ore 16:30
con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta
Giuseppe Origgi, curatore della mostra
guarda il manifesto
guarda la photo gallery dell'inaugurazione
guarda la mostra online
|
|
gennaio21
gennaio29
Villasanta: apertaMentE
dal 21 al 29 Gennaio 2023
per bambini, ragazzi e adulti
Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo intero ricorda le vittime di tragici fatti generati dalla follia e malvagità dell’uomo.
Per celebrare il Giorno della Memoria e per non dimenticare, consigliamo la lettura di alcuni libri per bambini e ragazzi.
All'ingresso della biblioteca e nella sala ragazzi, potrete trovare l'esposizione di un'accurata scelta di libri illustrati, romanzi, graphic novel e biografie per approfondire e non dimenticare la tragedia della Shoah. Ecco alcune proposte.
guarda il volantino
|
|
gennaio20
gennaio29
Monza: mostra "Non era giusto non fare niente”
in occasione della giornata della memoria, dal 20 al 29 gennaio 2023 sarà esposta la mostra "Non era giusto non fare niente" all'interno dello spazio espositivo del Teatro Binario 7 di Monza.
La mostra, attraverso un allestimento formato da immagini e pannelli informativi, ripercorre la vicenda delle oltre 130.000 donne, di più di 40 nazioni, deportate nel campo di sterminio di Ravensbrück, a nord di Berlino, con un focus particolare sulla storia della famiglia Baroncini di Bologna.
Una famiglia formata da padre, madre e tre figlie, i cui componenti vennero arrestati per la loro attività di propaganda clandestina contro il fascismo e poi deportati nei campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle Lina e Nella.
L'inaugurazione della mostra sarà sabato 21 gennaio alle ore 11, con la presenza delle autorità cittadine, dei rappresentanti Aned e Anpi e con la curatrice della mostra che si collegherà da remoto.
Sarà possibile visitare la mostra nei seguenti giorni e orari:
martedì a venerdì 15/18
sabato e domenica 10/12 e 15/18
lunedì chiuso
guarda il programma
|
|
gennaio14
gennaio28
Brugherio: "Due mostre una memoria"
14 - 28 gennaio 2023
Due mostre una memoria
sabato 14 gennaio 2023
ore 15.30
Jella Lepman: una rivoluzione di carta
intervengono
Anna Patrucco Becchi, traduttrice di "Jella Lepman: un ponte di libri", Sinnos edizioni
Alessandro Perrone Capano, traduttore de "La signora dei libri", Lapis edizioni
modera
Franco Fornaroli di Ibby Italia
ore 17.00
Inaugurazione mostre
venerdì 27 gennaio 2023
ore 18.00
Visita guidata alla mostra "Jella Lepman: un ponte di libri"
previa prenotazione
sabato 28 gennaio 2023
ore 16.00
Poesie a Terezín
letture a cura dei Sopravoce della Biblioteca civica
con la partecipazione della Scuola di Musica Luigi Piseri
per adulti e bambini a partire dagli 8 anni
Brugherio, Galleria Esposizioni Palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27
orario al pubblico: dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00
guarda il programma
|
|
gennaio28
Macherio: "IL VIOLINO DI AUSCHWITZ"
IL VIOLINO DI AUSCHWITZ
Musiche e immagini per non dimenticare
Barabàn
Sabato 28 gennaio
ore 21
MACHERIO
Galleria della Scuola Secondaria “G. Leopardi”
Viale Regina Margherita 2
Ingresso libero
guarda il manifesto
|
|
gennaio28
Villasanta: cerimonia di posa pietra d'inciampo a Virginio Morganti
il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Villasanta sono lieti di invitare le SS.LL alla cerimonia per la posa della pietra di inciampo, in memoria di Virginio Morganti, il giorno 28 gennaio p.v alle ore 10,30 in Piazza Cesare Pavese.
A seguire, in via Mazzini 25, posa della pietra d'inciampo.
guarda il programma
|
|
gennaio28
Villasanta: consegna tessere “ad Honorem”
Consegna tessere “ad Honorem”
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 16:30
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni
Verranno consegnate le tessere a:
Lorenzo Appiani, nipote di Antonio Appiani, bersagliere
Patrizia e Claudio Arrigoni, figli di Giuseppe Arrigoni, IMI
Fulvio Franchini, figlio di Vinicio Franchini, partigiano
Paola Galimberti, figlia di Gaetano Galimberti, IMI
Luigia e Leonardo Bidoglia, figli di Mario Bidoglia, deportato
Carlotta Maria Beretta, nipote di Luigi Rossi, IMI
Gianna Varisco, figlia di Alessandro Varisco, antifascista
Lea e Bruno Zampetti, figli di Nazzarena Carnicelli, staffetta
guarda il manifesto
|
|
gennaio27
Agrate Brianza: "Se questo è un uomo"
Iniziativa promossa dal Comune di Agrate in collaborazione con la sezione ANPI di Agrate.
guarda il manifesto
|
|
gennaio27
Bovisio Masciago: LE VOCI DEL RICORDO
27 GENNAIO 2023 - ORE 21
P.za O. Biraghi, 3 - Bovisio Masciago
LE VOCI DEL RICORDO
Letture con musica dal vivo
guarda il manifesto
|
|
gennaio27
Villasanta: NOI NON DIMENTICHIAMO
NOI NON DIMENTICHIAMO
Venerdì 27 Gennaio 2023
andremo a depositare un fiore sulle Pietre d’inciampo e della memoria di Villasanta
dalle ore 9:30
piazza Oggioni, in Memoria di Giuseppe Arrigoni
Via Confalonieri, in Memoria di Gaetano Galimberti
Via Galilei, in Memoria di Luigi Rossi
piazzetta S. Alessandro, in Memoria di Alessandro Varisco
Piazza Paolo VI, in Memoria di Mario Bidoglia
guarda il manifesto
|
|
gennaio25
Monza: "Nonostante il lungo tempo trascorso..."
Il 25 gennaio alle ore 20.30 al teatro Binario 7 ci sarà una importante serata per parlare delle stragi nazifasciste con il magistrato De Paolis e lo storico Pezzino.
guarda il manifesto
|
|
gennaio24
Monza: "Nel 30° anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"
"Nel 30º anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d’eccezione, possibili risposte al perché l’Italia ha, in Europa, il più alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il primo appuntamento è il 24 gennaio, poi il 21 febbraio e infine il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.
guarda il programma
|
|
gennaio22
Aicurzio: Marcia della Pace 2023
Iniziativa della Marcia della Pace 2023 organizzata da Mondo a Colori, a cui abbiamo aderito come ANPI locale.
Questo l'appello di Mondo a Colori:
Mondo a Colori ha tra i suoi principi quello di operare perché cresca la cultura della pace nella vita privata, sociale e politica.
Per noi è indispensabile cogliere ciò che unisce piuttosto che ciò che divide.
Tutti siamo contro ogni forma di violenza, contro la sopraffazione di uno Stato nei confronti di altri. Siamo contro ogni forma di prepotenza. Siamo a fianco dei popoli oppressi, delle minoranze emarginate e perseguitate, sosteniamo la difesa dei diritti umani e siamo convinti che senza giustizia non c'è pace.
Questa è la 13° edizione della Marcia della Pace intesa da sempre, come momento di riflessione personale e collettiva sulle cause delle guerre, sulle possibili soluzioni non violente dei conflitti e sulle responsabilità in gioco.
Non ci sembra di avere mai" invocato una pace generica". A marzo 2022 abbiamo promosso un presidio con le associazioni in solidarietà del popolo ucraino e di condanna dell’invasione russa.
La Marcia ha però altre finalità. Ovviamente con una Marcia non abbiamo la pretesa di risolvere i problemi di chi sta sotto le bombe, in condizioni di vita precarie e anche se poco, abbiamo proposto un aiuto concordato e concreto per l'Ucraina.
Mondo a Colori sarà disponibile ad aderire ad altre iniziative dedicate nello specifico all'Ucraina.
il Direttivo di Mondo a Colori
guarda il manifesto
|
|
gennaio21
Lissone: "TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR"
CONCERTO MULTIMEDIALE
MAURIZIO PADOVAN - ACCADEMIA VISCONTEA
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Vienna – Auschwitz:
dal “Paese del sorriso” al Campo della morte
Sabato 21 gennaio 2023, ore 16.30
Villa Magatti
Piazzale Pertini,1
Lissone (MB)
INGRESSO LIBERO
guarda il manifesto
|
|
gennaio21
Villasanta: "lettori si diventa"
Lettori si diventa
All'interno del progetto "ApertaMente", in occasione del Giorno della Memoria.
Sabato 21 Gennaio - ore 10:30
Letture ad alta voce per bambini di 8-11 anni
nella sala ragazzi della biblioteca
guarda il manifesto
|
|
gennaio20
Desio: incontro “DIRITTI NEGATI ALLE DONNE NEL MONDO”
VENERDI’ 20 Gennaio 2023, ORE 21:00
Circolo Briani – Via Fratelli Cervi,25 - Desio
guarda il programma
|
|
gennaio14
gennaio18
Desio: mostra “IN TRENO CON TERESIO OLIVELLI”
Dal 14/01/2023 al 18/01/2023
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
A Desio presso la Sala Carlo Levi in via Antonio Gramsci
guarda il programma
|
|
gennaio15
gennaio18
Usmate Velate: 78° Anniversario dell'eccidio di Valaperta
Perché noi non dimentichiamo.
guarda il programma
|
|
gennaio3
Valaperta: 78° Anniversario dell'eccidio di Valaperta
Perché noi non dimentichiamo.
guarda il programma
|
|
|