A.N.P.I. - Comitato Provinciale Monza e Brianza  |  via Carlo Rota, 8 - 20900 Monza (MB)
tel. : 3272494342  |  e-mail: info@anpimonzabrianza.it
     

NEWS:

10 Maggio 2023: comunicato stampa condiviso ANPI Monza, Provinciale MB, Regionale Lombardia

CALENDARIO EVENTI IN CORSO:

EVENTI PASSATI

giugno17

Colli di San Fermo: camminata nella valle di Fonteno (BG)


Anpi Vimercate organizza per Sabato 17 giugno 2023 una camminata nella valle di Fonteno (BG) lungo i sentieri che ricordano le battaglie partigiane sui Colli di San Fermo con visita al museo “Casa della Resistenza” dedicato ai ricordi caduti partigiani e civili della Valle Calepio-valle Cavallina.
Un itinerario per mantenere viva la memoria e valorizzare alcuni tra i luoghi simbolo della Resistenza bergamasca, tra i Comuni di Fonteno, Adrara San Rocco ed Endine Gaiano.

Di seguito il programma :
Salita a piedi da Fonteno (BG)
ore 7.30: Ritrovo Parcheggio Via Manzoni / Piazzale Martiri Vimercatesi
ore 7.45: Partenza con mezzi propri
Arrivo a Fonteno (BG), parcheggio in piazza.
Entro le ore 9.30 ritrovo e partenza dalla piazza di Fonteno e salita ai colli di S. Fermo con guida ANPI.
Salita facile di poco più di due ore, 450m dislivello da 600mt. Dalla partenza ai 1050mt. dei colli.
La guida racconterà alcune fasi della battaglia di Fonteno.
Arrivo al monumento ai caduti della battaglia di Fonteno, e poi alla “Casa la Resistenza”

Per chi non volesse effettuare la camminata :
Partenza libera con mezzi propri e arrivo entro le 11.30 presso la “Casa la Resistenza", via Casina del Monte, 17 Colli di San Fermo - Adrara S. Martino ( 72 km da Vimercate).
Visita al monumento ai caduti della Battaglia di Fonteno (breve camminata).
( qui il percorso automobilistico consigliato da Vimercate : https://goo.gl/maps/ZALun4Yi28qAYFXF9 )
ore 12.30: Pranzo al museo "Casa La Resistenza"
Pranzo "antifascista" ad offerta libera con Salumi e formaggi , pasta, vino, acqua e caffè.
A seguire breve illustrazione delle finalità del museo ai Colli di San Fermo.
Rientro dei gruppi
L'iniziativa è aperta a tutti gli iscritti e amici dell’Anpi
Prenotazione entro il 15 giugno al numero 335 6456488 - ENZO solo WhatsApp.



giugno28

luglio2

Cesano Maderno: Festa provinciale ANPI Monza e Brianza - Emergency


28 giugno - 2 luglio 2023
Area feste/Velodromo - via S. Eurosia 29, Cesano Maderno

TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.

PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

Guarda il programma:



CALENDARIO EVENTI PASSATI:

giugno1

giugno5

Bologna: RINVIATA la Festa nazionale ANPI


Non è il momento di fare festa. Il rispetto per la sofferenza e i lutti delle popolazioni colpite dall'alluvione e per l'enorme e prezioso lavoro delle volontarie, dei volontari e di tutte le strutture di soccorso - che proseguirà fino a un periodo non determinabile; l'instabilità delle condizioni del tempo; la difficoltà dei trasporti, ci conducono alla decisione di rinviare, a data da destinarsi, la Festa nazionale ANPI prevista dall'1 al 5 giugno in Piazza Lucio Dalla a Bologna.

Nel contempo, comunichiamo che prosegue la sottoscrizione nazionale a favore degli alluvionati lanciata dall'ANPI il 18 maggio: i dettagli sono disponibili su www.anpi.it. Invitiamo calorosamente tutte e tutti a contribuire come gesto di concreta solidarietà.

LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
IL COMITATO PROVINCIALE ANPI DI BOLOGNA

maggio25

Bovisio Masciago: "Sana e robusta Costituzione"


A Bovisio Masciago un'iniziativa sull'autonomia differenziata.

guarda il manifesto

maggio24

Limbiate: "La Storia e le storie"


MERCOLEDI' 24 MAGGIO
Aula consiliare "Falcone e Borsellino", via Dante 38 Limbiate
Presentazione del libro di BENEDETTA TOBAGI "La Resistenza delle donne"
Organizza la Biblioteca comunale in collaborazione con Anpi Limbiate.
Intervengono: EMANUELA MANCO (Presidenza provinciale ANPI MB) e il CoRosso dell'ANPI.

La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022)
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il piú importante. Benedetta Tobagi la ricostruisce facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice.
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita.
Una«metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi.
Ne viene fuori un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.
“La Resistenza delle donne” è dedicato «A tutte le antenate»: se fosse una mappa, alla fine ci sarebbe un grosso «Voi siete qui». Insieme alle domande:
E tu, ora, cosa farai?
Come raccogliere questa eredità?
La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il piú importante. Benedetta Tobagi la ricostruisce facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice.
“La Resistenza delle donne” è prima di tutto un libro di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite.
Da quella della «brava moglie» che decide di imbracciare le armi per affermare un’identità che vada oltre le etichette, alla ragazza che cerca (e trova) il riscatto da un’esistenza di miseria e violenza, da chi nell’aiuto ai combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi nella guerra cerca vendetta e chi invece si sente impegnata in una «guerra alla guerra», dalle studentesse che si imbarcano in una grande avventura (inclusa un’inedita libertà nel vivere il proprio corpo e a volte persino il sesso), alle lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta di classe. Tobagi racconta queste storie facendo parlare le fotografie che ha incontrato in decine di archivi storici.
Ne viene fuori quasi un album di famiglia della Repubblica, ma in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.
Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi: qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria identità in una società patriarcale, qual è l’intersezione tra libertà politiche, di classe e di genere, qual è il rapporto tra resistenza civile e armata, tra la scelta, o la necessità, di combattere e il desiderio di pace?

guarda il manifesto

maggio8

maggio15

maggio22

Bernareggio: DIRITTO PUBBLICO, con Davide Galliani


Care compagne, cari compagni,
l'università del tempo libero di Bernareggio organizza 3 serate molto interessanti sulla nostra Costituzione Italiana, a cura del Prof. Davide Galliani. In allegato trovate il volantino con tutte le informazioni sulle serate che si terranno per 3 lunedì 8, 15 e 22 maggio in Auditorium Europa (comune nuovo)
vi invitiamo a partecipare in quanto i temi in discussione saranno di sicuro interesse.

DIRITTO PUBBLICO, con Davide Galliani - Professore universitario
08 maggio 2023 - Sana e robusta Costituzione: 75 anni e (quasi) non sentirli
15 maggio 2023 - Costituzione e Ambiente
22 maggio 2023 - Costituzione e diritto alla Salute

Un fraterno saluto
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
SEZIONE SANDRO PERTINI
BERNAREGGIO, CARNATE, RONCO BRIANTINO, AICURZIO

guarda il programma

maggio21

Marcia della Pace PERUGIASSISI


Ecco il volantino della marcia della pace che si svolgerà il prossimo 21 maggio.
Partirà un pullman da Monza.
Chiediamo di inoltrarlo agli iscritti delle sezioni e iscrivetevi.

guarda il manifesto

maggio19

maggio21

Viaggio della Memoria: Risiera di San Sabba - Redipuglia - Basovizza - Trieste


La sezione ANPI di Villasanta organizza:
dal 19 al 21 Maggio 2023
Viaggio della Memoria
Risiera di San Sabba - Redipuglia - Basovizza - Trieste

Il costo di € 360,00/cad include:
- viaggio in pullman gran turismo
- partenza da Villasanta
- sistemazione a Trieste c/o Hotel in camera doppia con servizi
- trattamento di ½ pensione, assicurazione medica
- visite guidate a Redipuglia, alle trincee della Grande Guerra, alla Risiera di San Sabba e a Basovizza
- visite guidate a Trieste e al castello di Miramare
- pranzo del sabato in ristorante
Supplementi: camera singola, tassa turistica esclusa

Promozione Giovani e famiglie per la Memoria:
riduzioni per minori di 18 anni accompagnati da un genitore e per giovani minori di 25 anni (*)

Iscrizioni entro il 08.03.2023 con anticipo di € 100,00 (**) e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (min 40 - max 50)
info iscrizioni - mail: viaggi-memoria@anpivillasanta.it
telefono: Maurizio 3355309456 - ANPI 3534375245
tutte le info su: www.anpivillasanta.it
(*) l’offerta è valida per i primi 5 che presenteranno l’iscrizione, che otterranno uno sconto di € 100,00
(**) l’anticipo verrà versato dopo la prenotazione, alla conferma del numero minimo dei partecipanti
il viaggio si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid in vigore
Nelle settimane prima della partenza si terrà un incontro con tutti i partecipanti

guarda il manifesto
scarica il programma
scarica il modulo d'iscrizione

maggio18

Limbiate: "La Storia e le storie"


Giovedì 18 maggio alle 21 si terrà nell'Aula consiliare "Falcone e Borsellino" di Villa Mella a Limbiate la presentazione del libro "I giorni della libertà".
L'autore, ALESSANDRO MILAN lo presenterà conversando con SERGIO CUCCI dell'ANPI.
In questo libro sono raccolte le storie di chi ha combattuto per l'Italia durante la Resistenza: la storia vera di uomini e donne protagonisti e testimoni della Storia, un grande racconto collettivo che parla di noi e del nostro passato.
Tutto inizia con una pietra d'inciampo vicino casa.
Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l'accusa di aver introdotto in redazione una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli.
Determinato a ricostruire la storia, Milan inizia la sua ricerca.
A quella vicenda però se ne intrecciano presto molte altre: la storia di chi allora era soltanto un ragazzino, come Sergio Temolo, e perse il padre per mano fascista il 10 agosto 1944 nell'eccidio di piazzale Loreto, o di chi mise a disposizione il proprio coraggio, come Carmela Fiorili, portinaia del palazzo in viale Monza 23 - noto come il «Casermone» -, staffetta partigiana insieme alla figlia, Francesca, e per mesi punto di riferimento sicuro per la Resistenza meneghina.
Il risultato è un grande affresco di uomini e donne che, pur non conoscendosi, si trovano legati da un filo invisibile, protagonisti e testimoni della Storia. Le loro vite si sfiorarono tra le strade dello stesso quartiere, della stessa città, Milano, sempre più devastata dai bombardamenti e dalle macerie.
Quello di Milan è il racconto di una pagina della Resistenza milanese, ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di Storia del nostro Paese.
Un racconto che parte da Milano e si dipana nel resto d'Italia, dal campo di prigionia di Fossoli a Riva del Garda fino alle campagne vicentine di Arzignano.
Un racconto che parla di noi, del nostro passato e del nostro presente.

guarda il manifesto

maggio13

maggio14

Viaggio della Memoria: Torino


La sezione ANPI di Biassono organizza:
12° Viaggio della Memoria
Sono aperte le iscrizioni.

guarda il programma

maggio13

Milano: Manifestazione 13 maggio


Inviamo il comunicato della segreteria nazionale relativo alle mobilitazioni sindacali e invitiamo gli iscritti a partecipare in forma individuale e personale alla manifestazione che si terrà a Milano il 13 maggio. Di seguito il comunicato.

"La Segreteria nazionale ANPI apprezza e sostiene le mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori promosse da Cgil, Cisl e Uil nei prossimi giorni a Bologna, Milano, Napoli in risposta al cosiddetto decreto lavoro del governo. Con tale decreto aumenterà il numero di lavoratori precari, si smantella il reddito di cittadinanza e si interviene tagliando alcuni punti del cosiddetto cuneo fiscale solo per qualche mese, consentendo di fatto un modestissimo e temporaneo aumento del reddito dei lavoratori. Nel pieno rispetto dell’autonomia sindacale, occorre una svolta costituzionale nelle politiche del lavoro del governo, avendo come bussola l’art. 4 della #Costituzione - “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto” - e l’art. 36 - “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa”. Oggi più che mai occorre tale svolta, davanti al dilagare del lavoro povero, a più di tre milioni di lavoratori precari, a salari largamente al di sotto della media europea, alla ripresa del tasso d’inflazione".
La Presidenza


guarda il programma

maggio12

Vimercate: "La resistenza delle donne"


Incontro con Benedetta Tobagi autrice del libro "La resistenza delle donne".
Venerdi 12 maggio ore 17 presso la biblioteca civica di Vimercate.

La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il piú importante. Benedetta Tobagi la ricostruisce facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice.Un libro che fa scoprire quanto si impegnarono durante la Resistenza.Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi.

guarda il programma

maggio11

Bellusco: "I giorni della libertà" - incontro con Alessandro Milan



guarda il programma

maggio7

VIAGGIO DI STUDIO E MEMORIA A FONDOTOCE E BORGO TICINO, LA RESISTENZA IN VALDOSSOLA E LE STRAGI NAZIFASCISTE

ANPI Limbiate con il Patrocinio e il contributo del Comune, Organizza
“VIAGGIO DI STUDIO E MEMORIA A FONDOTOCE E BORGO TICINO,
LA RESISTENZA IN VALDOSSOLA E LE STRAGI NAZIFASCISTE”

Programma:
Ore 6,45: ritrovo in Piazza Tobagi, Limbiate;
Breve sosta durante il percorso
Ore 9,15: visita guidata alla Casa della Resistenza di Fondotoce;
Ore 11,15: commemorazione dei Partigiani fucilati il 20 Giugno 1944
Ore 12,00: pranzo presso “Ristorante Griglia di Tano”, San Bernardino Verbano
Ore 15,30 incontro con l’Anpi di Sesto Calende, le Autorità locali e testimoni e familiari delle vittime della strage di Borgo Ticino del 13 Agosto 1944
Ritorno a Limbiate previsto intorno alle 19,00

Iscrizioni entro il 3 maggio da richiedere ai membri del Direttivo.
Posti disponibili 50. Prenotazioni fino ad esaurimento posti.
Quota individuale 30 Euro.
La quota comprende: Viaggio A/R con pullman Granturismo, ingresso Casa della Resistenza con visita guidata, pranzo presso il ristorante.

L’ECCIDIO DI FONDOTOCE
Il pomeriggio del 20 giugno 1944 quarantatré partigiani, arrestati nei giorni precedenti durante un rastrellamento in Val Grande, vengono fucilati a Fondotoce, nel luogo dove ora sorge il Sacrario “Parco della Memoria e della Pace”.
Dopo essere stati torturati e fatti sfilare in corteo da Intra arrivano sul luogo della fucilazione, nei pressi del canale che congiunge il Lago di Mergozzo al Lago Maggiore; nel corteo sono quarantasei solo uno si salverà. e, aiutato dalla gente del posto, si mette in salvo, tornando poi nella formazione Valdossola con il nome di battaglia “Quarantatré”.
La fucilazione dei partigiani vuole forse essere una vendetta per gli oltre quaranta fascisti del presidio di Fondotoce catturati il 30 maggio (e non uccisi) da una squadra del “Valdossola”, al comando di Mario Muneghina.
Dopo la Liberazione, Fondotoce diventa luogo di Memoria e simbolo della Resistenza di tutta la provincia.

LA STRAGE DI BORGO TICINO
Il 13 agosto 1944 Borgo Ticino un camion tedesco che trasportava taniche di benzina fu attaccato da un gruppo di partigiani. L'attacco provocò il ferimento di quattro soldati tedeschi. Come rappresaglia, il capitano Krumhaar informò il comando delle SS che dispose la fucilazione di dodici ostaggi, da prelevarsi dalla popolazione, tre per ogni ferito. Nella fase preparatoria fu richiesta da parte dei tedeschi anche la presenza dei fascisti della X MAS comandata del tenente Ungarelli.
Gli abitanti furono portati nella piazza principale e furono tratti i dodici da fucilare
Il capitano Krumhaar stabilì di incendiare il paese con e di far pagare una taglia di 300.000 lire come risarcimento.
Successivamente furono fatti sgombrare con la forza i residenti e il paese fu bruciato. Fino al giorno dopo fu impedito ai residenti di rientrare nel paese e di recuperare le salme delle vittime per dar loro sepoltura.

guarda il programma

aprile25

maggio6

Muggio: "Gli eroi son tutti giovani e belli"


mostra "Gli eroi son tutti giovani e belli"

guarda il programma

maggio4

Monza: presentazione del libro "Grano. Storie e persone da una guerra vicina"

4 maggio h 21, Via Premuda 17 -Monza
Presentazione del libro “Grano. Storie e persone da una guerra vicina”

Interverra’
Giammarco Sicuro
autore del libro e inviato redazione esteri Rai

Dialoghera’ con l’autore
Giorgio Garofalo
rappresentante rete BAS

Iniziativa a cura di Anpi provinciale Monza Brianza e Rete Brianza Accogliente e Solidale.

guarda il programma

aprile21

aprile30

Villasanta: "Gli eroi son tutti giovani e belli"


"Gli eroi son tutti giovani e belli"
Mostra documentale - dal 21 al 30 Aprile 2023
Villasanta - Villa Camperio - Sale “Rosanna Lissoni”

orari:
sabato e domenica 9.30-12.00 - 15.30-18.00
da lunedì a venerdì è possibile prenotare visite guidate per scuole ed associazioni (mail: anpivillasanta@gmail.com)

inaugurazione 21 Aprile 2023 ore 18.00, con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta

guarda il programma

aprile30

Bernareggio: Pranzo della Liberazione


Domenica 30 Aprile 2023 - ore 12:30
Casa del Popolo - Via Caglio Viganò, 10 – Bernareggio
Pranzo della Liberazione
Prenotazione entro mercoledì 26 aprile
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
SEZIONE SANDRO PERTINI
BERNAREGGIO, CARNATE, RONCO BRIANTINO, AICURZIO

guarda il programma

aprile30

Lambrugo - Erba: Passeggiata Partigiana


Eventi organizzati dalla sezione di Biassono in collaborazione con Arci Macherio, Anpi Macherio-Sovico-Albiate ed Anpi Seregno.

guarda il programma

aprile22

aprile29

Villasanta: ApertamentE


dal 21 al 30 Aprile 2023
per bambini, ragazzi e adulti

Il 25 aprile di ogni anno, l’Italia intera ricorda la Liberazione dalla dittatura nazi-fascista.

Per celebrare il 25 Aprile , consigliamo la lettura di alcuni libri per bambini e ragazzi.
All'ingresso della biblioteca e nella sala ragazzi, potrete trovare l'esposizione di un'accurata scelta di libri illustrati, romanzi, graphic novel e biografie per approfondire e non dimenticare la storia del nostro Paese. Ecco alcune proposte:

guarda il programma

aprile28

Agrate Brianza: Eva e Ionio - La loro storia attraverso un secolo


Venerdì 28 aprile 2023 - ore 20.30 - Auditorium Mario Rigoni Stern
Presentazione del libro
Eva e Ionio - La loro storia attraverso un secolo
Un libro dedicato alle donne e agli uomini che hanno lottato per ridare LA LORO STORIA ATTRAVERSO UN SECOLO all’Italia la Libertà e la Democrazia, molti di loro con il sacrificio della vita.

La presentazione del libro è riservata ai soli invitati.

guarda il programma

aprile27

Mezzago: "AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA?"


AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA?
QUALI CONSEGUENZE PER SANITÀ, SCUOLA, AMBIENTE, LAVORO?
L’autonomia regionale differenziata, con lo stravolgimento totale della Costituzione Italiana, mette a rischio l’unità nazionale e acuisce le già enormi disparità nei diritti fondamentali dei cittadini.

Incontro pubblico con
MARINA MERLINI
Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
LUIGI LIA
Avvocato

NEL CORSO DELLA SERATA SARÀ POSSIBILE SOTTOSCRIVERE LA PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE

guarda il programma

aprile27

Monza: "AQUILE RANDAGIE, credere disobbedire, resistere"


Il 27 aprile 2023 alle ore 20.15, presso il teatro Villoresi in Piazza Carrobiolo a Monza ci sara' lo spettacolo:
"AQUILE RANDAGIE, credere disobbedire, resistere" di e con Alex Cendron.

A seguire dialogo con l'autore e intervento di Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra.
Modera Mino Spreafico, pedagogista.

guarda il programma

aprile26

Omate di Agrate Brianza: Roma città aperta


Mercoledì 26 aprile 2023 - ore 21.00 - Cinema Nuovo Omate
Roma città aperta
Capolavoro del cinema italiano sulla quotidianità nella Roma occupata

guarda il programma

aprile23

aprile26

Vedano al Lambro: "LIBERE SEMPRE!"


VEDANO AL LAMBRO
23-26 Aprile 2023
Sala della Cultura Via Italia 13
"LIBERE SEMPRE! Le donne della Resistenza in Brianza"
inaugurazione domenica 23 aprile alle ore 16:00

il 25 aprile dalle 16:00 con FOLLARTHEMYA
la mostra diventerà interattiva



guarda il programma

aprile25

aprile26

Limbiate: Festa della Liberazione



MARTEDI' 25 APRILE
Ore 9,45: Concentramento in Largo Partigiani limbiatesi e Corteo
Soste durante il percorso con letture dei condannati a morte della Resistenza e Canti Partigiani.
Ore 11: Arrivo davanti al Municipio per coinfluire nella Manifestazione Istituzionale dove si terranno i discorsi ufficiali dell'ANPI e dell'Amministrazione comunale
Ore 14 Manifestazione Nazionale a Milano

MERCOLEDI' 26 APRILE
Ore 20,30: intitolazione simbolica dell’attuale Piazza Solari anche a Giuseppe Agostoni che fu fucilato assieme a Francesco Solari a Lodi dai nazisti in ritirata.
In attesa che il Comune ufficializzi questo doveroso riconoscimento

guarda il programma

aprile21

aprile25

Desio: "Donne e Uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione"


ANPI DESIO
PER IL 25 APRILE 2023 PRESENTA LA MOSTRA:
Donne e Uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione
MOSTRA A CURA DELL'ANPI DI VILLASANTA (MB)
Dal 21/04/2023 al 25/04/2023
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

All'inaugurazione della mostra, che avverrà alle 10 del 21 aprile, parteciperà FULVIO FRANCHINI Presidente dell’Anpi Provinciale
A Desio presso la Sala Carlo Levi in via Antonio Gramsci
INGRESSO LIBERO

guarda il programma

aprile22

aprile25

Lissone: Viale della Memoria


VIALE DELLA MEMORIA
segni per non dimenticare
le idee del meroni in mostra

PALAZZO TERRAGNI - SALA ESPOSITIVA - PIAZZA LIBERTÀ - LISSONE
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 22 al 25 aprile
nei seguenti orari:
mattino ore 10:00-13:00 - pomeriggio ore 15:00-18:00

guarda il programma

aprile23

aprile25

Lentate sul Seveso: "Antifascisti Lentatesi"



guarda il programma

aprile25

Agrate Brianza: 78° Anniversario della Liberazione


78° Anniversario della Liberazione
Festa di Pace e di Libertà
ore 09.45 - Ritrovo in Piazza S. Paolo
Interventi Simone Sironi - Sindaco
A.N.P.I. - Presidente Sezione “Eva Colombo” di Agrate Brianza
Premiazione vincitori “Progetto ANPI Scuola 2022/2023” - Scuola secondaria di Primo Grado
ore 10.30 - Formazione del corteo e partenza per Via Matteotti
Commemorazione alla lapide del caduto Mario Perego
Ritorno del corteo in Piazza San Paolo.
ore 11.30 - Commemorazione alla lapide dei caduti di Piazza Martiri della Libertà in Omate.
Interventi e Premiazione vincitori “Progetto ANPI Scuola 2022/2023”
Partecipa il Corpo Musicale Sant’Eusebio
ore 14.30 - Manifestazione a Milano in Piazzale Oberdan con Gonfalone
I cittadini che vorranno partecipare si dovranno trovare alle ore 13.30 in Piazza S. Paolo con la propria autovettura

guarda il programma

aprile25

Arcore: Anniversario della Liberazione


Manifestazione celebrativa:
ore 9.00 Deposizione Corona di Alloro alla lapide dei Caduti di Bernate
ore 9.15 Posa cuscino di fiori al Monumento dedicato al Presidente Sandro Pertini
ore 9.30 Santa messa presso la Chiesa "Regina del Rosario" in Via Donizetti, con esecuzione di canti a cura del Coro A.N.A. "Lo Chalet" e lettura preghiera del Partigiano a cura di ANPI
ore 10.30 Partenza corteo con accompagnamento musicale a cura del "Corpo Musicale Città di Arcore"
ore 10.45 Arrivo del corteo al Monumento ai Caduti di Via Gorizia, deposizione Corona di Alloro e alza bandiera eseguito dal Gruppo Alpini di Arcore
ore 11.00 Arrivo del corteo al Monumento alla Resistenza di Via Roma, deposizione Corona di Alloro
ore 11.10Cerimonia istituzionale in Largo Vela con discorso commemorativo del Sindaco Avv. Maurizio Bono, dell'Assessore alla Cultura Elvira De Marco e del rappresentante ANPI Prof. Raffaele Mantegazza

A conclusione della cerimonia verranno distribuiti papaveri in carta crespa realizzati dall'Associazione MeltingPot

guarda il programma

aprile25

Aicurzio: Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Bellusco: Festa della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Bernareggio: Festa della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Besana in Brianza: 78° Festa Nazionale della Liberazione


Celebrazione
78° Festa Nazionale della Liberazione
ore 10.30 celebrazione della Santa Messa in Basilica Romana Minore ed a seguire deposizione corona d'alloro presso il Monumento ai Caduti - Piazza Eugenio Corti.

guarda il programma

aprile25

Biassono: 78° Anniversario della Liberazione


78° Anniversario della Liberazione
“Giustizia non esiste là ove non vi è libertà”
Luigi Enaudi

Ore 9,00
S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale
Ore 9,45
Corteo al Monumento dei Caduti in Piazza Italia
Deposizione corona d’alloro
Benedizione di Don Ivano Spazzini
Intervengono:
- Luciano Casiraghi, Sindaco di Biassono
- Un Rappresentante dell’Anpi Monza e Brianza
- Martina Villa, Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
Al termine:
visita al Cippo della Resistenza presso il Cimitero e deposizione corona d'alloro
Accompagnamento musicale a cura del Corpo Musicale Biassonese

guarda il programma

aprile25

Bovisio Masciago: 78° Festa Nazionale della Liberazione


78° Anniversario della Liberazione
Corteo cittadino
ritrovo ore 10,00 all’ingresso del Cimitero
sosta con posa delle corone presso Sette lapidi dei Partigiani
Viale degli Eroi dedicato ai Caduti di tutte le guerre
il corteo proseguirà per le vie cittadine facendo sosta con posa delle corone presso Cappelletta di corso Milano
Monumento ai Caduti presso la Biblioteca Civica
Monumento dedicato ai Caduti nel parco della Resistenza e della Memoria di via Roma
al termine delle commemorazioni seguirà un rinfresco offerto da A.N.P.I. – sezione di Bovisio Masciago.

guarda il programma

aprile25

Briosco: Festa Nazionale della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Burago di Molgora: Anniversario della Liberazione


ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
che si svolgerà con il seguente programma:
ore 10.00 Ritrovo nel cortile del Palazzo Comunale
ore 10.30 S. Messa
ore 11.30 Commemorazione ufficiale e deposizione corona davanti al monumento dei caduti
ore 11.45 Corteo e deposizione corona e mazzi di fiori al cimitero
Alla commemorazione saranno presenti il Corpo Bandistico di Burago e gli alunni delle classi III della Scuola Primaria di Burago di Molgora

guarda il programma

aprile25

Busnago: Festa della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Camparada: Festa della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Carate Brianza: 78° Anniversario della Liberazione


MARTEDÌ 25 APRILE
ore 9.30 - S. Messa presso la Chiesa Prepositurale SS. Ambrogio e Simpliciano
ore 10.30 - Corteo dalla Piazza IV Novembre alla Piazza C. Battisti
ore 10.45 - Piazza C. Battisti:
Deposizione della corona d’alloro al “Monumento alla Resistenza”
Commemorazione alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine, dei rappresentanti dell’ANPI e degli studenti della Scuola secondaria Dante Alighieri di Carate Brianza
A seguire
- Corteo al Cimitero cittadino per la deposizione di corone di alloro e fiori in onore dei militari del Corpo Italiano di Liberazione e dei Partigiani Caratesi
Deposizione di un mazzo di fiori ad opera del Sindaco sulla tomba del partigiano tumulato presso il Cimitero di Agliate

guarda il programma

aprile25

Carnate: Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Cavenago di Brianza: 78° Anniversario della Liberazione d'Italia



guarda il programma

aprile25

Cesano Maderno: IL FUTURO NASCE DALLA MEMORIA


IL FUTURO NASCE DALLA MEMORIA
Celebrazioni per il 78° anniversario della Liberazione
PROGRAMMA:
Ore 9.00: Raduno davanti alla sede dell’A.N.P.I. in Corso Libertà.
Ore 9.15: Formazione corteo e sfilata per Corso Libertà – Corso Roma - Via Matteotti - Piazza XXV Aprile – Via Dante.
Ore 10.00: Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di S. Stefano.
Ore 11.00: Alzabandiera, deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti del Capoluogo e al monumento A.N.P.I. di Piazzetta della Pace.
A seguire, discorsi celebrativi nel cortile d’onore di Palazzo Arese Borromeo
Nel pomeriggio una rappresentanza dell’Amministrazione comunale e dell’ A.N.P.I. parteciperà alla manifestazione di Milano

guarda il programma

aprile25

Cornate d'Adda: Anniversario della Liberazione d'Italia



guarda il programma

aprile25

Cornate d'Adda: "NON SOLO CON IL CUORE - LA RESISTENZA DELLE DONNE"


Incontri per le celebrazioni della Giornata della Liberazione dal nazifascismo
ORE 9.30 - Comizio del Presidente dell’A.N.P.I. in P.zza XV Martiri, Cornate d’Adda
ORE 10.00 - Commemorazione monumento ai caduti in Via Madonna, Colnago
ORE 14:30 - Manifestazione nazionale a Milano

ORE 21.00 - NON SOLO CON IL CUORE - LA RESISTENZA DELLE DONNE
Reading sulle donne della Resistenza con Patrizia Biella e Luca Sormani
presso la Sala Leonardo c/o Comune di Cornate

guarda il programma

aprile25

Correzzana: 78° Anniversario della Liberazione


guarda il programma

aprile25

Desio: 78° Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Giussano: 78° Anniversario della Liberazione


78° ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE

guarda il programma

aprile25

Lentate sul Seveso: Festa della Liberazione


Piazza Fratelli Cervi - Camnago, alle ore 11,00
con la presenza del Corpo Musicale “G. Verdi di Camnago”

PROGRAMMA:
• Inaugurazione della Piazza Fratelli Cervi, recentemente riqualificata
• Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti
• Esecuzione dell’Inno Nazionale
• Intervento di un rappresentante dell’A.N.P.I. – Sezione di Lentate sul Seveso
• Intervento del Sindaco, Laura Cristina Paola Ferrari

guarda il programma

aprile25

Lesmo: Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Macherio: 78° Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Mezzago: 78° Anniversario della Liberazione


78° Anniversario della Liberazione
La cerimonia verrà accompagnata dalle note musicali della banda “Senza Fià” degli alunni della Scuola Secondaria di I° Grado di Mezzago.

guarda il programma

aprile25

Monza: programma Aprile 2023



Il programma di tutte le iniziative di Monza, in occasione del 25 Aprile.

Vi aspettiamo!

guarda il programma

aprile25

Muggiò: 78° Anniversario della Liberazione


78° Anniversario della Liberazione
Ore 10: 00 Ritrovo davanti al Cimitero Comunale
Ore 10: 15 Esibizione del Corpo Musicale “S.Cecilia” della Bareggia di Lissone
Ore 10: 30 Celebrazione S. Messa nella Cappella del Cimitero Comunale, in suffragio dei Caduti per la Libertà e deposizione di corone di alloro
Ore 11: 15 Corteo cittadino dal Cimitero Comunale verso la sede comunale di Villa Casati
Ore 11: 30 Cortile di Villa Casati:
Deposizione di corona d’alloro alla lapide ai caduti
Discorso commemorativo del Sindaco e dell’ANPI
Ore 12: 15 Rinfresco a cura del Centro Sociale Anziani di Cascina Faipò

guarda il programma

aprile25

Ronco Briantino: Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Seveso: 78° Anniversario della Liberazione


78° ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE

guarda il programma

aprile25

Sovico: 78° Anniversario della Liberazione


78° ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE

ORE 10.15 - ALZABANDIERA ai giardini Don Gnocchi a cura del Gruppo Alpini Sovico.
ORE 10.30 - S. MESSA ai giardini Don Gnocchi.
Presenzierà il Sindaco e alcuni rappresentanti della Giunta Municipale.
(In caso di maltempo la messa sarà celebrata in Chiesa Parrocchiale).
ORE 11.30 - CORTEO AL CIMITERO accompagnato dal Corpo Musicale "G. Verdi"
Deposizione di composizioni floreali al Monumento dei Caduti, alla Cappella dei Dispersi, ai Monumenti di Elisa Sala e Vincenzo Canzi, al Monumento del Milite Ignoto. Discorso celebrativo del Sindaco e del Rappresentante Locale dell'Anpi.

guarda il programma

aprile25

Sulbiate: 78° Anniversario della Liberazione


78° ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE

ritrovo presso il municipio di Sulbiate
corteo commemorativo, posa della corona d’alloro e benedizione presso la cappella dei caduti
in collaborazione con ANPI Comitato Monza e Brianza e Gruppo Alpini di Bernareggio

guarda il programma

aprile25

Tiuggio: Biciclettata della Libertà



guarda il programma

aprile25

Usmate Velate: 78° Anniversario della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Varedo: 78° Anniversario della Liberazione


78° ANNIVERSARIO della LIBERAZIONE

guarda il programma

aprile25

Verano Brianza: Anniversario della Liberazione d'Italia



guarda il programma

aprile25

Villasanta: Anniversario della Liberazione


Programma:
09.30: Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di Santa Anastasia
A seguire corteo da P.za Martiri di Belfiore a P.za Martiri della Libertà
10.30: Cerimonia ufficiale in P.za Martiri della Libertà:
• Inno di Mameli e posa della corona al Monumento dei Caduti
• Saluto del Sindaco
• Intervento del presidente A.N.P.I. Villasanta, Lorenza Gobetti
• Testimonianza del Gruppo Giovani 122 e del Gruppo Italia 069 Monza - Amnesty International
• Contributo studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta

Al termine della cerimonia intrattenimento a cura del Corpo Musicale Villasanta

guarda il programma

aprile25

Vimercate: Festa della Liberazione



guarda il programma

aprile25

Monza: ANPI HOUR


venti cinque Aprile
DALLE ORE 18:30 ALLE ORE 21:00
Osteria VISCONTI - via A.Visconti, 37 Monza
ANPI HOUR

In occasione del 25 Aprile, l'Osteria Visconti, in collaborazione con il Forno del Mastro e il Birrificio il Carrobiolo, organizza un "aperitivo partigiano" in sostegno dell'ANPI di Monza: dalle 18:30 alle 21:00 un bicchiere di vino e tante cose buone da mangiare a 10 euro.
Il ricavato sarà donato alla sezione ANPI "Gianni Citterio" di Monza per il quotidiano lavoro di resistenza e memoria.

Vi aspettiamo!

guarda il programma

aprile24

Brugherio: UN FIORE PER LA LIBERTÀ




guarda il programma

aprile24

Monza: La Liberazione con la tessera dell’ANPI in tasca


Lunedì 24 Aprile 2023 la sede dell’ANPI Provinciale
Via Carlo Rota 8 a Monza
rimarrà aperta dalle 14:30 alle 18:30
Vi aspettiamo per rinnovare la tessera ANPI 2023 o fare nuove iscrizioni.
Sarà anche possibile firmare a sostegno della legge di iniziativa popolare per riformare gli articoli 116 e 117 della Costituzione e dire no all’autonomia differenziata che è un vero attacco all’unità del nostro paese e soprattutto alla Costituzione..

guarda il programma

aprile23

Cesano Maderno: il fiore del Partigiano


23/4 ore 14,30 ritrovo presso il Cimitero in via Felice Cavallotti, 30 per depositare il fiore del Partigiano sulle tombe in ricordo dei Cesanesi che hanno contribuito alla Resistenza

aprile22

Monza: pulizia della lapidi dei Partigiani al Cimitero



guarda il programma

aprile22

Monza: presentazione del libro "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"

Presentazione del libro: "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"
Una riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza e nel Sindacato

Ne parliamo con:
- Angela Mondellini, Segretaria generale CGIL Monza e Brianza
- Bruno Ravasio, introduzione storica: il Sindacato tra Resistenza e clandestinità
- Debora Migliucci, co-autrice del libro e direttrice dell'Archivio del Lavoro - CGIL Milano
- Emanuela Manco, coordinamento nazionale donne ANPI

Sabato 22 Aprile 2023 - ore 17:00
CGIL - via Premuda 17, Monza

--- seguirà rinfresco ---

L'evento rientra nella rassegna LA RESISTENZA DELLE DONNE in collaborazione con ANPI Monza e Brianza, Arci Blob, Arci Nova Milanese, Arci Scuotivento, Cisda, ed è organizzato dalle sezioni ANPI di Monza, Muggiò e Nova Milanese.

guarda il programma

aprile22

Villasanta: "Fulmine, un cane coraggioso"


Il 25 aprile di ogni anno, l’Italia intera ricorda la Liberazione dalla dittatura nazi-fascista. All’interno del progetto “ApertaMentE”, in occasione del 25 aprile,
"Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini”
lettura ad alta voce per bambini da 8 a 11 anni

Sabato 22 Aprile - ore 10:00
Villa Camperio - sale “R. Lissoni” (all’interno degli spazi della mostra)

ingresso libero

guarda il programma

aprile22

Villasanta: "e questo è il fiore..."



Sabato 22 Aprile 2023
e questo è il fiore
...per ricordare chi ci ha dato un futuro, per non dimenticare!

Programma: ore 14.30 Cimitero di Villasanta - cerimonia in omaggio a Don Giacomo Gervasoni - omaggio a Antonio Appiani.
ore 15.30 partenza in bicicletta per il percorso: Via Sandro Pertini - Via Bruno Buozzi - piazzale Nazarena Carnicelli “Zena” (San Fiorano) - Pietra d’inciampo a Mario Bidoglia - Via Achille Grandi - Via Italo Calvino - piazzale Beniamino Casati (via Villa-De Amicis) - Via Galileo Vercesi Martire di Fossoli - Via Angelo Farina - Via Filippo Turati - Pietra della Memoria a Giuseppe Arrigoni (piazza Oggioni) - Pietra della Memoria a Gaetano Galimberti (via Confalonieri) - Via Giacomo Matteotti - Piazza Monsignor Gervasoni - Pietra d’inciampo a Virginio Morganti (via Mazzini) - Via Cesare Pavese - Pietra della Memoria a Luigi Rossi (via Galilei) - Parco pubblico Giuseppe Sala (via Segantini) - Pietra d’inciampo a Alessandro Varisco (piazza Sant’Alessandro) - Via Enrico Mattei.

guarda il programma

aprile22

Bellusco: Canti e testi della Resistenza italiana



guarda il programma

aprile21

Desio: "Ci chiamano Ribelli"



LA CORALE BILACUS A DESIO!
IN CORO PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
"Ci chiamano Ribelli"

Venerdì 21 Aprile 2023 alle 21
A DESIO PRESSO LA SALA PERTINI (LA SALA PERTINI È SITA IN VIA GRAMSCI, ADIACENTE LA PIAZZA DON GIUSSANI)
INGRESSO LIBERO

guarda il programma

aprile20

Bernareggio: "Quei regazzi del '43-'44. Gli scioperi della Libertà"


Giovedì 20 Aprile 2023 ore 21:00
AUDITORIUM - Comune di Bernareggio - Via Morselli
proiezione del docu-film
“QUEI RAGAZZI DEL ‘43-’44. Gli scioperi della Libertà”
Ingresso gratuito
TUTTI SONO INVITATI
Letture di Ottavia Piccolo, racconto di Marco Balma

guarda il programma

aprile20

Concorezzo: incontro - spettacolo con Gianluca Alzati


Il circolo ANPI Gino Valagussa di Concorezzo è felice di annunciare un'iniziativa a cui tiene molto, organizzata in collaborazione con il gruppo di genitori concorezzesi di L'unione fa la scuola.
Giovedì 20 aprile, alle 20.45, nell'auditorium di Villa Zoia incontreremo Gianluca Alzati, autore di Piccola staffetta, un romanzo nato per raccontare la Resistenza ai ragazzi. In allegato trovate la locandina dell'evento, che vi invitiamo a condividere con i vostri contatti e soprattutto con i più giovani.
Questa serata sarà anche la prima occasione per rinnovare o effettuare l'iscrizione all'ANPI.

guarda il programma

aprile19

Triuggio: presentazione libro "Liliana Segre - il mare nero dell'indifferenza"



Presentazione libro "Liliana Segre - il mare nero dell'indifferenza" con Giuseppe Civati

guarda il programma

aprile18

Briosco: La Resistenza in Brianza ed Episodi Brioschesi



guarda il programma

aprile16

Cesano Maderno: "Il profumo di mio padre"



Domenica 16 aprile alle ore 16,00 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno) si svolgerà, con la presenza di Emanuele Fiano, la presentazione del suo libro "Il profumo di mio padre", una riflessione attualissima sul male e gli orrori del passato; e, allo stesso tempo, un esempio di come si possa trasformare la catastrofe in un messaggio straordinariamente educativo per le generazioni future.

Ingresso libero.

guarda il programma

aprile15

Cesano Maderno: Laboratorio creativo, senza limiti di età


Laboratorio creativo per costruire addobbi tricolori, presso la nostra sede ANPI, aperto alle scuole e alla cittadinanza dalle ore 14,30 alle ore 18,00.

guarda il programma

aprile14

Vimercate: "L'Agnese va a morire"


Nell'ambito delle iniziative "verso il 25 aprile", ANPI Vimercate invita la cittadinanza all'evento che si terrà venerdì 14 aprile alle ore 20.45 in Biblioteca Civica di Vimercate.

guarda il programma

aprile14

Seregno: Sentieri Partigiani - Giancarlo Puecher


Eventi organizzati dalla sezione di Biassono in collaborazione con Arci Macherio, Anpi Macherio-Sovico-Albiate ed Anpi Seregno.

guarda il programma

aprile13

Monza: "I giorni della libertà" di Alessandro Milan


Invitiamo a partecipare alla presentazione del libro "I giorni della Liberta'" di Alessandro Milan il 13 aprile alle ore 19, presso la libreria Virgina &Co a Monza.
Il libro parte dall'approfondimento di storie della resistenza milanese, ma che si dipana per il resto del paese.
Il libro e' dedicato a Sergio Temolo, scoparso l'anno scorso, figlio di Libero Temolo, uno dei 15 martiri di Piazzale Loreto del 10 agosto 1944.

guarda il programma

aprile4

Monza: "PACE, PANE, LAVORO"


“PACE, PANE, LAVORO”
PER PRIMI SI RIBELLARONO.
80 ANNI FA I PRIMI SCIOPERI NELLE FABBRICHE

4 APRILE 2023 ore 10,15
SALA GHEZZI – PROVINCIA MONZA E BRIANZA - Via Grigna, Monza

Tre necessità vitali, tre moti d’impulso che animarono le lavoratrici e i lavoratori delle fabbriche milanesi e briantee, nella primavera del 1943, in una città bombardata dal cielo e vessata da terra con le angherie del fascismo. Gli operai incrociarono le braccia, nonostante il regime vietasse loro il diritto di sciopero. Furono moti di resistenza repressi duramente, con arresti e violenze di ogni genere. Pochi mesi dopo Mussolini sarebbe stato deposto, per poi risorgere in autunno, a capo della famigerata Repubblica Sociale, governo fantoccio servo del nazismo. E vennero gli anni peggiori di guerra profonda e deportazioni nei lager, fino alla Liberazione nazionale del 25 aprile 1945. Quegli operai che per primi incrociarono le braccia furono nuovamente protagonisti della ribellione, l’anno successivo, molti fra loro nelle file della Resistenza.
Una mattinata dedicata al ricordo di quei fatti e di chi, fra quelle persone, fu protagonista della lotta, pagando con l’arresto, la deportazione nei lager e spesso la morte fra atroci sofferenze. Un dialogo con i ragazzi dei licei che saranno appena tornati dal viaggio memoriale a Mauthausen.

Coordina Fabio Lopez Nunes, presidente Comitato Pietre d’Inciampo
Saluti delle Autorità: Luca Santambrogio Presidente della Provincia
Saluti di Matteo Casiraghi – componente CGIL CISL UIL nel Comitato Pietre d’Inciampo
Proiezione dei documentari (stralci) “Quei ragazzi del 43-44” prodotto da dalla CGIL e dallo Spi CGIL di Monza e Brianza con il patrocinio del Comune di Monza

Carlo Ghezzi – Vicepresidente nazionale ANPI – il racconto di quella primavera.
Monia Colaci – responsabile didattica e formazione Fondazione ISEC – di ritorno da “In treno per la memoria” a Mauthausen: racconti e impressioni degli studenti degli istituti superiori briantei.
Milena Bracesco – ANED – Il padre Enrico, operaio e partigiano monzese già arrestato per gli scioperi del ’43 e poi deportato ed ucciso nei lager.
Tindaro Granata, drammaturgo, attore (premio UBU 2016) “La ballata del 25 aprile” recita la lirica di Alfonso Gatto, testo recentemente ritrovato negli archivi del poeta, a sua volta premiato "InediTO RitrovaTO".
Iscrizioni mail to Pietredinciampo@provincia.mb.it
Promosso da Provincia di Monza e della Brianza e dal Comitato Pietre d'Pietre d'inciampo a Monza e in Brianza

guarda il programma

aprile3

Brugherio: presentazione del libro "i giorni della libertà"



ALESSANDRO MILAN presenta il suo libro "i giorni della libertà" in sala Berlinguer il giorno 3 aprile. Un racconto che fa memoria storica sulla Resistenza e Milano.

guarda il programma

aprile2

Milano: Tour della Memoria


Inviamo la locandina dell'iniziativa dal titolo "Tour della Memoria" che la Sezione di Agrate, in collaborazione con il Comune mette in campo per domenica 2 Aprile su alcuni luoghi della Memoria di Milano, città Medaglia d'Oro della Resistenza.

guarda il programma

aprile2

Lesmo: Tesseramento 2023


Vienici a trovare, per iscriverti o rinnovare la tessera.

guarda il programma

aprile1

Monza: papaveri al Bosco della memoria



Incominciamo il mese di Aprile posando sui 92 alberi dedicati ai deportati brianzoli i papaveri che l'associazione "sul filo dell'arte" di Vedano ha donato all'Anpi di Monza.
Vi aspettiamo sabato 1 aprile al Bosco della memoria in Via E.Messa dalle 10 alle 12.
Sarà l'occasione per scoprire le storie dei nostri deportati.

marzo22

Villasanta: Assemblea sezione ANPI Villasanta


ASSEMBLEA A.N.P.I. sezione di Villasanta
Mercoledì 22 Marzo 2023 ore 21.00
c/o nostra sede
Piazzetta Erba -Villasanta

In occasione dell'Assemblea si potrà iscriversi, rinnovare la tessera ANPI e firmare per contrastare l'autonomia regionale differenziata L'Assemblea è pubblica e i cittadini interessati possono partecipare.

scarica il programma

marzo20

Monza: commemorazione Martiri Via Silvio Pellico


Lunedi 20 marzo 2023 ricorderemo i giovani partigiani uccisi in via Silvio Pellico il 16 marzo 1945.
La Presidentessa onoraria Rosella Stucchi incontrera' i ragazzi della Scuola Bellani, che eseguiranno alcuni brani musicali e deporranno la corona alla lapide che ricorda Inzoli Angelo, Malfasi Giuseppe, Dell'orto Luigi, Colombo Pietro e Vignati Gianfredo.

guarda il programma

marzo19

Arcore: Assemblea ANPI Arcore



Invitiamo tutte le iscritte e gli iscritti, le istituzioni, i partiti, i movimenti, i sindacati, i circoli, le associazioni alla
ASSEMBLEA A.N.P.I. SEZIONE DI ARCORE
DOMENICA 19 MARZO 2023 ALLE ORE 10.00
Presso circolo ARCI sala Congressi
Via Casati, 31 - Arcore

In occasione dell'Assemblea si potrà iscriversi, rinnovare la tessera ANPI e firmare per contrastare l'autonomia regionale differenziata

L'Assemblea è pubblica e i cittadini interessati possono partecipare.

guarda il programma

marzo19

Bernareggio: Tesseramento 2023


Ciao tutti,
vi informiamo che, per chi non lo avesse già fatto, si potrà rinnovare la tessera Anpi 2023 DOMENICA 19 MARZO DALLE 9.30 ALLE 12.00, a Bernareggio in via Prinetti ang. via Leoni (angolo del sagrato della Chiesa)
In tale occasione sarà anche possibile firmare la proposta di legge costituzionale relativa alla modifica degli artt. 116 comma 3 e 117 commi 1,2 e 3 della Costituzione in merito all'autonomia differenziata per le Regioni.

Vi aspettiamo al banchetto! a presto.

marzo17

marzo18

marzo19

Lissone: iniziative della sezione ANPI di Lissone


Venerdì 17/03: la sezione rimmarrà aperta dalle 16,00 alle 19,00 per tesseramento
Sabato 18/03 ore 16,00; assemblea degli iscritti presso la sala 1° piano Villa Magatti
Domenica 19/03 ore 9,00-12,00: raccolta di firme per una PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE sulla AUTONOMIA REGIONALE

guarda il programma

marzo18

Monza: "una mattina in sezione.."



Per la settimana del tesseramento nazionale Anpi 2023, la sezione Anpi di Monza - Gianni Citterio - ha organizzato:
Sabato 18 marzo dalle 9.30 alle 12, presso la sala Villa in via Vittorio Veneto 1 a Monza

"una mattina in sezione.." per rinnovare le tessere e fare nuove iscrizioni.
Alle ore 11 ci sarà la consegna delle tessere ad honorem.

Vi aspettiamo!

guarda il programma

marzo18

Villasanta: Giornata del Tesseramento 2023


Ti aspettiamo a Villasanta
Sabato 18 marzo
dalle ore 9:30 alle ore 12:30
davanti alla Villa Camperio - via Confalonieri 55

Vieni a rinnovare la tua tessera o a iscriverti
Sarà anche possibile firmare la proposta di legge costituzionale relativa alla modifica degli artt. 116 comma 3 e 117 commi 1,2 e 3 della Costituzione in merito all'autonomia differenziata per le Regioni.

scarica il programma

marzo16

Monza: presentazione del libro "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu"


Per la settimana del tesseramento nazionale Anpi 2023, la sezione Anpi di Monza - Gianni Citterio - ha organizzato:
Giovedi 16 marzo alle ore 17.30, presso la sede provinciale Anpi Monza Brianza in Via C.Rota 8 a Monza

presentazione del libro "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu".
Saranno presenti l'autrice del libro Silvia Ballestra e la professoressa Monia Colaci, con le quali ripercorreremo la vita di una straordinaria figura del '900.

guarda il programma

marzo11

Biassono: "TESTIMONIANZE DALL'IRAN"


GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2023

guarda il programma

marzo10

Monza: "Nel 30° anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"


"Nel 30º anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d’eccezione, possibili risposte al perché l’Italia ha, in Europa, il più alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il terzo appuntamento è il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.

guarda il programma

marzo9

Desio: "LIDIA MENAPACE – DONNA DEL CAMBIAMENTO"


È la storia di un'amicizia. Quella fra LIDIA BRISCA MENAPACE (1924 - 2020), partigiana, pacifista, cattolica, femminista, donna dal radicato impegno politico, e ILEANA MONTINI, intellettuale e giornalista, anche la sua un'esistenza vissuta all'insegna dell'impegno politico e sociale. La prima lettera del 1968, l'ultima del 1991. Le lettere occupano un lungo tempo segnato da eventi nazionali e internazionali di grande rilevanza storica, come la caduta del muro di Berlino nel 1989.

guarda il programma

marzo5

Arcore: Tesseramento 2023


Vienici a trovare, per iscriverti o rinnovare la tessera.

guarda il programma

febbraio25

Parco Nord: PRESIDIO AL MONUMENTO AL DEPORTATO


Vi chiediamo di partecipare e diffondere a tutti i vostri contatti questo appello, crediamo che si debba dare un segnale forte a questi attacchi fascisti in un luogo simbolo della deportazione e della lotta antifascista

Presidio al Parco Nord Milano
SABATO 25 FEBBRAIO ALLE ORE 11
Diciamo NO alle provocazioni nazifasciste

Un'enorme svastica è comparsa domenica 19 febbraio al Parco Nord di Milano, dove sorge il Monumento al Deportato, tracciata sul prato, dopo che è stata divelta la recinzione. Contro questa gravissima provocazione di stampo fascista che costituisce un vergognoso oltraggio a tutti coloro che persero la vita a seguito della deportazione nei lager nazisti, chiediamo ai cittadini di partecipare al presidio che si svolgerà sabato 25 febbraio alle ore 11 davanti al Monumento al Deportato al Parco Nord. Chiediamo alle pubbliche autorità di fare tutto il possibile per individuare i responsabili di questo ignobile atto e di impedirne il ripetersi. Di fronte al preoccupante crescendo di aggressioni e provocazioni neofasciste, chiediamo che le istituzioni e la politica condannino questi atti che minano il tessuto democratico della nostra società. Nostro compito, nella delicatissima fase che sta vivendo il nostro Paese, è di mantenere alta la vigilanza a difesa della democrazia nata dalla Resistenza, la cui eredità più preziosa è la nostra Carta Costituzionale. Ribadiamo la nostra condanna e il nostro fermo no al nazifascismo.

Roberto Cenati – Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano

evento su facebook

febbraio24

Milano: "EUROPE FOR PEACE"


Presidio per la Pace ad un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina.
La Brianza convergera' a Milano venerdì 24 febbraio alle ore 17 in piazza Santo Stefano.

#brianzaccoglientesolodale
#anpimonzabrianza
#pace
#Milano
#Brianza
#EuropeForPeace

guarda il programma

febbraio23

UN ANNO DOPO - RIFLESSIONE A PIÙ VOCI SULLA GUERRA IN UCRAINA. UNA GUERRA CHE NON SMETTE


Interventi di
Rosy Bindi - già parlamentare e ministro
Vannino Chiti - già parlamentare e ministro
Paolo Ciani - parlamentare
Gianfranco Pagliarulo - presidente nazionale ANPI
Coordinamento di
Giovanna Casadio - giornalista de la Repubblica

23 FEBBRAIO 2023 - ORE 18
in diretta sulla pagina Fb Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI

guarda il programma

febbraio21

Monza: "Nel 30° anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"


"Nel 30º anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d’eccezione, possibili risposte al perché l’Italia ha, in Europa, il più alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il secondo appuntamento è il 21 febbraio e infine il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.

guarda il programma

febbraio18

Limbiate: ResQ Equipaggio di terra Limbiate


RESQ Limbiate - Equipaggio di Terra
Gruppo di persone a sostegno del progetto ResQ, una nave per salvare vite in mare
ACLI
ANPI
BRUCALIFFO
COMUNITA' MONTEBELLO
GAS
PARROCCHIE LIMBIATE
VARIOPINTO

Organizzano
SABATO 18 FEBBRAIO, h. 16/18
AUDITORIUM SCUOLE DI VIA CARTESIO
Presentazione del Progetto ResQ
DALLA PARTE GIUSTA DELL’UMANITÀ
Nel Mediterraneo, da sempre punto di incontro di civiltà e culture diverse, non si contano le vittime disperse nel silenzio, nel tentativo disperato di fuggire da situazioni drammatiche, paesi in guerra, dittature.
UNA NAVE CHE SALVA PERSONE E DIRITTI
Fare soccorso in mare oggi, nel Mediterraneo centrale, significa proteggere la vita ma anche il diritto e i diritti, la nostra etica, tutti i valori in cui crediamo.
La ResQ People fa questo: salva esseri umani, salvaguarda diritti.
PEOPLE SAVING PEOPLE
La nostra nave è la nave di tutte e tutti, insegnanti e studenti, medici e artisti, imprenditori e artigiani, cooperative e associazioni, personaggi pubblici e perfetti sconosciuti…tutte e tutti quelli che vogliono scegliere da che parte stare: dalla parte giusta della Storia.

guarda il programma

febbraio15

Monza: “La verità è un intreccio di voci”


Le scuole riprendono e noi del Comitato proponiamo uno spettacolo intenso, significativo per il Giorno della Memoria il 15 febbraio presso il teatro Manzoni di Monza.
Evento riservato agli studenti dalla terza superiore fino ad esaurimento posti.
PER GLI INSEGNANTI degli Istituti superiori brianzoli
E' possibile prenotarsi alla seguente mail
pietredinciampo@provincia.mb.it
“La verità è un intreccio di voci” - tratta dal libro di Gitta Sereny “In quelle tenebre”.
Lo spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria degli studenti del Liceo Musicale "B. Zucchi" di Monza, per voci e strumenti.
La partecipazione sarà gratuita fino ad esaurimento posti.
"Il lavoro è un potente scavo nella coscienza di uno fra i principali carnefici della Shoah, Franz Stangl, comandante di Treblinka e prima di Sobibor e Harteim.
Treblinka non fu un campo di concentramento, ma una macchina infernale di sterminio: una stazione finta ai confini fra Polonia e Bielorussia che era in realtà il terminale del viaggio dal ghetto di Varsavia – il più colossale fra i campi di prigionia nazista, dove furono rinchiusi oltre 450.000 ebrei – e altri luoghi di concentramento. Qui nell’arco di un paio di giorni quasi 900.000 persone vennero spogliate e uccise, per poi essere cremate, per la sola colpa di essere nate. Il lavoro di Tedesco ci conduce all’interno del carcere nel dopoguerra, dove Stangl è stato rinchiuso per scontare la sua pena a vita: un colloquio durato un mese fra la Sereny e l’uomo, per sgretolarne le reticenze e il negarsi alle immani responsabilità".
Un’occasione unica e irripetibile per i giovani d’oggi per conoscere e meditare su ciò che è stato, qui in Europa, affinché non si ripeta. E purtroppo, mai come ora, i segnali che ci arrivano sono tremendamente preoccupanti, qui in Europa, non solo dai Balcani prima e dalla Ucraina ora, ma anche dalla diffusione dell’odio e del razzismo che permea la nostra società, specie attraverso i social media, si insinua nelle menti, si propaga e si raddoppia.
#giornodellamemoria
#pernondimenticaremai

guarda il programma

febbraio11

febbraio12

febbraio13

Omegna-Megolo: 79° Anniversario della Battaglia di Megolo


Inoltriamo il programma della commemorazione della battaglia di Megolo, a cui, domenica 12 febbraio, parteciperà una delegazione ANPI Monza.

guarda il programma

febbraio11

Bellusco: "Temolo"


Sabato 11 a Bellusco.
Temolo è uno spettacolo che racconta la Resistenza.
Quella dei partigiani durante il fascismo; anche quella all'ingiustizia, prima, durante e dopo il fascismo.

guarda il programma

febbraio11

Monza: Commemorazione Gianni Citterio



Sabato 11 febbraio alle ore 11, vi invitiamo a partecipare alla commemorazione del nostro Gianni Citterio, medaglia d'oro al Valor Militare.

Nella motivazione della Medaglia si legge: "Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le più rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealità. Mentre con un pugno di audaci rientrava da un'ardita impresa compiuta, venne attaccato da forze nemiche venti volte superiori, e senza esitare accettò la disperata battaglia. Benché ferito ripetutamente, mentre attorno a lui cadevano tutti i suoi compagni, sostenne l'impari lotta, finché colpito da una raffica di mitraglia esalava lo spirito invincibile".

guarda il programma

febbraio11

Villasanta: sede aperta per il tesseramento ANPI 2023


"80° della Resistenza, per un mondo di pace": la tessera ANPI 2023

Vi aspettiamo sabato 11 febbraio dalle 10:00 alle 12:00, presso la nostra sede
a ritirare la nuova tessera 2023, o, se non sei ancora iscritto, per iscriverti.

febbraio11

Villasanta: presentazione graphic novel "Orrido famigliare"



guarda il programma

febbraio5

Biassono: “Un valzer per Rosie”


GIORNATA DELLA MEMORIA 2023
Il 5 febbraio 2023 in Sala Civica proponiamo, ad ingresso libero, il concerto multimediale "Un valzer per Rosie" a cura dell'Accademia Viscontea.
Vi aspettiamo numerosi.
Per non dimenticare ciò che è stato.

guarda il programma

febbraio5

Vimercate: Vimercate ricorda i Martiri del 2 Febbraio 1945


Nel 78° anniversario della fucilazione dei Martiri Vimercatesi inviiamo tutti alla commemorazione.
Si invitano le sezioni a partecipare con le bandiere.

Domenica 5 febbraio ritrovo ore 9.30 al Cippo a Vimercate

guarda il programma

febbraio5

Monza: Tesseramento 2023



Vi invitiamo a passare dalla Sala Villa, in via Vittorio Veneto n. 1, Monza
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 9:30 alle 12:30
per ritirare la tessera del 2023.

guarda il programma

gennaio21

febbraio5

Cesano Maderno: mostra fotografica "LAGER SS"


Mostra fotografica "LAGER SS"
Dal 21 Gennaio al 5 Febbraio

guarda il programma

gennaio28

gennaio29

febbraio5

Biassono: "Sterminio in Europa"


GIORNATA DELLA MEMORIA 2023
27 gennaio 2023
Porteremo un fiore ai deportati biassonesi nei luoghi dove ebbero la loro ultima residenza. Ci troviamo alle 10,30 in via Verri 14 (cortiletto Villa Verri)

Dal 28 gennaio 2023 Sarà visitabile la mostra "Sterminio in Europa" curata da ANED nell'atrio della Sala Civica

Vi aspettiamo numerosi.
Per non dimenticare ciò che è stato.

guarda il programma

febbraio4

Cesano Maderno: presentazione del libro "Marcia verso la dittatura"


Presentazione del libro "Marcia verso la dittatura"
4 Febbraio - ore 15:30

guarda il programma

gennaio28

febbraio4

Agrate Brianza: mostra "Una valigia per Clara"


Iniziativa promossa dal Comune di Agrate in collaborazione con la sezione ANPI di Agrate.

guarda il manifesto

gennaio18

febbraio4

Monza: Giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza


Le iniziative per la giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza.
Vi segnaliamo in particolare la serata del 18 gennaio alle ore 21 in cui verrà presentato il libro "la Bestia di Bolzano" con la presenza dell'autore.

guarda il programma

febbraio2

Vimercate: 2 febbraio 1945 -2 febbraio 2023


Giovedì 2 febbraio nel 78° anniversario della fucilazione dei nostri martiri, alle ore 11 una delegazione ANPI si recherà al cippo nel piazzale Martiri vimercatesi, luogo simbolo della Resistenza locale, per rendere omaggio.
Parteciperanno le classi quinte della Emanuele Filiberto e Leonardo da Vinci.
Chi vorrà, potrà deporre un fiore o un cero nelle vie a loro dedicate. (via Luigi Ronchi, Via Aldo Motta, via Pierino Colombo, via Emilio Cereda, Via Renato Pellegatta, Via Iginio Rota).

Domenica 5 febbraio ore 9.30 la celebrazione istituzionale.
Tutte le sezioni sono invitate a partecipare.

guarda il programma

gennaio31

febbraio1

Lesmo: "Un cuore a cui obbedire"




guarda il programma

gennaio21

gennaio29

Villasanta: mostra "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti"


Mostra documentaria "Anche in Italia... i campi di concentramento fascisti"
dal 21 al 29 Gennaio 2023
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni
orari: 9.30-12.00 - 15.30-18.00
è possibile prenotare visite guidate per scuole ed associazioni

inaugurazione:
sabato 21 Gennaio 2023 - ore 16:30
con la presenza di:
Adele Fagnani, assessore alla Cultura del Comune di Villasanta
Lorenza Gobetti, presidente ANPI Villasanta
Giuseppe Origgi, curatore della mostra

guarda il manifesto
guarda la photo gallery dell'inaugurazione
guarda la mostra online

gennaio21

gennaio29

Villasanta: apertaMentE


dal 21 al 29 Gennaio 2023
per bambini, ragazzi e adulti

Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo intero ricorda le vittime di tragici fatti generati dalla follia e malvagità dell’uomo.
Per celebrare il Giorno della Memoria e per non dimenticare, consigliamo la lettura di alcuni libri per bambini e ragazzi.
All'ingresso della biblioteca e nella sala ragazzi, potrete trovare l'esposizione di un'accurata scelta di libri illustrati, romanzi, graphic novel e biografie per approfondire e non dimenticare la tragedia della Shoah. Ecco alcune proposte.

guarda il volantino

gennaio20

gennaio29

Monza: mostra "Non era giusto non fare niente”


in occasione della giornata della memoria, dal 20 al 29 gennaio 2023 sarà esposta la mostra "Non era giusto non fare niente" all'interno dello spazio espositivo del Teatro Binario 7 di Monza.
La mostra, attraverso un allestimento formato da immagini e pannelli informativi, ripercorre la vicenda delle oltre 130.000 donne, di più di 40 nazioni, deportate nel campo di sterminio di Ravensbrück, a nord di Berlino, con un focus particolare sulla storia della famiglia Baroncini di Bologna.
Una famiglia formata da padre, madre e tre figlie, i cui componenti vennero arrestati per la loro attività di propaganda clandestina contro il fascismo e poi deportati nei campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle Lina e Nella.

L'inaugurazione della mostra sarà sabato 21 gennaio alle ore 11, con la presenza delle autorità cittadine, dei rappresentanti Aned e Anpi e con la curatrice della mostra che si collegherà da remoto.

Sarà possibile visitare la mostra nei seguenti giorni e orari:
martedì a venerdì 15/18
sabato e domenica 10/12 e 15/18
lunedì chiuso

guarda il programma

gennaio14

gennaio28

Brugherio: "Due mostre una memoria"


14 - 28 gennaio 2023
Due mostre una memoria
sabato 14 gennaio 2023
ore 15.30
Jella Lepman: una rivoluzione di carta
intervengono
Anna Patrucco Becchi, traduttrice di "Jella Lepman: un ponte di libri", Sinnos edizioni
Alessandro Perrone Capano, traduttore de "La signora dei libri", Lapis edizioni
modera
Franco Fornaroli di Ibby Italia

ore 17.00
Inaugurazione mostre

venerdì 27 gennaio 2023
ore 18.00
Visita guidata alla mostra "Jella Lepman: un ponte di libri"
previa prenotazione

sabato 28 gennaio 2023
ore 16.00
Poesie a Terezín
letture a cura dei Sopravoce della Biblioteca civica
con la partecipazione della Scuola di Musica Luigi Piseri
per adulti e bambini a partire dagli 8 anni

Brugherio, Galleria Esposizioni Palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27
orario al pubblico: dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

guarda il programma


gennaio28

Arcore: "Musica e letture per non dimenticare"




guarda il programma

gennaio28

Macherio: "IL VIOLINO DI AUSCHWITZ"


IL VIOLINO DI AUSCHWITZ
Musiche e immagini per non dimenticare
Barabàn

Sabato 28 gennaio
ore 21
MACHERIO
Galleria della Scuola Secondaria “G. Leopardi”
Viale Regina Margherita 2

Ingresso libero

guarda il manifesto

gennaio28

Muggiò: MEMORIA SCOLPITA NELLE PIETRE



guarda il manifesto

gennaio28

Villasanta: cerimonia di posa pietra d'inciampo a Virginio Morganti


il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Villasanta sono lieti di invitare le SS.LL alla cerimonia per la posa della pietra di inciampo, in memoria di Virginio Morganti, il giorno 28 gennaio p.v alle ore 10,30 in Piazza Cesare Pavese.

A seguire, in via Mazzini 25, posa della pietra d'inciampo.

guarda il programma

gennaio28

Villasanta: consegna tessere “ad Honorem”


Consegna tessere “ad Honorem”

Sabato 28 Gennaio 2023, ore 16:30
Villasanta - via Confalonieri, 55
Villa Camperio, Sale Rosanna Lissoni

Verranno consegnate le tessere a:
Lorenzo Appiani, nipote di Antonio Appiani, bersagliere
Patrizia e Claudio Arrigoni, figli di Giuseppe Arrigoni, IMI
Fulvio Franchini, figlio di Vinicio Franchini, partigiano
Paola Galimberti, figlia di Gaetano Galimberti, IMI
Luigia e Leonardo Bidoglia, figli di Mario Bidoglia, deportato
Carlotta Maria Beretta, nipote di Luigi Rossi, IMI
Gianna Varisco, figlia di Alessandro Varisco, antifascista
Lea e Bruno Zampetti, figli di Nazzarena Carnicelli, staffetta

guarda il manifesto

gennaio27

Agrate Brianza: "Se questo è un uomo"


Iniziativa promossa dal Comune di Agrate in collaborazione con la sezione ANPI di Agrate.

guarda il manifesto

gennaio27

Bellusco: "L'angelo del ghetto di Varsavia"



guarda il programma

gennaio27

Bovisio Masciago: LE VOCI DEL RICORDO


27 GENNAIO 2023 - ORE 21
P.za O. Biraghi, 3 - Bovisio Masciago
LE VOCI DEL RICORDO
Letture con musica dal vivo

guarda il manifesto

gennaio27

Villasanta: NOI NON DIMENTICHIAMO


NOI NON DIMENTICHIAMO
Venerdì 27 Gennaio 2023
andremo a depositare un fiore sulle Pietre d’inciampo e della memoria di Villasanta

dalle ore 9:30
piazza Oggioni, in Memoria di Giuseppe Arrigoni
Via Confalonieri, in Memoria di Gaetano Galimberti
Via Galilei, in Memoria di Luigi Rossi
piazzetta S. Alessandro, in Memoria di Alessandro Varisco
Piazza Paolo VI, in Memoria di Mario Bidoglia

guarda il manifesto

gennaio25

Monza: "Nonostante il lungo tempo trascorso..."


Il 25 gennaio alle ore 20.30 al teatro Binario 7 ci sarà una importante serata per parlare delle stragi nazifasciste con il magistrato De Paolis e lo storico Pezzino.

guarda il manifesto

gennaio24

Monza: "Nel 30° anniversario delle stragi di Milano, Firenze, Roma del 1993"


"Nel 30º anniversario delle stragi di mafia di Milano, Firenze, Roma del 1993"
Libera Monza-Brianza e ANPI Monza-Brianza organizzano tre incontri pubblici per ri-cercare, assieme ad ospiti d’eccezione, possibili risposte al perché l’Italia ha, in Europa, il più alto numero di stragi impunite di origini mafiose e terroristiche".
Il primo appuntamento è il 24 gennaio, poi il 21 febbraio e infine il 10 marzo.
Vi aspettiamo in sala Maddalena a Monza sempre alle ore 21.

guarda il programma

gennaio22

Aicurzio: Marcia della Pace 2023


Iniziativa della Marcia della Pace 2023 organizzata da Mondo a Colori, a cui abbiamo aderito come ANPI locale.
Questo l'appello di Mondo a Colori:
Mondo a Colori ha tra i suoi principi quello di operare perché cresca la cultura della pace nella vita privata, sociale e politica.
Per noi è indispensabile cogliere ciò che unisce piuttosto che ciò che divide.
Tutti siamo contro ogni forma di violenza, contro la sopraffazione di uno Stato nei confronti di altri. Siamo contro ogni forma di prepotenza. Siamo a fianco dei popoli oppressi, delle minoranze emarginate e perseguitate, sosteniamo la difesa dei diritti umani e siamo convinti che senza giustizia non c'è pace.
Questa è la 13° edizione della Marcia della Pace intesa da sempre, come momento di riflessione personale e collettiva sulle cause delle guerre, sulle possibili soluzioni non violente dei conflitti e sulle responsabilità in gioco.
Non ci sembra di avere mai" invocato una pace generica". A marzo 2022 abbiamo promosso un presidio con le associazioni in solidarietà del popolo ucraino e di condanna dell’invasione russa.
La Marcia ha però altre finalità. Ovviamente con una Marcia non abbiamo la pretesa di risolvere i problemi di chi sta sotto le bombe, in condizioni di vita precarie e anche se poco, abbiamo proposto un aiuto concordato e concreto per l'Ucraina.
Mondo a Colori sarà disponibile ad aderire ad altre iniziative dedicate nello specifico all'Ucraina.
il Direttivo di Mondo a Colori

guarda il manifesto

gennaio21

Lissone: "TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR"


CONCERTO MULTIMEDIALE
MAURIZIO PADOVAN - ACCADEMIA VISCONTEA
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Vienna – Auschwitz:
dal “Paese del sorriso” al Campo della morte
Sabato 21 gennaio 2023, ore 16.30
Villa Magatti
Piazzale Pertini,1
Lissone (MB)
INGRESSO LIBERO

guarda il manifesto

gennaio21

Villasanta: "lettori si diventa"


Lettori si diventa
All'interno del progetto "ApertaMente", in occasione del Giorno della Memoria.
Sabato 21 Gennaio - ore 10:30
Letture ad alta voce per bambini di 8-11 anni
nella sala ragazzi della biblioteca

guarda il manifesto

gennaio20

Desio: incontro “DIRITTI NEGATI ALLE DONNE NEL MONDO”


VENERDI’ 20 Gennaio 2023, ORE 21:00
Circolo Briani – Via Fratelli Cervi,25 - Desio

guarda il programma

gennaio14

gennaio18

Desio: mostra “IN TRENO CON TERESIO OLIVELLI”


Dal 14/01/2023 al 18/01/2023
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

A Desio presso la Sala Carlo Levi in via Antonio Gramsci

guarda il programma

gennaio15

gennaio18

Usmate Velate: 78° Anniversario dell'eccidio di Valaperta


Perché noi non dimentichiamo.

guarda il programma

gennaio3

Valaperta: 78° Anniversario dell'eccidio di Valaperta


Perché noi non dimentichiamo.

guarda il programma

ARCHIVIO EVENTI anno 2022


ARCHIVIO EVENTI anno 2021


ARCHIVIO EVENTI anno 2020


ARCHIVIO EVENTI anno 2019


ARCHIVIO EVENTI anno 2018


ARCHIVIO EVENTI anno 2017


ARCHIVIO EVENTI anno 2016


ARCHIVIO EVENTI anno 2015


ARCHIVIO EVENTI anno 2014


ARCHIVIO EVENTI anno 2013


ARCHIVIO EVENTI anno 2012


ARCHIVIO EVENTI anno 2011