A.N.P.I. MONZA e BRIANZA
Festa provinciale
LA NOSTRA COSTITUZIONE: 70 ANNI DI DIRITTI E LIBERTÀ
27 giugno - 1 luglio 2018 BESANA BRIANZA - via De Gasperi
TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).
PROGRAMMA sabato 30 Giugno | PROGRAMMA domenica 1 Luglio
la lotteria | dove siamo | la cucina | gli stand | le mostre | un ringraziamento a...
PROGRAMMA mercoledì 27 Giugno 2018
ore 20.30:
Carlo Smuraglia, Presidente Emerito ANPI Nazionale:presentazione del suo nuovo libro "Con la Costituzione nel cuore"
intrododuzione del prof. Emanuele Edallo, docente dell'Università Statale di Milano.

ore 22.00:
concerto: The Clan - irish folk rock

THE CLAN - irish rock band from Milan formed in September 2013 from musicians coming from different musical projects but with the same deep love for Ireland and its unique sound.
They are clearly in"uenced by the major exponents of this genre, as Dropkick Murphys, Flogging Molly, The Rumjacks, The Pogues and The Dubliners.
They play covers, reinterpreted traditional irish song and Original tracks.
torna su
PROGRAMMA giovedì 28 Giugno 2018
ore 20.30:
incontro con Dario Venegoni, Presidente Nazionale ANED:"Le leggi di Norimberga e le leggi per la difesa della razza"


ore 22.00:
concerto: Gang & Bassapadana Social Club

I Gang, la rock band marchigiana nata e capitanata dai fratelli Marino e Sandro Severini, sono da 30 anni i portabandiera più coerenti e credibili di un rock sanguigno e soprattutto militante.
Chitarre e batteria al servizio di un messaggio politico-culturale da sempre ben chiaro e definito che prendendo spunto dalle sonorità punk dei Clash di Joe Strummer li ha resi testimoni e cantori di una realtà per molti versi simile alla Londra cantata dal celebre gruppo punk-rock.
Ideali e capacità cantautorali che nel filo conduttore di una decina di album sempre fedeli ad una linea di pensiero solidale ed attenta agli oppressi ed alle ingiustizie sociali, rendono la band di Filottrano un punto di riferimento più unico che raro nel panorama musicale italiano.
Coscienza e memoria, radici ed ali, terra e fuoco, lotta e speranza, ecco gli ingredienti che da sempre costituiscono la ricetta dei Gang, che hanno dimostrato di poter passare con disinvoltura dal linguaggio crudo e immediato del punk a quello più complesso e ricercato della canzone d'autore, senza dimenticare l'immenso potenziale della tradizione popolare più genuina.
Un tesoro inestimabile, che si inserisce a pieno titolo nei capisaldi musicali e culturali d'Italia.

BASSAPADANA Social Club e’ un gruppo folk frutto della collaborazione tra Roberto Bragazzi (voce e chitarra), Emanuele Reverberi (violino, tromba, cornamusa), Franco Borghi (fisarmonica, organo), Kaba Cavazzuti (batteria), Jacopo Bigliardi (Basso).
Nato nella bassa reggiana a metà degli anni 90, fin dal suo esordio, la band ha fatto breccia nel cuore di un folto pubblico che si è riconosciuto nelle canzoni che, partendo dal cantautorato italiano, miscelano suoni e generi in un melting pot che abbraccia Irlanda, Est Europa fino ad arrivare al Mediterraneo.
Dal 1997 ad oggi sono stati pubblicati tre Cd ; Arrangiamenti frutto di una grande ricerca, testi che analizzano la complessità e la profondità dell’animo umano,sonorità che uniscono suoni acustici e popolari, in un Live solare, a tratti ballabile...
torna su
PROGRAMMA venerdì 29 Giugno 2018
ore 20.30:
Carla Nespolo Presidente Nazionale ANPI"Democrazia e antifascismo: i compiti dell'ANPI oggi"

ore 22.00:
concerto: MARA REDEGHIERI - RECIDIVA LIVE
Mara Redeghieri in tour per presentare, insieme a cinque musicisti, le canzoni del suo primo lavoro solista, Recidiva (finalista alle targhe Tenco 2017 come miglior opera prima), e riproporre parte del repertorio degli Üstmamò.
A quindici anni dall’uscita dal gruppo, l’ex chanteuse della scena indie racconta nei nuovi brani il “proprio adesso” del mondo liquido in cui siamo immersi, un qui e ora che somma prese di posizione politiche e privato, spiccioli di filosofia e voglia di riprendersi un’esistenza che sembra continuamente sfuggirci di mano.
torna su
PROGRAMMA sabato 30 Giugno 2018
ore 22.00:
Vincenzo Zitello - “METAMORPHOSE”Concerto d’Arpa Celtica e Arpa Bardica

Vincenzo Zitello Compositore, Polistrumentista, Concertista tra i più importanti arpisti al mondo, e primo pioniere dell’Arpa Celtica in Italia, inizia i suoi studi musicali come Violinista, Violista e Flautista in giovanissima età, la sua formazione è Stata di tipo classico, che ha progressivamente ampliato, attraverso un articolato percorso artistico che lo ha portato ad approfondire diversi linguaggi e stili musicali, per poi ottenerne un risultato espressivo e personale che afferma una nuova e inconfondibile personale identità musicale.
La musica di Vincenzo Zitello segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In concerto ne utilizza due che vengono suonate in alternanza, l’arpa Celtica e l’arpa Clarsach , due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti. Il concerto dal titolo “Metamorphose”, si svolge attraverso un percorso dotato di poetica autonomia e di matura sintesi espressiva e si svolge coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore.
torna su
PROGRAMMA domenica 1 Luglio 2018
ore 11.00:
"Per istituzioni pienamente antifasciste: il ruolo dei comuni per contrastare fascismo e fascismi"Carlo Ghezzi, presidenza ANPI Nazionale
Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali del comune di Milano
Sergio Cazzaniga, sindaco di Besana Brianza
Sono invitati tutti i Sindaci dei Comuni che hanno adottato delibere di divieto degli spazi pubblici per le organizzazioni neofasciste
ore 13.30:
Pranzo sociale, prenotazione obbligatoria presso la festa o scrivendo a info@anpimonzabrianza.itore 15.30:
Passeggiate nei sentieri della Brianza, alla scoperta della storia dei nostri PARTIGIANIPartenza ore 15.30 dalla festa a Besana Brianza.
Appuntamento con lo scrittore Gianluca Alzati che, prendendo spunto dalle pagine del suo libro "Piccola staffetta", ci accompagnerà in luoghi e suggestioni della Brianza partigiana.
Si andrà in macchina al Mausoleo Visconti a Cassago Brianza per una visita del monumento, dove durante la Resistenza si nascondeva un gruppo di partigiani della brigata Puecher.
Ci si sposterà in seguito a Bulciaghetto davanti al monumento in ricordo dei caduti, dove lo storico della Resistenza Eugenio Pirovano ci racconterà lo scontro a fuoco tra partigiani e fascisti avvenuto il 27 aprile del 1945.
ore 18.00:
Incontro con il partigiano Ambrogio Riboldipresentazione del libro: il partigiano Ambrogio - Memorie di una vita tutta vissuta con onestà nel nome della libertà

ore 22.00:
concerto: Ottavo Richter

Gli archeologi milanesi riportano notizie sugli Ottavo Richter fin dai remoti anni ’90, quando i coraggiosi soffiatori di ottoni Luciano Macchia e Raffaele Kohler cercavano di affrontare la monotonia della vita quotidiana arruolando musicisti più o meno affini al loro spirito.
Dopo molte ricerche, in piena era postmoderna, i due strinsero una solida alleanza con i fratelli Marco e Paolo Xeres, ricercatori valtellinesi del groove ed esploratori di pizzoccheri.
Ma mancava ancora qualcosa. La schizofrenia, forse.
Si offrirono volontari due immigrati parzialmente integrati: il dottorino cordofono Ale Kape Sicardi e il baritono bipolare Domenico Mamone.
E nel 2005, il mondo conobbe finalmente gli Ottavo Richter.
torna su
estrazione biglietti della sottoscrizione a premi
Biglietti vincenti:1° premio: biglietto n.ro 8417
2° premio: biglietto n.ro 7191
3° premio: biglietto n.ro 7770
4° premio: biglietto n.ro 8402
5° premio: biglietto n.ro 8878
6° premio: biglietto n.ro 0663
7° premio: biglietto n.ro 0930
8° premio: biglietto n.ro 8565
9° premio: biglietto n.ro 8636
10° premio: biglietto n.ro 0932
11° premio: biglietto n.ro 9353
12° premio: biglietto n.ro 7598
13° premio: biglietto n.ro 4175
14° premio: biglietto n.ro 8555
15° premio: biglietto n.ro 3829
16° premio: biglietto n.ro 4504
17° premio: biglietto n.ro 2518
18° premio: biglietto n.ro 8824
torna su