|
|




ARCHIVIO EVENTI anno 2013
Dicembre31
Barzio: Nei luoghi della guerra partigiana tra la Valsassina e la Valtaleggio
Commemorazione a Barzio (ore 10,00) per ricordare il sacrificio dei giovani monzesi Silvio Perotto (20 anni), Mario Pallavicini (23 anni), Giuseppe Pennati (21 anni) della 55° Brigata Garibaldi F.lli Rosselli
Il 30 dicembre 1944 partigiani della 55° Brigata F.lli Rosselli e della ex 86° Brigata Issel – molti dei quali provenienti dalle fabbriche di Sesto San Giovanni, Monza, Cinisello Balsamo – trovano rifugio al Baitone della Pianca , sui monti tra la Valsassina e la Val Taleggio al Culmine di San Pietro. Con loro un gruppo di operai di Dalmine in fuga dalla pianura perché ricercati, un radiotelegrafista inglese e l’interprete. Quella notte uomini della brigata Nera “Cesare Rodini” al comando del capitano Noseda, catturano 36 partigiani. Franco Carrara “Walter” comandante della 55° Rosselli viene ucciso mentre tenta la fuga. I partigiani catturati, legati ai polsi, vengono condotti a piedi ad Introbio per l’interrogatorio. Il giorno dopo Leopoldo Scalcini “Mina” comandante della 86° Issel viene torturato e ucciso. Sempre il 31 dicembre tre partigiani vengono fucilati al cimitero di Maggio, undici a Barzio. Tra loro i monzesi Silvio Perotto, Mario Pallavicini, Giuseppe Pennati.
ore 9,30 Cimitero in località Maggio Comune di Cremeno - Commemorazione dei Fucilati di Maggio
ore 10,00 Cimitero in località Robiasca Comune di Barzio - Commemorazione dei Fucilati di Barzio e dei Caduti alle Baite di Sciaresola ed alla Baita di Pesciola Alta
ore 12,00 Culmine di S. Pietro Comune di Moggio - Ricordo e Commemorazione al Baitone della Pianca
La manifestazione è promossa insieme a
ANPI Lecco – Associazione Culturale Banlieu – FOA Boccaccio 003
guarda il volantino
|
|
Dicembre17
Monza: “Per non dimenticare” - BENINCASA SALVATRICE
MARTEDI’ 17 DICEMBRE 2013 ALLE ORE 11:00
l’ANPI di Monza commemorerà, depositando una corona d’alloro alla lapide di piazza Castello, la patriota Salvatrice Benincasa.
Un rappresentante dell’ANPI di Monza ricorderà il sacrificio di questa giovane ventenne, morta per difendere la libertà.
guarda il volantino
|
|
Dicembre15
Limbiate: INVITO dell'ANPI per gli auguri natalizi
Domenica 15 dicembre
per parlare e riflettere sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese,
per discutere dell’ANPI, del suo ruolo, di ciò che sta facendo e si propone di fare a Limbiate.
Ma, soprattutto, per augurare a noi tutte e tutti, serene festività e per rinnovare l' impegno nel riaffermare i Principi di Libertà, Democrazia e Uguaglianza
Nell'occasione si darà inizio al tesseramento 2014 all'ANPI
Tutti possiamo contribuire a mantenere viva la più preziosa delle Memorie costituenti, la memoria della Lotta Antifascista.
Domenica 15 dicembre, alle ore 10 nella sede di via Dante (Villa Mella) il Direttivo presenterà agli iscritti vecchi e nuovi il programma che abbiamo preparato per il 2014 e aprirà le iscrizioni per l'anno che sta per iniziare.
Rinnovare l'iscrizione o chiedere di iscriversi, possono aiutarci in questo impegno.
Tutte e tutti, quindi, sono invitati ad essere presenti per scambiarci gli auguri di BUONE FESTE.
e trascorre qualche oretta insieme prima dell'aperitivo e del brindisi.
guarda il volantino
|
|
Dicembre12
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
Staffetta podistica Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana
“Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Programma: 12 dicembre 2013
ore 13.30 ritrovo a Villasanta Piazza A. Oggioni – davanti al negozio di Affari & Sport
ore 13.35 partenza per raggiungere Monza Palazzo Comunale
ore 14.00 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni
delle vittime
ore 14.15 partenza in direzione Cinisello Balsamo quartiere Bettola – attraversamento di
Sesto San Giovanni
ore 15.00 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni
delle vittime
ore 15.15 partenza per Milano transito viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires,
corso Venezia e raggiungimento di piazza Fontana
ore 16,30 deposizione delle corone in memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana -
ex-Banca della Agricoltura – in presenza delle autorità cittadine.
guarda il volantino
|
|
Dicembre12
44° anniversario della strage di Piazza Fontana
Giovedì 12 dicembre ricorre il 44° anniversario della strage di piazza Fontana.
Programma
44° anniversario della strage di Piazza Fontana
12 Dicembre 1969 – 12 dicembre 2013.
Programma di giovedì 12 dicembre 2013
Ore 16,30 - Piazza Fontana appuntamento con le bandiere delle Associazioni Partigiane.
Ore 16,37 - Piazza Fontana deposizione delle corone alla presenza delle Autorità;
Ore 17,30 - Piazza della Scala, concentramento dei gonfaloni, delle bandiere delle Associazioni Partigiane e del corteo che confluirà in piazza Fontana.
Ore 18,00 in piazza Fontana interventi di:
Carlo Arnoldi, presidente Associazione Vittime di Piazza Fontana. Iacopo Lanza Rete degli studenti,
Graziano Gorla, segretario generale camera del Lavoro di Milano.
Prof. Carlo Smuraglia, Presidente nazionale dell’A.N.P.I.
Presenta Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano.
Palazzo Castiglioni dell’Unione Commercianti, Sala Orlando Corso Venezia 47.
Ore 19,30 concerto dedicato al 44° anniversario della strage di Piazza Fontana.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
|
Dicembre7
Monza: "ORA E SEMPRE ANTIFASCISTI!"
Presidio a Monza
sabato 7 dicembre 2013 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
Largo XXV Aprile - angolo P.zza Trento e Trieste
guarda il volantino
|
|
Dicembre2
Monza: "La Costituzione è il nostro futuro. Difendiamola insieme"
Segnaliamo un'importante evento che si terrà lunedì 2 dicembre a Monza.
Parteciperanno il presidente nazionale Carlo Smuraglia,
Anna Maria Di Oreste, presidente del Tribunale di Monza,
Dario Pirovano, membro della segreteria Cgil Monza e Brianza e
Valerio D'Ippolito, referente di Libera Monza e Brianza.
guarda il volantino
|
|
Novembre30
Dicembre1
Monza: "VIVA L’ITALIA | Le morti di Fausto e Iaio"
TEATRO BINARIO 7 di Monza
VIVA L’ITALIA | Le morti di Fausto e Iaio
sabato 30 novembre, ore 21
domenica 1 dicembre, ore 16 e ore 21
di Roberto Scarpetti
con
Andrea Bettaglio
Massimiliano Donato
Federico Manfredi
Alice Redini
Umberto Terruso
luci Nando Frigerio
regia César Brie
produzione Teatro dell'Elfo
Il racconto delle morti di Fausto e Iaio, due diciottenni milanesi frequentatori del centro sociale Leoncavallo,
uccisi a colpi di pistola la sera del 18 marzo 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Il Teatro dell'Elfo ha fortemente voluto questo testo di Roberto Scarpetti e ha scelto di affidare la regia a César Brie,
per la sua sensibilità poetica e perché proprio con lui aveva condiviso, in quegli anni a Milano, avventure artistiche e impegno politico.
|
PROMOZIONE
biglietti a € 12 anziché € 18
per i tesserati ANPI
telefonando TEATRO BINARIO 7
via Filippo Turati 8, Monza
promozione@ladanzaimmobile.it
tel. +39 039 9191178
cell. +39 342 5798316
|
Dicembre1
Bovisio Masciago: "UNO DI NOI"
DOMENICA 1° DICEMBRE - TEATRO LA CAMPANELLA
Piazza Anselmo IV — Bovisio Masciago
ORE 21.00 - COMMEDIA TEATRALE
“I PROMESSI SPOSI 10 ANNI DOPO”
SCENEGGIATURA e REGIA di Adria COLONNELLI E Annamaria RONZIO.
Recita:
“ALLEGRA BRIGATA – CRD CARUGATE”
Gruppo composto da persone abili e diversamente abili che lavora presso il centro ricreativo disabili
di Carugate che da sei anni rappresenta un esempio significativo non solo di integrazione ma di come
la disabilità sia risorsa e ricchezza espressiva
guarda il volantino
|
|
Novembre21
Novembre30
Limbiate: "Aktion T4"
La mostra “AKTION T4” sarà esposta da GIOVEDI’ 21 A SABATO 30 NOVEMBRE
presso la SALA MOSTRE del PALAZZO MUNICIPALE Limbiate — via Monte Bianco, 2
LUNEDI’ E MERCOLEDI’: 8.45 — 12.45 / 16:45 — 18:00
MARTEDI’ - GIOVEDI’ - VENERDI’ E SABATO: 8.45 — 12.45
guarda il volantino
|
|
Novembre27
Monza: "Struttura della Costituzione"
TUA - Terza Università Anziani, presenta
Mercoledì 27 novembre
Il professor Vincenzo Satta, della Università Cattolica di Milano, parlerà della
Struttura della Costituzione
Gli incontri avranno luogo presso la Camera del lavoro di Monza via Premuda 17, dalle ore 14,30 alle 17.
Considerando il dibattito aperto a livello nazionale sul tema delle riforme costituzionali, si vuole offrire a tutti l’opportunità di approfondire la conoscenza dello spirito della nostra Carta Costituzionale e dei progetti di revisione oggi in discussione.
guarda il volantino
|
|
Novembre25
Milano: Milano città aperta e antifascista
|
|
Novembre23
Novembre24
Giornata del Tesseramento a Monza e Brianza
Agrate • 24 novembre 2013
Piazza Sant'Eusebio
orario: 9.00 - 12.30
Biassono • 24 novembre 2013
Via San Martino, portici della biblioteca
orario: 8.30 - 12.30
Bovisio Masciago • 24 novembre 2013
Piazza Biraghi
orario: 9.00 - 12.00
Brugherio • 23 novembre 2013
via De Gasperi (area mercato)
orario: 9.00 - 12.00
Carate Brianza • 23 - 24 novembre 2013
Piazza Cesare Battisti
orario: 10.00 -12.30
Lissone • 24 novembre 2013
Piazza Libertà
orario: 9.00 - 13.00
Monza • 24 novembre 2013
Piazza Arengario
orario: 10.00 - 13.00
Villasanta • 24 novembre 2013
Piazza Camperio
orario: 9.00 - 13.00
guarda il volantino
guarda il manifesto
|
|
Novembre20
Monza: "Progetti di riforma costituzionale"
TUA - Terza Università Anziani, presenta
Mercoledì 20 novembre
Il professor Filippo Pizzolato, della Università Bicocca di Milano, parlerà dei
Progetti di riforma costituzionale
Gli incontri avranno luogo presso la Camera del lavoro di Monza via Premuda 17, dalle ore 14,30 alle 17.
Considerando il dibattito aperto a livello nazionale sul tema delle riforme costituzionali, si vuole offrire a tutti l’opportunità di approfondire la conoscenza dello spirito della nostra Carta Costituzionale e dei progetti di revisione oggi in discussione.
guarda il volantino
|
|
Novembre18
Verano Brianza: VOLONTARI DI PACE, TESTIMONI DI GUERRA
in allegato vi invio il volantino della manifestazione che organizziamo insieme ad Emergency a Verano per il 18 Novembre prossimo, nell'ambito della campagna per il tesseramento.
La manifestazione con Egidia Beretta, mamma di Vittorio Arrigoni, vuole ricordare e portare la testimonianza di un partigiano della pace e della difesa dei diritti e del rifiuto della guerra così come scritto nella nostra costituzione.
guarda il volantino
|
|
Novembre16
Limbiate: "UNO DI NOI"
SABATO 16 NOVEMBRE 2013 - VILLA CRIVELLI PUSTERLA
Ingresso facilitato da via Montegrappa,40 — Limbiate (ex ospedale)
ORE 15.30 - INAUGURAZIONE MOSTRA “AKTION T4”
“LO STERMINIO DEI DISABILI NELLA GERMANIA NAZISTA”
ORE 15.45 - INCONTRO PUBBLICO
“DIVERSAMENTE ABILI NEL NUOVO SECOLO (ED IN TEMPI DI CRISI)”
Interverranno:
ASSOCIAZIONE GENITORI RAGAZZI DISABILI BOVISIO MASCIAGO
IL SORRISO DELL’ANIMA DI CESANO MADERNO
GRUPPO SPORTIVI DISABILI DI LIMBIATE
GRUPPO RICREATIVO-COMUNITA’ PASTORALE BEATO L. MONTI BOVISIO MASCIAGO
CONSORZIO DESIO-BRIANZA - SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA
ASSOCIAZIONE VOGLIO LA LUNA
guarda il volantino
|
|
Novembre13
Casa dei Popoli e ANPI Villasanta: in ricordo di Carlo Lizzani
CASA DEI POPOLI 13 NOVEMBRE 2013 ORE 21.00
Il 5 ottobre scorso moriva Carlo Lizzani, nato a Roma nel 1922.
Durante la Guerra di liberazione era studente universitario e molto attivo nella Resistenza romana. Lizzani, dirigente del Comitato studentesco di agitazione romano assieme a Massimo Gizzio e Vincenzo Lapiccirella, fu alla testa della manifestazione di protesta contro il nazifascismo in tutte le scuole di Roma il 29 gennaio del 1944.
La manifestazione si concluse con l’assassinio di Gizzio, ma contribuì a rendere ancor più ramificata l'opposizione armata ai tedeschi occupanti e ai fascisti al loro servizio.
Per questa occasione le parole del Capo dello Stato appaiono chiare ed efficaci:
“ha saputo dare al cinema, alla cultura, allo sviluppo democratico del nostro paese coraggio e passione della battaglia per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, nella ferma valorizzazione e difesa dei valori della Resistenza”.
L’ANPI e la Casa dei Popoli di Villasanta lo ricordano mercoledì 13 prossimo con la proiezione del film “ Cronache di poveri amanti”. Non mancare, ti aspettiamo.
scarica il volantino
vai alla pagina facebook della Casa dei Popoli
|
|
Novembre9
Monza: MonzAntifascista ancora in piazza
al banchetto del 26 ottobre sono state raccolte altre 160 firme per l'Appello per Monza antifascista, firma anche tu!
Sabato 9 Novembre
Monza - P.zza Centemero e Paleari (ex Upim)
Hanno aderito all'appello:
ARCI Scuotivento, Città Persone Lista Civica Faglia, Giovani Comunisti, Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato”, UDS Unione degli Studenti, SEL Sinistra Ecologia e Libertà Circolo di Monza,
Partito della Rifondazione Comunista Federazione Monza Brianza, Partito Democratico, Comitato Beni Comuni
Monza e Brianza, Partito dei Comunisti Italiani Sezione “Emilio Acerbi”, Centro Culturale Ricerca CCR, Partito
Comunista dei Lavoratori Monza Brianza, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Associazione
Culturale NOVALUNA, Comitato per il Parco “A. Cederna”, Comitato "La Villa Reale e' anche mia", Partigiani
Cristiani, Coordinamento Inquilini Alloggi Comunali, Azione Civile Monza Brianza, CGIL- CISL- UIL Monza
Brianza, Associazione Culturale San Fruttuoso, Osservatorio Antimafie Monza Brianza, Moderati Ecologisti, Associazione LIBERA Monza Brianza, Italia Nostra, Legambiente
guarda l'appello e le adesioni
evento su facebook
|
Novembre8
Monza: “PER NON DIMENTICARE - Alberto Paleari e Giuseppe Centemero”
ALBERTO PALEARI
Nato a Monza nel 1916, era operaio alla Singer.
Militare durante la 2° guerra mondiale, dopo l’8 settembre entra nelle Brigate partigiane e combatte per la pace, la libertà e la democrazia con la Brigata Garibaldi Diomede. Catturato dai fascisti, è orrendamente seviziato nella vicina caserma (ora sede dell’esattoria civica) prima di essere fucilato nella mattina dell’8 novembre 1944 in piazza Trento e Trieste, con Giuseppe Centemero. I corpi martoriati sono rinvenuti dai passanti; su questi corpi un cartello oltraggioso con una scritta: «Così muoiono i gappisti».
GIUSEPPE CENTEMERO
Nato ad Arcore nel 1915, era operaio al Cappellificio Cambiaghi.
Nel 1937 è reclutato al Distaccamento di Novara. Dotato di patente per la guida degli autocarri, partecipa a una missione in Francia e alle Campagne di Grecia e Russia. Dopo l’8 settembre entra a far parte della Brigata Garibaldi e diventa Comandante della 104esima. E’ catturato dai fascisti all’Osteria dell’Uva (p.zza Carrobiolo) e torturato nella vicina caserma. E’ trascinato in Piazza Trento e Trieste e fucilato con Alberto Paleari.
Il luogo dell’uccisione venne ricordato per un certo periodo come:
“Largo Due Martiri”. Dal 25 aprile 2013 la piazzetta è intitolata ai due martiri.
I DUE MARTIRI SARANNO COMMEMORATI VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2013 ALLE ORE 10.30 nella piazzetta CENTEMERO e PALEARI (ex piazzetta UPIM)
guarda il volantino
|
|
Ottobre30
Sesto S.G.: “8 settembre 1943: una scelta di vita”
8 settembre 1943: una scelta di vita
Dalla fabbrica alla montagna
dagli scioperi alle prime azioni partigiane
MercoleDì 30 ottobre 2013
Spazio arte, Via Maestri del lavoro - Sesto San Giovanni
guarda il volantino
|
|
Ottobre29
Monza: “Raccontiamo i campi di concentramento in Italia. Gonars 1941-1943”
La Danza Immobile presenta
“Raccontiamo i campi di concentramento in Italia. Gonars 1941-1943”
Intervengono:
- Assessore all’Istruzione e al Personale Rosario Montalbano
- La storica Alessandra Kersevan
- Gli attori e la regista dello spettacolo “Io odio gli italiani. Gonars 1941-1943”
Martedì 29 ottobre 2013
ore 18.30 presso il Teatro Binario 7
via Filippo Turati, 8 – Monza
Seguirà una breve presentazione della stagione “Teatro + Tempo Ragazzi” 2013-2014 accompagnata da un rinfresco.
guarda l'invito da inviare ai dirigenti scolastici
|
|
Ottobre26
Monza: MONZA ANTIFASCISTA RITORNA
al banchetto del 19 ottobre sono state raccolte 250 firme per l'Appello per Monza antifascista, firma anche tu!
Sabato 26 Ottobre - dalle ore 15,00 alle 19,00
Monza - P.zza Centemero e Paleari (ex Upim)
Hanno aderito all'appello:
ARCI Scuotivento, Città Persone Lista Civica Faglia, Giovani Comunisti, Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato”, UDS Unione degli Studenti, SEL Sinistra Ecologia e Libertà Circolo di Monza,
Partito della Rifondazione Comunista Federazione Monza Brianza, Partito Democratico, Comitato Beni Comuni
Monza e Brianza, Partito dei Comunisti Italiani Sezione “Emilio Acerbi”, Centro Culturale Ricerca CCR, Partito
Comunista dei Lavoratori Monza Brianza, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Associazione
Culturale NOVALUNA, Comitato per il Parco “A. Cederna”, Comitato "La Villa Reale e' anche mia", Partigiani
Cristiani, Coordinamento Inquilini Alloggi Comunali, Azione Civile Monza Brianza, CGIL- CISL- UIL Monza
Brianza, Associazione Culturale San Fruttuoso, Osservatorio Antimafie Monza Brianza, Moderati Ecologisti, Associazione LIBERA Monza Brianza, Italia Nostra, Legambiente
guarda l'appello e le adesioni
evento su facebook
|
Ottobre26
Bovisio Masciago: cena di sezione A.N.P.I. Bovisio Masciago
Siamo lieti di invitarvi
Sabato 26 ottobre 2013 alle ore 20.00
alla Cena degli iscritti e simpatizzanti A.N.P.I. Bovisio Masciago.
presso i locali dell’oratorio S.PANCRAZIO di Bovisio
Un’occasione non solo per trascorrere insieme una piacevole serata in compagnia
ma anche per sostenere le prossime attività dell’A.N.P.I.
Per prenotarsi: potete inviare un’e-mail a anpi.bovisiomasciago@gmail.com, un SMS al 3772564838 oppure contattare direttamente un amico del Direttivo della sezione A.N.P.I. Bovisio Masciago.
|
Ottobre26
Bologna: manifestazione dell’Anpi in difesa della Costituzione
Numerose adesioni sono pervenute da associazione, personalità ed istituzioni pubbliche (tra queste i sindaci di Bologna, Marzabotto e Imola, città medaglia d’oro al Valor Militare per la Lotta di Liberazione e la Provincia di Bologna), presenti coi Gonfaloni, alla manifestazione di sabato 26 ottobre p.v. organizzata dall’ANPI provinciale di Bologna e patrocinata dall’ANPI Nazionale in difesa della Costituzione in Piazza Nettuno al Sacrario dei Caduti Partigiani (dalle ore 15 alle 18). Prenderà la parola il nostro Presidente nazionale Carlo Smuraglia.
Nel corso della manifestazione dodici ragazze e ragazzi leggeranno gli articoli primari della nostra massima Carta.
La cittadinanza è invitata a portare fiori al Sacrario dei caduti partigiani. L’ANPI che organizza partigiani, patrioti, benemeriti e che si è aperta, con modifica statutaria, alle adesioni di cittadini ed in particolare di giovani, è da sempre impegnata nella affermazione dei principi Costituzionali al fine di diffondere e consolidare l’impegno per la conoscenza, la difesa e l’attuazione della Costituzione repubblicana, anche con interventi nelle scuole di ogni ordine e grado.
Nel recente Consiglio Nazionale è stato riaffermata l’identità dell’ANPI come organizzazione pienamente inserita nella società civile nell’attuazione della sua missione rivolta, da un lato alla diffusione della memoria e della storia dell’Antifascismo e della Resistenza e dall’altro, alla riflessione di solida prospettiva sull’attualità.
Con la manifestazione del 26 ottobre si intende segnare un tappa forte di questo cammino di intenti e impegni: ripartiamo idealmente da qui più uniti e numerosi per rilanciare la nostra Carta Costituzionale, cuore della democrazia e del futuro.
|
Ottobre25
Gerno: 69° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
Il 25 ottobre 1944 al ponte ferroviario di Gerno, comune di Lesmo, il Partigiano Livio Cesana di Biassono, venne impiccato dopo atroci torture subite presso il comando fascista in Villa Reale a Monza.
L’A.N.P.I. invita cittadini, iscritti e simpatizzanti al ricordo ed alla deposizione di corona di alloro in memoria del
69° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
VENERDI’ 25 OTTOBRE 2013 – ALLE ORE 15,00
AL CIPPO DI GERNO
La libertà non è un dono. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, lì è nata la nostra Costituzione.
Onorare la memoria dei caduti per la libertà del nostro Paese è quindi un modo per difendere i valori della Resistenza, per il rispetto e l'attuazione della Costituzione democratica
guarda il volantino
|
|
Ottobre19
Monza: presidio per Monza antifascista
Sabato 19 Ottobre - ore 11,30
Monza - P.zza Centemero e Paleari (ex Upim)
Hanno aderito all'appello:
ARCI Scuotivento, Città Persone Lista Civica Faglia, Giovani Comunisti, Partito della Rifondazione Comunista
Circolo “Peppino Impastato”, UDS Unione degli Studenti, SEL Sinistra Ecologia e Libertà Circolo di Monza,
Partito della Rifondazione Comunista Federazione Monza Brianza, Partito Democratico, Comitato Beni Comuni
Monza e Brianza, Partito dei Comunisti Italiani Sezione “Emilio Acerbi”, Centro Culturale Ricerca CCR, Partito
Comunista dei Lavoratori Monza Brianza, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Associazione
Culturale NOVALUNA, Comitato per il Parco “A. Cederna”, Comitato "La Villa Reale e' anche mia", Partigiani
Cristiani, Coordinamento Inquilini Alloggi Comunali, Azione Civile Monza Brianza, CGIL- CISL- UIL Monza
Brianza, Associazione Culturale San Fruttuoso, Osservatorio Antimafie Monza Brianza, Moderati Ecologisti, Associazione LIBERA Monza Brianza, Italia Nostra, Legambiente
guarda l'appello e le adesioni
evento su facebook
|
Ottobre19
ANPI Villasanta: cena ANPI per Villasanta
c’è bisogno di ANTIFASCISMO... troviamoci per discutere, bere un bicchiere di vino, ricordare le nostre radici, tutti insieme...
sabato 19 ottobre 2013 - ore 20:00
CASA DEI POPOLI, via Garibaldi 6
menù adulti: 16 euro - menù bambini: 8 euro
acqua e vino inclusi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 16 ottobre
all’indirizzo info@anpivillasanta.it
oppure al numero 3479773599
guarda il volantino
|
|
Ottobre5
Ottobre13
Monza: "Monza vista da Vladimiro Ferrari"
Mostra Fotografica
Galleria Civica - via Camperio, Monza
dal 5 al 13 Ottobre
guarda il volantino
|
|
Ottobre12
Monza: intitolazione dell'ex parco Varisco ad ANGELA RONCHI
Sabato 12 ottobre alle ore 10,30, alla presenza di tutte le autorità cittadine,
si terrà una cerimonia per l'intitolazione dell'ex parco Varisco (San Fruttuoso-angolo via Tazzoli)
ad ANGELA RONCHI,
presidente onorario dell'ANPI Monza sino al marzo 2011.
guarda l'ivvito
|
|
Ottobre11
Monza: veglia della corresponsabilità
Inoltriamo l'iniziativa promossa da LIBERA di Monza e Brianza per venerdì 11 ottobre - ore 20,30 - all'Arengario di Monza.
L'ANPI Monza e Brianza ha aderito a tale iniziativa e chiediamo di partecipare numerosi.
guarda l'appello di LIBERA
guarda il volantino di CGIL, CISL e UIL
|
Ottobre6
MARZABOTTO: "PER NON DIMENTICARE"
Nel 69° anniversario della strage di Marzabotto, l’A.N.P.I. di Monza organizza una gita-pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazista.
La quota di partecipazione è di € 20.
Comprende: il pullman A/R (messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Monza), il pranzo di mezzogiorno e l’entrata al Sacrario. Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti) rivolgersi all’ANPI di Monza – Tel.039747091. E’ in funzione anche la segreteria telefonica.
guarda il programma e iscriviti
|
|
Ottobre6
Bovisio Masciago: "PER NON DIMENTICARE"
Carissimi/e,
in seguito all'immensa tragedia accaduta a Lampedusa in questi giorni, abbiamo ricevuto diverse sollecitazioni affinchè si realizzasse un momento di reazione civica e popolare.
Accogliendo queste sollecitazioni, l'A.N.P.I. invita tutti/e a trovarsi, in una sorta di flash-mob, domenica prossima alle 10.30 in piazza Biraghi a Bovisio Masciago. Con un fiore in mano, per rendere omaggio ai migranti annegati a poche centinaia di metri dalle coste di Lampedusa.
Per denunciare l'assurdità delle leggi razziste oggi in vigore nel nostro paese. per richiamare l'intera Unione Europea alle proprie responsabilità di fronte alle cause di così immani tragedie.
VERGOGNA!!! ha detto papa Francesco.
Ci troveremo insieme in un moto spontaneo di solidarietà.
Ci vediamo domenica, speriamo in tanti, "armati" di un fiore e della nostra umanità..........
|
Settembre28
Lissone: “7 ottobre 1943 - La deportazione dei carabinieri romani nei lager nazisti”
Sabato 28 settembre 2013 alle ore 15 presso la sala polifunzionale della Biblioteca civica di Lissone, piazza IV Novembre, presentazione del libro “7 ottobre 1943 - La deportazione dei carabinieri romani nei lager nazisti” (Edizioni Studium, Roma).
Sarà presente l’autrice Anna Maria Casavola. Laureata in filosofia alla Federico II di Napoli, ha insegnato nella scuola media superiore prima a Napoli poi a Roma. Attualmente collabora come ricercatrice al Museo storico della Liberazione in Roma e all’ANEI (Ass. nazionale ex internati nei lager nazisti).
Il libro è frutto di una approfondita ricerca in diversi archivi, tra cui quello dell’Ufficio Storico dell’Arma dei Carabinieri e quello del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri.
L’iniziativa della nostra associazione ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Lissone
Allegata la locandina della manifestazione.
ANPI - Sezione "Emilio Diligenti" di Lissone
guarda il volantino
|
|
Settembre27
Monza: "GIANCARLO PUECHER PASSAVALLI - MORIRE A 20 ANNI PER LA LIBERTÀ"
Venerdì 27 settembre - ore 20,45
Teatro “Binario 7” via Turati 8, Monza
SPETTACOLO TEATRALE
della Compagnia Teatrale
dell’Istituto d’Istruzione Superiore
Ettore Majorana di Cesano Maderno
Ingresso gratuito
guarda il volantino
|
|
Settembre13
ANPI Monza e Brianza: "manifestazione antifascista a Cantù"
Le forze democratiche di Cantù hanno indetto una manifestazione democratica, antifascista, pacifica e non violenta per domani, venerdì 13 settembre, alle ore 21.00, in piazza Garibaldi a Cantù.
L'Anpi Monza e Brianza sostiene la manifestazione e invita i propri iscritti a partecipare.
|
Settembre12
ANPI Monza e Brianza: "manifestazione antifascista"
Carissimi,
vi inoltro il comunicato dell'Anpi regionale che indice la manifestazione democratica ed antifascista contro il raduno europeo organizzato da Forza Nuova nel comasco.
Stiamo tentando ancora in queste ore di impedire che il raduno si svolga.
In ogni caso è importante che ci mobilitiamo.
Vi invito pertanto ad organizzare una massiccia presenza alla manifestazione di Como.
L'Anpi di Monza e Brianza, con la collaborazione di Cgil Cisl e Uil, metterà a disposizione un pullman che partirà da Monza, via Vittorio Veneto n. 1, Circolo Cattaneo, alle ore 16,00.
Fermate in Biassono, piazza Italia ore 16.15 e Carate Brianza, piazza Risorgimento, fronte sede Cgil ore 16.30.
Le prenotazioni per il pullman vanno comunicate entro mercoledì alle ore 17.00.
Ps Entro giovedì alle ore 12.00 comunicare le adesioni all'appello contro il raduno, da parte di amministrazioni comunali, associazioni, partiti etc...
Il Presidente
Loris Maconi
ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Comitato Provinciale di Monza e Brianza
leggi l'appello dell'ANPI Lombardia
COMUNICATO STAMPA ANPI MONZA E BRIANZA
L’ANPI di Monza e Brianza parteciperà in modo massiccio alla manifestazione organizzata dall’ANPI regionale il 12 settembre a Como. Con questa manifestazione l’ANPI intende protestare contro il raduno di forze nazifasciste organizzato a Cantù da Forza Nuova, con la partecipazione di organizzazioni provenienti da vari paesi europei. L’ANPI intende inoltre lanciare un forte allarme contro la ripresa di attività di forze di chiara ispirazione fascista, che in Lombardia trovano spazio anche a causa della sottovalutazione da parte di troppe forze politiche.
Le dichiarazioni del sindaco di Cantù, che ha giustificato la concessione di spazi pubblici con il richiamo alla libertà di opinione, sono inaccettabili.
Infatti a Cantù si riuniscono forze e organizzazioni che, per la loro cultura, violano apertamente la Costituzione e le leggi dello Stato Italiano.
Inoltre risulta particolarmente grave il comportamento della questura di Como che, mentre non ha avuto dubbi nel concedere l’autorizzazione per l’iniziativa nazifascista, pare intenda vietare una pacifica manifestazione delle forze democratiche e antifasciste di Cantù.
L’ANPI di Monza e Brianza, in accordo con l’ANPI regionale, esprime piena solidarietà ai cittadini e alle forze democratiche di Cantù e assicura il proprio sostegno a tutte le iniziative pacifiche e democratiche che intenderanno organizzare.
Il Presidente
Loris Maconi
scarica il comunicato
Adesioni alla manifestazione democratica e antifascista promossa dall’Anpi Regione Lombardia
Andrea Folco, Sindaco del comune di Briosco
Marco Troiano, Sindaco del comune di Brugherio e la Giunta comunale
Roberto Corti, Sindaco di Desio e la Giunta comunale
Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza
Renato Casati, Sindaco di Verano Brianza e la Giunta comunale
Partito Democratico, Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia Libertà
Lista civica Città Persone (Monza)
Lista civica L’altra Carate (Carate Brianza)
Lista Sinistra e Ambiente (Meda)
Cgil Monza e Brianza
Cisl Monza Brianza Lecco
Uil Brianza
|
|
Settembre8
Monza: ricorrenze 25 luglio - 8 settembre 1943
Quest'anno ricorre il 70esimo anniversario di queste due date importantissime della storia italiana:
LA CADUTA DEL REGIME FASCISTA - 25 LUGLIO 1943
L'ARMISTIZIO - 8 SETTEMBRE 1943
DOMENICA 8 SETTEMBRE 2013 alle ore 17.30, priezione di un filmato Luce, testimonianze di PIERFRANCO BERTAZZINI e VITTORIO D'AMICO e la lettura scenica "Morte e rinascita dell'Italia",testo a cura di ETTORE RADICE e voci recitanti delle allieve de LA SCUOLA DELLE ARTI DI MONZA.
ANPI Monza
guarda il volantino
|

|
Settembre7
Villasanta: inaugurazione Archivio Storico
Inaugurazione Archivio Storico
8 settembre 1943 - 8 settembre 2013
Sabato 7 settembre 2013 - ore 16,00
Sala Congressi di Villa Camperio
guarda il volantino
|
|
Agosto11
Monza: PER NON DIMENTICARE: CARLO CATTANEO
Domenica 11 agosto, alle ore 10,30
l’ANPI di Monza e il Circolo “Carlo Cattaneo” commemoreranno, depositando una corona d’alloro presso la lapide di viale Vittorio Veneto n.1,
CARLO CATTANEO
ASSASSINATO DA UNA SQUADRACCIA FASCISTA
L’ANPI e il Circolo ricordano che già dagli inizi il fascismo si dimostrò violento e crudele. La denominazione del Circolo, in quel periodo, era CIRCOLO OPERAIO e, come tante altre associazioni, era preso di mira dal regime fascista. Dopo la dittatura, terminata con la guerra di Liberazione, per ricordare il martire antifascista, il “Circolo Operaio” divenne “Circolo Carlo Cattaneo”. Ai neofascisti di oggi, diciamo che la storia non si ripeterà, che il popolo vigilerà sulla Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza, che in un suo articolo recita:
“E’ VIETATA LA RIORGANIZZAZIONE, SOTTO QUALSIASI FORMA, DEL DISCIOLTO PARTITO FASCISTA”.
La libertà, la democrazia e la pace devono essere difese, giorno per giorno, per un’Italia sempre migliore.
W LA RESISTENZA W L’ANTIFASCISMO
guarda il volantino
|
|
Luglio25
Monza: ricorrenze 25 luglio - 8 settembre 1943
Quest'anno ricorre il 70esimo anniversario di queste due date importantissime della storia italiana:
LA CADUTA DEL REGIME FASCISTA - 25 LUGLIO 1943
L'ARMISTIZIO - 8 SETTEMBRE 1943
GIOVEDI' 25 LUGLIO 2013, alle ore 21.00, presso la sala MADDALENA
(via Santa Maddalena 7 . Monza) ci sarà la proiezione di un filmato dell'Istituto Luce,seguiranno le testimonianze di EGEO MANTOVANI e GIACOMO CORREALE e la lettura scenica di un testo di ETTORE RADICE "Gli Italiani all'ombra del fascismo", con le voci recitanti delle allieve de LA SCUOLA DELLE ARTI DI MONZA.
ANPI Monza
guarda il volantino
|

|
Luglio14
Fossoli: VIAGGIO DEL RICORDO
La sezione ANPI di Monza organizza:
VIAGGIO DEL RICORDO
Per la commemorazione del 69° anniversario dell’eccidio dei 67 MARTIRI di FOSSOLI (Carpi-MO)
PROGRAMMA
Ore 7,00 partenza da Viale Vittorio Veneto, angolo Via Felice Cavallotti (Monza);
Ore 7,05 fermata in viale Campania (EsseLunga)
Ore 7,15 fermata a San Rocco (Chiesa)
Ore 10.30 arrivo a Carpi - proseguimento per il poligono di tiro a segno di CIBENO, dove sarà deposta una corona d’alloro nel luogo della fucilazione
Ore 10.45 riti religiosi
Ore 11.00 introduce MARZIA LUPPI, direttore Fondazione Fossoli
saluto di ENRICO CAMPEDELLI, sindaco di Carpi
intervento di EDOARDO PATRIARCA, parlamentare
La cerimonia sarà accompagnata dalla banda “Città di Carpi”
Ore 12.00 partenza per il pranzo che si svolgerà presso la Festa democratica nell’ ”Area Piscine della città di Carpi”
Ore 15.00 visita al campo di concentramento di Fossoli
Ore 17.00 visita guidata al Museo Monumento del Deportato di Carpi
Ore 18.30 partenza per Monza
Il 12 luglio 1944, 67 internati politici, prelevati dal campo di concentramento di Fossoli, furono trucidati dalle SS naziste all’interno del poligono di tiro di Cibeno. Le vittime provenivano da 27 diverse province italiane, avevano diversa estrazione sociale e rappresentavano le varie anime antifasciste dell’epoca.
Il pullman andata e ritorno è offerto dall’Amministrazione comunale.
Il pranzo di mezzogiorno è libero e sarà presso la Festa Democratica che si svolge nell’”Area Piscine della città di Carpi”.
Le entrate al Campo di concentramento e al Museo Monumento del Deportato di Carpi sono libere.
Le iscrizioni si ricevono fino a esaurimento posti presso l’ANPI di Monza, via Vittorio Veneto n.1 – tel.039 747091 (in caso di mancata risposta lasciare un messaggio alla segreteria telefonica) o attraverso e-mail.
guarda il volantino e iscriviti
|

|
Giugno24
Monza: il Giovannino d'oro a Egeo Mantovani
Alleghiamo il comunicato relativo alla consegna del Giovannino d'oro da parte del Comune di Monza al nostro caro Egeo Mantovani.
Vi invitiamo a partecipare a questo momento importante per il nostro Presidente Onorario e per tutta l'ANPI.
guarda il volantino
|
|
Giugno23
Fondo Toce: "VIAGGIO DEL RICORDO"
Celebrazione del 69° anniversario
dell’eccidio di Fondo Toce (Verbania)
In memoria dei caduti partigiani
di Monza, della Valdossola, di Cusio e Verbano
guarda il volantino
|
|
Giugno22
Arcore: "Uno di noi. Sandro Pertini"
"Uno di noi. Sandro Pertini"
realizzata dal Circolo Culturale Calamandrei e dall'Assessorato
alla Cultura di Arcore
sabato 22 giugno alle ore 15:00
guarda il volantino
|
|
Giugno15
Giugno22
Limbiate: "I LUOGHI E I TEMPI DELLA MEMORIA"
U.T.E (Università delle Tre età) di Limbiate
e
A.N.P.I.
con il Patrocinio del Comune di Limbiate
ORGANIZZANO
Mostra personale di Paolo Pernice.
Inaugurazione:
SABATO 15 GIUGNO 2013 - ore 10.00
I LUOGHI E I TEMPI DELLA MEMORIA.
Luci e colori di Sicilia
Presso Municipio di Limbiate,
via Monte Bianco, 2 Limbiate (MB)
Presenta e inaugura la Mostra
Rosario Traina (Presidente ANPI Limbiate)
guarda il volantino
|
|
Giugno2
Milano: 2 GIUGNO 2013 - Viva la Costituzione, Viva la Repubblica fondata sul Lavoro!
La Repubblica e la Costituzione italiana sono legate in un rapporto indissolubile. Hanno radici comuni nella nostra storia e in particolare nella Resistenza:
Il 2 giugno è la Festa della nascita della Repubblica e della Carta Costituzionale.
La Costituzione ha consacrato sentimenti, speranze, valori profondamente radicati, in cui si riconoscono tutti gli italiani.
Essa è il frutto del lavoro unitario della costituente, ma non può essere ridotta al semplice compromesso tra partiti da mutare ad ogni stormir di fronde:
La Costituzione è base della nostra libertà.
In essa sono scolpiti i pilastri della nostra democrazia:
- i diritti umani e la partecipazione della cittadinanza alla vita sociale e politica;
- la passione egualitaria, cioè la passione verso i diritti di cittadinanza, egualmente riconosciuti a tutti.
- l’autonomia e la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario), compreso quello dell’informazione; e la loro indipendenza, la loro laicità e l’equilibrio tra di essi.
La Costituzione è come un albero, radicato nella terra in cui nasce e cresce. Si può potarlo o innestarlo, ma non si può sradicarlo dalla sua terra, senza farlo morire; la sua terra è il Lavoro!
Oggi un’equivoca cultura della libertà dei mercati sta sprofondando il nostro paese e l’Europa intera in una spirale recessiva senza termine che mette in discussione il primo fondamento della Carta Costituzionale e della Repubblica, il suo primo articolo:
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
e il suo imperativo corollario che nel terzo articolo prevede:
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Le riforme per rinnovare l’Italia non possono prescindere da Lavoro e Giustizia Sociale.
Per queste ragioni invitano tutti coloro i quali si riconoscono nei principi fondamentali della Carta costituzionale e nella sua attualità a sottolineare il suo legame con il Lavoro festeggiando insieme Repubblica, Costituzione e Lavoro domenica 2 giugno a Milano
presso il teatro San Babila, c.so Venezia 2a con inizio alle ore 9,30.
Saranno con noi insieme a Natascia Lusenti: Valerio Onida, Roberto Cenati, Giorgio Benvenuto, Susanna Camusso, Basilio Rizzo, Gigi Petteni.
Comitato 2 Giugno Insieme per la Costituzione
(Acli, Arci, Anpi, associazione Adesso Basta, Associazione culturale Punto Rosso,
Casa della Carità, Casa della Cultura, CGIL, Libera, Libertà e Giustizia)
scarica il manifesto
scarica il volantino
scarica il comunicato di Tullio Montagna
|
|
Giugno2
Arcore: 2 GIUGNO 2013 - FESTA DELLA REPUBBLICA
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, con la collaborazione di
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – A.N.P.I. Arcore
Associazione Nazionale Alpini – A.N.A. Arcore
Associazione Nazionale Carabinieri – A.N.C. Arcore
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – A.N.C.R. Arcore
Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra - Arcore
Pro Loco - Arcore
INVITA LA CITTADINANZA ALLE SEGUENTI MANIFESTAZIONI
PROGRAMMA
MATTINO
Ore 10,00:
Cortile antistante la Villa Borromeo:
Consegna della Costituzione ai 18enni, a cura del Sindaco Rosalba Colombo
e dell’Assessore alla Cultura Paola Palma
intervento di Ambrogio Riboldi, rappresentante A.N.P.I. Arcore
con la partecipazione dei ragazzi della Consulta Giovanile
(In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo presso
la Sala Consiliare di Via Gorizia)
POMERIGGIO
Ore 15,00:
Giardini Biblioteca e Giardini Ravizza:
Posa dei pannelli del progetto “Città Scritta”,
in collaborazione con la Scuola Media “A. Stoppani”
classe 2a D – Giardini di Via Gorizia – “Donne nella Resistenza”
classe 2a G – Giardini di Via Umberto I° - “Villa Ravizza”
Ore 16,00:
Cortile antistante la Villa Borromeo:
Concerto a cura del Corpo Musicale Città di Arcore
diretto dal Maestro Pasquale Vaccarella
Dal 28 maggio al 2 giugno presso la Biblioteca – via Gorizia – esposizione della mostra:
“LA DONNA NELLA RESISTENZA”
Organizzata dall’ANPI di Arcore - a cura dell’ANPI di Bovisio Masciago
scarica il manifesto
|
|
Giugno2
Arcore: PRANZO DELLA LIBERAZIONE
la Sezione ANPI di Arcore completerà il tesseramento 2013
DOMENICA 2 GIUGNO 2013
in occasione del PRANZO DELLA LIBERAZIONE
presso l’OSTERIA "IL CASTELLO"
in via Abate d’Adda ad Arcore dalle ORE 12,30
Vi aspettiamo numerosi
AVERE LA TESSERA DELL’A.N.P.I. E’ UN ONORE
Il Comitato Direttivo
scarica il volantino
|
|
Giugno2
Biassono: DONNA E COSTITUZIONE PROBLEMATICHE STORICHE E ATTUALI RIGUARDANTI IL MONDO FEMMINILE
READING LETTERARIO
CON SERENELLA CENCI E
RENATO BERTAPELLE
ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE:
“LUCA MANCINELLI JAZZ QUARTET”
LUCA MANCINELLI: SAX
GIACOMO BALZAROTTI: CHITARRA
OSVALDO TAPPARO: CONTRABBASSO
DARIO PARRAVICINI: BATTERIA
MOSTRE FOTOGRAFICHE
APERITIVO
Ingresso libero - DOMENICA 2 GIUGNO ORE 17.30
VILLA MONGUZZI BIASSONO - VIA CESANA E VILLA,34
ANPI- BIASSONO
TUTTA LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
scarica il manifesto
|
|
Giugno2
Villasanta: "SUONI E L'ANPI"
cori e canti della resistenza in piazza
DOMENICA 2 GIUGNO - ORE 18
VILLASANTA – Piazza Martiri della Libertà
organizzato dalla sezione ANPI "Albertino Madella" di Villasanta
con il patrocinio del Comune di Villasanta
in collaborazione con La Casa dei Popoli
scarica il manifesto
|
|
Giugno2
Bologna: "Non è cosa vostra"
Carissime e carissimi, vi informiamo che l'ANPI Nazionale ha aderito alla manifestazione di cui sotto. Sarà presente il Presidente Nazionale Carlo Smuraglia.
Ulteriori info, programma, e manifesto dell'iniziativa su http://www.libertaegiustizia.it/non-e-cosa-vostra/
Manifestazione per la Costituzione
Non è cosa vostra
domenica 2 giugno 2013 ore 13.30-17.30
piazza Santo Stefano – Bologna
Sul palco (hanno per ora confermato):
Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti, Stefano Rodotà, Salvatore Settis,
Nando dalla Chiesa, Lorenza Carlassare, Alessandro Pace, Maurizio Landini, Carlo Smuraglia,
Beppe Giulietti, Raniero La Valle, Giovanna Maggiani Chelli, Alberto Vannucci,
Giovanni Bachelet, Simona Peverelli, Elisabetta Rubini
Hanno aderito le associazioni:
Comitato Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla – Articolo 21 – Comitati Dossetti – MicroMega – A.N.P.I. Nazionale – Associazione Libera - Gruppo Abele – FIOM – Liberacittadinanza – Fondazione Benvenuti in Italia – Fondazione Basso – Associazione tra i familiari delle Vittime di Via dei Georgofili – Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto” – Associazione reggiana per la Costituzione – Associazione VIVA LA COSTITUZIONE di Rovigo - Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna – Associazione Treno Delle donne in difesa della Costituzione – Associazione Articolo 53 – Associazione “ANDROMEDA” – ALBA, Alleanza Lavoro Beni Comuni e Ambiente – Communitas2002 – Basic Income Network Italia – Costituente per i beni comuni – Convenzione per la democrazia costituzionale – Rete dei comitati per la difesa del territorio – Associazione Mezzocielo di Palermo – Avvocatura per i Diritti LGBTI-Rete Lenford – Comitato per la Legalità e la Democrazia di Ravenna – Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Democrazia atea – Sezione territoriale A.N.P.I. ” Ugo Roncada” di Poggio Rusco - Carovana per la Costituzione SEMPRE - Comitato contro Sprechi e Privilegi di Bari - Cantiere dell’Ulivo – “Comitato Salviamo la Costituzione” di Parma – Comitato di Faenza per la valorizzazione e la difesa della Costituzione – Centro di documentazione e di progetto “Don Lorenzo Milani” di Pistoia - Giustizia e Libertà
|
|
Maggio24
Sesto San Giovanni: La nostra Amata CEDA ci ha lasciato, oggi i funerali
Con grande dolore diamo l'annuncio che giovedì mattina, 23 maggio, dopo breve malattia, è deceduta la nostra cara Presidente Ceda.
Il funerale si svolgerà domani, venerdì 24 maggio.
A partire dalle ore 13,00 nella sede del Comune di Sesto San Giovanni verrà allestita la camera ardente.
Vi invitiamo a partecipare al picchetto d'onore che si terrà dalle ore 13,00 alle 15,30.
Il corteo funebre partirà alle 15,30 per la vicina sede dell'ANPI (Villa Zorn) dove avrà luogo la commemorazione funebre.
Interverranno:
Carlo Smuraglia Presidente Nazionale ANPI,
Monica Chittò Sindaco della nostra Città,
Sara Valmaggi Vice Presidente del Consiglio Regionale,
Gaspare Grassa,Vice Presidente ANPI Sesto.
Onore e gloria alla nostra Amata Ceda
La Presidenza della Sezione A.N.P.I. di Sesto San Giovanni
scarica la biografia di "Ceda"
|
Maggio23
Monza: Il 23 maggio a Monza ricordando Giovanni Falcone e Lea Garofalo
Care/i Amiche/i di Libera come ormai ogni anno anche quest'anno Il prossimo 23 Maggio ricordaremo Giovanni Falcone Francesca Morvillo e la loro scorta in occasione del 21° anniversario della loro uccisione da parte della mafia. Quest'anno d'intesa con alcune altre associazioni e il giornale "Il Cittadino" abbiamo inserito anche una speciale commemorazione di Lea Garofalo il cui iter processuale prevede proprio per domani la lettura della sentenza del processo di appello al tribunale di Milano. Per questo la sera del 23 ci recheremo davanti al prato dove è stata bruciata per un particolare raccoglimento in sua memoria. Troverete tutto nella locandina che vi allego. Fate girare la mail e spero di vedervi in tanti. Un caro saluto
Valerio D'Ippolito
Referente Libera Monza-Brianza
scarica il manifesto
|
|
Maggio19
Fosdinovo: Viaggio storico in Lunigiana
Viaggio di approfondimento storico in Lunigiana
ore 6, ritrovo Piazza Tobagi (LIMBIATE)) e partenza per Fosdinovo (MS);
ore 10, visita Museo multimediale della Resistenza;
ore 12,30, Pranzo presso il Ristorante “Al Buongustaio” a San Terenzo;
ore 14.30, tempo libero sul lungomare di San Terenzo;
Ore 16,30 partenza per il ritorno a Limbiate.
POSTI DISPONIBILI: 53 (prenotazioni fino ad esaurimento)
Il Museo Audiovisivo della Resistenza in provincia di Massa Carrara a Fosdinovo,
nasce con la volontà di una nuova visione della Resistenza,
che parla non solo ad un pubblico adulto,ma sopratutto giovane .
Il percorso si sviluppa in un'unica stanza e si articola attorno ad un grande tavolo,
dove sono proiettati i volti della Resistenza che grazie al gesto del visitatore
raccontano le vicende della Resistenza suddivise per tematiche :
il Calendario, Il libro dei contadini,l'album fotografico dei partigiani,
i documenti delle stragi,Il libro delle donne;
tutte testimonianze che si divincolano fra visioni partigiane,ferite difficili da rimarginare,
foto crude dei deportati raffigurati nelle foto segnaletiche dell'epoca.
Infine, in fondo alla stanza una grande proiezione,
come una grande finestra del passato sul presente,
su cui scorrono le mappe delle province di Massa Carrara e La Spezia
dove si possono visualizzare i luoghi dei bombardamenti
e le aeree operative delle formazioni partigiane.
Il Museo della Resistenza di Fosdinovo,
il 20 Aprile scorso è stato oggetto di una visita di 50 studenti dell'ITC "E. Morante"
che, oltre alla visita, hanno potuto ascoltare la preziosa testimonianza
di un Comandante Partigiano che li ha fatti soffermare
sull'importanza della Costituzione italiana
come il naturale risultato finale della Lotta di Liberazione.
STORIA E DESCRIZIONE DEI LUOGHI,
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
IN ALLEGATO
scarica il manifesto
|
|
Maggio18
Roma: Adesione ANPI nazionale a manifestazione della FIOM-CGIL del 18 maggio a Roma
Carissime e carissimi, di seguito l'adesione del Presidente Smuraglia, a nome dell'ANPI Nazionale, alla manifestazione della FIOM-CGIL del 18 maggio a Roma:
"Ho ricevuto il Vostro appello per la manifestazione del 18 maggio. L’ANPI Nazionale ne condivide i contenuti e gli obiettivi ed apprezza l’iniziativa, a cui auguriamo pieno successo, in una fase così difficile della vita del nostro Paese e in presenza di una gravissima emergenza sociale".
L'appello è disponibile su http://www.fiom.cgil.it/
|
Maggio17
Monza - FOA Boccaccio: "IL DEMONIO DI SANT’ANDREA"
Venerdì 17 Maggio 2013
Ore 21.30 ingresso gratuito
FOA BOCCACCIO 003
via Rosmini 11 Monza
IL DEMONIO DI SANT’ANDREA
L‘autore Gaetano Allegra presenta questo romanzo inserito in un contesto storico della Basilicata del 1860, nel periodo post unitario. I protagonisti si muovono dentro alle lotte per la liberazione del meridione dagli oppressori, borbonici prima, sabaudi poi.
|
Maggio17
Limbiate: "MEMORIA e COSTITUZIONE"
Venerdì 17 maggio 2013 ore 20.15.
Teatro Comunale di LIMBIATE, via Valsugana n°1
"MEMORIA e COSTITUZIONE"
PROGRAMMA:
Saluti:
Raffaele DE LUCA, Sindaco di Limbiate;
Fernando PANICO, Preside Scuola media “L.da Vinci-G.Verga-A.Gramsci”;
Michela VACCARO, Preside I.T.C. “Elsa Morante”.
Daniela BOERIO, Agenzia “Fabello Viaggi”.
Rosario TRAINA, Presidente A.N.P.I. Limbiate, intervista
Shel SHAPIRO che presenterà “UNDICI”.
Una rilettura, in chiave rock, della Costituzione Italiana
per ricordare le fondamenta del nostro Paese.
Proiezione video del Viaggio della Memoria 2013;
Coordina: prof.ssa Luisa QUINCI,
Referente Progetto didattico “Non perdiamo la Memoria”
Gli interventi saranno introdotti da musiche, rappresentazioni, letture e canti sul tema eseguiti dagli studenti della Scuola media.
Seguirà, a conclusione, un buffet offerto dalla SODEXO
LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE
L'ingresso è gratuito (offerta volontaria a sostegno dei Progetti didattici sulla Memoria) con posti numerati e solo per i possessori di regolare invito.
Gli inviti (sino ad esaurimento)
si richiedono c/o docenti referenti Progetto "Memoria" Scuola media, A.N.P.I. e Ufficio cultura del Comune.
N.B.: si consiglia di prenotare quanto prima.
Il posto non occupato ad inizio spettacolo si intende libero.
scarica il programma
scarica il manifesto
|
|
Maggio10
Maggio13
Viaggio a MAUTHAUSEN - GUSEN - HARTHEIM
L'iniziativa del la sezione Aned di Sesto San Giovanni/Monza
Come ogni anno all'avvicinarsi della ricorrenza della liberazione dei campi di Mauthausen e Gusen che hanno visto un grande numero di nostri deportati in seguito agli scioperi del marzo 43 e del marzo 44 Aned sezione di Sesto/Monza organizza un pellegrinaggio in questi luoghi . Vedremo il Castello di Hartheim, il campo di Gusen e il campo di Mauthausen. Parteciperemo alla manifestazione internazionale che si svolgerà la mattina di domenica 12 maggio al campo di Mauthausen.
MAUTHAUSEN - GUSEN - HARTHEIM
dal 10 al 13 maggio 2013
scarica il programma
|
Maggio9
Vimercate: presentazione SBANDANPI
, un modo per ripensare la Resistenza
presentazione SBANDANPI,
un modo per ripensare la Resistenza
verranno presentati brani musicali
dal vivo e il video della precedente
edizione del concorso
Gianluca Alzati presenterà il libro e CD
"Sotto il cielo di Brianza"
scarica il manifesto
|
|
Maggio5
Agrate Brianza: "25^ MARCIAGRATE NEL VERDE"
25^ MARCIAGRATE NEL VERDE
12° Trofeo della Liberazione a cura del C.A.I. - Sez. di Agrate Brianza
Partenza ore 9,00 dal Parco A. Moro
scarica il manifesto
|
Maggio4
Villasanta, Festa d'Aprile: "canti e balli della Resistenza - Terre Miste in concerto"
ANPI Villasanta, in collaborazione con la Casa dei Popoli, presenta
Sabato 4 Maggio 2013, ore 21,00
canti e balli della Resistenza Terre Miste in concerto
Piazza Martiri della Libertà, Villasanta
in caso di maltempo il concerto si terrà in Villa Camperio - sala congressi
scarica il manifesto
|
|
Maggio3
Agrate Brianza: "la musica della Resistenza - SBANDANPI 2013"
Venerdì 3 MAGGIO 2013 ore 21.00
Centro Sulè
presentazione della terza edizione del concorso musicale dell’Anpi
Provinciale di Monza e Brianza. Un modo per ripensare la
Resistenza. Verranno presentati brani musicali dal vivo e il video
della precedente edizione del concorso
Con la partecipazione del gruppo Controcanto
scarica il manifesto
|
|
Aprile29
Agrate Brianza: "i cento passi"
Lunedì 29 APRILE 2013 ore 21.00
Cinema Nuovo Omate - Via F.Filzi n.35
Cineforum « Impegno civile »
I CENTO PASSI
Regia di M.T. Giordana
scarica il manifesto
|
|
Aprile28
Vedano al Lambro: Lettura scenica e teatro
Domenica 28 Aprile ore 21.00
Sala della Cultura
Via Italia, 13 Vedano al Lambro
Lettura scenica e teatro
Su testi di Antonio Gramsci, Piero Calamandrei e articoli della
Costituzione Italiana; Canzoni di Giorgio Gaber e Francesco
De Gregori
Regia di Adamo Miniero
Con Salvatore Greco e Adamo Miniero
INGRESSO LIBERO
Al termine della
rappresentazione teatrale
ALESSIA POTECCHI
presenterà il libro sulla vita di
GILDO GASTALDI
Il medico che fece
la Resistenza
scarica il manifesto
|
|
Aprile28
Verano Brianza: manifestazione a Stresa per ricordare i nostri concittadini
manifestazione a Stresa per ricordare i nostri concittadini caduti per la liberazione dal nazifascismo e per la democrazia
scarica il manifesto
|
|
La pioggia non smette, rinviamo la Pedalata Partigiana a sabato 27 aprile
Aprile27
Monza: pedalata partigiana
PEDALATA PARTIGIANA:
Sabato 20 Aprile alle ore 14:30 fuori dall'I.S.A. di Monza partirà la Pedalata Partigiana, una biciclettata all'interno della città soffermandoci sui luoghi caratteristici della resistenza monzese.
Una giornata di ricordo e lotta all'interno della città verso il 25 Aprile!
Co.M.P.O.St.
F.O.A. Boccaccio 003
A.N.P.I. di Monza e Brianza
|
|
Aprile27
Biassono: "Salmodia della speranza"
Ore 21,00 - Presso la Chiesa della Brughiera (Piazza Don Consonni) rappresentazione della
Salmodia della speranza
dramma liturgico di Padre David Maria Turoldo
rappresentato dalla compagnia "Il Vecchio Comballo" di Lecco
scarica il manifesto
|
|
Aprile26
Seveso: "Percezione e significato della Giornata del 25 Aprile"
SEVESO- 68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
IN BIBLIOTECA A SEVESO L´INCONTRO CON DUCCIO JACHIA, AUTORE DI "EVASIONE IN BICICLETTA ¯ DIARIO DI UN GIOVANE PARTIGIANO EBREO"
Durante la serata la "Gazzetta di Baruccana" presenterà l´indagine tra i cittadini
"Percezione e significato della Giornata del 25 Aprile"
Il 68° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è lo spunto per una serata di riflessioni che la Biblioteca Civica "Villa del Sole" di Seveso e l´Associazione "Senza confini" propongono per venerdì 26 aprile alle ore 21.00, nell´ambito della rassegna "Culturalmente".
Si inizierà con la presentazione del libro "Evasione in bicicletta ¯ Diario di un giovane partigiano ebreo", ovvero le memorie dell´avv. Duccio Jachia. Più di 75 anni dopo, i fatti di cui raccontano i diari tenuti da Jachia durante tutta la giovinezza sono diventati un libro. Spinto dai figli, l´autore ha voluto così ricostruire la sua vita, le sue battaglie di giovane ebreo milanese che con le leggi razziali del 1938 era diventato cittadino di serie B. Soprattutto l´espulsione dal Ginnasio Manzoni di Milano che frequentava come studente ha lasciato in lui una traccia indelebile. Le vite sconvolte dal razzismo di Stato dei suoi familiari, degli amici ebrei e la consapevolezza che l´uomo deve lottare per la propria Libertà fanno imprimere alla vita di Duccio una svolta intensa. Dopo l´8 settembre e il nuovo arresto del padre, ex-ufficiale del Regio Esercito Italiano, arriva quindi per Duccio la scelta di entrare nella Resistenza, di diventare partigiano con l´obiettivo anche di liberare il padre dalla reclusione, arrivando ad organizzarne l´evasione nel gennaio del 1945. Una vita in cui la scelta obbligata è sempre stata la Libertà.
La serata proseguirà con l´illustrazione di un´indagine tra i cittadini, curata dalla "Gazzetta di Baruccana", circa la percezione ed il significato della Giornata del 25 Aprile.
Due momenti distinti ma complementari, per capire il senso di una ricorrenza da cui non si può prescindere, in quanto premessa storica della Democrazia e delle Libertà sancite nella nostra Costituzione.
|
Aprile25
25 APRILE: avviso per tutte le sezioni del Comitato MB
Per la manifestazione nazionale di Milano, il ritrovo è alle ore 14:15 all'uscita della MM di Palestro
|
Aprile25
Agrate Brianza: "68° Anniversario della Liberazione"
ore 10.00 Ritrovo in Piazza S. Paolo - Interventi
ore 10.30 Corteo alla lapide di Via Matteotti – Commemorazione
ore 11.30 Commemorazione alla lapide di Piazza Martiri della Libertà in Omate
Interventi:
- Colombo Ezio - Sindaco
- Studenti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
alla Manifestazione partecipa il Corpo Musicale S. Eusebio
ore 9.00 - 12.00
Apertura sede del “FONDO DELLA MEMORIA” - ex Municipio – Piazza S. Eusebio
ore 14.30 Manifestazione a Milano in Piazzale Oberdan con Gonfalone
I cittadini che vorranno partecipare si dovranno trovare alle ore 13,30 in Piazza S. Paolo
con la propria autovettura.
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Arcore: 68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con
A.N.P.I. – GRUPPO ALPINI ARCORE - CORPO MUSICALE CITTA’ DI ARCORE
INVITA LA CITTADINANZA
GIOVEDI’ 25 APRILE 2013
PROGRAMMA
Ore 9,00
Santa Messa presso la Parrocchia “Regina del Rosario” in Via Donizetti, canti eseguiti dal coro ALPINI di Arcore.
Ore 9,45
Al termine della Santa Messa, partenza corteo che attraverserà le vie cittadine accompagnato dal Corpo Musicale Città di Arcore; deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Via Gorizia, proseguimento corteo.
Ore 10,45
Deposizione corona d’alloro al Monumento alla Resistenza di Via Roma.
Nel cortile interno del Municipio avrà luogo l’alzabandiera da parte del Gruppo Alpini Arcore e la commemorazione ufficiale con i discorsi del Sindaco, Rosalba Colombo, e del rappresentante dell’ANPI, Ambrogio Riboldi
Ore 11,15
Illustrazione dell’operato della RESISTENZA ARCORESE, con lettura di testi ed esecuzione di brani musicali da parte dei ragazzi/e della Consulta Giovanile.
Ore 11,45
Delegazione ANPI e rappresentanza dell’Amministrazione si recheranno a Monza dove, alla presenza delle autorità cittadine e dell’ANPI Provinciale, verrà inaugurata la piazza “PIAZZA CENTEMERO E PALEARI”, in memoria dei partigiani Alberta Paleari di Monza e Giuseppe Centemero di Arcore.
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Bernareggio: "68° Anniversario della Liberazione"
PROGRAMMA DELLA CELEBRAZIONE
Giovedì 25 Aprile 2013
Ore 9:30 – Ritrovo presso il Palazzo Solera Mantegazza in Via Dante, 1
– Benedizione del Parroco e posa corona in memoria dei caduti e delle vittime.
Ore 9:15 – Alzabandiera e posa corona al Monumento alla Resistenza presso le Scuole Medie.
– Intervento Gruppo Alpini.
– Letture ragazzi Scuola Secondaria di 1° grado.
– Canto "La mia stella" con esibizione del Coro dell' Istituto Scolastico.
Ore 10:15 – Posa corona presso il palazzo comunale.
– Saluto delle autorità con intervento del Sindaco.
– Canto "I tre colori" a cura del Coro dell'Istituto Scolastico.
– Commemorazione ufficiale del rappresentante dell'ANPI.
– Canto "Bella Ciao" e "Inno di Mameli" con il Coro dell' Istituto Scolastico.
Ore 11,00 – La manifestazione proseguirà presso la chiesa parrocchiale di Aicurzio per la S. Messa
della comunità Regina degli Apostoli in ricordo di tutti i caduti.
Alla celebrazione sarà presente il Corpo Musicale P.L. da Palestrina
TUTTE LE ASSOCIAZIONI ED I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Biassono: "68° Anniversario della Liberazione"
Ore 8,00
Ritrovo presso Cortile della Villa Verri (Via Verri 12)
Ore 8,15
Visita al cippo della Resistenza presso il Cimitero di Biassono e deposizione corona d’alloro
Ore 9,00
S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale
Ore 9,45
Corteo al Monumento dei Caduti
Deposizione corona d’alloro benedizione del Rev. Parroco Don Giuseppe Galbusera
Saluto del Sig.Sindaco Angelo Piero Malegori
Intervento di un rappresentante dell'ANPI Provinciale
Al termine: visita al Cippo della Resistenza presso il Cimitero e deposizione corona d'alloro
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Brugherio: "68° Anniversario della Liberazione"
Il 25 Aprile è la Festa Nazionale di tutti gli Italiani. La lotta di Liberazione, con un impegno ed una generosità straordinari, ha sconfitto il nazifascismo ed ha avviato nel nostro Paese una stagione di grande entusiasmo e rigenerazione civile.
La Resistenza e la Liberazione ci hanno dato, dopo il 1945, Libertà, Democrazia ed una Costituzione tra le più avanzate, dove sono fissati diritti e doveri dei cittadini per partecipare alla costruzione di una società veramente civile.
Oggi, a quasi settant’anni dalla Liberazione, viviamo un periodo difficile per il nostro Paese, con una pesante crisi economica, sociale, istituzionale, politica. C’è più che mai la necessità di un strategia della memoria e di un impegno, fondati sul patrimonio storico della Resistenza, per migliorare la realtà in cui viviamo.
E’ necessario sconfiggere le tentazioni neofasciste e neonaziste che si manifestano in Italia e in diversi paesi d’Europa.
E’ altrettanto importante sconfiggere il degrado e la corruzione nella vita pubblica, per ridare alle Istituzioni democratiche prestigio e autorevolezza, attraverso la riaffermazione e la ripresa del senso etico della politica e dell’impegno civile.
Il patrimonio di valori della Resistenza ci indica in particolare l’obiettivo della Giustizia sociale, per far diminuire le differenze con equità, sviluppo, lavoro, per ridare speranza a tanti cittadini in difficoltà, superando sconforto, isolamento, solitudine.
L’ANPI rivolge un forte appello alle Istituzioni, alle forze politiche, sociali, culturali, alle Associazioni di volontariato, per rafforzare una strategia e una rete di solidarietà capace di impedire lo sgretolamento della coesione sociale.
In tempi frantumati, di difficile orientamento, lo spirito unitario, l’identità, ci vengono dal patrimonio di valori che ci ha trasmesso la Resistenza. Il radicamento nella nostra storia ci permette di operare meglio nel presente. Il riscatto è l’aspettativa generalizzata. Il senso di responsabilità ci porta a ritrovare un comune sentire ed una partecipazione consapevole.
Con questo spirito invitiamo dunque i cittadini brugheresi a partecipare alla
MANIFESTAZIONE DEL 25 APRILE
Programma di Brugherio:
Ore 8,30: S. Messa Chiesa S. Bartolomeo in suffragio caduti per la Libertà
Ore 10,30: Corteo per le vie cittadine con partenza dal Comune
Ore 12,00: Interventi di Pietro Albergoni Anpi Provinciale Monza e Brianza e di Maria Carmela Nuzzi Commissario straordinario Comune di Brugherio
Al termine della Manifestazione RINFRESCO offerto dalla Cooperativa 25 Aprile presso la Casa del Popolo via Cavour, 1.
Per la Manifestazione a Milano, ritrovo dell’Anpi Monza e Brianza all’altezza della fermata Metropolitana Palestro, ore 14,30.
scarica il manifesto
|
Aprile25
Busnago: "68° Anniversario della Liberazione"
La celebrazione del 68° Anniversario della Liberazione ci richiama all'impegno solenne a non rendere
vano il sacrificio di tanti nostri caduti in difesa della pace, della libertà e delle Istituzioni Repubblicane.
I sentimenti di doverosa gratitudine verso tutte le persone che in ogni epoca storica hanno contribuito
all'affermazione di tali valori ci invitano a riflettere sulla necessità che tutte le forze politiche e sociali si adoperino
per garantire, soprattutto ai nostri giovani, un avvenire fondato sui principi fondamentali della Libertà e della
Democrazia in una Europa senza frontiere.
Programma
Mercoledì 25 aprile 2013
ore 9.45 Ritrovo presso il Palazzo Comunale.
ore 10.00 Alzabandiera e deposizione fiori al Monumento dei Caduti.
Corteo al cippo in memoria di Luigi Ripamonti e deposizione fiori.
ore 10.30 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale
Ritrovo al Monumento dei caduti per Commemorazione ufficiale, con l’intervento di un delegato
Anpi della sezione Monza e Brianza
Al termine della cerimonia cortese commiato curato dalle Associazioni Bambini Monelli e
Traccedarte.
Parteciperanno alla cerimonia il Gruppo Bandistico "Oratorio S.Luigi" e il Gruppo Sbandieratori
"Torre dei Germani".
Si invita la Cittadinanza a partecipare alla cerimonia
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Carate Brianza: "68° Anniversario della Liberazione"
il Comune di Carate Brianza in collaborazione con il Comitato Unitario Antifascista e per la difesa delle Istituzioni Repubblicane organizza la manifestazione di cui si riporta programma:
GIOVEDI’ 25 APRILE – celebrazione civile
Ore 9.30 – S. Messa in chiesa Prepositurale
Ore 10.30 – Corteo dalla Piazza IV Novembre al Monumento della Resistenza
Ore 10.45 – Al “Monumento alla Resistenza” – P.zza C.Battisti Commemorazione alla presenza delle Autorità cittadine, Rappresentanti dell’ANPI e Rappresentanti dell’Associazione Combattenti e Reduci.
– Corteo al Cimitero per deporre corone d’alloro e fiori in onore dei militari del Corpo Italiano di Liberazione e dei Partigiani Caratesi.
In caso di maltempo la manifestazione civile del 25 Aprile si terrà presso la Sala Consiliare del Municipio.
|
Aprile25
Cesano Maderno: "68° Anniversario della Liberazione"
PROGRAMMA:
Ore 9.20: Raduno davanti alla sede dell’A.N.P.I. in Corso Libertà.
Ore 9.40: Formazione corteo e sfilata per Corso Libertà.
Ore 10.00: Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di S. Stefano.
Ore 11.00: Alzabandiera, deposizione della Corona d’alloro al Monumento ai Caduti del Capoluogo
e al monumento A.N.P.I. di Piazzetta della Pace.
A seguire, discorsi celebrativi nel cortile d’onore di Palazzo Arese Borromeo
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Desio: "LIBERAZIONE"
Nell'allegato il programma con gli eventi proposti a Desio.
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Lentate sul Seveso: "68° Anniversario della Liberazione"
Il Sindaco ed il Sindaco dei Ragazzi sono lieti di invitarVi alla
Cerimonia per la Festa della Liberazione
giovedì 25 aprile 2013
Municipio, Via Garibaldi, 28 - ore 11.00
con la partecipazione degli studenti della Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale e del Corpo Musicale “Giuseppe Verdi di Camnago”
. deposizione della corona d’alloro alla lapide alla Resistenza
. breve allocuzione del Sindaco
. interventi musicali - letture
.inaugurazione mostra fotografica in Sala Mauri
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Lesmo e Camparada: "68° Anniversario della Liberazione"
COMMEMORAZIONE DELLA RICORRENZA DEL 25 APRILE
68° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
152° DELL’UNITA' D’ITALIA
LESMO E CAMPARADA
25 APRILE 2013
Ti invitiamo a partecipare a questo importante momento della Nostra storia partecipando al corteo e esponendo La tua Bandiera
PER NON DIMENTICARE
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Lissone: "68° Anniversario della Liberazione"
Programma:
1. Ore 10.00 Ritrovo in Piazza Libertà - Alzabandiera - Omaggio alla stele Gian Franco De Capitani da Vimercate - Omaggio alla stele dei partigiani.
2. Ore 10.30 Celebrazione S. Messa presso la Chiesa della Madonna Addolorata, P.za Maria Bambina.
3. Ore 11.30 Commemorazione presso il Cimitero cittadino. Deposizione corone.
4. Ore 12.00 Discorsi commemorativi in Piazza Libertà.
Programma Frazione Bareggia:
1. Ore 8.30 S. Messa Chiesa Bareggia
2. Ore 9.15 Deposizione Corona al Monumento del Caduti.
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Mezzago: "68° Anniversario della Liberazione"
ore 09.00 Ritrovo in Piazza Libertà
ore 09.15 Partenza del corteo commemorativo animato da letture
e canti degli alunni della Scuola Media e con la
partecipazione della banda “Sensa Fià” dei ragazzi/e
delle Scuole Medie di Mezzago
ore 09.30 Commemorazione al Monumento ai Caduti
con un rappresentante dell’ANPI e successiva
sosta al Monumento del Milite presso il Cimitero
ore 10.00 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale
S. Maria Assunta in Mezzago per i Caduti,
i Combattenti e Reduci di tutte le guerre
ore 12.00 Pranzo di Solidarietà al Ristorante di Palazzo Archinti
ore 13.30 Ritrovo in Piazza Libertà e partenza per Milano
con mezzi propriper partecipare alla Manifestazione
Nazionale.
LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Monza: "Questo è il fiore del Partigiano"
Questo è il fiore del Partigiano
Volti, voci & canti della Monza Partigiana 25 aprile 2013
I volti dei partigiani accompagnati dai loro nomi e cognomi,
perché si conoscano gli uomini e le donne che hanno combattuto per la liberazione
dell’Italia dall’oppressione nazifascista; le voci dei loro cari che raccontano un pezzo
di storia partigiana, perché è anche la nostra storia; i canti partigiani a cui
partecipare tutti quanti insieme, perché la liberta è sopratutto partecipazione
E infine un fiore per ognuno di essi perché ricordi alla gente che passerà che quello è
un fiore di un partigiano morto per la liberta!
Giovedì 25 aprile alle ore 9,30 al campo partigiani del cimitero comunale di Monza, al
termine della celebrazione ufficiale: esposizione di foto dei partigiani monzesi, brevi
letture e canti partigiani, deposizione di fiori.
Dall’esperienza del 2009, nata a seguito dell’appello “Cosa ci aspettiamo dal prossimo
25 aprile” volta a respingere le provocazioni neofasciste, a quella di quest’anno
affinché il 25 aprile non sia una semplice celebrazione ma diventi partecipazione e
soprattutto un comune sentire.
PROGRAMMA
Ore 9,00 Largo 25 Aprile: servizio Autobus per il cimitero urbano (2 bus)
Ore 9,15 ritrovo presso il cimitero urbano:schieramento delle Associazioni Partigiane
Ore 9,30 partenza del corteo:
1a sosta per cerimonia al campo dei caduti della Resistenza
2a sosta per cerimonia alla stele ex internati nei campi di concentramento
3a sosta per cerimonia al monumento dei caduti di tutte le guerre
Ore 10,30 raduno in Piazza Citterio per formazione corteo
Ore 10,40 corteo da Piazza Citterio a Piazza Trento e Trieste
Inizio della cerimonia celebrativa del 68° Anniversario della Liberazione.
Inizio della S. Messa. Al termine prendono la parola:
- il segretario della Camera del Lavoro di Monza e Brianza: Maurizio Laini
- una rappresentanza degli studenti monzesi
- il presidente della Provincia di Monza e Brianza: Dario Allevi
- il sindaco di Monza: Roberto Scanagatti
Ore 12,15 cerimonia di intitolazione della ex piazzetta UPIM a CENTEMERO e PALEARI: i ragazzi della scuola media CONFALONIERI leggeranno la lettera che hanno inviato al Sindaco.
Parleranno: il sindaco di Monza; un rappresentante del Comune di Arcore; un rappresentante dell’ANPI di Arcore; un rappresentante dell’ANPI di Monza;il sindaco Roberto Scanagatti chiuderà la cerimonia.
Ore 16,00 concerto bandistico “Città di Monza”
Ore 17,30 cerimonia AMMAINA-BANDIERA
Partecipate numerosi!
ORA E SEMPRE RESISTENZA !!
scarica il manifesto
scarica il programma
|
|
Aprile25
Muggiò: "68° Anniversario della Liberazione"
ORE 10.00 Via Libertà, Piazzale Rimembranze
Apertura delle celebrazioni con Alzabandiera ed esibizione
del Corpo Musicale “S. Cecilia” della Bareggia di Lissone
ORE 10.30 Celebrazione S. Messa nel Cimitero Comunale in
suffragio dei Caduti per la Libertà e deposizione
corone di alloro
ORE 11.15 Partenza del Corteo cittadino dal Cimitero Comunale
verso Piazza Matteotti
ORE 11.30 Sede Comunale Villa Casati:
- Deposizione Corona d’alloro alla lapide dei Caduti
- Discorso commemorativo del Sindaco e dell’A.N.P.I.
- 13° Concorso A.N.P.I. di letteratura e premiazione dei
vincitori
ORE 12.30 Rinfresco a cura del Centro Sociale Anziani Cascina Faipò
Si invita la cittadinanza ad esporre il tricolore
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Seregno: "68° Anniversario della Liberazione"
Ore 8.45, Basilica San Giuseppe, Piazza Concordia
Santa Messa per i caduti
Ore 9.30, Corteo con partenza da P.zza Libertà,
Parco 25 Aprile: Omaggio ai Caduti nella lotta di Liberazione
Via Umberto I: Alzabandiera
Piazza Vittorio Veneto: Omaggio ai Caduti di tutte le guerre con il “Coro il Rifugio-Città di Seregno”
Ore 10.40, Sala Civica Mons. Gandini, via XXIV Maggio
Presentazione del volumetto
25 Aprile 2013: ora e sempre resistenza
assegnazione premio del 25 Aprile
Sala Civica Ezio Mariani, via Cavour 26
Inaugurazione Mostra fotografica di Carlo Levi
|
Aprile25
Solaro: "68° Anniversario della Liberazione"
L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a ricordare l’anniversario della Liberazione con il seguente programma:
Ore 9,00 Santa Messa in chiesa Parrocchiale in ricordo di tutti i caduti della Resistenza.
Ore 10,00 Corteo accompagnato dal Corpo Musicale “Attilio Rucano” di Solaro;
posa della corona di alloro presso la scuola elementare “Regina Elena” di Piazza Cadorna.
Intervento del Sindaco Renzo Moretti e di un rappresentante dell’A.N.P.I.
Ore 11,00 Inaugurazione del Nuovo Centro Polivalente di Via S. Francesco.
Benedizione dell’edificio
Consegna dei voucher ai ragazzi che visiteranno Mauthausen
Rinfresco
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Sovico: "68° Anniversario della Liberazione"
ORE 09.45 - DEPOSIZIONE CORONA in Via Puecher per commemorare il militare
e partigiano Giancarlo Puecher.
ORE 10.10 - Ritrovo in Piazza A. Riva.
ORE 10.30 - SANTA MESSA sul piazzale della scuola primaria in Viale Brianza
(In caso di maltempo la messa sarà celebrata nella Chiesa parrocchiale)
ORE 11.30 - CORTEO AL CIMITERO
Deposizione di composizioni floreali al Monumento dei Caduti, alla
Cappella dei Dispersi e ai Monumenti di Elisa Sala e Vincenzo Canzi.
Discorsi celebrativi del Sindaco e del Rappresentante locale dell’Anpi.
ORE 21.00 - Cinema Nuovo – Via Baracca
CONCERTO DEL CORPO MUSICALE “ G. VERDI”
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Triuggio: "68° Anniversario della Liberazione"
Programma:
ORE 10.30 Raduno al Monumento ai Martiri di Cefalonia e Corfù all’angolo tra via Diaz e via Don Minzoni
ORE 10.35 Corteo verso la Chiesa Parrocchiale
ORE 11.00 Santa Messa nella Chiesa S. Antonino Martire
ORE 11.45 Corteo alla Lapide dei Caduti
Deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti di Triuggio
Sarà presente il Corpo Musicale di Santa Cecilia di Triuggio
LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Usmate Velate: "68° Anniversario della Liberazione"
Ore 11,00 cerimonia dell’alzabandiera davanti al municipio;
- Saluto del Sindaco Maria Elena Riva;
- Intervento di Enrico Brambilla - ANPI di Monza e Brianza;
- Corteo verso Piazza Casati per omaggio alla stele di “Alfonso Casati”
TUTTA LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE E AD ESPORRE LA BANDIERA TRICOLORE
Si ringraziano per la collaborazione:
l’A.N.P.I, il Gruppo Alpini, il Corpo Musicale, l’Istituto Scolastico Comprensivo, il Gruppo di Protezione Civile e le Guardie Ecologiche Volontarie.
MOSTRE:
- “Dal 1919 al 1948, dal Fascismo alla Liberazione” a cura dell’ANPI presso la sede del Gruppi Alpini;
- “La legalità” lavori dei ragazzi della scuola ”B. Luini” – presso la Villa Borgia.
Ore 14,30 da Piazza Casati verso il Cippo di Valaperta a piedi o in bicicletta.
Ore 15,30 deposizione di una corona in onore dei caduti per la Resistenza.
Ore 16,30 nel parco di Villa Borgia merenda con gli Alpini.
scarica il programma
|
|
Aprile25
Vedano al Lambro: "68° Anniversario della Liberazione"
“Una pagina della nostra storia da non dimenticare; per un futuro di pace, di progresso e libertà”
Programma:
ore 10.00 Largo Repubblica – Apertura della cerimonia con il “Corpo Musicale
San Luigi” e alzabandiera
ore 10.15 Benedizione Corone d’alloro
Deposizione corona al Monumento ai Caduti
ore 10.30 Intervento del Sindaco e del rappresentante ANPI Provinciale di Monza
e Brianza
ore 10.45 Inaugurazione della Mostra: “Brianza Partigiana 1943-1945 Ricordare,
progettare il futuro”
ore 11.00 Corteo verso piazza Bonfanti e piazzetta Don Enrico Mapelli
Deposizione corone d’alloro
ore 11.15 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
SI INVITANO A PARTECIPARE LE ISTITUZIONI, LE ASSOCIAZIONI ED I CITTADINI
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Verano Brianza: "68° Anniversario della Liberazione"
In occasione della ricorrenza del 25 APRILE tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia per la celebrazione del 68° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo per l’unità d’Italia.
PROGRAMMA
Giovedì 25 Aprile 2013
ore 9,00 - Raduno delle Autorità e dei partecipanti presso il piazzale del
Palazzo Municipale. Alzabandiera, formazione e partenza del corteo.
ore 9,15 - Sosta in Piazza Liberazione con l’intervento delle Autorità e di
Felice Meregalli, rappresentante dell’ A.N.P.I.
ore 9,30 - Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale a suffragio di tutti coloro
che si sono sacrificati per la libertà e la democrazia.
ore 10,30 - Prosecuzione del corteo alla volta del cimitero per la deposizione
delle corone d’alloro ai monumenti dei caduti.
ore 11,00 - Conclusione della cerimonia presso la Biblioteca Civica con visita
alla mostre:“La strage degli ebrei a Stresa”, “I rifugi antiaerei a Milano”,
“I Preda: una famiglia partigiana”.
Seguirà rinfresco.
La manifestazione sarà accompagnata dal Corpo Musicale SS. Nazaro e Celso.
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Villasanta: "68° Anniversario della Liberazione"
Ore 9,30 S. Messa di suffragio per tutti
i caduti presso la Chiesa di Sant’Anastasia
Ore 10,30 Corteo da Piazza della Chiesa a Piazza del Comune con la partecipazione del Corpo Musicale di Villasanta e delle Associazioni Villasantesi
Ore 11,00 CERIMONIA UFFICIALE:
Inno di Mameli e Commemorazione caduti
Saluto del Sindaco
a seguire: Lettura dei pensieri dei bambini delle scuole di Villasanta
Fulvio Franchini (Presidente A.N.P.I. sezione “Albertino Madella” Villasanta)
Concerto del Corpo Musicale di Villasanta
La Cittadinanza è
invitata a partecipare
e ad esporre
il tricolore
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Milano: "68° Anniversario della Liberazione"
|
|
Aprile24
Bellusco: "Cicatrici"
Mercoledì 24 Aprile ore 21
TEATRO SAN LUIGI, ORATORIO
La Resistenza a teatro
Cicatrici
Lo spettacolo realizzato dalle studentesse dell’Istituto ‘E. Vanoni’ di Vimercate insieme al cantautore Lorenzo Monguzzi racconta la fatica della guerra partigiana, una fatica che in chi ha combattuto resta incancellabile, come una cicatrice.
scarica il manifesto
|
|
Aprile24
Muggiò: "Festa d'Aprile"
Festa d'Aprile
canzoni e musica sulla Resistenza
a cura: Gruppo Terre Miste
scarica il manifesto
|
|
Aprile24
Bovisio Masciago: "partiti per Bergamo"
In occasione delle celebrazioni per il 68° anniversario della Liberazione
La cittadinanza è invitata alla proiezione del film
«Partiti per Bergamo»
ricostruzione e testimonianze dirette dell’eccidio di quindici partigiani avvenuto il 10 agosto 1944 in piazzale Loreto a Milano
mercoledì 24 aprile 2013 - ore 21.00
in Sala Consiliare – palazzo del Comune - piazza Oreste Biraghi, 3
parteciperà Sergio Fogagnolo, dell’Associazione familiari delle vittime di Piazzale Loreto «Le radici della Pace – I 15»
scarica il manifesto
|
|
Aprile23
Milano, Teatro dell'Elfo: "Nome di Battaglia Lia"
Il 23 aprile Nome di Battaglia Lia, lo spettacolo che Renato Sarti ha dedicato all'eroica figura della partigiana Gina Galeotti Bianchi, debutterà al Teatro dell'Elfo di Milano, nella sala Shakespeare.
All’interno della grande pagina della Resistenza, il quartiere di Niguarda a Milano, e le donne dei suoi cortili, ebbero un ruolo particolare. Niguarda si liberò il 24 aprile 1945, con un giorno di anticipo su Milano. E fu proprio in quel giorno che si consumò uno degli episodi più tragici della Liberazione della città: colpita al ventre da una raffica di mitra di nazisti sulla via della fuga, moriva - incinta di otto mesi - Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia, una delle figure più importanti del Gruppo di Difesa della Donna.
EVENTO SPECIALE - 23 aprile 2013
In occasione del centenario della nascita di Gina Galeotti Bianchi, l'ANPI Provinciale di Milano, la Camera del Lavoro di Milano e il Teatro della Cooperativa organizzano per il debutto del 23 aprile, una replica speciale seguita da un incontro sulla figura di ‘Lia’ e al ruolo fondamentale - a volte dimenticato o sottovalutato - che ebbero le donne all'interno della Resistenza e della Lotta di Liberazione.
Interverranno:
Susanna Camusso (Segretario Generale CGIL) ,
Ada Lucia De Cesaris (Vice Sindaco Comune di Milano)
Carlo Smuraglia (Presidente ANPI Nazionale)
Graziano Gorla (Segretario Generale Camera del Lavoro di Milano)
Roberto Cenati (Presidente ANPI Milano e Provincia)
Elio De Capitani (Direttore Artistico Elfo Puccini)
Fiorenzo Grassi (Direttore Responsabile Elfo Puccini)
Emilia De Biasi (Commissione cultura Senato)
Giovanni Poletti (Abitare Soc. Coop.)
Saranno anche presenti i parenti più prossimi di Gina Galeotti Bianchi.
L'invito è valido per il debutto di martedì 23 aprile 2013 al Teatro Elfo Puccini (sala Shakespeare) di Milano, alle ore 21.
Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano
Si prega di confermare la propria partecipazione.
www.teatrodellacooperativa.it
|
|
Aprile23
Sovico: "LE STRADE DELLA STORIA, I LUOGHI DELLA MEMORIA"
ORE 11.00 – Piazzale Scuola Media
LE STRADE DELLA STORIA, I LUOGHI DELLA
MEMORIA. La Resistenza a Sovico e in Brianza.
Riflessioni con parole e musica per celebrare la
giornata della Liberazione a cura dei ragazzi
dell’ Istituto Statale Comprensivo “G. Paccini “ e
degli alunni delle classi V della scuola Primaria.
scarica il manifesto
|
|
Aprile23
Monza: "PER NON DIMENTICARE"
Martedì 23 aprile 2013, alle ore 9:00, commemoreremo i caduti della Resistenza ricordati nelle lapidi di via Sant’Alessandro. La cerimonia inizierà nella scuola PERTINI di via Omero. Verso le 12:30 un breve corteo di studenti porterà una corona d’alloro alla lapide dei caduti di via Sant’Alessandro n.46.
CAMISOTTI CARLO
Nato a Corbola (Ro) l’11/5/1902, apparteneva alla “Banda Napoli” (dal nome del fondatore “Felice” Napoli), gruppo partigiano che operò anche contro i tedeschi che invadevano Roma.
Una parte del gruppo venne catturata e 8 componenti, tra cui CARLO CAMISOTTI, furono fucilati alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
TASCA CARLO
Nato a Bonate Sotto il 25/12/1920 apparteneva alla Brigata Pietro Fafes.
Cadde in combattimento il giorno 25/3/1945.
BARZAGO ANGELO (ANGELINDO)
Nato a Bussero il 15/6/1925, apparteneva alla 201° Brigata Giustizia e Libertà.
Operaio alla Falck di Sesto San Giovanni, e impegnato nel propagandare gli ideali di giustizia e libertà, entrò giovanissimo nella Resistenza. Arrestato il 1° marzo 1945 fu rinchiuso nelle carceri di via Mentana a Monza e fucilato il 9 marzo 1945 a Pessano con altri 6 martiri.
BERETTA ANGELO
Nato a Monza il 7/10/1923 apparteneva al C.L.N. della Falck di Sesto San Giovanni.
Catturato dai fascisti e consegnato ai nazisti, venne deportato in Germania dove morì a Mauthausen il 31/3/1945.
scarica il manifesto
|

|
Aprile22
Agrate Brianza: "SENZA DESTINO"
Lunedì 22 APRILE 2013 ore 21.00
Cittadella della Cultura - Auditorium M. Rigoni Stern - Via G. M. Ferrario 53
Cineforum DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
SENZA DESTINO
Regia di Lajos Koltai
scarica il manifesto
|
|
Aprile22
Besana Brianza: Festa della Liberazione - ANNULLATO
L'evento è stato ANNULLATO
scarica il manifesto
|
|
Aprile21
Lazzate: "FESTA DELLA LIBERAZIONE 2013"
Durante la manifestazione verrà presentato il 3° concorso musicale Sbandanpi.
ANFITEATRO W. WALLACE - SCUOLE ELEMENTARI di LAZZATE
IN CASO DI MALTEMPO AUDITORIUM MUSAZZI - SCUOLE MEDIE
scarica il manifesto
|
|
Aprile21
Desio: "PEDALATA RESISTENTE"
DOMENICA 21 APRILE 2013
ATTRAVERSO I LUOGHI DELLA RESISTENZA PARTIGIANA DESIANA E SU QUELLI MINACCIATI DALLA PEDEMONTANA
PARTENZA: 10:30
Corso Italia 66 c/o - Sede LEGAMBIENTE Desio
Arrivo al prato-via Molinara
Pranzo al sacco
A seguire nel pomeriggio
GIOCHI PER GRANDI E PICCINI
1945-2013
Oggi come allora si difende la terra, il bene di tutti, che i partigiani difesero dall’occupante nazifascista, e che oggi noi dobbiamo difendere dall’ennesimo assalto del cemento e dell’interesse di pochi
scarica il manifesto
|
|
Aprile20
Villasanta: Omaggio a don Giacomo Gervasoni, animatore e costruttore della Libertà
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
Don Giacomo Gervasoni fu coadiutore e assistente dell’oratorio maschile a Garbagnate Milanese, una guida riconosciuta e stimata, un loro confidente e sacerdote amato.
Dopo l’8 settembre ’43 don Giacomo diventa protagonista della lotta antifascista.
Animatore e Costruttore della Libertà, punto di riferimento per chi pensa che la Libertà e la Democrazia siano obbiettivi primari da conquistare anche al prezzo della vita, grazie a Lui molti oratoriani e giovani combattenti aderiscono al movimento partigiano aggregandosi alla 16ma Brigata del Popolo.
Nel 1968 l’Esercito Italiano gli conferisce la Croce al Merito di Guerra.
Nel 1985 Il Cardinale di Milano Carlo Maria Martini gli espresse “ riconoscenza della Chiesa di Milano per l’opera svolta negli anni della guerra di Liberazione, attuando quella “ribellione di amore” che riscattò l’uomo dalla menzogna, viltà e paura”.
E’ parroco di Villasanta dal 1950 al 1986. Muore nell’ottobre 1995 a Corrido (Como).
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” ed il Comune di Villasanta, vi invitano a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni che si terrà
Sabato 20 aprile 2013 ore 14.30 presso il cimitero di Villasanta
scarica il manifesto
|
|
Aprile19
Sesto San Giovanni: Un cielo così rosso da non poter vedere né la luna né le stelle
Venerdì 19 aprile h. 21.00
Sala Talamucci (Spazio Contemporaneo)
Via Dante 6 - Sesto San Giovanni
SPETTACOLO TEATRALE
Marzo 1943, la guerra sta mettendo in ginocchio
la popolazione italiana.
A Sesto San Giovanni operaie e operai incrociano
le braccia.
La produzione si ferma prima in una fabbrica,
poi in un’altra e in un’altra ancora.
I ribelli sono ovunque, ad ogni livello, sono tanti,
uniti e mai sconfitti.
Sono il “cancro della Lombardia” che vuole pane,
pace e libertà.
testo e voce Ida Spalla
immagini Giusi Castelli
scenografia Sabrina Tempesta
INGRESSO GRATUITO
scarica il manifesto
|
|
Aprile19
Monza - FOA Boccaccio: "LA GUERRA DELLE ONDE"
Venerdì 19 Aprile 2013
Ore 20.30 ingresso gratuito
FOA BOCCACCIO 003
via Rosmini 11 Monza
Cena popolare e a seguire
LA GUERRA DELLE ONDE
Storia di una radio che non c’era
Proiezione del documentario su “Radio Oggi in Italia”, la prima radio clandestina italiana, nata a Praga nel 1950 come radio comunista e chiusa dopo l’invasione della Cecoslovacchia per aver manifestato posizioni antisovietiche. Un viaggio che parte dai controversi anni ’50, attraversa il boato del ’68 e approda ai vuoti di memoria di oggi. Incontro con gli autori Claudia Cipriani e Nicolò Volpati.
|
Aprile16
Aprile20
Limbiate: I confini orientali - Viaggio di studio nei territori della 1a Guerra Mondiale, della occupazione italiana in Slovenia, Dalmazia, Istria e Croazia durante il fascismo e il dramma delle Foibe.
L'iniziativa della sezione ANPI di Limbiate
Il Viaggio della Memoria che abbiamo studiato e organizzato per quest'anno è sicuramente uno dei più impegnativi (e difficili) fra tutti quelli che abbiamo organizzato.
Intanto la meta, il Confine orientale d'Italia, e poi per il contesto storico che andremo a studiare.
Quando si parla degli anni '30 e '40 del secolo scorso, la parte dei "cattivi" è sempre data ai tedeschi, gli italiani, invece, hanno avuto la "sola colpa" di aver assecondato il nazismo, ma in fondo siamo... brava gente.
Questo viaggio intende mettere a nudo le grandi colpe (e le spaventose stragi) che i "nostri" hanno commesso nella ex Yugoslavia.
Proprio nulla da invidiare ai nazisti tedeschi.
PUBBLICHIAMO, quindi, il programma completo corredato da schede informative sul Viaggio di Studio che l'Anpi di Limbiate, i Progetti didattici sulla Memoria dell'ITC "Elsa Morante" e della Scuola media "Verga, L. da Vinci, Gramsci" e l'Amministrazione comunale di Limbiate hanno organizzato dal 16 al 20 aprile.
Cominciamo con una scheda del Campo di concentramento di Gonars a cura della studiosa del Confine Orientale la prof.a Alessandra Kersevan che ci farà da guida nel Campo
http://www.carmillaonline.com/archives/2005/05/001382.html
Altro appuntamento di grande significato sarà al villaggio di Podhum
http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2012/27-34_SCOTTI.pdf
A Trieste visiteremo il Narodni Dom
http://www.youtube.com/watch?v=-0m6SFgy-Qw
e la Risiera di San Sabba, unico Campo nazista di sterminio con camera a gas e forno crematorio in Italia
http://www.deportati.it/risiera_canale/default.html
Visiteremo inoltre il Sacrario di Redipuglia e le Foibe di Basovizza.
E' prevista la visita delle grotte di Postumia e il castello di Predjama (Slovenia)
http://www.postojnska-jama.eu/it/una-bellezza-di-fama-mondiale/
I soggiorni sono stati organizzati nella città di Grado e Opatija (rinomata località balneare in Croazia).
Il Viaggio è organizzato dalla "Fabello Viaggi" di Milano, azienda specializzata nei Viaggi della Memoria.
La consulenza storica è della professoressa Alessandra Kersevan
http://www.youtube.com/watch?v=LS5WF2e23nc&feature=share, dell'ANPI e dell'ANED.
scarica il programma ed iscriviti
|
Aprile18
Monza: presentazione SBANDANPI
ANPI Monza, giovedì 18 aprile 2013 ore 21.00 presso circolo Cattaneo via Vittorio Veneto 1
presentazione SBANDANPI
un modo per ripensare la Resistenza
Verranno presentati brani musicali dal vivo e il video della precedente edizione del concorso
Gianuca Alzati presenterà il libro e CD "Sotto il cielo di Brianza"
La serata sarà conclusa con un viaggio solidale e goloso nel mondo del cioccolato
In collaborazione con Arci Scuotivento Monza
scarica il manifesto
|
|
Aprile17
Verano Brianza: "da Darwin a Mengele, l'evoluzione della razza attraverso la selezione e l'eliminazione delle vite indegne di essere vissute"
scarica il manifesto
|
|
Aprile13
Muggiò: "MUGGIO' E LA BRIANZA PARTIGIANA"
Mostra documentale sulla guerra di Liberazione
scarica il manifesto
|
|
Aprile13
Monza - FOA Boccaccio: "RIBELLI SENZA CONGEDO"
Sabato 13 Aprile 2013
Ore 18.30 ingresso gratuito
FOA BOCCACCIO 003
via Rosmini 11 Monza
RIBELLI SENZA CONGEDO
Rivolte partigiane dopo la liberazione [1945-1947]
Marco Rossi presenta il suo libro sull’esperienza comune di migliaia di partigiani che, a distanza di poco più di un anno dalla Liberazione, tornarono in montagna “per rifiuto
di abitare nella Repubblica che mitraglia i contadini, libera i fascisti e mette gli operai alla disoccupazione”.
Tali insorgenze, nonostante le considerevoli dimensioni raggiunte, rimangono a tutt’oggi una parentesi pressoché ignorata e sconosciuta.
|
Aprile4
Aprile14
Villasanta: "La donna nella RESISTENZA"
Villasanta, Villa Camperio
l'ANPI di Villasanta, in collaborazione con il Comune di Villasanta, presenta:
"La donna nella RESISTENZA"
Mostra Documentale
scarica il manifesto
Aprile13
Sabato 13 Aprile, ore 15,30
incontro con
Lidia Menapace
classe 1924, un passato da staffetta partigiana, “anche se mai ho voluto toccare le armi”, e un presente in prima linea con pacifisti e femministe per la difesa di una politica che fatica a mantenere responsabilità e onestà.
|
|
Aprile7
Monza: convocazione direttivo provinciale ANPI Monza e Brianza
Il direttivo provinciale dell'ANPI di Monza e Brianza è convocato per domenica 7 aprile alle ore 9.30 presso la cooperativa Cattaneo, via Vittorio Veneto n.1 Monza con il seguente odg:
-situazione politica
-celebrazione del 25 aprile
-tesseramento e assembleee annuali
-festa provinciale dell'ANPI che si terrà a Besana dal 26 al 30 giugno
Il presidente, Loris Maconi
|
Aprile6
Villasanta: "La donna nella RESISTENZA"
Villasanta, Villa Camperio
presentazione del libro
"La Resistenza in Brianza"
di Pietro Arienti
sarà presente l'autore
introduzione di Giuseppe Meroni
letture di Annamaria Ronzio
|
|
Marzo23
Verano Brianza: inaugurazione nuova sede
L’ANPI Provinciale di Monza e Brianza e la sezione ANPI di Verano Brianza hanno il piacere di comunicare che, in data 23 marzo 2013, alle ore 16 verrà inaugurata la sede della Sezione ANPI del Comune di Verano Brianza.
La sede, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione comunale - che ringraziamo -, è ubicata nei locali della ex biblioteca, in Via Nazario Sauro, che già ospitano molte altre associazioni.
La disponibilità dei locali, per le riunioni della sezione, è fissata per il lunedì sera.
Eccezionalmente, in occasione dell’inaugurazione, fruiremo dei locali il sabato pomeriggio.
All’inaugurazione sono invitate tutte le associazioni che operano e animano il nostro paese di tante attività di volontariato, il Consiglio Comunale dei ragazzi e l’Amministrazione comunale.
Durante l’inaugurazione verranno anche presentate le iniziative programmate dalla sezione per la commemorazione della Liberazione.
Cogliamo l’occasione per presentarvi gli organi della nostra sezione e la nostra associazione.
Presidente Onorario è Enrico Preda, fratello del Partigiano Mario Preda,detto Topolino, ucciso a Someraro Verbano dal fuoco nazifascista, all’età di soli 15 anni.
Presidente è Antonio Chiodo, questi i recapiti per ogni eventuale vostro contatto:
antonio.chiodo1@gmail.com tel. 335304902 .
L’ANPI è un’Associazione aperta a tutti i democratici e a tutti gli antifascisti.
Il suo compito è quello di coltivare la memoria e di ricordare i valori e gli ideali della Resistenza.
E’ stato anche grazie alle battaglie e ai sacrifici di tanti partigiani che è stato possibile sconfiggere la dittatura nazifascista e riportare la democrazia nel nostro Paese.
L’ANPI inoltre si propone di essere un punto di riferimento per alimentare la discussione attorno ai valori della Costituzione, che rappresentano il frutto più alto della lotta partigiana.
L’Anpi di Verano Brianza è impegnata anche in percorsi didattici con le scuole primarie e secondarie e collabora attivamente con l’Associazione Combattenti e Reduci, proprio nello spirito dell’art. 11 della Costituzione Italiana che “… ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di controversie internazionali…”
Nel porgervi i più cordiali saluti rinnoviamo l’invito alla vostra partecipazione all’inaugurazione della sede.
scarica la lettera del presidente della sezione di Verano B.za
|
Marzo23
Marzo24
Viaggio a Prato: VISITA al MUSEO della DEPORTAZIONE e al CENTRO di DOCUMENTAZIONE della DEPORTAZIONE e RESISTENZA di PRATO località FIGLINE
Perché questo viaggio?
Prato è una città importante nella storia della Resistenza e della Deportazione toscana. Come per
Sesto San Giovanni, gli arresti si realizzarono con una retata a seguito degli scioperi del marzo
1944. Lo sciopero generale ebbe decine di migliaia di adesioni in tutta l'Italia occupata ed è
considerato uno degli eventi più straordinari della Resistenza europea, una forma di Resistenza
senza l'uso delle armi.
Scioperarono gli operai e le operaie di molte fabbriche toscane tra cui le Officine Galileo, il
Pignone, la Richard-Ginori, la Manetti & Roberts, le sigaraie della Manifattura Tabacchi. Ad Empoli
e comuni vicini scioperarono soprattutto gli operai delle vetrerie, ad Abbadia San Salvatore i
minatori, e soprattutto a Prato nella sua diffusa industria tessile. La repressione a seguito dello
sciopero generale fu durissima ma proprio la mobilitazione operaia negli scioperi del marzo 1944
fu un successo della Resistenza fiorentina che da allora conobbe una "vita nuova" con azioni
importanti fra aprile e maggio, culminata tra giugno e luglio nella preparazione della liberazione
della città da parte del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale.
La maggior parte degli scioperanti pratesi fu deportata nel campo di concentramento di Ebensee.
Ebensee rappresenta per Prato ciò che Gusen è per Sesto San Giovanni.
E come Sesto San Giovanni ha sottoscritto un patto di amicizia con Langestein (cittadina nel cui
territorio è situato il campo di concentramento di Gusen) così la cittadina di Prato ha voluto nel
1987 siglare un patto di gemellaggio con la cittadina austriaca di Ebensee, nel cui lager si compì il
martirio dei suoi concittadini deportati.
Un gemellaggio fortemente voluto da alcuni dei pochi sopravvissuti pratesi per far sì che le due
comunità potessero compiere insieme un percorso di memoria in nome della pace, della
fratellanza tra i popoli, del rispetto dei diritti dell'uomo, della giustizia e della solidarietà.
Dunque una città che sentiamo vicina a noi nella sua storia ma soprattutto un monito di pace che
dobbiamo raccogliere e testimoniare nel nostro vivere quotidiano, ricordando tutte le persone che
hanno scelto di essere antifascisti e hanno permesso, con la loro lotta, la nascita di un’Italia
democratica.
scarica il programma
|

|
Marzo24
Biassono: EDITH STEIN - "pensieri tra le ceneri"
spettacolo teatrale "Edith Stein. Pensieri tra le ceneri"
Compagnia teatrale dell'Aleph di Giovanni Moleri.
DOMENICA 24 MARZO, sala civica Carlo Cattaneo - ore 21.00
scarica il manifesto
|
|
Marzo22
Lissone: assemblea di sezione
L'assemblea di sezione si terrà venerdì 22 marzo 2013 alle ore 20,30 presso la sede di piazza Cavour 2.
Renato Pellizzoni
Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Sezione "Emilio Diligenti" di Lissone
|
Marzo16
Milano: Convegno ANPI Nazionale - Milano
Alleghiamo la locandina del convegno "La violenza e il coraggio Donne, fascismo, antifascismo, Resistenza ieri e oggi" che l'ANPI Nazionale terrà sabato 16 marzo a Milano nella Sala degli Alessi di Palazzo Marino.
Apre:
Monica Minnozzi, Coordinamento Nazionale Donne dell’ANPI
Introduce:
Lidia Menapace, Comitato Nazionale ANPI
Interviene:
Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI
Relazioni:
Simona Lunadei, Società Italiana delle Storiche
Dianella Gagliani, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna
Raffaele Mantegazza, Docente di Pedagogia Interculturale - Università La Bicocca, Milano
Letture di:
Aglaia Zannetti
Conclusioni:
Marisa Ombra, Vice Presidente Nazionale ANPI
scarica il programma
|
|
Marzo8
Villasanta: "CICATRICI"
Villasanta, Teatro Astrolabio
In occasione della FESTA della DONNA,
l'ANPI di Villasanta, in collaborazione con l'Istututo Superiore "E.Vanoni" di Vimercate ed il Comune di Villasanta, presenta:
"CICATRICI"
“Cicatrici” è uno spettacolo sulla resistenza realizzato all’interno di una scuola superiore, l’Istituto “E. Vanoni”, e le cui protagoniste sono, appunto, studentesse.
Le vere protagoniste di “Cicatrici” sono le storie, sia quelle recitate che quelle cantate.
Storie di resistenza, che della resistenza hanno tentato di rispettare lo spirito dell’onestà narrativa e dell’antiretorica e che tentano quindi di raccontarla a partire da lì...
scarica il manifesto
|
|
Marzo8
Limbiate: Giornata della Donna 2013
Venerdi’ 8 Marzo 2013, h.20’30
Aula Consigliare "Falcone-Borsellino"
Villa Mella, via Dante 38, Limbiate
IL CAFFE' DELLE DONNE
Letture accompagnate da musica dal vivo
Incontro con Widad Tamimi, autrice del romanzo "Il Caffè delle Donne" pubblicato da Mondadori
Testimonianze di alcune donne immigrate
Mostra fotografica
"Le donne nella Resistenza"
a cura dell'ANPI
Organizzano:
Associazione Brucaliffo e ANPI Limbiate
in collaborazione con il Comune di Limbiate, la Commissione Pari Opportunita’
scarica il manifesto
|

|
Marzo3
Arcore: ASSEMBLEA ORDINARIA A.N.P.I. Sezione di Arcore
domenica 3 MARZO 2013 ore 10:30
presso i locali del Circolo ARCI
in via Casati, 31 - Arcore
CON LA PARTECIPAZIONE DI Patrizia Zocchio
DELEGATO A.N.P.I. PROVINCIALE - MONZA E BRIANZA
Ordine del giorno:
- Apertura e nomina del presidente dell’assemblea e segretario dell'assemblea;
- Relazione introduttiva della Presidente della Sezione, Emanuela Rastelli;
- Relazione Amministrativa del Tesoriere, Giovanni Penati;
- Discussione e votazioni delle relazioni;
- Calendario manifestazioni e iniziative proposte per l'anno 2013;
- Varie ed eventuali;
- Conclusione dei lavori, relazione delegato ANPI Provinciale di Monza e Brianza Patrizia Zocchio.
In occasione dell'assemblea annuale si potrà rinnovare l'iscrizione all'ANPI e ritirare la tessera.
L'Assemblea è pubblica e i cittadini interessati possono partecipare.
Il Comitato Direttivo
ANPI - Arcore
scarica l'invito
|
|
Marzo2
Biassono: presentazione III edizione del concorso "SBANDANPI"
VILLA MONGUZZI,
BIASSONO
VIA CESANA E VILLA 34
SABATO 2 MARZO 2013 - ORE 21,00
presentazione
concorso musicale SBANDANPI
in collaborazione con:
Ass.ne Naz.le
Partigiani d’Italia -
sezione di
Biassono
Associazione
Culturale
Gaetano Osculati
Biassono
Partecipano alla serata:
Gianluca Alzati
chitarra acustica e voce
Monia Colaci con due suoi allievi
tastiera e sax
vincitori delle scorse edizioni del concorso “SBANDANPI”
scarica il manifesto
vai alla photo gallery
|
|
Marzo2
Bovisio Masciago: invito alla cena di sezione
Carissimi/e, finalmente ci siamo.
A grande richiesta, anche quest’anno siamo molto lieti di invitarvi sabato 02 marzo 2013 alle ore 20.00 alla Cena degli iscritti e simpatizzanti A.N.P.I. Bovisio Masciago. (questa volta si terrà presso i locali dell’oratorio di S.PANCRAZIO)
Un’occasione per trascorrere insieme una piacevole serata in compagnia e per sostenere le prossime attività dell’A.N.P.I.
Quest'anno ricorre il 70° anniversario della Resistenza e come sempre ci impegneremo per offrire ai cittadini di Bovisio Masciago ed agli studenti delle scuole iniziative importanti per ricordare la Grande Storia della Liberazione e/o per riflettere su temi e problematiche attuali della nostra società.
Ma la cena vuole anche essere un momento di incontro conviviale, allegro e di buona cucina per stare tutti insieme.
MENU’:
aperitivo di benvenuto
tortelli di patate ”fatti in casa” & pasta …sorpresa.
arrosto di vitello & coniglio in porchetta
contorni di patate e insalata
macedonia con gelato
il tutto bagnato dal vino dei partigiani e dall’acqua bene-comune
a tutti/e sarà chiesto un contributo di 15 euro (bambini/e sotto i 10 anni euro 8).
Per prenotarsi: Sarete contattati dagli amici del direttivo o fatelo voi per primi inviando una Mail a anpi.bovisiomasciago@gmail.com o telefonando al Cell: ore pasti o SMS 3772564838
invitate anche amici e parenti. fate conoscere l'A.N.P.I. e proponete una piacevole serata.
scarica l'invito
|
|
Febbraio17
Megolo: pellegrinaggio a Megolo 2013
Domenica 17 febbraio andremo a Omegna-Megolo a depositare una corona sul luogo della battaglia dove, tra gli altri, cadde il cittadino monzese GIANNI CITTERIO, medaglia d'oro al valor militare.
Vi alleghiamo il programma e vi aspettiamo.
ANPI Monza
scarica il manifesto
|
|
Febbraio17
Limbiate: Assemblea annuale degli iscritti e simpatizzanti ANPI
INVITO a tutti gli iscritti e simpatizzanti.
Assemblea Ordinaria A.N.P.I. di Limbiate
Domenica 17 febbraio 2013 ore 9,30
Sala Coop c/o Ristorante “il Mosaiko” - via Trieste n° 6
Interventi:
Rosario Traina: Relazione politica. Bilancio delle attività della sezione.
Giuliano Ripamonti: Relazione Bilancio consuntivo 2012 .
Intervento finale delegato A.N.P.I. provinciale MB.
l’Assemblea è pubblica e i cittadini interessati possono partecipare
Nel corso della Assemblea sarà possibile ritirare la tessera 2013 o richiederla per chi volesse iscriversi.
Sarà, altresì, possibile iscriversi ai Viaggi della Memoria programmati per il 2012.
Dal 16 al 20 Aprile: Trieste, Slovenia, Croazia, Istria.
19 Maggio: Fosdinovo (MC).
|
Febbraio16
Febbraio17
Brugherio: viaggio virtuale e interattivo in un campo di sterminio nazista
In occasione della giornata della Memoria l'Incontragiovani di Brugherio (servizio delle politiche giovanili) ha organizzato una iniziativa realizzata con i ragazzi e le ragazze del servizio dal titolo: "Testimone Sopravvissuto" di cui sotto vi è una breve descrizione.
Con il Sig Cifronti Carlo e il presidente dell'ANPI di Brugherio abbiamo pensato di invitarvi a questa edizione che sarà rivolta principalmente ai ragazzi e alle ragazze, ma anche agli adulti (sotto i dettagli).
Siamo molto interessati ad un confronto con Voi sull'iniziativa costruita e realizzata con i giovani anche in vista di una collaborazione futura.
Marco Fossati, coordinatore dell'IncontraGiovani 338.9646897
L'IncontraGiovani di Brugherio, in occasione del calendario di iniziative promosso dall'Ufficio Cultura del Comune di Brugherio denominata BruInverno dedicato alla Memoria e al Ricordo, propone un viaggio virtuale e interattivo in un campo di sterminio nazista a ragazze e ragazzi dai 13 ani 16 anni e agli adulti in alcuni spazi orari da definire.
Ecco giorni e orari:
Sabato 16 Febbraio: 1° gruppo - 10.30; 2° gruppo - 11.30; 3° gruppo - 12.30. Durata percorso 30 min circa
Domenica 17 Febbraio: 1° gruppo - 10.30; 2° gruppo - 11.30; 3° gruppo - 12.30. Durata percorso 30 min circa
Domenica 17 Febbraio Pomeriggio: 1° gruppo - 15.00; 2° gruppo - 16.00; 3° gruppo - 17.00. Durata percorso 30 min circa
L'attività si svolgerà presso la Sala Esposizione della Biblioteca Civica di Brugherio, ogni ora "partirà un convoglio" di 6/7 ragazzi e ragazze che vivranno in prima persona l'esperienza della deportazione degli ebrei nei campi di sterminio.
L'iniziativa è gratuita ad offerta libera ed è necessaria la prenotazione tramite mail a: igbrugherio@yahoo.it.
Il percorso dura 30 minuti circa, essendo un'esperienza molto coinvolgente verrà dedicato e tutelato un momento di preparazione iniziale e di restituzione finale in cui i ragazzi e le ragazze potranno confrontarsi tra di loro, con i ragazzi dell'IncontraGiovani e con gli operatori del Servizio.
Marco Fossati - 338.9646897
|
Febbraio16
Febbraio17
Lazzate: "TESTA PER DENTE"
Mostra documentaria "TESTA PER DENTE"
CRIMINI FASCISTI IN JUGOSLAVIA 1941/46
scarica il manifesto
|
|
Febbraio16
Bellusco: Visita all’ex Campo di Concentramento di Fossoli e al Museo del Deportato di Carpi (Modena)
il Comune di Bellusco e l'ANPI Bellusco organizzano:
Viaggio nella memoria
16 febbraio 2013
“PER NON DIMENTICARE”
Visita all’ex Campo di Concentramento di Fossoli e al Museo del Deportato di Carpi (Modena)
Prenotazioni e/o informazioni sino esaurimento posti
Comune di Bellusco – Ufficio Segreteria Tel. 039 62083233 - 204
Biblioteca Comunale Tel. 039 6020118
|
Febbraio5
Febbraio16
Lissone: Mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"
5 febbraio - 16 febbraio 2013
BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE -
Piazza IV Novembre
MOSTRA: "Fascismo, Foibe, Esodo"
APERTURA:
da Martedì a Venerdì:
9.30–12.30 14.00–18.30
Sabato:
9.30–12.30 14.00–17.30
INGRESSO LIBERO
Con questa mostra si vuole ricordare il costo della libertà pagato dalle popolazioni del confine orientale dell’Italia nella temperie di particolare repressione e di violenza durante e sotto il fascismo, nel quadro dell’occupazione militare italiana della Slovenia e della Croazia e dell’occupazione tedesca dell’Adriatisches Kuestenland. Questa terra fu poi travolta nella tragedia che portò alle foibe del 1943 e del 1945 e all’esodo lacerante dall’Istria della popolazione italiana colà residente da secoli.
scarica il manifesto
|
|
Febbraio10
Limbiate: Giorno del Ricordo
Domenica 10 febbraio 2013, Ore 10.45
Piazzetta Martiri delle Foibe
Deposizione corona in memoria
delle vittime delle foibe
scarica il manifesto
|
|
Febbraio9
Arcore: "FOIBE ed ESODO: DUE FENOMENI DISTINTI"
Causa sopraggiunta indisponibilità del Relatore
Prof. Sandi Volk, la conferenza sulla Giornata
del Ricordo prevista per sabato 9 febbraio alle ore 21:00
è stata ANNULLATA.
Ci scusiamo per l'imprevisto
|
Febbraio9
Brugherio: Funerali di PAOLO MIGNOSI
Brugherio 7/2/2013 - COMUNICATO STAMPA
È mancato a tutti noi il partigiano
PAOLO MIGNOSI
Partigiano combattente nella 113° Brigata Garibaldi. Ha svolto la sua attività nella zona di Milano.
Nato a Palermo nel 1924, residente a Brugherio dal 1969.
L’ANPI di Brugherio esprime profondo cordoglio per la scomparsa di un combattente per la libertà e la democrazia nel nostro Paese, invita tutti gli antifascisti a renderGli omaggio partecipando ai funerali che si terranno SABATO 9 febbraio alle 10,30 presso la chiesa di S.Paolo.
ANPI Brugherio
scarica il comunicato stampa
|
Febbraio8
Limbiate: Giorno del Ricordo
Venerdì 8 febbraio 2013- ore 20.30
Aula consiliare Villa Mella, via Dante 38 –Limbiate
L'esodo di istriani, fiumani e dalmati nel
secondo dopoguerra
testimonianze di cittadini brianzoli
Introducono
Raffaele De Luca, Sindaco di Limbiate
Rosario Traina, Presidente Anpi Limbiate
Intervengono
Umberto de Pace, storico
Dott. Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea - Università
Statale di Milano
Nel corso della serata sarà presentato il "Viaggio della Memoria 2013"che si svolgerà proprio nei luoghi
dell'occupazione italiana della Slovenia, Croazia e Dalmazia e della successiva tragedia delle foibe.
Presentazione del libro
di Umberto De Pace
Una pagina poco conosciuta della storia
della Brianza
scarica il manifesto
|
|
Febbraio8
Carate Brianza: Assemblea annuale degli iscritti
Si comunica la convocazione dell’Assemblea annuale degli iscritti per venerdì 8 febbraio 2013 alle ore 21.00 presso la sede sita in piazza Risorgimento 1, con il seguente O.d.G:
1. nomina del Presidente e del Segretario dell'Assemblea
2. relazione del Presidente di sezione
3. relazione Bilancio 2012
4. discussione e votazione delle Relazioni
5. surroga Consigliere e Revisore dei Conti
La Presidente
Paola Pozzoli
scarica il documento
|
Febbraio7
Monza: GIORNO DEL RICORDO
GIORNO DEL RICORDO
Giovedì 7 febbraio alle 21 in Sala Maddalena, via Santa Maddalena,
il professor Marco Cuzzi della Università degli Studi di Milano parlerà di
“OLTRE I 150 ANNI DEL CONFINE ORIENTALE”
dandoci un’ampia visione della storia tormentata di questa sfortunata parte del nostro Paese, che non si limita alla tragedia delle foibe e dell’esodo.
Sarà esposta una piccola mostra su “Fascismo Foibe Esodo”.
Chiediamo con fiducia la vostra presenza.
Comitato direttivo
ANPI MONZA
|
Febbraio6
Sesto S.G.: Il Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria
Testimonianze, Musica, Teatro, Cinema,Libri, Viaggi della Memoria
La Fondazione Isec in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura di Sesto San Giovanni promuove l'incontro
Storia, Vissuto e Memoria fra Guerra, Deportazione e Resistenza
Mercoledì 6 Febbraio ore 17.30
Fondazione Isec
Sala Conferenze - Villa Mylius
Largo La Marmora, Sesto San Giovanni
MM1 Sesto Rondò
Presentazione dei libri:
Giovani nel '43
La "generazione zero" dell'Italia del secondo dopoguerra
a cura di Alessandro Rosina e Giuseppe A. Micheli (Bruno Mondadori 2011)
Voci dalla guerra civile
Italiani nel 1943-1945
di Luigi Ganapini (Il Mulino 2012)
Ne discutono con gli autori Gustavo Corni (Università di Trento), Giuseppe Valota (Aned Sesto S.G.)
Coordina
Roberta Garruccio (Università di Milano)
Ingresso Libero
Info
Ufficio Cultura
Tel. 02-36574336
culturasesto@sestosg.net
scarica il manifesto
|
|
Febbraio3
Villasanta: “A 68 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ: RIFLESSIONI SUL PASSATO E SULL’OGGI”
DOMENICA 3 FEBBRAIO ORE 16.00
VILLA CAMPERIO- SALE ROSANNA LISSONI
La sez. ANPI “Albertino Madella” di Villasanta invita i cittadini ad un incontro sul tema:
“A 68 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ: RIFLESSIONI SUL PASSATO E SULL’OGGI”
Partecipano:
LUIGI ROSSI, ex-I.M.I. (Internati Militari Italiani), dopo l'8 settembre '43 nei lager nazisti, matricola n° 5205
MILENA BRACESCO, vice-Presidente Provinciale A.N.E.D. (Associazione Nazionale ex-Deportati) Sesto S.G. e Monza
scarica il manifesto
|
|
Gennaio23
Febbraio3
ANPI Villasanta: "Disegni e poesie del campo di sterminio di Terezin"
lunedì 21 Gennaio "SPETTACOLO TEATRALE"
Sala Congressi Villa Camperio
Via Confalonieri, 55 - Villasanta "Norimberga 1945 processo a un crimine moderno"
di Davide Romano della Sinagoga "Beth Shlomo" e Andrea Bienati studioso di Shohah - a cura del Teatro Al Settimo
n.ro 2 repliche alle ore 9,00 e alle 11,00 riservate agli alunni delle scuole locali
dal 23 Gennaio al 3 Febbraio
Mostra "Disegni e poesie del campo di sterminio di Terezin"
Sala Mostre Rosanna Lissoni - Villa Camperio
Via Confalonieri, 55 - Villasanta
Sabato 26 Gennaio, ore 16
inaugurazione alla presenza di:
Massimo Maria Casiraghi, Assessore alla Cultura
Daniele Dipace, per la Coop Lombardia
Fulvio Franchini, presidente ANPI Villasanta
Domenica 3 Febbraio, ore 16
interverranno:
Luigi Rossi, ex-IMI, dopo l'8 settembre '43 nei campi di concentramento nazisti, n° matricola 5205
Milena Bracesco, vice-presidente ANED di Sesto S.G. e Monza
in collaborazione con A.N.E.D. e A.N.E.I.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio19
Febbraio2
Lissone: Mostra "Oltre quel muro"
5 febbraio - 16 febbraio 2013
BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE -
Piazza IV Novembre
MOSTRA: "Oltre quel muro"
Sabato 26 gennaio 2013 ore 16.00
Incontro con il curatore della mostra Leonardo Visco Gilardi, figlio di un deportato nel lager nazista di Bolzano
Martedì 22 gennaio
ore 21.00
Incontro con BORIS PAHOR, deportato nei campi di concentramento nazisti, autore di “Necropoli”
APERTURA:
da Martedì a Venerdì:
9.30–12.30 14.00–18.30
Sabato:
9.30–12.30 14.00–17.30
INGRESSO LIBERO
I prigionieri nel campo di Bolzano furono circa 9.500. Tra loro alcuni lissonesi. Le persone a vario titolo coinvolte nella attività della Resistenza fuori e dentro il lager furono alcune centinaia. Foto e documenti di questa mostra restituiscono voce e dignità a tutti, anche se riguardano necessariamente una piccolissima minoranza di coloro che avrebbero meritato di essere citati.lacerante dall’Istria della popolazione italiana colà residente da secoli.
scarica il manifesto
scarica la scheda di BORIS PAHOR
|
|
Monza: 27 GENNAIO 2013 - GIORNO DELLA MEMORIA
COMMEMORAZIONE DELLA SHOAH E DELLA DEPORTAZIONE NEI LAGER NAZISTI
Gennaio20
Gennaio21
Gennaio22
EDITH STEIN: PENSIERI TRA LE CENERI
Teatro Manzoni
EDITH STEIN: PENSIERI TRA LE CENERI
Spettacolo teatrale ispirato alla vita di Edith Stein
20 gennaio ore 16 – Ingresso € 9
21-22 gennaio ore 10 – Riservato agli studenti monzesi delle
scuole secondarie - Ingresso € 8
(prenotazione obbligatoria)
Gennaio26
MONZA AI SUOI FIGLI VITTIME DEL NAZISMO
Stazione FS, via Arosio
ore 10.00
MONZA AI SUOI FIGLI VITTIME DEL NAZISMO
Cerimonia commemorativa davanti alla targa in memoria dei deportati monzesi nei campi di sterminio
Gennaio26
INAUGURAZIONE del “VAGONE DELLA MEMORIA”
Piazza Roma
ore 11.00
INAUGURAZIONE del “VAGONE DELLA MEMORIA”
Mostra fotografica
Interviene Raffaele Mantegazza (docente Università degli Studi Milano-Bicocca)
Con la collaborazione di ANED, ANPI, DLF Milano, AEC Lombardia
Gennaio27
LA PIRAMIDE ROVESCIATA
Teatro Binario 7
ore 16.00
LA PIRAMIDE ROVESCIATA
Spettacolo teatrale ispirato alla vita di Roberto Camerani
Ex deportato a Mauthausen ed Ebensee - Ingresso libero
ore 17.30
MEMORIA E NASCITA DI UN NUOVO UMANESIMO
Conferenza
Gennaio28
CRONACHE DAL LAGER
Piazza Roma
ore 10.30
CRONACHE DAL LAGER
Incontro pubblico con Venanzio Gibillini ex deportato a Flossenburg e Dachau
Gennaio30
POLVERE UMANA
Teatro Manzoni
ore 10.00
POLVERE UMANA
Spettacolo teatrale ispirato alle pagine di Primo Levi
Riservato agli studenti monzesi delle scuole secondarie
Ingresso € 8
(prenotazione obbligatoria)
scarica il manifesto
Si ringraziano le associazioni e i cittadini che hanno collaborato all’organizzazione delle iniziative
|
|
Gennaio28
Cesano Maderno: "Lo stato di eccezione"
LUNEDÌ 28 GENNAIO 2013 ALLE ORE 20:30
GERMANO MACCIONI PRESENTA
“LO STATO DI ECCEZIONE”
Film documento sull’eccidio di Marzabotto
Presso la sala Aurora del Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno
A conclusione della proiezione esibizione del coro Arci E. Curiel.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio19
Gennaio27
Macherio: Mostra fotografica
19 - 27 gennaio 2013
La Sezione “Elisa Sala” e il Direttivo, sono lieti di invitarvi all’Inaugurazione della Mostra Fotografica che si terrà Sabato 19 Gennaio 2013 alle ore 18.00 presso la “Curt del Cagnat” a Macherio in Via Roma 38.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio22
Gennaio27
Milano, Teatro della Cooperativa: "LA NAVE FANTASMA"
|
|
Dal 22 al 27 gennaio 2013
LA NAVE FANTASMA
con Bebo Storti e Renato Sarti
|
|
Gennaio27
Arcore: GIORNATA DELLA MEMORIA
Domenica 27 gennaio 2013
ore 10,30 Aula consiliare
BAMBINI e BAMBINE
L’infanzia nella Shoa
Immagini musiche e parole per raccontare l’infanzia violata e l’infanzia resistente
A cura di Raffaele Mantegazza - Università di Milano-Bicocca
ore 21.00 Auditorium Parrocchia Regina del Rosario
ORAZIONE CIVILE per la RESISTENZA
La Rossa Primavera
A cura di Daniele Biacchessi
Giornalista e scrittore
Vicecaporedattore di Radio 24 - Il Sole24ore
Gang, Michele Fusiello
Le Associazioni, i Cittadini, i Partiti sono invitati a partecipare
scarica il manifesto
|
|
Gennaio27
Monza: Memorial Bracesco #2
Seconda edizione del torneo di calcio a 11 dedicato al partigiano monzese deportato e ucciso dai nazisti presso il Castello di Harteim.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio26
Bellusco: XVII ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DELL’ASSOCIAZIONE
Con la presente abbiamo il piacere di comunicare che l’assemblea della nostra sezione avrà luogo
SABATO 26 GENNAIO 2013 alle ore 15
Presso il salone del Bar Esposito Anna (g.c. COOP)
Cordialmente
Il Presidente, COLOMBO FRANCESCO
|
Gennaio26
Meda: Assemblea ordinaria ANPI di Meda
Informiamo che l'assemblea degli iscritti all'ANPI di Meda si terrà sabato 26 gennaio c.a. alle ore 15.00 presso la sala riunioni ACLI di Piazza Cavour 18 a Meda.
il Comitato Direttivo ANPI Meda
|
Gennaio26
Sesto San Giovanni: Manifestazione al Monumento ai Deportati del Parco Nord
In occasione del Giorno della Memoria
Manifestazione al Monumento ai Deportati del Parco Nord
LA MEMORIA È UN PROGETTO PER IL FUTURO
sabato 26 gennaio 2013, ore 14.30
ritrovo presso il Parco Nord ore 14,15
Via Clerici 150 - Sesto San Giovanni (al parcheggio consortile)
il ritrovo per Milano Zona 9 è fissato per le 14 ,15 in v.le Suzzani (ingresso Parco)
LA CITTADINANZA È INVITATA
scarica il manifesto
|
|
Gennaio26
Camparada: “NON SENTITE L’ODORE DEL FUMO ? PERCHE’ E COME RICORDARE LA SHOAH”
La sezione ANPI di Arcore
Con il patrocinio dei Comuni di Camparada e Lesmo
ORGANIZZANO
Sabato 26 Gennaio alle ore 16.00
Presso la sala consiliare del Comune di Camparada
SEMINARIO SUL TEMA
“NON SENTITE L’ODORE DEL FUMO ?
PERCHE’ E COME RICORDARE LA SHOAH”
Relatore: Prof. Raffaele Mantegazza
Docente Università Milano Bicocca
tutti i cittadini sono invitati a partecipare
scarica il manifesto
|
|
Gennaio26
Monza: "Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich"
In occasione Giornata della Memoria l' Associazione Culturale San Fruttuoso è lieta di Invitarla
*Sabato 26 gennaio alle ore 21.00* presso la propria sede per la presentazione del libro
"Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich" di Pietro Arienti.
Sarà inoltre possibile visitare una esposizione di fotografie e documenti inerenti ai fatti descritti nel libro
Cordiali Saluti
Associazione Culturale San Fruttuoso
|
|
Gennaio25
Limbiate: Giornata della Memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Venerdì 25 gennaio 2013 - ore 20.30
Aula consiliare Villa Mella, via Dante 38 – Limbiate
Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich
Presentazione del libro di Pietro Arienti, con lettura di brani
Introducono:
Raffaele De Luca, Sindaco di Limbiate
Rosario Traina, Presidente Anpi Limbiate
Interviene:
Pietro Arienti, scrittore e ricercatore
Il lavoro proposto da Pietro Arienti è frutto di una lunga e puntigliosa ricerca
che mette in luce i riflessi sulla Brianza dell'occupazione nazifascista e in
particolare la deportazione verso i campi di sterminio e di lavoro di
partigiani, oppositori politici ed ebrei; attenzione è data anche al caso dei
lavoratori coatti. Si tratta di un lavoro imponente, dal valore indiscutibile,
fondato su un'attenta ricerca delle fonti.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio25
Desio: LA MEMORIA DEI GIUSTI
27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2013
GIORNO DELLA MEMORIA
Gli Istituti Comprensivi Statali e le Scuole Paritarie - classi III medie di Desio
propongono in occasione dell’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz una riflessione collettiva:
LA MEMORIA DEI GIUSTI
dalla macrostoria alla microstoria
venerdì 25 gennaio 2013, ore 10.30
presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di I grado “Sandro Pertini” (Scuole Blu)
programma:
- saluto del Sindaco e dei Dirigenti Scolastici
- introduzione storica a cura del prof. Massimo Brioschi
- testimonianza della prof.ssa Agostina Tagliabue (nipote dei coniugi desiani Angela Mariani e Luigi Tagliabue, gli unici brianzoli insigniti dell’onoreficenza dei Giusti tra le nazioni dello Yad Vashem di Gerusalemme)
- spazio a domande/interventi del pubblico
scarica il manifesto
|
|
Gennaio25
Besana: Giornata della Memoria
Corpo Musicale Santa Cecilia di Besana
Quando l’idea di ‘memoria’ ricopre tempi storici particolarmente drammatici e dolorosi, come le guerre di invasione, i totalitarismi che annientano la dignità delle persone, le oppressioni e le ingiustizie sociali, l’esercizio della schiavitù, diventa un valore inviolabile che deve essere sostenuto e difeso affinché nel presente mai più venga abbandonata la cultura dell’uguaglianza e del rispetto tra tutti gli esseri umani.
E’ l’oblio di questi valori soprattutto che ha provocato nel passato, ed ancora provoca in talune parti del mondo, eventi terrificanti, nei quali la portata del dolore è stata ed è immensa e irrimediabile, se non nella celebrazione del ricordo.
La commemorazione, infatti, se non può risarcire l’umanità dall’orrore, rende omaggio all’afflizione e retribuisce con la commozione e il riconoscimento sia le vittime oscure che gli eroi di tutte le Resistenze.
Questo concerto intreccia alle musiche brani di riflessione e liriche che danno vita ad alcune delle infinite domande che “La Giornata della Memoria” provoca.
Dimenticare? Perdonare? Giustificare? Capire?
Ogni domanda conduce ad ambiti speculativi seri e profondi, come la religione, la storia, l’etica, la sociologia. Ma pensare il dolore della Storia con la Musica e con la Letteratura è partecipare con lo spirito e con l’emozione a quanto la ragione umana a freddo non riesce a concepire. Poiché spesso è l’arte che fa il miracolo di risvegliare in qualcuno il valore della fratellanza e il senso comune di dignità umana senza limiti di religione, di paese, di razza.
Giusi Checcaglini
scarica il manifesto
|
|
Gennaio25
Lazzate: “Ogni cosa è illuminata”
GIORNO DELLA MEMORIA 2013
VENERDI’ 25 GENNAIO, ore 21.00
“Ogni cosa è illuminata”
un film di Liev Schreiber
Arengario “Carlo Cattaneo”
Piazza Giovanni Paolo II - Lazzate
ingresso gratuito
scarica il manifesto
|
|
Gennaio25
Biassono: per il Giorno della Memoria
Il giorno 25 GENNAIO 2013 a BIASSONO presso la SALA CIVICA in VIA VERRI la sezione ANPI presenterà, nell'ambito della rassegna BIASSONESI IN GIRO PER IL MONDO, le immagini del VIAGGIO DELLA MEMORIA 2012 - REDIPUGLIA - TRIESTE - RISIERA DI SAN SABBA - FOIBA DI BASOVIZZA.
Pensiamo che anche questo sia un modo per commemorare la Giornata della Memoria.
In questa circostanza sarà anche possibile iscriversi al VIAGGIO DELLA MEMORIA 2013
|
Gennaio25
Villasanta: PROIEZIONE DEL FILM "NAZIROCK" di CLAUDIO LAZZARO
LA CASA DEI POPOLI E ANPI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
VENERDI 25.01.13 ORE 21.00
PROIEZIONE DEL FILM "NAZIROCK" [ Il contagio fascista tra i giovani italiani ]
di CLAUDIO LAZZARO
NAZIROCK è il primo viaggio filmato dentro un mondo chiuso, che ha sempre fatto paura, ma adesso di più, perchè viene allo scoperto, sdoganato per un pugno di voti.
E se vi siete tranquillizzati pensando che siano soltanto un manipolo di ottusi picchiatori, è meglio che vi guardiate questo fil.
Questi ragazzi hanno idee che sanno articolare, difendere e vivere con passione.
Bisogna ascoltare questo rock delirante, guardare le immagini dei raduni esaltati, dove ragazzi e ragazze sudano e urlano ballando a braccio teso, per cominciare a capire come la disperazione di questi " cuori neri " sia contagiosa.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio24
Gennaio25
Bovisio Masciago: Giorno della Memoria 2013
giovedì 24 gennaio - ore 21
Inaugurazione mostra "Oltre quel Muro": storie e testimonianze dal Lager di Bolzano
Proiezione del film documentario: "E come potevamo noi cantare"
realizzati dall'A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Milano
interverranno sul tema della shoa:
Avery Gosfìeld nipote di rifugiati ebrei in America
e Pietro Arienti scrittore e ricercatore sulla deportazione in Brianza
venerdì 25 gennaio - ore 21
Spettacolo "Memoria musicale"
musiche e parole
melodie ebraiche e klezmer sulle corde del violino
letture dal ghetto di Varsavia tratte dal piccolo libro di Zvl Kolitz "Yossl Rakover si rivolge a Dio"
a cura di Janos Hasur, violinista ungherese
scarica il manifesto
scarica l'invito
|
|
Gennaio24
Bellusco: iniziativa ANPI e ARCI
Circolo ARCI “P.P.Pasolini” e ANPI Bellusco
Presentano per il Giorno della Memoria:
giovedì 24 gennaio ore 21,00
Presso la “Corte dei Frati” – P.zza Fumagalli, Bellusco, (MB)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DI ROBERTO CURATOLO
SCRITTORE E PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE “CULTURAL BOX”.
“ERAVAMO IN TANTI” DI EROS SEQUI
DIARIO DELLA LOTTA PARTIGIANA NELLA EX YUGOSLAVIA.
A SEGUIRE
PROIEZIONE DEL VIDEODOCUMENTARIO
“FASCIST LEGACY” ( L’eredità del Fascismo )
Regia di Ken Kirby, 1989 – BBC - London
scarica il manifesto
scarica le altre iniziative
|
|
Gennaio22
Parco delle Groane: "Marcia con fiaccole della Memoria"
In occasione della ricorrenza della "Giornata della Memoria",
in ricordo dei perseguitati, dei deportati e delle vittime nei Campi di sterminio nazisti,
il Comune di Limbiate ha organizzato una serie di eventi.
Il primo appuntamento sarà la "Marcia con fiaccole della Memoria" che partirà martedì 22 gennaio dal Plesso Scuola media "A. Gramsci" di via Puccini alle ore 19,30
per concludersi nel Salone della ex Polveriera di Solaro dove alle 20,30,
dopo gli interventi di RENZO MORETTI (Sindaco di Solaro)
RAFFAELE DE LUCA (sindaco di Limbiate)
ROSARIO TRAINA (Presidente ANPI di Limbiate)
Sarà ricordata la figura di Giorgio Perlasca.
scarica il manifesto
scarica l'invito
|
|
Gennaio20
Sesto S.Giovanni: INVITO ALLA MANIFESTAZIONE DEL 20 GENNAIO ORE 11
Ciao a tutti,
i recenti fatti "sestesi" ci obbligano a chiedere a tutti i nostri soci e simpatizzanti di essere presenti alla manifestazione che si terrà DOMENICA 20 GENNAIO ALLE ORE 11 in piazza Trento e Trieste per poi dirigersi in corteo a deporre la corona alla lapide dedicata ai fratelli Casiraghi in via Marconi.
Oltre allo scempio nei confronti della targa avvenuto i primi giorni di gennaio (la corona è stata bruciata per la seconda volta in pochi mesi), è di ieri la notizia che l'ex circolo Arci Torretta di via Bergomi (sottolineamo che tale circolo NON è più affiliato arci dal 2012) ha promosso una sua iniziativa utilizzando l'immagine di Mussolini che invitava "ad essere presenti perchè anche lui c'era"...
L'amministrazione comunale e il Pd sono immediatamente insorti, insieme a loro Ventimila Leghe che ha fatto un comunicato congiunto con l'Arci Milano per sottolineare sgomento, preoccupazione, e la convinzione che la nostra città e la costituzione si posino sull'antifascismo come valore fondante.
L'arci Milano procedererà inoltre per vie legali contro il circolo Torretta per uso improprio del logo ARCI.
Vi chiediamo dunque la massima partecipazione domenica 20 gennaio alle ore 11.
Ci vediamo in piazza Trento e Trieste. Il Sindaco, tutta la giunta; Ventimila Leghe, Aned, Anpi e tutte le associazioni combattentistiche e non, saranno presenti per affermare con forza il nostro NO al fascismo.
Vi aspettiamo numerosi e vi alleghiamo il comunicato stampa congiunto Arci Milano e Ventimila Leghe
PER VENTIMILA LEGHE
IL DIRETTIVO
scarica il comunicato
|
Gennaio19
Monza: ASSEMBLEA ANNUALE ANPI MONZA
Care amiche e cari amici,
vi invitiamo a partecipare all’ASSEMBLEA ANNUALE della nostra sezione che si terrà SABATO 19 GENNAIO 2013 alle ore 14:30 precise presso la Camera del Lavoro di Monza, sala Bruno Trentin, via Aspromonte 18 (autobus 201, 206, 266).
ORDINE DEL GIORNO
Relazione introduttiva della presidente Rosella Stucchi.
Saluto degli invitati.
Relazione organizzativa.
Relazione amministrativa.
Dibattito.
Conclusioni di Loris Maconi presidente dell’Anpi della provincia di Monza e Brianza.
In questo periodo di crisi e di incertezze sul futuro, l’obiettivo dell’ANPI è quello di offrire un punto di riferimento sui capisaldi della democrazia.
IL COMITATO DIRETTIVO
Con l’occasione, chi non l’ha ancora fatto potrà ritirare la tessera per l’anno 2013.
scarica il manifesto
|
|
Gennaio18
Desio: "Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich"
18 Gennaio 2013
presentazione del libro
"Dalla Brianza ai Lagher del Terzo Reich"
di Pietro Arienti
scarica il manifesto
|
|
Gennaio8
Villasanta: Assemblea ordinaria ANPI Villasanta
Assemblea Ordinaria A.N.P.I. sez. “Albertino Madella” di Villasanta
martedi 8 gennaio 2013 ore 21
Sala Congressi Villa Camperio - Via Confalonieri, 55, Villasanta
l’Assemblea è pubblica e i cittadini interessati possono partecipare.
il Comitato Direttivo ANPI Villasanta
scarica il manifesto
|
|
|