|
|




ARCHIVIO EVENTI anno 2014
Dicembre30
Monza: “PER NON DIMENTICARE: LUIGI VILLA"
Era nato a Monza il 6 luglio 1922 nel quartiere Triante. Operaio e antifascista, venne scoperto a distribuire volantini
contro la guerra (alla quale non aveva partecipato essendo invalido). Catturato, fu immediatamente fucilato a Camerlata (Como) il 30 dicembre 1944.
E’ stato uno dei tanti giovani che ha dato la propria vita perché credeva nella libertà, nella democrazia e nella pace.
L’ANPI commemorerà il suo sacrificio il giorno
MARTEDI’ 30 DICEMBRE 2014 ALLE ORE 11:00
in via Vittorio Veneto n.1, angolo via Cavallotti
davanti alla lapide che lo ricorda con Carlo Cattaneo.
guarda il volantino
|
|
Dicembre29
Dicembre31
BARZIO 29/12/2014 - verso il 31 dicembre 2014 - 70° della fucilazione dei Partigiani della 55°F.lli Rosselli
Il 31 dicembre 1944 ricorre il
70° della fucilazione dei Partigiani della 55° Brigata Garibaldi “F.lli Rosselli”
L’Anpi di Monza, assente per molti anni alla commemorazione, dal 2012 è di nuovo presente a Barzio per ricordare i suoi caduti monzesi Silvio Perotto, Mario Pallavicini, Giuseppe Pennati.
Quest’anno, nel 70° anniversario del loro sacrificio, sono previste le seguenti iniziative:
*Lunedì 29 dicembre incontro "Civili e Partigiani tra la Valsassina, Valtorta e la Valtaleggio dal febbraio al dicembre 1944" - Relatore Gabriele Fontana - ore 20,30 alla sala Biblioteca di Barzio (volantino allegato).
*Mercoledì 31 dicembre nella mattinata si terranno le commemorazioni nei luoghi della cattura e della fucilazione dei partigiani. A Barzio la commemorazione sarà alle ore 10,00 e verrà esposto il banner a loro dedicato; alle 12,30 al Baitone della Pianca (volantino allegato).
*Per chi vuole camminare quest'anno Associazione Banlieu e Anpi Lecco organizzano il sentiero partigiano "Don Piero Arrigoni": 31 dicembre partenza alle 9,30 dalla Piazza della Chiesa di Morterone per essere alle 12,30 al Baitone della Pianca (volantino allegato).
Andiamo insieme sia il 29 che per il 31: scrivete o telefonate ad Anpi Monza lasciando il vostro recapito telefonico e vi contatteremo
guarda il volantino del 29 dicembre
guarda il volantino del 31 dicembre | guarda il percorso del 31 dicembre
|
|
|
|
Dicembre22
Monza: “PEDALATA ANTIFA - Le strade sono nostre!"
PEDALATA ANTIFA
Le strade sono nostre!
Lunedì 22 Dicembre alle 16:00 ci incontriamo al Binario 7 (Urban Center Monza nel retro stazione) per poi pedalare per le strade di Monza a cancellare le scritte fasciste.
Le strade sono di chi ama e chi le vive.
Partecipa ed agisci!
Organizzato da Collettivo Compost
vai all'evento su facebook
|
|
Dicembre20
Milano: presidio
Per sabato 20 dicembre, a solo pochi giorni dal 45° anniversario della strage di Piazza Fontana, Forza Nuova ha organizzato a Milano, a pochi passi dalla Camera del Lavoro, un convegno sull'Europa, chiamando a raccolta i vari movimenti neofascisti e neonazisti del vecchio continente.
L'ANPI fa appello alle forze politiche democratiche, alle istituzioni, e alle autorità perché intervengano per impedire che il raduno si svolga ancora una volta a Milano, medaglia d'oro della Resistenza, città multietnica, democratica e antifascista.
L'ANPI Provinciale di Milano aderisce al presidio promosso dalla Camera del Lavoro Metropolitana, che svolgerà davanti alla Camera del Lavoro, sabato 20 dicembre a partire dalle ore 14.
Il ripetersi di questi raduni che per la loro carica antisemita, razzista e xenofoba si pongono in netto contrasto con i principi sanciti dalla Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza e con le leggi Scelba e Mancino suscita - sottolinea Roberto Cenati, presidente ANPI Provinciale di Milano - crescente preoccupazione tra le forze democratiche che si richiamano ai valori della nostra Carta Costituzionale.
L'ANPI chiede alle istituzioni e alle pubbliche autorità una netta presa di posizione volta a ribadire che, soprattutto in vista del 70° anniversario della Liberazione, Milano, capitale della Resistenza, non venga invasa e oltraggiata da simboli e manifestazioni neonaziste e neofasciste che offendono la memoria dei Caduti per la Libertà."
Invitiamo le sezioni a diffondere l'appello e a partecipare al presidio.
Loris Maconi
|
Dicembre17
Monza: “PER NON DIMENTICARE: SALVATRICE BENINCASA, a 70 anni dal suo sacrificio"
MERCOLEDI’ 17 DICEMBRE 2014 ALLE ORE 11:00
l’ANPI di Monza commemorerà, depositando una corona d’alloro alla lapide di piazza Castello, la patriota Salvatrice Benincasa.
Un rappresentante dell’ANPI di Monza ricorderà il sacrificio di questa giovane ventenne, morta per difendere la libertà.
Nata a Catania l’8 gennaio 1924, si trasferì a Milano, con la famiglia, nel 1939. Durante la guerra si avvicinò al movimento di Liberazione, entrando in contatto con aderenti alle Brigate Matteotti. Sorpresa mentre eseguiva un incarico che le era stato affidato, fu fermata e interrogata nei locali della Gil (ora Binario 7). Rifiutò ogni forma di collaborazione con i fascisti; venne perciò torturata a morte e gettata sul ponte di via Mentana dove morì. Era il 17 dicembre 1944.
guarda il volantino
|
|
Dicembre17
Monza: “Parliamo di deportazione. Anzi di deportazioni"
Mercoledì 17 d1cembre 2014
Parliamo di deportazione. Anzi di deportazioni
con lo storico Andrea Bienati
guarda il volantino
|
|
Dicembre14
Limbiate: PROGRAMMA delle ATTIVITA' per il 2015
Carissime/i,
nell'approssimarsi delle festività Natalizie il DIRETTIVO dell' A.N.P.I.
ha organizzato un momento di incontro per scambiarci gli auguri.
Domenica 14 Dicembre ore 10, nei locali della Sezione in via Dante (Villa Mella)
Sarà questa l'occasione per avviare il tesseramento 2015 alla nostra Associazione e soprattutto per presentare il
“PROGRAMMA delle ATTIVITA' per il 2015”
che, per il prossimo anno, si presenta particolarmente ricco di iniziative e con ospiti di rilievo.
Il 2015 vedrà tutte le nostre iniziative nel segno delle celebrazioni del 70° della Resistenza e della Liberazione
nel nome e nel ricordo delle decine e decine di Partigiani e di Antifascisti limbiatesi.
Il Presidente ROSARIO TRAINA
Il Segretario GIULIANO RIPAMONTI
guarda il volantino
|
|
Dicembre13
Dicembre14
Monza: GIORNATE DEL TESSERAMENTO 2015 70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DAL NAZIFASCISMO
Sabato 13 dicembre 2014 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30
e domenica 14 dicembre 2014 dalle ore 9.00 alle 12.30
presso la sede ANPI di viale Vittorio Veneto 1, angolo via Felice Cavallotti nella saletta del Circolo “Carlo Cattaneo” intitolata al martire Luigi Villa avverrà la consegna delle tessere per l’anno 2015.
le tessere “ad honorem” e “amici dell’ANPI”
saranno consegnate con una cerimonia
DOMENICA 14 DICEMBRE 2014 ALLE ORE 11
Sabato alle ore 12.00 e alle ore 17.30 e domenica alle ore 12.00 verrà allestito un ANPI HOUR per i nostri tesserati ad offerta libera.
Vi ricordiamo che il ritiro della tessera, oltre che permettere un diretto contatto con gli iscritti per conoscerci meglio, ci evita un’organizzazione di consegne a domicilio o di invio tramite posta sempre molto difficoltoso e costoso.
Vi aspettiamo numerosi.
P.S. Coloro che non potessero venire a ritirare la tessera il 13 e il 14 dicembre lo potranno fare presso la sede, nei giorni successivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
guarda l'invito
guarda il programma 2015
guarda le attività 2014
scarica il documento "LAPIDI A MONZA DEDICATE AI PARTIGIANI UCCISI DURANTE LA RESISTENZA"
|
Dicembre12
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2014: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
PERCORSO
h. 10.50 ritrovo a Villasanta Piazza Martiri della Libertà - saluto delle autorità;
h. 10.55 partenza;
h. 11.00 transito da Villasanta Piazza A. Oggioni c/o Affari & Sport;
h. 11.25 accoglienza e consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime della strage di Piazza Fontana c/o l’ISTITUTO DON MILANI via Monte Bisbino, 12 - MONZA
h. 12.00 partenza in direzione San Fruttuoso, e breve sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo - partenza in direzione del comune di Cinisello Balsamo - entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 13.00 sosta al Monumento alle vittime della mafia presso IL LICEO GIULIO CASIRAGHI in via Gorki - accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime delle strage di Piazza Fontana;
h. 13.30 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre,
p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.20 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia, sosta in via Palestro;
h. 15.05 partenza per piazza Fontana ove alle ore 15,30 è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
guarda il volantino
|
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di:
Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo,
Sesto San Giov.
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta e Monza
Libera Monza e Brianza
A.N.E.D. Sesto San Giovanni e Monza
A.G.A.P. - Affari & Sport Villasanta -
Vigili del Fuoco di Milano
- G.E.V. del parco Nord
|
Dicembre6
Limbiate: Incontro - testimonianza sulla Shoah
a cura del Progetto didattico sulla MEMORIA dell'ITC “Elsa Morante” di LIMBIATE
in collaborazione con l' A.N.P.I. e con il Patrocinio dell'Amministrazione comunale di Limbiate
Sabato 6 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12 presso l'Auditorium di via Cartesio
l'ing. Samuel Artale ci offrirà la sua testimonianza di deportato nel campo di sterminio di Auschwitz,
unico sopravvissuto di tutta la sua famiglia.
Alla liberazione del campo di Auschwitz i sopravvissuti si conteranno in una "manciata" di persone.
Uno di questi è Samuel Artale Von Belskoj Levy, nato a Rostock in Germania, in una famiglia benestante ebreo-prussiana.
Samuel ha 7 anni quando, il 13 Aprile 1944, viene prelevato dagli SS
e portato assieme alla sua famiglia, padre, madre, nonno e sorella ad Auschwitz-Birkenau,
il più noto e tragico tra i campi di sterminio nazisti.
Liberato nel gennaio 1945 dai russi che stavano avanzando da Est verso Berlino,
si è accorto di non avere più niente.. neanche il proprio cognome.
Racconta Artale:
"Fui sistemato, dai tedeschi, in una baracca insieme ad adulti, non c'erano altri bambini.
Ci sono rimasto un anno e ho imparato a sopravvivere alla fame e alla paura che era parte della nostra vita.
Sono stato bastonato, perché avevo cercato di proteggermi dal freddo intenso mettendomi sotto la maglia dei sacchi di carta,
poi ho imparato a usare il coltello per difendermi, ho rubato bocconi di pane stantio al compagno.
Il lager aveva annullato il rimorso, il senso di colpa, non c'era più emozione in me, ero indifferente, dovevo solo sopravvivere".
Continua a raccontare Artale:
" Quando nel gennaio del "45 finalmente arrivarono i Russi a piedi e a cavallo,
avvolti dalla foschia, in un silenzio innaturale, senza più le grida di sempre,
non li riconobbi e ne fui impaurito.
Ci diedero da mangiare, ci diedero anche coperte e pastrani perché era molto freddo, erano amici!
Non ricordo, ma fui lavato e rivestito, mi riabituai a mangiare.
Un ufficiale russo che parlava tedesco mi chiese come mi chiamavo e gli dissi solo il nome, Samuel.
Inorridito mi resi conto che non ricordavo più il cognome.
La Croce Rossa e poi la Comunità Ebraica si sono occupate di me
e sono stato portato in America in un Orfanotrofio a Miami.
Il mio cognome l'ho trovato solo da alcuni anni,
perchè appena uscito da Auschwitz,
ho voluto dimenticare tutto,
cancellare tutto in una accanita lotta contro il ricordo che per me significava dolore".
Questa è la storia di un sopravvissuto che adesso cerca ansiosamente di ricordare
per trasmettere alle future generazioni un fatto storico di violenza inaudita
nella indifferenza brutale dei carnefici.
guarda il volantino
|
|
Dicembre6
Sesto San Giovanni: "1940-1945: Voci, immagini e racconti dalla Resistenza"
guarda il volantino
|
|
Novembre30
Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Domenica 30 novembre, in tante piazze d'Italia, l'ANPI terrà la sua Giornata Nazionale del tesseramento. Sarà un'occasione per incontrare le cittadine e i cittadini, riflettere con loro sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese, per parlare di neofascismo e di antifascismo, di lavoro come fondamento della Repubblica, di rinnovamento della politica, di democrazia.
In più, particolare attenzione verrà posta alle Riforme Costituzionali e soprattutto a quella del Senato, già approvata in prima lettura in una versione che non potrebbe essere più inadeguata, anche rispetto alle linee portanti della Costituzione, nonché alla Legge elettorale, anch'essa già approvata dalla Camera in un testo contrario alle indicazioni della Corte Costituzionale e non corrispondenti alle attese e ai diritti dei cittadini.
Su questi temi e, più in generale, sul tema della democrazia, l'ANPI intende illuminare il Paese e far sentire con forza la sua voce.
guarda il programma
|
Tutti in piazza con le nostre radici: Antifascismo, Resistenza, Costituzione
|
Novembre30
Arcore: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
davanti a Villa Borromeo
orario: 9.30-16
|
Novembre30
Bernareggio: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Via Prinetti (davanti alla banca BPM) dalle ore 9.00 alle ore 12.00
|
Novembre30
Biassono: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
BIASSONO farà il suo presidio domenica 30 novembre dalle ore 8,30 alle ore 12,30 in VIA SAN MARTINO (portici BIBLIOTECA CIVICA)
|
Novembre30
Bovisio Masciago: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Piazza Anselmo IV
orario: 9-12.30
|
Novembre29
Brugherio: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
area mercato
orario: 10-12
|
Novembre30
Carate Brianza: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Piazza Cesare Battisti
orario: 10,00 - 12,00
|
Novembre30
Carnate: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Via Giosuè Carducci( sede PD) dalle ore 9.00 alle ore 12.00
|
Novembre30
Lissone: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Piazza Libertà
orario: 9,00 - 13,00
|
Novembre29
Novembre30
Macherio: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Anche quest'anno faremo la Giornata del Tesseramento.
La faremo nei giorni indicati presso la nostra Sede che si trova in Via Veneto, 46 a Macherio, dove c'è anche il Circolo Arci "Nuova Resistenza".
Vi aspettiamo numerosi, soci e non soci per fare la Tessera dell' Anpi per l'anno 2015.
vai alla notizia
|
Novembre30
Meda: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Via Roma 4
orario: 10-12.30
|
Novembre30
Monza: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Cari amici,
il 30 novembre in occasione della Giornata del Tesseramento
saremo presenti con un banchetto in Largo IV novembre,dalle 10.00 alle 17.00 (Monza).
Saremo lieti di incontrarti per informarti sulle iniziative in corso e
future della nostra Associazione.
In un momento difficile come questo le nostre battaglie in difesa
della Costituzione e per contrastare il crescente rigurgito di
organizzazioni neofasciste e neonaziste nel nostro territorio hanno
bisogno del contributo e della partecipazione di tutti.
Per questo speriamo che tutti i tesserati dell’ANPI trovino un
momento per venire a trovarci il
il 30 novembre
in
LARGO IV NOVEMBRE dalle 10,00 alle 17.00
guarda il volantino di Monza
|
Novembre30
Ronco Briantino: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Piazza Dante dalle ore 9.00 alle ore 12.00
|
Novembre30
Villasanta: Giornata nazionale del tesseramento ANPI
Piazza Martiri della Libertà
orario: 9,30 - 17,00
|
Novembre29
Milano: mobilitazione anitfascista dell’ANPI di Milano nella giornata del tesseramento
Sulla base delle notizie apparse sulla stampa dovrebbe svolgersi a Milano un raduno neonazista degli Hammerskin, con band musicali provenienti da diversi Paesi europei.
Il raduno nenoazista, per i suoi contenui antisemiti e razzisti si pone in aperto contrasto con i principi della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza, con le leggi Scelba e Mancino e costituisce una inaccettabile offesa a Milano Città Medaglia d’Oro della Resistenza.
L’ANPI Provinciale di Milano fa appello alle forze politiche democratiche, alle istituzioni, e alle autorità perchè intervengano per impedire che il raduno si svolga ancora una volta a Milano,come avvenuto lo scorso anno nel quartiere di Rogoredo.
L’ANPI di Milano si rivolge in particolare al Sindaco Giuliano Pisapia, al quale chiede una sua autorevole pubblica presa di posizione in cui si ribadisca che, soprattutto in vista del 70° anniversario della Liberazione, Milano, capitale della Resistenza, non venga invasa e oltraggiata da simboli e manifestazioni neonaziste e neofasciste che offendono la memoria dei Caduti per la Libertà.
L’ANPI Provinciale di Milano si ritroverà, sabato 29 Novembre a partire dalle ore 14, in via Mercanti, davanti alla Loggia, luogo emblematico della Resistenza milanese, per la giornata nazionale del tesseramento che assumerà quindi il carattere di una ferma e unitaria risposta a questa ennesima provocazione neofascista e per riaffermare il carattere antifascista della nostra Carta Costituzionale.
Chiamiamo sin d’ora le Associazioni della Resistenza, le forze politiche democratiche, i cittadini, a partecipare alla mobilitazione da noi promossa per ribadire la nostra ferma opposizione al preoccupante ripetersi di iniziative e manifestazioni antisemite, razziste e xenofobe che si ripetono a Milano, città antifascista, democratica e multietnica.
guarda il volantino
|
Novembre27
Carate Brianza: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Incontro con:
Dr.ssa Alessandra Kustermann, responsabile Soccorso Violenza Sessuale e Domestica,
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore di Milano
e con l'intervento di un'operatrice volontaria del C.A.DO.M.
Centro Aiuto Donne Maltrattate di Monza e Brianza
Lettura di brani del libro " Uomini che odiano amano le donne" di Monica Lanfranco
Giovedì 27 novembre 2014 - ore 21.00
presso il comune di Carate Brianza (MB)
piazza C. Battisti 1,
sala 9 novembre 1989
guarda il volantino
|
|
Novembre19
Milano: AnpiLibri - Giulio Supino, Diario della Guerra che non ho combattuto
[R-esistiamo] AnpiLibri - Giulio Supino, Diario della Guerra che non ho combattuto - 19 nov., ore 18.
AnpiLibri
Via San Marco 49, Milano
Mercoledì 19 novembre 2014 ore 18
Giulio Supino
Diario della Guerra che non ho combattuto
Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza
Aska, 2014
Michele Sarfatti (curatore) e Stefano Jesurum
ne discutono con Valentina Supino
guarda il programma
|
|
Novembre15
Novembre16
ANPI provinciale BG: Celebrazione del 70° anniversario del combattimento alla Malga Lunga
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Comitato Provinciale di Bergamo
MALGA LUNGA MUSEO DELLA RESISTENZA BERGAMASCA
Celebrazione del 70° anniversario del combattimento alla Malga Lunga e della morte di Giorgio Paglia, Andrea Caslini, Ilarion Efanov, Guido Galimberti, Alexander Noghin, Semion Kopcenko,
Mario Zeduri e Donez.
Programma
15 novembre 2014 ore 12,00
Arrivo alla Malga Lunga delle sezioni ANPI lungo i vari sentieri che conducono alla Malga.
16 novembre 2014 ore 10,45
Deposizione corone alle lapidi dei Caduti
Portano il saluto:
Le Autorità, L’ on. Maurizio Martina Ministro delle politiche Agricole Alimentari e Forestali
Intervento di: Alessandro Pollio Salimbeni Vice presidente nazionale ANPI
Sarà presente il Coro “Pane e guerra”
Nei giorni 15-16-17 Mostra “Arte come Resistenza”
a cura della sezione “Eugenio Bruni” di Bergamo.
NOTE
Per le condizioni del terreno e l’altitudine si raccomanda un abbigliamento adeguato.
Per il trasporto dalla località Teade di Val Piana (comune di Gandino) alla Malga Lunga, è predisposto un bus
navetta. Munirsi degli appositi biglietti “gratta e sosta” acquistabili a Gandino.
Alla Malga Lunga è in funzione un ristoro a cura della sezione ANPI di Scanzorosciate
guarda il programma
|
|
Novembre15
Anzano del Parco: “BELLA CIAO“ - LE DONNE NELLA RESISTENZA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA - TERRITORIO ERBESE SEZIONE LUIGI CONTI MONGUZZO
SABATO 15 NOVEMBRE 2014
ORGANIZZA
“BELLA CIAO“ - LE DONNE NELLA RESISTENZA
Ore 19.30 CENA
Ore 21.00 MUSICA DAL VIVO CON I “SETTE GRANI”
BRANI E POESIE SULLA RESISTENZA
dedicato a tutte le donne vittime di violenza
guarda il volantino
|
|
Novembre12
Novembre13
Monza: "VIVA L’ITALIA | Le morti di Fausto e Iaio"
AL TEATRO BINARIO 7 di Monza torna:
VIVA L’ITALIA | Le morti di Fausto e Iaio
mercoledì 12 novembre ore 15.00
giovedì 13 novembre ore 15.00
di Roberto Scarpetti
con Andrea Bettaglio, Massimiliano Donato, Federico Manfredi,
Alice Redini, Umberto Terruso
luci Nando Frigerio
regia César Brie
produzione Teatro dell'Elfo e Teatro stabile di Roma - Teatro India
Il testo è stato insignito della Menzione speciale Franco Quadri - Premio Riccione per il Teatro 2011
PREMIO ENRIQUEZ 2014 - Città di Sirolo a Roberto Scarpetti, categoria "Teatro di impegno sociale e civile", sezione "Premio per la drammaturgia"
lo spettacolo è inserito nel programma Primavera di Milano del Comune di Milano
Il racconto delle morti di Fausto e Iaio, due diciottenni milanesi frequentatori del centro sociale Leoncavallo,
uccisi a colpi di pistola la sera del 18 marzo 1978, due giorni dopo il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
Il Teatro dell'Elfo ha fortemente voluto questo testo di Roberto Scarpetti e ha scelto di affidare la regia a César Brie,
per la sua sensibilità poetica e perché proprio con lui aveva condiviso, in quegli anni a Milano, avventure artistiche e impegno politico.
INFO E CONTATTI
Biglietti a € 6,50
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati
entro 30 minuti dall'inizio di ciascuna recita
TEATRO BINARIO 7
via Filippo Turati 8, Monza
ufficioscuole@ladanzaimmobile.it
tel. +39 039 9191178
cell. +39 342 5798316
guarda il volantino
|
|
Novembre9
Monza: conferenza di organizzazione ANPI provinciale MB
Conferenza di organizzazione ANPI provinciale di Monza e Brianza
Domenica 9 novembre 2014 ore 9.00
Camera del Lavoro Monza e Brianza
Via Premuda 17 - Monza
Verso il futuro.
Con la nostra storia e i nostri valori.
Programma
9.00 registrazione partecipanti
9.30 saluto di Luigi Ponti, presidente provincia MB
9.45 relazione del presidente Loris Maconi
Comunicazioni
Paola Pozzoli: gestione organizzativa
Patrizia Zocchio: rapporti con la scuola
10.45 dibattito
13.00 pausa pranzo
14.00 ripresa dibattito
15.00 termine presentazione odg
16.00 intervento di T. Montagna, presidente regionale
16.30 votazioni e termine lavori
guarda il volantino
|
|
Novembre4
Novembre6
Novembre9
Limbiate
: Festa dell'Unità nazionale e delle Forze Armate
Nel Centenario dello scoppio della 1° Guerra Mondiale, l’Amministrazione comunale di Limbiate organizza una seri di eventi come da
Manifesto allegato.
Di sicuro interesse è la rappresentazione teatrale "MATO DE GUERA" organizzata in collaborazione con l'A.N.P.I.
La rappresentazione avrà luogo il 6 novembre presso il Teatro comunale di Limbiate, via Vasugana 1,
L’ingresso è gratuito, ma su posti riservati con prenotazione.
I posti si prenotano presso l'Ufficio cultura del Comune o l'A.N.P.I. al 338-7612991.
Fatta salva la disponibilità di posti si può prenotare direttamente in teatro prima dell'inizio della rappresentazione.
guarda il volantino
|
|
Novembre7
Monza: "PER NON DIMENTICARE: ALBERTO PALEARI e GIUSEPPE CENTEMERO"
ALBERTO PALEARI
Nato a Monza nel 1916, era operaio alla Singer.
Militare durante la 2° guerra mondiale, dopo l’8 settembre entra nelle Brigate partigiane e
combatte per la pace, la libertà e la democrazia con la Brigata Garibaldi Diomede. Catturato
dai fascisti, è orrendamente seviziato nella vicina caserma (ora sede dell’esattoria civica) prima
di essere fucilato nella mattina dell’8 novembre 1944 in piazza Trento e Trieste, con Giuseppe
Centemero. I corpi martoriati sono rinvenuti dai passanti; su questi corpi un cartello
oltraggioso con una scritta: «Così muoiono i gappisti».
GIUSEPPE CENTEMERO
Nato ad Arcore nel 1915, era operaio al Cappellificio Cambiaghi.
Nel 1937 è reclutato al Distaccamento di Novara. Dotato di patente per la guida degli autocarri,
partecipa a una missione in Francia e alle Campagne di Grecia e Russia. Dopo l’8 settembre
1943 entra a far parte delle Brigate Garibaldi e diventa Comandante della 104esima. E’
catturato dai fascisti all’Osteria dell’Uva (p.zza Carrobiolo) e torturato nella vicina caserma.
E’ trascinato in Piazza Trento e Trieste e fucilato con Alberto Paleari.
Il luogo dell’uccisione venne ricordato per un certo periodo come:
“Largo Due Martiri”. Dal 25 aprile 2013 la piazzetta è intitolata ai due martiri.
I DUE MARTIRI SARANNO COMMEMORATI VENERDI’ 7 NOVEMBRE 2014
ALLE ORE 10.00 nella piazzetta CENTEMERO e PALEARI (ex p.ta UPIM)
Saranno presenti alla cerimonia alcune classi di studenti
guarda il volantino
|
|
Novembre2
Villasanta
: manifestazione celebrativa festa dell'unità d'italia e delle forze armate
L'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alla manifestazione indicata in oggetto.
Le celebrazioni avranno luogo domenica 2 novembre 2014 col seguente programma:
· Ore 9,00 Santa Messa presso la Cappella dei Caduti al Cimitero.
A seguire:
· Corteo fino a Piazza Martiri della Libertà per omaggio ai Caduti
· Saluto del Sindaco
Le associazioni sono invitate a partecipare con il proprio labaro.
guarda il volantino
|
|
Novembre1
Bovisio Masciago: “70° anniversario degli arresti e della Deportazione dei Partigiani di Bovisio Masciago“
guarda il volantino
|
|
Ottobre30
Milano: "Facciamo fiorire il Campo della Gloria !!"
Con questa lettera ci rivolgiamo ai ragazzi delle scuole che nella primavera scorsa, in occasione
della festa della Liberazione hanno reso omaggio alle lapidi dei nostri Caduti rinnovando le
corone di alloro. E’ una bella tradizione che mantenendo viva la memoria di chi ha dato la vita per
la libertà impegna le nuove generazioni in una rinnovata testimonianza.
Per le festività dei morti perché non riprendere il filo della memoria?
Esiste a Milano nel Cimitero Maggiore (a Musocco) un campo particolare, il campo 64, dove
sono state riunite le salme dei caduti provenienti da vari punti dello stesso cimitero o dai cimiteri
suburbani della periferia milanese. Lì sono sepolti Eugenio Curiel, i 15 di Piazzale Loreto, gli
antifascisti e i partigiani fucilati al Campo Giuriati, i martiri di Via Tibaldi, i partigiani del San
Martino, dell’Oltrepò Pavese e di Fossoli. Sono seicento tombe tutte uguali che portano il nome e
la fotografia di chi è caduto per la nostra libertà, non solo uomini, ma anche donne partigiane. Per
questo quel luogo ha meritato di essere chiamato “Campo della Gloria"
Ogni anno per la ricorrenza dei defunti si svolge una manifestazione che vede la partecipazione
dei rappresentanti delle Istituzioni (Comune, Provincia, Regione), del Comandante del Presidio
militare di Milano, di un rappresentante della Diocesi milanese, del Rabbino Capo, di un esponente
delle Associazioni Partigiane.
Quest’anno la manifestazione si terrà Giovedì 30 ottobre alle ore 10,00.
Ogni zona potrebbe individuare dove sono sepolti i propri caduti e partecipare alla cerimonia
commemorativa portando dei fiori su quelle tombe.
Ci auguriamo che i fiori vengano posati dalle mani dei ragazzi delle scuole.
Un caldo invito a partecipare:
Facciamo fiorire il Campo della Gloria !!
guarda il volantino
vai all'evento su facebook
|
|
Ottobre30
Milano: cerimonia di commemorazione di tutti i Deportati politici e razziali Caduti nei lager nazisti
giovedì 30 ottobre 2014 – 11.45 al
CIMITERO MONUMENTALE
Monumento al Deportato e al Monumento del Cimitero Ebraico
la cerimonia di commemorazione di tutti i Deportati politici e razziali Caduti nei lager nazisti.
Verranno deposte due corone e sarà portato il labaro della Sezione.
L'appuntamento è alle 11.30 davanti al cancello del Monumentale.
guarda il volantino
|
|
Ottobre29
Monza: presentazione bando "La Resistenza e i suoi protagonisti, i ricordi, le emozioni"
La Resistenza e i suoi protagonisti, i ricordi, le emozioni
BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE
Anno scolastico 2014/2015
Il prossimo anno sarà celebrato il settantesimo anniversario della Resistenza, uno dei fatti più significativi della storia del nostro paese. Il movimento resistenziale ha contribuito in maniera determinante a liberare il paese dalla dittatura fascista, dall’ occupazione nazista e ha gettato le basi per la costruzione di una solida e duratura democrazia garantita dalla Costituzione.
ANPI e ANED ritengono che questo anniversario debba essere celebrato in maniera rilevante per trasmettere il senso e il valore di una storia che troppo spesso tende ad essere deformata o addirittura dimenticata.
In particolare le nostre associazioni si rivolgono alle scuole con un bando di concorso.
Il bando, i materiali disponibili e tutte le iniziative collaterali programmate per l’anno scolastico in corso verranno presentate ai docenti interessati nella sede A.N.P.I.
mercoledì 29 ottobre 2014 alle ore 18
presso Sala Villa Via Vittorio Veneto 1 Monza
saranno presenti testimoni ed esperti a disposizione per lavorare con le scuole che lo richiederanno.
Alle scuole che parteciperanno al concorso verrà regalato un kit contenente il catalogo della mostra “Brianza Partigiana”, libri e DVD di storia locale.
Seguirà un rinfresco
E’ gradita la conferma alla partecipazione
guarda il bando
guarda l'invito
|
|
Ottobre25
Gerno di Lesmo: "PER NON DIMENTICARE IL PASSATO - PER COSTRUIRE IL FUTURO"
Il 25 ottobre 1944 al ponte ferroviario di Gerno, comune di Lesmo, il Partigiano Livio Cesana di Biassono, venne impiccato dopo atroci torture subite presso il comando fascista in Villa Reale a Monza.
L’A.N.P.I. invita cittadini, iscritti e simpatizzanti al ricordo ed alla deposizione di corona di alloro in memoria del
70° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
SABATO 25 OTTOBRE 2014 – ALLE ORE 15,00
AL CIPPO DI GERNO
La libertà non è un dono. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, lì è nata la nostra Costituzione.
Onorare la memoria dei caduti per la libertà del nostro Paese è quindi un modo per difendere i valori della Resistenza, per il rispetto e l'attuazione della Costituzione democratica
guarda il volantino
|
|
Ottobre25
Villasanta: CENA DEMOCRATICA e ANTIFASCISTA
la sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta, in collaborazione con la Casa dei Popoli
organizza una CENA DEMOCRATICA e ANTIFASCISTA
sabato 25 ottobre 2014 - ore 20,30
presso la CASA DEI POPOLI
prenotazione obbligatoria:
le adesioni dovranno pervenire entro il 23 ottobre all’indirizzo info@anpivillasanta.it o al numero 347.9773599
guarda il volantino
|
|
Ottobre19
Perugia-Assisi: Marcia per la Pace
La ventesima edizione sarà una marcia per la pace e la fraternità.
A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, le Nazioni Unite
hanno finalmente avviato le procedure per riconoscere la Pace quale diritto
fondamentale della persona e dei popoli. La Marcia Perugia-Assisi
del 19 ottobre rappresenta una tappa significativa a sostegno di questo
importante obiettivo.
Partenza: sabato 18 ottobre alle ore 24.00 da via Vittorio Veneto 1, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 19 ottobre alle ore 16.30. Arrivo previsto a Monza alle ore 23.30
Quota di partecipazione: adulti euro 15,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 10,00
prenotazioni fino al 12 ottobre
Patrizia 3494580664 Giuseppe 3899222988
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it
Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.
Percorso: i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra i seguenti percorsi:
1) Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
2) Km 11 (percorso medio) Perugia-Ponte San Giovanni, Santa Maria degli Angeli- Assisi.
(Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno)
3) Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi.
(Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi no alla rocca
dove si concluderà la marcia)
guarda il volantino
|
|
Ottobre19
Perugia-Assisi: Marcia per la Pace
PROGRAMMA
Ore 2 Partenza da Limbiate, Piazza Tobagi
in pullman GT organizzato dall'ANPI
con il Patrocinio dell'Amministrazione comunale.
Soste lungo il percorso.
Arrivo ad Assisi, Santa Maria degli Angeli (percorso medio, circa 6 Km)
intorno alle 9
e inizio Marcia con arrivo ad Assisi intorno alle 11
Visita del Centro storico e della Basilica di San Francesco.
Colazione al sacco
o in uno dei tanti posti di ristoro organizzati appositamente.
Verso le 14 salita alla Rocca (percorso di circa Km 1,5)
per la conclusione della Manifestazione.
Subito dopo, ritorno in centro di Assisi e con Bus navetta gratuito
partenza per Santa Maria degli Angeli.
Partenza per il ritorno a Limbiate alle 16,30/17
Arrivo a Limbiate alle 23,30 circa.
Costo pullman A/R: euro 15 procapite.
Prenotazioni
ENTRO IL 14 OTTOBRE
al 338-7612991
oppure
Servizi Culturali e Comunicazione
Comune di Limbiate
via Monte Bianco 2
20812 Limbiate
T. 02-99097645
servizi.culturali@comune.limbiate.mb.it
fino ad esaurimento posti.
guarda il volantino
|
|
Ottobre18
Cassano Valcuvia: Il Dialogo per la Pace
Circolo Culturale IL FARINA - Presentazione del Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza, contro ogni razzismo" MIMESIS Edizioni, 2014.
Ne parliamo con il Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo e con gli Autori.
Sabato 18 Ottobre 2014
|
|
Ottobre16
Pero: "PER NON DIMENTICARE" - L'attualità della difesa della Costituzione
Giovedì 16 ottobre 2014 ore 21,00
c/o Centro Polifunzionale GREPPI
via Greppi, 12 - Pero (MILANO) – vicino alla Metropolitana M1
Tema :
“PER NON DIMENTICARE”
L'attualità della difesa della Costituzione:
Dall'antifascismo al nostro presente.
Partigiani ieri, oggi e domani:
Dalla Resistenza al G8 di Genova alla tutela della Democrazia.
guarda il volantino
|
|
Ottobre11
Bovisio Masciago: la medaglia d'argento della Resistenza, Giusto tra le nazioni Monsignor Giovanni Barbareschi a Bovisio Masciago
Dopo lo straordinario pomeriggio con la intitolazione del bosco in città ad Agostino Andermark, vi segnalo il terzo importante appuntamento delle manifestazioni per il 70° anniversario della deportazione dei partigiani di Bovisio Masciago:
sabato prossimo, 11 ottobre 2014 Alle ore 15.30 alla sala mostre del palazzo comunale di Bovisio Masciago si terrà un incontro pubblico con Monsignor Giovanni Barbareschi.
Sacerdote partigiano, cappellano delle fiamme verdi sulle montagne della Valle Camonica, scout clandestino nelle Aquile Randagie. Più volte arrestato e torturato. Fondatore dell'Oscar, l'associazione clandestina che si prodigò per salvare migliaia di persone dalla deportazione. Incaricato dal Cardinal Schuster di andare a benedire i corpi dei 15 martiri di Piazzale Loreto. Nominato Giusto tra le Nazioni.
Una Grande Personalità che ci parlerà del tema "Innamorati della Libertà".
guarda il volantino
|
|
Ottobre11
Roma, connvegno nazionale: "RICOMINCIARE - DONNE CHE COSTRUISCONO 1945-1948"
guarda il volantino
|
|
Ottobre10
Lissone: “LAMPI NELLE TENEBRE”
Venerdì 10 ottobre 2014 ore 21
“LAMPI NELLE TENEBRE”: LE REPUBBLICHE PARTIGIANE
Esperienze di autogoverno democratico
guarda il volantino
|
|
Ottobre5
Limbiate: alta onorificenza a tre Partigiani limbiatesi
Domenica 5 ottobre si è svolta nel teatro Comunale di Limbiate, la Cerimonia per l'assegnazione dell'APE D'ORO, il prestigioso riconoscimento cittadino
che, ogni anno, viene attribuito a personalità e Associazioni che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno.
L'ANPI di Limbiate esprime la sua grande soddisfazione per l'attribuzione di una particolare Benemerenza alla Memoria a tre Partigiani limbiatesi caduti nella Lotta di Liberazione.
Franco Laratta, combattente della 23a Brigata "Mazzini", arrestato e deportato, morì nel lager di Dachau;
Francesco Solari, Partigiano combattente fu catturato e fucilato da un reparto motorizzato di tedeschi in ritirata nell'Oltre Po pavese il 26 aprile del 1945;
Luigi Casati, Partigiano combattente della 122a Brigata "Garibaldi", cadde in uno scontro durante un rastrellamento di forze nazifasciste in località Cimmo di Tavernole in Val Trompia (BS).
L'alta onorificenza è stata ritirata dal Presidente dell'ANPI Limbiate, Rosario Traina che nel ringraziare l'Amministrazione comunale ha detto:
"Con questo prestigioso riconoscimento nasce sotto i migliori auspici il programma per le iniziative del 70° della Resistenza.
La bandiera storica dell'ANPI di Limbiate contiene tre stelle.
Le stelle di tre martiri che rappresentano la "Meglio Gioventù" della Storia della nostra città.
Tre giovani che, a vent'anni, presero a corteggiare la più bella delle ragazze, la Libertà"
In allegato, il comunicato celebrativo dell'ANPI di Limbiate
|
|
Ottobre5
Muggiò: Commemorazione dell'eccidio di Marzabotto
Nel 70° anniversario della strage di Marzabotto, l’A.N.P.I. di Muggiò organizza una gita- pellegrinaggio per PARTECIPARE ALLA COMMEMORAZIONE delle 1836 vittime innocenti della ferocia nazista.
Programma:
ore 7.00 Partenza da Muggiò via Galvani 2 (sede ANPI cittadina).
ore 10.00 Arrivo a Marzabotto e partecipazione alla commemorazione dell’eccidio.
VISITA AL SACRARIO DEI CADUTI
Ore 13.00 Partenza per il pranzo presso l’hotel ristorante *** “L’Oasi” Sasso Marconi (BO).
Ore 15.00 Visita al MUSEO DEL DEPORTATO di Fossoli, visita al Campo di Concentramento di Fossoli.
Ore 18.00 Partenza per il rientro a Muggiò.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI EURO 35.00
Per la preiscrizione si prega di compilare il modello sottostante e consegnarlo presso la sede dell’A.N.P.I. di Muggiò in Via Galvani 2 o lasciarlo nella buca delle lettere della sede stessa.
L’A.N.P.I. di Muggiò è aperta il mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Il saldo dovrà essere fatto entro venerdì 26 settembre.
guarda l'evento su facebook
|
|
Ottobre5
Monza: Pellegrinaggio a MARZABOTTO
Vi ricordiamo che domenica 5 ottobre la sezione ANPI di Monza organizza un pellegrinaggio a Marzabotto
Per la prenotazione e il programma della giornata vedi volantino.
guarda il volantino
|
|
Ottobre3
Ottobre5
Bovisio Masciago: "Per ricordare AGOSTINO ANDERMARK"
Quest’anno ricorre il 70° anniversario della deportazione dei partigiani di Bovisio Masciago.
Nel novembre 1944, in seguito a un’esplosione causata da un fascista infiltrato tra i partigiani, le brigate nere riuscirono ad individuare il cascinale dove i partigiani nascondevano le armi, e risalendo al proprietario, diedero il via alle retate che consegnarono ai tedeschi i nostri concittadini poi deportati nei lager nazisti.
Insieme all’Amministrazione Comunale, che ha accolto la richiesta d’intitolazione del Bosco in Città di Via Superga/Bellini, ad Agostino Andermark, promossa dall’A.N.P.I., dai reparti Scout di Cesano e Seveso e sottoscritta da 580 concittadini, abbiamo anche pensato di dedicare un’ area del bosco a tutti i partigiani e di proporre prima e dopo l’intitolazione, due momenti di riflessione e spettacolazione che mettano in risalto le ragioni, gli ideali ed i valori che spinsero i nostri concittadini ad impegnarsi nella Resistenza. Bovisio Masciago è dopo Monza, la seconda città della Brianza per numeri di deportati. Un terribile primato che evidenzia il tragico tributo pagato per la Liberazione dell’Italia, per la Pace e la Libertà.
PROGRAMMA INIZIATIVE:
VENERDI’ 3 OTTOBRE 2014 ORE 21.00: AL PALAMEDIA
SPETTACOLO MULTIMEDIALE “CANTANDO CON LE AQUILE RANDAGIE”
DOMENICA 5 OTTOBRE 2014, ORE 15.30: AL BOSCO IN CITTA’ VIA SUPERGA/BELLINI
INTITOLAZIONE DEL BOSCO AD AGOSTINO ANDERMARK E INAUGURAZIONE DI UN AREA DEL PARCO DEDICATA A TUTTI I PARTIGIANI DI BOVISIO MASCIAGO
Agostino Andermark, Fondatore dei boy scout di Bovisio Masciago, dopo lo scioglimento dell’associazionismo libero imposto dalla dittatura, aderì alleAquile Randagie per proseguire l’attività scoutistica (ed i valori di libertà e uguaglianza ad essa ispirata) in clandestinità. Aderì come partigiano al C.L.N. di Bovisio Masciago e dopo l’arresto, fu deportato nel lager nazista di Bolzano. Riuscì a sopravvivere e tornato a casa, immediatamente ricostituì i reparti scout, prima a Bovisio Masciago e poi a Seveso.
Una vita dedicata agli altri, simbolo degli ideali affermati con la Resistenza, che vorremmo fossero da esempio per le generazioni attuali e future.
guarda il volantino
|
|
Ottobre3
Monza: "LA NOTTE ROSSA - Monza, dalle case del popolo alla resistenza partigiana"
Arci Scuotivento e ANPI Monza presentano
Monza, dalle case del popolo alla resistenza partigiana
venerdì 3 ottobre 2014 dalle ore 19,30
presso il Circolo Cooperativo Contadini Operai - Via Col di Lana, 30 - Monza
Racconti -Storie - Testimonianze fra passato, presente e futuro
e per chi vuole cenare... Pasta e fagioli - Trippa - Vino rosso
serviti nella tazza tradizionale: se ti piacerà potrai acquistarla!
Ingresso libero
guarda il volantino
|
|
Ottobre3
Arcore: "IL NO! di TOSCANINI"
In occasione dell'Autunno Arcorese la sezione ANPI di Arcore presenta la conferenza
"Il NO! di Toscanini
Un occasione per riflettere sul rapporto tra artista e potere politico"
Relatore Maestro Massimo Mazza
presso Sala Consiliare (Biblioteca)
Venerdì 3 ottobre alle ore 20:45
in allegato il programma Autunno Arcorese
|
Settembre20
Settembre27
Cinisello Balsamo: ricordando Pertini
In occasione del suo secondo anniversario
il Centro culturale IL PERTINI
ricorda la figura di SANDRO PERTINI
guarda il volantino
|
|
Settembre14
Stella (SV): viaggio della Memoria a Casa Pertini
ANPI Lissone organizza:
viaggio della Memoria a Casa Pertini
Alleghiamo la locandina della nostra prossima iniziativa prevista per domenica 14 settembre.
Vi sono ancora posti disponibili.
guarda il volantino (fronte)
guarda il volantino (retro)
|
|
Settembre14
Mandello Lario - Rongio: sentieri Partigiani
Domenica 14 settembre è l'ultimo appuntamento, per quest'anno, dei "sentieri Partigiani".
Il costo del viaggio di 13 euro, verrà effettuato nel corso della gita.
Pranzo al sacco naturalmente.
Attenzione, la gita non si limita a percorrere il tratto Mandello – Rongio ma quello di raggiungere la “casa della Gardata” (val d’Era) a quota 1040 m. dove si sono svolti alcuni eventi legati alla lotta Partigiana nella zona.
La meta non è obbligatoria, terremo una meta intermedia nei casi di difficoltà.
Trattandosi quindi di sentieri di montagna sono necessari scarponcini/pedule idonei.
guarda il volantino
|
|
Settembre12
PER NON DIMENTICARE: 70° DELLA STRAGE DI BOLZANO - ANGELO PREDA
Nato a Verano Brianza il 12/10/1917, era figlio di panettieri con la bottega a Monza agli Artigianelli. Fu arrestato Monza l’11/03/1944 perché era in contatto con gli inglesi tramite una radio ricetrasmittente che aveva in casa.
Al momento dell’arresto Angelo Preda era sergente maggiore del 12° Reggimento Genio “Intelligence Service”. Dopo il trasferimento a Peschiera Borromeo venne deportato nel lager di Bolzano.
Il 12 settembre 1944, Angelo Preda con altri 22 militari italiani inviati in missione dal servizio informazioni del Governo di Brindisi e dagli Alleati, furono prelevati dal lager all’alba, caricati seminudi su un camion, e portati nelle stalle della caserma Mignone. Qui – alla presenza del ten. Tito, già comandante del campo di Fossoli – furono uccisi uno alla volta con un colpo alla nuca dal maresciallo Haage, aiutato dalle guardie Misha Seifert, Otto Sain, Karl Gutweniger, Mayr.
Misha Seifert e Otto Sain,ubriachi se ne vantarono la sera stessa al Moretti.“Wir haben heute die Lause zerquetsch “ abbiamo schiacciato i pidocchi comunisti- badogliani . Fuggiti alla fine della guerra, riuscirono a sottrarsi alla giustizia perché anche il loro caso fu insabbiato nel cosiddetto “armadio della vergogna”.
Solo alla fine degli anni ’90 il fascicolo a loro carico finì sul tavolo del procuratore militare di Verona Bartolomeo Costantini, il quale riuscì a rintracciare Seifert a Vancouver e ad istruire un processo per 15 gravissimi capi di accusa. Nel novembre 2000 Seifert fu condannato all’ergastolo in contumacia. La pena fu poi confermata in via definitiva. Il criminale nazista è stato estradato in Italia nel 2008.
Venerdì 12 settembre ore 9 30 corona e labaro ANPI alla rotonda in via del parco - Bolzano
|
|
Settembre3
Milano: 32° anniversario della tragica scomparsa del Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa
Si allega la comunicazione relativa alle cerimonie che si terranno il prossimo 3 settembre in occasione del 32° anniversario della tragica scomparsa del Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa.
COMUNE DI MILANO
Gabinetto del Sindaco
Settore Relazioni Istituzionali con la Città ed Expo
Ufficio Cerimoniale
Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2
20121 Milano
tel. +39 02 884.50012
fax +39 02 884.50630
|
|
Agosto11
PER NON DIMENTICARE: CARLO CATTANEO
Lunedì 11 agosto, alle ore 10,30 l’ANPI di Monza e il Circolo “Carlo Cattaneo” commemoreranno, depositando una corona d’alloro presso la lapide di viale Vittorio Veneto n.1,
CARLO CATTANEO
ASSASSINATO DA UNA SQUADRACCIA FASCISTA
L’ANPI e il Circolo ricordano che già dagli inizi il fascismo si dimostrò violento e crudele. La denominazione del Circolo, in quel periodo, era CIRCOLO OPERAIO e, come tante altre associazioni, era preso di mira dal regime fascista. Dopo la dittatura, terminata con la guerra di Liberazione, per ricordare il martire antifascista, il “Circolo Operaio” divenne “Circolo Carlo Cattaneo”. Ai neofascisti di oggi, diciamo che la storia non si ripeterà, che il popolo vigilerà sulla Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza, che in un suo articolo recita:
“E’ VIETATA LA RIORGANIZZAZIONE, SOTTO QUALSIASI FORMA, DEL DISCIOLTO PARTITO FASCISTA”.
La libertà, la democrazia e la pace devono essere difese, giorno per giorno, per un’Italia sempre migliore.
W LA RESISTENZA W L’ANTIFASCISMO
guarda il volantino
|
|
Agosto10
MILANO: CELEBRAZIONE 70° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO
Le associazioni della Resistenza, i familiari dei Caduti, gli Enti, le forze democratiche e antifasciste milanesi renderanno omaggio alla memoria dei Combattenti per la Libertà e nel contempo ribadiranno la permanente mobilitazione a tutela dei capisaldi sanciti nella Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza.
Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
70° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI PIAZZALE LORETO (10 agosto 1944-2014)
Piazzale Loreto - Domenica 10 agosto 2014 - ore 10,00 Deposizione di corone alla stele che ricorda i 15 Martiri. Interventi di rappresentanti delle istituzioni e di Sergio Fogagnolo, figlio di Umberto Fogagnolo e Presidente dell’Associazione “Le Radici della Pace - I 15“.
Piazzale Loreto - Domenica 10 agosto 2014 - ore 21,00 Manifestazione antifascista Interverranno:
Massimo Castoldi, nipote di Salvatore Principato
Danilo Galvagni, Segretario Generale CISL Milano Metropoli
Gianni Mariani della FIAP
Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano
Coordina: Ivano Tajetti, segreteria ANPI Provinciale di Milano
guarda il volantino
|
|
Agosto1
Villasanta: "DUE POPOLI. DUE STATI. UNA PACE"
Uniamo la nostra voce e il nostro cuore agli appelli contro la guerra in Palestina e il caos armato che stanno annientando la popolazione civile.
La sezione ANPI di Villasanta aderisce all'iniziativa.
guarda il volantino
|
|
Luglio30
da Villasanta a Milano: Le vie della Memoria
- Staffetta podistica “Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 2 agosto 1980
30 Luglio 2014: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo
- Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
PERCORSO:
h. 11.00: ritrovo a Villasanta Piazza A. Oggioni davanti negozio Affari & Sport;
h. 11.05: partenza per il Comune di Monza;
h. 11.25: accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.30: partenza in direzione San Fruttuoso,
h. 12.00: sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 12.45: omaggio alla lapide dei deportati degli scioperi industriali del ’44, situata presso la casa comunale di via Frova proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Libertà, via Martinelli, via Gorki;
h. 13.15: sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.30: ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.20: partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia - sosta in via Palestro;
h. 15.20: partenza per piazza Fontana ove alle ore 15,45 è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 16.00: partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
guarda il volantino
|
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di Villasanta, Monza, Cinisello Balsamo, Sesto San Giov.,
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta e Monza,
Libera Monza e Brianza,
A.N.E.D. Sesto San Giovanni e Monza,
A.G.A.P., Affari & Sport Villasanta,
Vigili del Fuoco di Milano, G.E.V. del parco Nord
|
Luglio25
PER NON DIMENTICARE: 25 luglio - 71° della caduta del fascismo
Il 25 luglio è una data importante, un giorno di svolta per l’Italia.
Mentre il 25 aprile 1945 è stato il giorno della liberazione dal nazifascismo, il 25 luglio 1943 ha segnato la caduta del fascismo, la fine di un regime dittatoriale.
Il Gran Consiglio Fascista con 19 voti a favore, 7 contrari ed un astenuto, nel tentativo di salvare il fascismo, sbarazzandosi di Mussolini, responsabile della disastrosa guerra a fianco della Germania hitleriana, si trovò dinanzi a tali manifestazioni popolari di giubilo ed entusiasmo con l’abbattimento in ogni parte d’Italia delle effigi di Mussolini e del fascio: infatti i fascisti sparirono dalla circolazione.
Nei mesi precedenti il fascismo aveva subito una serie di colpi: gli scioperi del marzo 1943, lo sbarco alleato del 10 luglio in Sicilia, i bombardamenti del 19 luglio a Roma con oltre 1500 morti; la convinzione di una guerra ormai perduta, avevano irrimediabilmente minato la fiducia di gran parte del popolo italiano nei confronti del regime (alla notizia dell’arresto di Mussolini, nessun italiano si mosse in sua difesa).
Dinanzi al proclama di Badoglio che alla fine affermava “la guerra continua”, i partiti politici antifascisti – PCI, PSI, Pd’A, DC, MUP e “Ricostruzione Liberale” - si riunirono il 26 luglio a Roma e firmarono un manifesto che richiedeva:
- liquidazione totale del fascismo e di tutti i suoi strumenti di oppressione;
- armistizio con gli alleati;
- ripristino di tutte le libertà civili e politiche;
- liberazione immediata dei detenuti politici;
- abolizione delle leggi razziali;
- costituzione di un governo di unità nazionale.
Posizioni chiare riprese nelle varie manifestazioni e nei comizi in diverse città italiane.
Anche Monza fece la sua parte: dall’osteria dei fratelli Bracesco, in via Manara - che era il luogo di ritrovo degli antifascisti brianzoli che operavano nella clandestinità – il 26 luglio partì un corteo che raggiunse il centro cittadino, dove dal balcone del municipio parlò Gianni Citterio, medaglia d’oro al valor militare, che con l’8 settembre divenne uno dei punti di riferimento delle organizzazioni partigiane che si andavano formando per resistere e contrastare l’invasione nazista
Ricordiamo, oggi, il 71° anniversario di una data che segnando la fine del fascismo aprì la via all’organizzazione di tutte le forze politiche antifasciste che con la guerra di Liberazione vittoriosa portarono alla libertà, alla democrazia, alla fine della monarchia ed alla instaurazione della Repubblica.
Oggi, nel ricordare il 25 luglio, noi dell’ANPI teniamo viva la memoria e siamo impegnati a batterci in difesa e per l’attuazione della Costituzione, respingendo e contrastando leggi, comportamenti ed atteggiamenti politici che ne rappresentano una violazione dei suoi valori e principi fondamentali.
guarda il volantino
|
|
Luglio17
Monza: FERMARE IL MASSACRO DEI CIVILI - Presidio PER LA PACE
Presidio a Monza, largo Mazzini giovedì 17 luglio, dalle 19 alle 21.
I continui raid sulla striscia di Gaza stanno provocando una vera e propria carneficina. I civili che hanno perso la vita sono oltre i 150 e più di mille sono i feriti. Con il passare delle ore il bilancio può solo aumentare, se l'esercito di Israele non cesserà il fuoco.
Abbiamo timore di credere che il fuoco non cesserà a breve, vista l’ulteriore minaccia israeliana di un'invasione di terra.
Sono stati rapiti e uccisi tre giovanissimi ragazzi israeliani. Fatto gravissimo e da condannare, che non può che scaturire profondo dolore della stessa misura di quello aggiuntosi poi per la vendetta consumata su un altro giovanissimo ragazzo palestinese, rapito e bruciato in un bosco.
Rispondere a violenza con la violenza ci sta portando da decenni in una spirale senza via d’uscita.
Bisogna invertire la rotta.
Anche a cercarla, non troviamo una giustificazione ai violenti attacchi di Israele contro la Palestina, per i quali non sono certo in questo modo i “terroristi” a pagare, ma solo i civili indifesi e innocenti.
Israele sta violando i diritti umani di tutti i palestinesi, dei ragazzi e dei bambini, degli uomini e delle donne di questa terra. Constatiamo con sgomento quello che sembra essere un vero e proprio genocidio come “soluzione” ad un conflitto che invece dovrebbe portare a alla convivenza di “due popoli e due Stati”.
L’UE deve intervenire, non accettiamo più l’indifferenza e l’ipocrisia della politica europea e internazionale.
Chiediamo al governo italiano di intervenire per costruire un canale umanitario che porti Israele a prendersi le proprie responsabilità: ricordiamo che nel 2004 la corte costituzionale si è pronunciata contro il muro voluto da Israele per separare i due popoli e che vigono decine di risoluzioni ONU contro 60 anni di politiche illegali del governo israeliano.
È giunta l’ora di rompere definitivamente il silenzio e costruire dal basso una vera campagna di solidarietà.
Promuovono: Monza e Brianza per Tsipras, Arci Scuotivento Monza, Rifondazione Comunista - Federazione di Monza e Brianza, SEL - Sinistra Ecologia Libertà Monza, Azione Civile Monza e Brianza, Anpi Monza sez. Gianni Citterio
Smuraglia: basta con l'orrore della guerra nella striscia di Gaza
|
Luglio12
Luglio19
Fossoli: "CAMPO FOSSOLI: I GIOVANI PER RICORDARE"
E' con piacere che vi diamo notizia della seconda edizione del campo estivo di volontariato
"CAMPO FOSSOLI: I GIOVANI PER RICORDARE" che si svolgerà dal 12 al 19 luglio p.v.
Si tratta di un Campo di volontariato sulle tematiche della pace e della memoria storica, rivolto ai giovani dai 18 ai 24 anni, che avrà luogo presso l’ex Campo di Concentramento di Fossoli di Carpi ed in altri luoghi della zona.
La scadenza per le iscrizioni è Venerdì 27 giugno
Promotori e partner del progetto sono:
Fondazione ex Campo Fossoli
Ancescao, Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti di Carpi
ANPI di Carpi
Associazione Amici del Campo di Fossoli e del Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di Sterminio nazisti
Centro Servizi Volontariato di Carpi
Comune di Carpi
Fondazione Casa del Volontariato
Istituto Nazareno - Carpi
Maggiori dettagli qui: http://bit.ly/campo_volontariato_2014
|
|
Giugno26
Monza: "Siria: non rimaniamo indifferenti"
In occasione della giornata mondiale del rifugiato ( 20 giugno) siete invitati all'iniziativa dal titolo:
"Siria: non rimaniamo indifferenti"
26 giugno, ore 20.30
Binario 7 - via Turati Monza.
L'evento non vuole essere di circostanza, al contrario offrire a ciascuno/a la possibilità di esprimere, con la propria presenza, contrarietà verso tutti i conflitti e tutte le guerre nella responsabilità di reagire al dramma delle vittime e dei profughi con azioni e iniziative concrete che verranno illustrate all'iniziativa.
scarica il manifesto
|
|
Giugno22
Verbania: Celebrazione del 70° anniversario dell’eccidio di Fondo Toce
In memoria dei caduti partigiani di Monza, della Valdossola, di Cusio e Verbano
PROGRAMMA
Ore 8,00 partenza da Viale Vittorio Veneto, angolo Via Felice Cavallotti (Monza);
Ore 8,05 fermata a San Fruttuoso, via Campania-Esselunga
Ore 8,10 fermata a San Rocco (Chiesa);
Ore 9,45 arrivo a Fondo Toce e partecipazione alla Manifestazione commemorativa con deposizione di una corona d’alloro - visita alla Casa della Resistenza e alla Mostra allestita al suo interno;
Ore 12,30 partenza per il ristorante GIANNI e PINOTTO-(Pieve Vergonte)
Ore 15,30 partenza per Domodossola - visita guidata alla sede dove è nata la Repubblica dell’Ossola;
Ore 18,00 partenza per il ritorno a Monza (previsto per le ore 20,00).
guarda il programma completo
la Repubblica della Val d'Ossola
|
|
Giugno21
Monza: MONZA ANTIFASCISTA CONTRO RAZZISMO E OMOFOBIA
I cittadini democratici e antifascisti di Monza, che credono nella universalità dei diritti e nella libertà delle scelte di vita, oggi sono in piazza in difesa dei diritti civili di tutti, sia delle famiglie tradizionali, sia delle coppie di fatto e delle famiglie con genitori dello stesso sesso. In piazza perché oggi si sarebbe dovuta tenere una manifestazione delle cosiddette “sentinelle in piedi”, gruppo legato all’estrema destra italiana. Sono lupi travestiti da agnelli che parlano di “libertà di opinione”, ma hanno legami con il neofascismo cittadino; quel neofascismo che si è esibito recentemente a Brugherio con cori nazisti e saluti romani. Personaggi squallidi, portatori di una cultura politica con radici in un passato di crimini contro l’umanità, quando la razza, la diversità, oppure l’omossessualità venivano considerate cose da eliminare: una umanità minore (ricordiamo il decreto Nacht un Nabel,notte e nebbia, emanato da Hitler del 1941con lo scopo di eliminare i “soggetti pericolosi per il Reich”, senza lasciare traccia,anche nei lager). Questo gruppo cerca di dare credibilità ad una destra italiana che, mentre esalta la "famiglia tradizionale", vede i suoi esponenti più in vista sulla scena della politica italiana sotto processo per “istigazione alla prostituzione minorile”. La storia insegna che l’indifferenza e il silenzio incoraggiano qusti gruppi e le loro idee omofobe e razziste, che fanno leva anche sulla grave crisi che sta attraversando il Paese.
PER QUESTI MOTIVI OGGI SIAMO IN PIAZZA CENTEMERO PALEARI
(angolo Piazza Treneto Trieste)
dalle 15:00 alle 19:00
ANPI MONZA E BRIANZA, PRC DI MONZA, GIOVANI COMUNISTI MB, COMITATO BENI COMUNI, PCL, FOA BOCCACCIO
scarica il volantino
|
Giugno20
Bernareggio: "GIACOMO MATTEOTTI, Una vita per la libertà"
Il 10 giugno 1924 un gruppo di fascisti aggredisce e rapisce Matteotti sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, a Roma, mentre si sta recando in Parlamento. Caricato a forza su una macchina, viene ripetutamente percosso e poi ucciso a coltellate. Le spoglie vengono trovate, occultate in un boschetto di Riano Flaminio, il 15 agosto.
Il delitto Matteotti suscita un’emozione profonda in tutto il paese, costituendo la crisi più grave affrontata dal fascismo, che tuttavia riuscirà ad imporre alla nazione la sua dittatura per un ventennio.
Venerdì 20 giugno 2014, alle ore 20,45, presso la Casa del Popolo di Bernareggio si terrà la commemorazione della figura di Giacomo Matteotti, a novant'anni dal suo assassinio, con la trasmissione di filmati e con l'intervento del prof. Giovanni Missaglia.
scarica il manifesto
scarica la scheda di Matteotti
|
|
Giugno14
Carugate: PRESIDIO ANTIFASCISTA
Le adesioni continuano a pervenire, inoltre CGIL, ANPI PROVINCIALE E ZONA TRE PRESENTANO DENUNCIA MAGISTRATURA
|
|
Giugno9
Milano: I fratelli Rosselli e Matteotti - Vittime di un regime.
LUNEDì 9 GIUGNO 2014 alle ore 18.00
Presso la Sala del Grechetto di Palazzo Sormani in via Francesco Sforza n° 7 a Milano
I fratelli Rosselli e Matteotti
Vittime di un regime.
In occasione del 77° anniversario dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli e del 90° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti
Interverranno
Paolo Bagnoli (Università di Siena) - Matteotti e Rosselli
Nicola Del Corno (Università Statale di Milano) - Il giornale “Libertà!”
Diego Dilettoso (Université de Cergy-Pontoise) - La memoria di Matteotti nell’esilio francese
Presiederà
Carlo Tognoli (Fondazione Kuliscioff)
Promuovono ed organizzano:
Circolo Carlo Rosselli - Milano FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane) Fondazione Anna Kuliscioff INSMLI (Istituto Nazionale per lo Studio del Movimento di Liberazione in Italia).
guarda il volantino
|
|
Giugno6
Giugno7
Roma: CELEBRAZIONI 70ESIMO ANNIVERSARIO ANPI
PROGRAMMA CELEBRAZIONI 70ESIMO ANNIVERSARIO ANPI
Venerdì 6/06 - ore 17 – Campidoglio – Sala Protomoteca
Avvio solenne in Campidoglio (dove l’ANPI si è costituita) – Sala protomoteca
Interventi di rappresentanti delle Istituzioni Nazionali e locali - di un/a intellettuale – di Carlo Smuraglia
Sabato 7/07 – ore 10.30
Visita guidata alle Fosse Ardeatine
ore 15.30/16 - Auditorium “Centro Congressi Frentani” - Via dei Frentani
“la storia dell’ANPI nella storia d’Italia” – un racconto teatrale
ore 17.30 - Auditorium “Centro Congressi Frentani” - Via dei Frentani
L’ANPI oggi: due giornalisti di testate nazionali intervistano Carlo Smuraglia
18.30 conclusione
guarda il volantino
guarda il volantino
|
|
Giugno2
Arcore: FESTA DELLA REPUBBLICA
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
con la collaborazione di:
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – A.N.P.I. Arcore
Associazione Nazionale Alpini – A.N.A. Arcore
Associazione Nazionale Carabinieri – A.N.C. Arcore
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – A.N.C.R. Arcore
Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra - Arcore
Pro Loco - Arcore
INVITA LA CITTADINANZA ALLE SEGUENTI MANIFESTAZIONI
PROGRAMMA
MATTINO
Ore 10,30:
Cortile antistante la Villa Borromeo
Consegna della Costituzione ai 18enni a cura del Sindaco Rosalba Colombo e dell’Assessore alla Cultura Paola Palma
con la partecipazione straordinaria di Benedetta Tobagi
(in caso di pioggia la manifestazione avrà luogo presso la Sala del camino)
POMERIGGIO
Ore 15,30:
Sala conferenze delle Scuderie di Villa Borromeo
Presentazione del libro “Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita” da parte dell’autrice, Benedetta Tobagi, e del segretario comunale Giuseppe Mendicino
Ore 16,00:
Cortile antistante la Villa Borromeo
Concerto a cura del Corpo Musicale Città di Arcore diretto dal Maestro Pasquale Vaccarella
guarda il volantino
guarda il manifesto del pomeriggio
|
|
Giugno2
Biassono: "FONDATA SUL LAVORO!"
Lunedi 2 GIUGNO ORE 17.30
VILLA MONGUZZI BIASSONO
VIA CESANA E VILLA,34
guarda il volantino
|
|
Giugno2
Villasanta: "a prima vista è una cosa ovvia"
“A prima vista è una cosa ovvia”
studio teatrale sulle merci, il lavoro e il gesto dell'afferrare
di Antonella Imperatori Gelosa
con Antonella Imperatori Gelosa e Giada Balestrini
alla fisarmonica Guido Baldoni
Lunedì 2 Giugno - ore 21.00
Piazza Martiri per la Libertà - Villasanta
il reading indaga il tema del lavoro nel settore agricolo, logistica e grande distribuzione.
Prova ad intrecciare i dati che ne emergono con i gesti per noi più comuni,
come il fare la spesa. Che cosa è una scatola di pelati?
“Una scatola di pelati
Ousmane li raccoglie per due euro all'ora, dieci ore di lavoro al giorno.
Una scatola di pelati.
Amon li scarica in fretta, il tir non deve rimanere fermo più di due ore.
Dieci ore di lavoro a notte.
Una scatola di pelati.
La mia mano la afferra, la mette nel carrello.
A prima vista è una cosa triviale, ovvia.
guarda il volantino
|
|
Maggio30
Monza: "Io che conosco il tuo cuore" di Adelmo Cervi
Adelmo Cervi ci racconta la sua vicenda straordinaria racchiusa nel libro "Io che conosco il tuo cuore", con la collaborazione di Filippo Andreani, cantautore.
Adelmo Cervi è figlio di Aldo Cervi terzogenito dei 7 fratelli figli di Genoveffa Cocconi e Alcide Cervi. Adelmo nasce il 24.08.43 suo papà Aldo sara' fucilato per mano fascista insieme agli altri suoi fratelli e Quarto Camurri il 28.12.1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia .Adelmo aveva da poco compiuto 4 mesi.
Filippo Andreani nasce a Como nel 1977. Cantautore, dopo un’esperienza con il gruppo degli Atarassia, nel 2008 decide di dedicarsi infatti a un progetto solista ispirato alla Resistenza e alla storia dei partigiani Gianna e Capitano Neri.
Un ex-ragazzo di oggi, figlio di un padre strappato alla vita, racconta quel padre, Aldo, partigiano con i suoi sei fratelli nella banda Cervi, per rivendicare la sua storia e, al tempo stesso, per rivendicare di essere figlio di un uomo, non di un mito pietrificato dal tempo e dalle ideologie.
Una vicenda straordinaria racchiusa tra due fotografie. La prima, degli anni Trenta: una grande famiglia riunita, contadini della pianura, sette fratelli, tutti con il vestito buono, insieme alle sorelle e ai genitori. La seconda, due anni dopo la fucilazione dei sette fratelli: solo vedove e bambini, indifesi di fronte alle durezze del periodo, alla miseria, ai debiti, anche alle maldicenze. Adelmo è seduto sulle ginocchia del nonno, in faccia l’espressione di chi è sopravvissuto a una tempesta. O a un naufragio.
C’è tutto un mondo da raccontare in mezzo a quelle due foto, con la voce di un bambino che ha imparato a cullarsi da solo, perché suo padre è morto troppo presto e sua madre ora è china sui campi.
Questa è una storia vera, talmente vera che sembra un romanzo. Il romanzo d’amore di chi sa bene che l’amore si nutre di libertà.
Venerdì 30 maggio alle ore 20.00
Circolo Cattaneo, sala Villa - Viale Vittorio Veneto 2 Monza
guarda il volantino
|
|
Maggio24
Monza: FOSSOLI - 12 LUGLIO 1944, UNA STRAGE OCCULTATA E IMPUNITA
Sessantasette ANTIFASCISTI INTERNATI NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI VENNERO ASSASSINATI DAI NAZISTI. OTTO TRA LORO ERANO BRIANZOLI: Enrico Arosio, Francesco Caglio, Antonio Gambacorti Passerini, Davide Guarenti, Luigi Luraghi, Arturo Martinelli, Ernesto Messa, Carlo Prina.
INTERVERRANNO:
I FAMILIARI DEI CADUTI
MARZIA LUPPI, Direttrice Fondazione Fossoli:
“Il Campo di Fossoli tra storia e memoria”
PIETRO ARIENTI, Autore di numerose pubblicazioni sulla Resistenza e la Deportazione in Brianza:
“I cittadini brianzoli caduti nell'eccidio”
ANDREA SPERANZONI, Avvocato del Foro di Bologna, coautore con Silvia Buzzelli e Marco De Paolis del libro “La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia”:
"La difesa delle vittime della disumanizzazione nei processi italiani per crimini di guerra"
NOI NON DIMENTICHIAMO
sabato 24 maggio 2014 – ore 14,30
c/o il Binario 7 – Sala D, Monza - Via F. Turati, 8
guarda il volantino
|
|
Maggio23
Limbiate: "C'era anche il mio papà....”
Le Scuole Medie ”G.VERGA”, “L da VINCI” e “A. GRAMSCI”, Progetto Didattico “NON PERDIAMO LA MEMORIA”
in collaborazione con:
I.T.C.S. “ELSA MORANTE”, A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) e A.N.E.D. (Associazione Nazionale ex Deportati)
ORGANIZZANO
con il patrocinio del Comune di LIMBIATE
“C'era anche il mio papà....”
Enrico Bracesco, non ha potuto tenere in braccio la piccola Milena.
Nel Castello di Hartheim si è spento il suo sogno
di poterle raccontare una storia prima di farla addormentare.
Ferdinando Visco Gilardi, nelle squallide celle del lager di Bolzano ha patito la sofferenza e la tortura
per regalare al piccolo Leo e a tutti noi Libertà e Giustizia.
Dal 2 al 5 Aprile una delegazione di studenti delle scuole limbiatesi,
accompagnati dall'A.N.P.I. e con il contributo dell'Amministrazione comunale,
ha effettuato un viaggio di studio per visitare i lager di Bolzano, Mauthausen, Gusen
e il castello di Hartheim, famigerata clinica di esperimenti nazisti su cavie umane.
PROGRAMMA:
Gli studenti raccontano il Viaggio: incontri, emozioni e Memoria
TESTIMONIANZE DI
-MILENA BRACESCO, figlia di Enrico Bracesco.
- LEO VISCO GILARDI, figlio di Ferdinando Visco Gilardi.
Gli interventi saranno introdotti da rappresentazioni sceniche, poesie, narrazioni,
musiche e canti sul tema eseguiti dagli studenti delle Scuole medie.
Coordina: prof.ssa Luisa Quinci
Seguirà, a conclusione, un rinfresco offerto dalla SODEXO
LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE
Venerdì 23 Maggio 2014, ore 20,30
TEATRO COMUNALE - Via Valsugana
guarda il volantino
|
|
Maggio16
Maggio18
ANPI Biassono: Viaggio della Memoria a NORIMBERGA – FLOSSENBURG – LINDAU
Quest'anno abbiamo organizzato il Viaggio della Memoria che alleghiamo.
scarica il programma ed iscriviti
|
Maggio11
Monza: Giovanni e Nori
Proseguono le presenze in piazza della FOA Boccaccio per far conoscere i progetti attivi all’interno del centro sociale monzese: questa volta saremo a San Rocco e proporremo lo spettacolo teatrale Giovanni e Nori di e con Daniele Biacchessi, tratto dal libro omonimo.
info su boccaccio.noblogs.org
|
|
Maggio7
Milano: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Corso di formazione organizzato dall'ANPI Provinciale di Milano in via San Marco, 49
Mercoledì 7 maggio 2014 ore 17,30
Crescita ed evoluzione delle destre populiste e radicali in Europa
Relatore Saverio Ferrari, Osservatorio Democratico sulle nuove destre
Coordina Debora Migliucci, Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni
scarica il manifesto
|
|
Aprile24
Maggio4
Monza: Esposizione mostra "BRIANZA PARTIGIANA"
24 Aprile - 4 Maggio 2014
mostra BRIANZA PARTIGIANA - 1943-1945
INAUGURAZIONE
:
giovedì 24 Aprile 2014, ore 18
partecipano
Rosella Stucchi, presidente A.N.P.I. Monza
Lidia Menapace, partigiana
Milena Bracesco, vicepresidente A.N.E.D. Sesto-Monza
Roberto Scanagatti, sindaco di Monza
da lunedì a venerdì h 10-18
sabato, domenica e festivi h 10-12 15-18
sala espositiva URBAN CENTER
via Turati, 6 - Monza
INGRESSO LIBERO
scarica il manifesto
|
|
Aprile29
Ronco Briantino: "QUEI RAGAZZI DEL 43 - 44"
CELEBRAZIONI COMMEMORATIVE PER IL XXV APRILE
MARTEDI’ 29 APRILE 2014
ALLE ORE 21.00
PRESSO IL CINETEATRO PIO XII – RONCO BRIANTINO
VERRA’ PROIETTATO IL FILM:
QUEI RAGAZZI DEL 43 - 44
GLI SCIOPERI OPERAI DEL 1943-44
scarica il manifesto
|
|
Aprile27
Villasanta: musiche per il 25 d'aprile
L’ANPI di Villasanta, con la Proloco di Villasanta, l'Associazione Genitori Villasanta e la Casa dei Popoli, con il patrocinio del comune di Villasanta, presenta:
ALZAMANTES in concerto
musiche e balli per il 25 aprile
in caso di pioggia il concerto si terrà nella sede del Corpo Musicale di Villasanta, in via Verdi 7
guarda il volantino
|
|
Aprile16
Aprile25
Limbiate: 69° anniversario della Resistenza e della Liberazione
25 Aprile 2014
69° anniversario della Resistenza e della Liberazione
ANPI e le Associazioni locali di ex combattenti, i partiti democratici antifascisti, le Cinque Parrocchie e le Associazioni di Limbiate
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
(art. 11 – Costituzione Italiana)
DA MERCOLEDÌ 16 APRILE 2014 A GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2014
150 anni di Italiane
Mostra dedicata alle donne nella storia italiana dall’Unità ad oggi.
Atrio Municipio – via Monte Bianco, 2
Lunedì e Mercoledì: 08:45/12:45 e 16:45/18:00
Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato: 08:45/12:45
GIOVEDÌ 24 APRILE 2014 - Giro dei monumenti cittadini e deposizione delle corone
Ore 9.30 Ritrovo presso il monumento di via Monte Bianco, 2 (cortile Municipio);
Il percorso prevede le seguenti tappe:
10.00 - Monumento via Giotto
10.15 - Monumento via L. Da Vinci/Tolstoj
10.30 - Monumento Bersaglieri - via Trieste
11.00 - Monumento Alpini - via Monte Bianco/Tonale
11.15 - Monumento Ospedale Antonini - Mombello
11.30 - Monumento Partigiani - Cimitero Maggiore
VENERDÌ 25 APRILE 2014 -Celebrazione della Festa della Liberazione
Ore 10.00 - Ritrovo presso la scuola elementare F.lli Cervi e partenza del corteo per le vie:
F.lli Cervi, Piave, Trento, Mazzini, Dante, F.lli Casati, Monte Bianco
Arrivo al Monumento, cortile Municipio
11.00 - Alzabandiera
Momento di preghiera
11.15 - Celebrazione del 25 Aprile;
Oratori: Raffaele De Luca (Sindaco di Limbiate), Rosario Traina (Presidente ANPI Limbiate).
Il corteo sarà seguito dalla banda dell’Associazione Musicale Corinna Bruni.
In caso di maltempo, ritrovo davanti al monumento di via Monte Bianco - Municipio alle 10.30.
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Besana: "ANITA B"
Invito alla proiezione del film
ANITA B
Un film di Roberto Faenza (Italia 2014, Drammatico)
Venerdì 25 aprile 2014
Ore 21.00 - CineTeatro Edelweiss - Besana
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Villasanta: 69° Anniversario della Liberazione
L’Italia di oggi non sembra davvero quella che sognarono i partigiani discesi dalle montagne il 25 Aprile 1945.
L’ANPI di Villasanta rivolge un appello a tutti gli iscritti, ai democratici, agli antifascisti, alle Associazioni, ai Partiti perché partecipino alla manifestazione del 25 Aprile a Villasanta.
Le commemorazioni possono anche essere di maniera, ma nei momenti gravi della vita nazionale come questo che stiamo vivendo ormai da diversi anni, è necessario e doveroso, invece, ripensare alle proprie radici per poter ricominciare, ripetere con pazienza che la Repubblica e questa Costituzione sono figlie della Resistenza al fascismo.
Invitiamo inoltre tutta la cittadinanza ad esporre il Tricolore.
Ore 9,30 S. Messa di suffragio per tutti i caduti presso la chiesa di S. Anastasia
Ore 10,30 Corteo, accompagnato dal Corpo Musicale di Villasanta e dalle associazioni di Villasanta, da Piazza Martiri di Belfiore a Piazza Martiri della Libertà
Ore 11,00 Cerimonia ufficiale: Inno di Mameli Commemorazione dei caduti Saluto del Sindaco
A seguire interverranno: una rappresentanza del Comprensorio Scolastico
Associazione Musicale DALTROCANTO
Fulvio Franchini, Presidente A.N.P.I. sez. Villasanta
A termine della cerimonia: Intrattenimento musicale a cura del Corpo Musicale di Villasanta
guarda il volantino
|
|
Aprile25
Biassono: 69° Anniversario della Liberazione
Ore 8,45
Ritrovo presso Cortile della Villa Verri (Via Verri 12)
Ore 9,00
S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale
Ore 9,45
Corteo al Monumento dei Caduti
Deposizione corona d’alloro e benedizione del Rev. Parroco Don Giuseppe Galbusera
Saluto del Sig.Sindaco Angelo Piero Malegori
Intervento di un rappresentante dell'ANPI Provinciale
Al termine: visita al Cippo della Resistenza presso il Cimitero e deposizione corona d'alloro
guarda il volantino
|
|
Aprile25
Arcore: TROFEO DELLA RESISTENZA
TROFEO della RESISTENZA
Venerdì 25 Aprile 2014 - ore 13.30
Stadio Comunale via Monte Rosa
Torneo di calcio quadrangolare
contro ogni razzismo e xenofobia,
per insegnare ai giovani il rispetto dell’avversario
e un modo sano di tifare la propria squadra
in memoria di ROBERTO WEISZ
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Ronco Briantino: "69° Anniversario della Liberazione"
PROGRAMMA
Venerdì 25 Aprile
ore 10,00 Sede Comunale:
ritrovo e avvio in corteo verso la chiesa, dove sarà celebrata la S. Messa.
ore 11,15 Monumento ai Caduti:
dalla Chiesa fino al monumento ai caduti dove sarà deposta una corona di alloro.
ore 11,30 Sede Comunale:
celebrazione del 25 Aprile.
Tutta la cittadinanza è invitata!
scarica il manifesto
|
|
Aprile25
Seveso: "69° Anniversario della Liberazione"
|
|
Aprile26
Bernareggio: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DELL’A.N.P.I.
IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE, INAUGURIAMO LA NUOVA SEZIONE DELL’A.N.P.I.
Sabato 26 Aprile 2014
Presso la sede di via Caglio Viganò, 10
Casa del popolo - Bernareggio
scarica il manifesto
|
|
Aprile19
Monza: Pedalata partigiana 2014
A.N.P.I. di Monza “sezione Gianni Citterio”, FOA Boccaccio 003 e Co.M.P.O.St. organizzano SABATO 19 APRILE 2014 la sesta edizione della PEDALATA PARTIGIANA, itinerario a 2 ruote tra i luoghi della Resistenza monzese.
RITROVO ORE 15 IN VIA BOCCACCIO 1 (MONZA), in prossimità dell’ingresso dell’Istituto d’arte, sotto la lapide che ricorda i tre partigiani Michelini, Ratti, Criscitiello.
scarica il manifesto
|
|
Aprile16
Desio: "La Resistenza a Desio e in Brianza"
Circolo Briani celebra il 69° anniversario della Liberazione
La Resistenza a Desio e in Brianza
La nostra gente
nella lotta di
Liberazione,
il prezzo pagato
per il coraggio
di opporsi.
Sarà presente Pietro Arienti
autore di
“La Resistenza in Brianza” e
“Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich”
scarica il manifesto
|
|
Aprile16
Milano: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Corso di formazione organizzato dall'ANPI Provinciale di Milano in via San Marco, 49
Mercoledì 16 aprile 2014 ore 17,30
Tra passato e presente: caratteri e tendenze del neofasicmo oggi in Italia
Relatore Saverio Ferrari, Osservatorio Democratico sulle nuove destre
Coordina Debora Migliucci, Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni
scarica il manifesto
|
|
Aprile15
Seregno: "SORVEGLIATI SPECIALI"
Il CIRCOLO CULTURALE SEREGN DE LA MEMORIA di Seregno presenta il volume «SORVEGLIATI SPECIALI», ventiquattresimo numero della collana editoriale «I CICULABÈT»
Interverrà PIETRO ARIENTI, autore di una ricostruzione storica di quanto subirono i seregnesi che si opposero al regime durante il ventennio della dittatura fascista.
Martedì 15 aprile 2014, ore 21,
sala Cardinale Minoretti, c/o Centro pastorale Monsignor Ratti, via Cavour 25, Seregno
Ingresso gratuito
scarica il manifesto
|
|
Aprile13
Besana: Passeggiata Partigiana
Per ricordare le tragiche vicende dei partigiani della Brigata
Puecher, percorriamo i sentieri tra Rovagnate e Bulciago,
senza dimenticare gli aspetti storici, paesaggistici, artistici e
geologici.
Partenza: ore 8:30, con omaggio alla lapide di Via Rimembranze a Rovagnate
e visita al Municipio, ex Villa Biscia.
Arrivo: Sala Comunale di Barzago, con letture di Gianluca Alzati e canti
partigiani del suo gruppo “Controvento Acoustic Band”
Ristoro: ore 12:00, offerto dall’Associazione Amici della Valletta
Ripresa fino al Monumento ai Caduti della Brigata Puecher di Bulciago
Rientro: sentieri attraverso
Montegregorio, Resempiano,
Casuerchio, Biscioja, fino a
Rovagnate.
scarica il manifesto
|
|
Aprile12
Erba: "LA RESISTENZA A ERBA E NEL TERRITORIO BRIANZOLO"
Conferenza:
LA RESISTENZA A ERBA E NEL TERRITORIO BRIANZOLO
La nostra gente nella lotta di Liberazione
Sarà presente Pietro Arienti, autore del libro La Resistenza in Brianza
scarica il manifesto
|
|
Aprile11
Arcore: "CICATRICI"
vi invitano alla visione di:
CICATRICI
uno spettacolo sulla resistenza realizzato dalle studentesse dell’Istituto E. Vanoni di Vimercate
venerdì 11 aprile ore 21
Arcore, Aula Magna via Monginevro
Questa rappresentazione è dedicata alla partigiana Speranza Riboldi, una delle molte donne che tanto hanno dato per la resistenza.
scarica il manifesto
|
|
Aprile3
Aprile6
Monza: "La primavera delle Aquile Randagie"
Dopo tanti anni e tante tappe in decine di città della Lombardia (e non solo), il "tour" delle Aquile Randagie arriva infine anche aMonza, dove la storia è stata vissuta.
L'iniziativa si deve a Maria Cristina Rossi dell'Associazione culturale Scholé di Monza, che ha coinvolto la Fondazione Baden, l'ANPI, l'ANED, le librerie e le Biblioteche, Tommaso Percivale e il comune di Monza. Oltre naturalmente all'Agesci locale.
E' nato un progetto interassociativo - inserito nel contesto delle celebrazioni per il 25 aprile - che intende presentare la storia delle Aquile Randagie tramite due eventi aperti alla cittadinanza e alla comunità scout.
il 3 APRILE un incontro di approfondimento storico, con la presenza di Tommaso Percivale, autore del romanzo "Ribelli in fuga", ispirato alla vicenda delle Aquile Randagie.
il 6 APRILE il Concerto "Cantando con le Aquile Randagie", nel prestigioso teatro Binario 7
Contestualmente è stato indetto un miniconconcorso storico-letterario e si è programmata una partecipazione alla trasmissione radiofonica "Crapapelata", di Radiopopolare.
Tutte le informazioni QUI
guarda il volantino
|
|
Aprile5
Besana: Incontro con il cantastorie Gianluca "Tex" Alzati
Besanese, docente di lettere, scrittore e cantautore nella “Controvento acoustic band” incontra il pubblico e in particolare i ragazzi, per raccontare con parole e musica il suo ultimo libro+disco “Sotto il cielo in Brianza”.
La campagna di Russia dello scrittore besanese Eugenio Corti e del cappellano militare Don Gnocchi, la Brianza Resistente di Giancarlo Puecher e delle brigate partigiane contro le dittature nazi-fasciste e molto altro in un incontro con l’autore dove la Storia locale diventa Storia nazionale e dove una melodia folk-rock accompagnerà l’ascoltatore alla ricerca di luoghi, storie e personaggi del nostro territorio.
Sabato 5 aprile ore 15,30 in Biblioteca
L’incontro può essere particolarmente indicato come contributo e approfondimento alla preparazione dell’esame per i ragazzi di terza media.
scarica il manifesto
|
|
Aprile2
Villasanta: "Marzo ’44"
nel marzo del 1944 un milione di lavoratori incrociò le braccia: primo passo, unico in Europa, verso la sconfitta della dittatura nazi-fascista, per la rinascita dell’Italia come Stato repubblicano, democratico e antifascista
Qual è l’eredità morale della Resistenza nella società e nella politica in Italia e in Europa?
ne parliamo con
Antonio Pizzinato
Presidente onorario A.N.P.I. Regione Lombardia
Giuseppe M. Longoni
Prof. di Storia contemporanea Università Statale di Milano
mercoledì 2 aprile 2014, ore 21
Sala Congressi, Villa Camperio
Via Confalonieri 55, Villasanta (MB)
guarda il volantino
|
|
Aprile2
Milano: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Corso di formazione organizzato dall'ANPI Provinciale di Milano in via San Marco, 49
Mercoledì 2 aprile 2014 ore 17,30
“Il mito dei vinti”. Autorappresentazione e soggettività dell’ultimo fascismo 1943-1945
Relatrice Roberta Cairoli, storica
Coordina Debora Migliucci, Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni
scarica il manifesto
|
|
Aprile1
Limbiate: Viaggio della Memoria 2014
ANPI LIMBIATE - Viaggio della Memoria 2014
Data di partenza: martedì 1 aprile da Limbiate, Piazza Tobagi.
Accompagnatore interprete per tutta la durata del viaggio.
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell'ultimo.
Hotel 3 stelle.
Tutti gli ingressi e le guide locali sono compresi nella quota di partecipazione.
PROGRAMMA
Martedì 1 aprile: ritrovo ore 6,15. Arrivo in mattinata a Bolzano,
incontro con Testimoni e guide dell'Archivio storico di Bolzano e visita al Campo di Gries.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel
Mercoledì 2 aprile: in mattinata incontro con la guida locale per la visita del Centro storico della città.
Pranzo in ristorante prenotato.
Nel pomeriggio salita con funicolare e visita della Fortezza di Hohensalzburg.
Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 3 aprile: dopo la colazione partenza per Linz per la visita dei campi di Mauthausen e Gusen,
due fra le peggiori “fabbriche della morte” del nazismo.
Pranzo in ristorante prenotato.
Nel pomeriggio proseguimento per Alkoven e visita del Castello di Harteim,
famigerata clinica di esperimenti nazisti e luogo di sterminio del Progetto “Aktion T4”.
Venerdì 4 aprile: prima colazione in albergo. Partenza per Innsbruk. Breve visita della città.
Pranzo in ristorante prenotato e, successivamente, partenza per il rientro a Limbiate.
La quota di iscrizione è di Euro 365.
Gli studenti invece, grazie al contributo del Comune di Limbiate, pagheranno Euro 220.
Studenti ITC “E. Morante”, riservati 22 posti. Studenti Scuole medie, riservati 22 posti.
ANPI, riservati 22 posti.
Le iscrizioni (fino ad esaurimento della disponibilità) vanno segnalate a Rosario Traina (338.7612991), Giuliano Ripamonti (331.1047767) entro Giovedì 27 Marzo.
guarda il programma
|
Marzo28
Lodi: Presentazione del Libro inedito, di Stéphane Hessel, "ESIGETE! Un disarmo nucleare totale"
Il Comitato Genitori Istituto Comprensivo di Lodi Terzo
ANPI Provinciale di Lodi
ANPI Sezione di Nova Milanese (Monza e Brianza)
PeaceLink - Telematica per la Pace con sede a Taranto
Arci Energia Felice - Milano
organizzano e promuovono:Serata di presentazione dei libri:
di Stéphane Hessel “EXIGEZ! Un désarmement nucléaire total”, EDIESSE 2014
a cura di Mario Agostinelli e Alfonso Navarra
di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
“Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo”, MIMESIS 2012
“Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale”, MIMESIS 2012
Introduzione e saluti da parte
del Presidente Provinciale Anpi Lodi
del Presidente Comitato Genitori Istituto Comprensivo Lodi Terzo
Saranno presenti gli autori e i curatori.
Presso ISTITUTO COMPRENSIVO “DON LORENZO MILANI”
Via Salvemini, 1 - Lodi
Venerdì 28 Marzo 2014 Ore 21.00
|
Marzo25
Bovisio Masciago: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Si allega la locandina della rappresentazione teatrale che la Compagnia "25 marzo" di Pombia porterà a Bovisio Masciago martedì 25 marzo 2014 nei locali della scuola primaria di Via Cantù.
Si tratta della storia dell'incendio avvenuto il 25 marzo 1911 a New York alla fabbrica Triangle Company, dove persero la vita 146 operai, in gran parte immigrati, la stra-grande maggioranza donne. L'episodio fu uno di quelli che poi contribuì alla nascita della Giornata Internazionale della Donna: l' 8 marzo.
scarica il manifesto
|
|
Marzo20
Monza: Martiri di Sant'Alessandro
Giovedì 20 marzo alle ore 11:00 commemoreremo:
CAMISOTTI CARLO
TASCA CARLO
BARZAGO ANGELO
BERETTA ANGELO
martiri della Resistenza.
scarica il manifesto
|

|
Marzo19
Milano: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Corso di formazione organizzato dall'ANPI Provinciale di Milano in via San Marco, 49
Mercoledì 19 Marzo 2014 ore 17,30
La costruzione dell’identità femminile e maschile durante il regime fascista
Relatrice Roberta Cairoli, storica
Coordina Debora Migliucci, Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni
scarica il manifesto
|
|
Marzo18
Verano Brianza: CONOSCERE LIBERA PER CONTRASTARE LE MAFIE NEL NOSTRO TERRITORIO
guarda il volantino
|
|
Marzo15
Monza: PER RIAFFERMARE MONZA ANTIFASCISTA
PER RIAFFERMARE MONZA ANTIFASCISTA
SABATO 15 MARZO PRESIDIO IN LARGO MAZZINI
L’Hotel della Regione ha negato a Forza Nuova e al suo segretario Roberto Fiore ospitalità per la conferenza in programma sabato 15 marzo.
E’ il primo risultato di una forte opposizione di Monza antifascista e della mobilitazione di tanti cittadini con denuncia a Prefetto e Sindaco, colloqui con la Questura, decine di messaggi alla direzione dell’Hotel della Regione.
Roberto Fiore è stato infatti condannato nel 1985 per banda armata (in associazione con i NAR) e associazione sovversiva in seguito alla strage di Bologna ma, grazie alla latitanza in Inghilterra, è sfuggito alla cattura ed è rientrato in Italia nel 1999 quando i suoi reati sono caduti in prescrizione. Ha fondato Forza nuova nel 1997 e ne è tuttora il segretario.
Sabato 15 nella sede dell’associazione dei paracadutisti in viale Sicilia 114 è prevista un’iniziativa apologetica del fascismo e della Repubblica Sociale già da noi segnalata a Prefetto e Sindaco: si celebrerà tra l’altro il settantesimo anniversario della battaglia per la “ difesa di Roma” (dagli alleati).
Un obiettivo importante è stato raggiunto ma non abbassiamo la guardia di fronte all’escalation continua di manifestazioni e iniziative di carattere nazifascista nella nostra città e in Lombardia.
Proseguiamo il percorso che ci ha visti mobilitati nei mesi scorsi affinché la mozione presentata in Consiglio comunale per Monza antifascista venga discussa e approvata.
Dato che non si escludono comunque altre iniziative di Forza Nuova a Monza, sabato 15 marzo dalle 15 si terrà un presidio / manifestazione in largo Mazzini.
In precedenza, alle 14:30, verrà deposta una corona in via Silvio Pellico sul luogo della fucilazione, avvenuta il 16 marzo ’45, degli antifascisti Angelo Inzoli, Luigi Dell’Orto, Giuseppe Malfasi, Gianfredo Vignati, Pietro Colombo.
Siete tutti invitati a partecipare.
ANPI
ANED
|
Marzo14
Limbiate: "FASCISMO DI IERI E FASCISMO DI OGGI"
Venerdì 14 Marzo - ore 20,30
Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”
Villa Mella, Via Dante 38, LIMBIATE
PUBBLICA CONFERENZA su “FASCISMO DI IERI E FASCISMO DI OGGI”
Programma:
Saluto del Sindaco, Raffaele DELUCA;
Introduce e coordina, Rosario TRAINA (Presidente ANPI Limbiate).
Interventi:
Alessandro ARCHETTI, Consigliere comunale:
“Illustrazione della Mozione contro ogni forma di neofascismo, discriminazione e xenofobia”;
Mario CASTIGLIONI, Segreteria provinciale SPI CGIL Monza e Brianza;
Rossana VALTORTA, presentazione della Mostra “ Brianza Partigiana 1943-1945”.
Conclusioni:
Saverio FERRARI (Osservatorio democratico sulle destre),
presentazione del suo libro-inchiesta : “ I DENTI DEL DRAGO”
guarda il volantino
|
|
Marzo8
Sesto S.G.: "UGUAGLIANZA, LIBERTA' E DIGNITA' NELLA COSTITUZIONE"
Vi invitiamo all'incontro pubblico di venerdì 7 marzo alle ore 21 in Sala Consiliare.
Per l'importanza del tema trattato e della presenza del Presidente dell'ANPI Nazionale Carlo Smuraglia, contiamo sulla vostra partecipazione.
guarda il volantino
|
|
Marzo8
Villasanta: "VIOLE per ENZA"
ZEROCONFINI ONLUS presenta
Con il patrocinio di REGGIA per MONZA
evento promosso e organizzato da:
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezione di Villasanta
SPI CGIL - Villasanta
VILLASANTA:
SABATO 8 MARZO 2014 ALLE ORE 16.00 C/O LA SALA CONGRESSI
VILLA CAMPERIO, VIA CONFALONIERI, 55
guarda il volantino
|
|
Marzo5
Milano: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Corso di formazione organizzato dall'ANPI Provinciale di Milano in via San Marco, 49
Mercoledì 5 Marzo 2014 ore 17,30
Le culture del nazionalsocialismo
Relatore Giorgio Galli, storico e politologo
Coordina Debora Migliucci, Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni
scarica il manifesto
|
|
Febbraio24
Marzo3
Monza: TESTIMONI GIUDICI SPETTATORI - IL PROCESSO DELLA RISIERA DI SAN SABBA"
scarica il manifesto
|
|
Febbraio26
Milano: IL FASCISMO IERI E OGGI IN ITALIA E IN EUROPA
Corso di formazione organizzato dall'ANPI Provinciale di Milano in via San Marco, 49
Mercoledì 26 Febbraio 2014 ore 17,30
Le origini del fascismo: ideologia e basi sociali
Relatore Ivano Granata, docente universitario
Coordina Debora Migliucci, Archivio del Lavoro - Sesto San Giovanni
scarica il manifesto
|
|
Febbraio22
Villasanta: "PIERO CALAMANDREI E LA COSTITUZIONE"
Riflessioni su uno dei Grandi Padri della Patria e sui Princìpi fondamentali della Repubblica Italiana
Con il patrocinio dei comuni di Bovisio Masciago e Villasanta
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezioni di Bovisio Masciago e Villasanta
VILLASANTA:
SABATO 22 FEBBRAIO 2014 ALLE ORE 20.30 C/O LA SALA CONGRESSI
VILLA CAMPERIO, VIA CONFALONIERI, 55
INTERVERRANNO:
SILVIA CALAMANDREI, nipote di Piero Calamandrei; Presidente Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano
GIOVANNI MISSAGLIA, insegnante, autore di testi di diritto costituzionale
LORIS MACONI, presidente A.N.P.I. Provincia Monza Brianza
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati,
nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità,
andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.
(Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955)
guarda il volantino
|
|
Febbraio22
Monza: PRESENTAZIONE DEL CONCORSO 2014 - SbandANPI"
Sede ANPI Monza, sala “Villa”
viale Vittorio Veneto, 1 - Monza
Sabato 22 febbraio 2014 - dalle ore 17,30 alle 20.00
PRESENTAZIONE 4a edizione
SBANDANPI - concorso mUSICALE
Presentazione della quarta edizione
del concorso musicale dell’Anpi
Provinciale di Monza e Brianza.
Un modo per ripensare la Resistenza.
Verranno presentati brani musicali
dal vivo e il video della precedente
edizione del concorso.
A SEGUIRE
HAPPY
HOUR
scarica il manifesto
scarica la cartolina (fronte)
scarica la cartolina (retro)
|
|
Febbraio21
Bovisio Masciago: "PIERO CALAMANDREI E LA COSTITUZIONE"
Riflessioni su uno dei Grandi Padri della Patria e sui Princìpi fondamentali della Repubblica Italiana
Con il patrocinio dei comuni di Bovisio Masciago e Villasanta
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezioni di Bovisio Masciago e Villasanta
BOVISIO MASCIAGO:
VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2014 ALLE ORE 21.00 C/O SALA MOSTRE
PALAZZO COMUNALE, PIAZZA BIRAGHI, 3
INTERVERRANNO:
SILVIA CALAMANDREI, nipote di Piero Calamandrei; Presidente Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano
GIOVANNI MISSAGLIA, insegnante, autore di testi di diritto costituzionale
LORIS MACONI, presidente A.N.P.I. Provincia Monza Brianza
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati,
nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità,
andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione”.
(Piero Calamandrei, Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955)
guarda il volantino
|
|
Febbraio09
Febbraio19
Limbiate: Giorno del Ricordo
In occasione della "Giornata del ricordo" del 10 febbraio,
la Fondazione Memoria della Deportazione ha preparato una mostra documentaria dal titolo
"Fascismo, foibe, esodo"
che proponiamo alla Città di Limbiate.
La Mostra è visitabile dal 10 al 19 febbraio presso l'ingresso del Municipio,
dal Lunedì al Sabato dalle 9 alle 12,30 e
Lunedì e Mercoledì anche dalle 16,30 alle 18
guarda il volantino
|
|
Febbraio16
Arcore: "FOIBE ed ESODO: DUE FENOMENI DISTINTI"
GIORNATA del RICORDO
Domenica 16 febbraio 2014 - ore 10,00
Palazzo Municipale - Sala del Camino
Ingresso libero
FOIBE ed ESODO: DUE FENOMENI DISTINTI
Conferenza a cura dello storico e scrittore
SANDI VOLK
Presidente di PROMEMORIA - Associazione per la difesa dei valori
dell’antifascismo e dell’antinazismo (Trieste)
Introduzione: Paola Palma
Assessore alla Cultura del Comune di Arcore
Moderatrice: Emanuela Rastelli
Presidente sez. ANPI di Arcore
guarda il volantino
|
|
Febbraio16
Omegna: 70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI MEGOLO
70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI MEGOLO (OMEGNA - VAL D’OSSOLA)
L’A.N.P.I. di Monza organizza, come ogni anno, la partecipazione di antifascisti e partigiani al raduno di Omegna e Megolo per ricordare il sacrificio della
Medaglia d’oro al V. M. GIANNI CITTERIO
di Monza che, con altri, cadde nella famosa battaglia di 70 anni fa.
La manifestazione si terrà:
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014
con il seguente programma:
- Ore 7,30 partenza dalla sede dell’A.N.P.I. di Monza in viale Vittorio Veneto n.1 (Circolo Cattaneo), angolo via Cavallotti
- Ore 7,35 fermata in via Campania-Esselunga-
- Ore 7,40 fermata alla chiesa di San Rocco
- Ore 9,30 arrivo a Omegna; partecipazione alla S. Messa e al corteo che si concluderà al teatro Comunale con i saluti delle autorità e l’orazione ufficiale del presidente nazionale dell’A.N.P.I. prof. CARLO SMURAGLIA
- Ore 12,30 partenza per Megolo dove ci si fermerà per il pranzo al ristorante GIANNI e PINOTTO
- Ore 14,30 – 17.00 sarà offerto dagli alpini un buffet con bevande calde e vin brulè; sarà presente anche una banda musicale; seguirà una manifestazione nel luogo della battaglia dove l’A.N.P.I. di Monza deporrà una corona di alloro sul cippo che ricorda i caduti
- Ore 17,00 partenza per il ritorno a Monza
- La partecipazione è di 10 € (dieci) e comprende: il viaggio A/R, offerto dal Comune di Monza, il pasto di mezzogiorno e il buffet.
Le iscrizioni si ricevono (dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,30 dal lunedì al sabato) presso l’A.N.P.I. di MONZA, via V.Veneto n.1, telefono 039 747091, fino ad esaurimento posti.
scarica il manifesto
|
Febbraio13
Monza: "L’ESODO DI ISTRIANI FIUMANI E DALMATI NEL SECONDO DOPOGUERRA."
Letture di testimonianze di cittadini monzesi
tra prosa, poesia e musica
a cura di Umberto De Pace
13 FEBBRAIO 2014 - ore 21,00
CENTRO CIVICO
via Lecco 12 - Monza (MB)
INGRESSO LIBERO
Lettori:
Umberto De Pace, Edoardo Marino, Maria Cristina Rossi, Antonella Galbiati, Roberto Arrigoni, Carlo Losa, Carlo Ortis
Musicisti:
Fabio Bergamaschi (fisarmonica, chitarra)
Simone Brugali (Fisarmonica)
guarda il volantino
|
|
Febbraio06
Febbraio10
Carate: Giorno del Ricordo
Esposizione mostra "Fascismo foibe esodo"
dal 6 al 10 febbraio 2014
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 8 febbraio ore 16.00
“Appunti di storia del confine orientale”
Intervengono
Umberto De Pace, autore del libro
L’esodo di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra
Prof. Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea
Università degli Studi di Milano
guarda il volantino
|
|
Gennaio25
Febbraio7
Villasanta: Giorno della Memoria - 27 Gennaio 2014 - "ogni persona dovrebbe sapere e non dimenticare"
dal 25 Gennaio al 7 Febbraio
“Sterminio in Europa, perché ricordare”
mostra documentale
orari: da martedì a domenica - 10.00-12.00 - 16.00-18.00
Sala Mostre “Rosanna Lissoni”
Sabato 25 Gennaio, ore 16.00
inaugurazione alla presenza di: Massimo Maria Casiraghi, Assessore alla Cultura -
Fulvio Franchini, Presidente A.N.P.I. Villasanta - Luigi Rossi, ex-IMI
Sabato 25 Gennaio, ore 17.30
“Il Violino della Speranza“
Musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938-1945) - Conferenza-concerto
multimediale dell’Associazione Culturale ACCADEMIA VISCONTEA
Relatore/esecutore: Maurizio Padovan
Sala Congressi
Martedì 28 Gennaio
”Voci da un dramma collettivo - vittime e carnefici"
letture sceniche - opera tratta da un testo di Andrea Bienati studioso di Shoah
a cura di Teatro al Settimo -n° 2 repliche alle 9.00 e alle 11.00 riservate per gli
alunni delle scuole locali
Sala Congressi
Mercoledì 29 e Giovedì 30 Gennaio, ore 14.30
“Musiche e letture della Shoah”
musiche di Mariela Valota - letture a cura della prof.ssa Annamaria Ronzio
riservate per gli alunni delle scuole elementari
Sala Mostre “Rosanna Lissoni”
tutte gli eventi si terranno in Villa Camperio Via Confalonieri, 55 - Villasanta
guarda il volantino
|
|
Febbraio1
Monza: "Gli scioperi del'43 - una cena per parlarne"
Agli iscritti ed ai simpatizzanti
"
Gli scioperi del '43
"
una cena per parlarne
sabato 1 Febbraio 2014 ore 19.30
presso A.S.O. - via San Rocco, 8 - Monza
Programma della serata:
19.30 video testimoni monzesi
a seguire cena:
casoncelli alla monzese
pollo alla cacciatora
dolce
in conclusione video "I ragazzi del '43"
Costo € 20.00 (bambini, studenti, disoccupati € 10)
E’ previsto (su richiesta) un menù vegetariano
guarda il volantino
|
|
Gennaio31
Febbraio2
Agrate Brianza: Viaggio della Memoria a Roma
Quest'anno abbiamo organizzato il Viaggio della Memoria con l'amministrazione che ha accolto totalmente la nostra indicazione di programma.
Dal 31 gennaio al 2 febbraio a Roma.
guarda il programma nel dettaglio
|
|
Gennaio31
Monza: "GONARS 1941-1943: IO ODIO GLI ITALIANI"
GONARS 1941-1943: IO ODIO GLI ITALIANI
con Chiara Di Marco e Paolo Miloro drammaturgia e regia Valentina Paiano
produzione La Danza Immobile/Teatro Binario 7
I protagonisti di questa storia sono una bambina, ma anche una figlia, e un uomo, ma anche un padre. In comune tra loro c’è una terra, la ex Jugoslavia, che ha dato loro origine e lingua; un periodo storico, la Seconda Guerra Mondiale, e un luogo, un campo di concentramento, dove le loro vite si sono incontrate e dove non si può che cercare di sopravvivere.
Ma c’è qualcos’altro che rende questa storia così importante: questo campo di concentramento è Gonars, in Italia, e i cattivi, questa volta, non sono i tedeschi, ma siamo noi, gli italiani.
SEGUIRÀ DIBATTO CON LA STORICA ALESSANDRA KERSEVAN SUI CAMPI DI CONCENTRAMENTO IN ITALIA
VENERDÍ 31 GENNAIO 2014 ORE 20.30
Biglietti: intero € 10
Teatro Binario 7 - via Turati 8, Monza
Telefono: 039.2027002
info su www.teatrobinario7.it
|
|
Gennaio30
Bellusco: "Quale Memoria"
giovedì 30 gennaio ore 21,00
Presso la “Corte dei Frati” – P.zza Fumagalli, Bellusco, (MB)
Proiezione del cortometraggio
"Quale Memoria"
di Eugenio Di Fraia e Gianni Lacerenza
Il cortometraggio Quale memoria è l’acuto e
toccante risultato del progetto didattico, che
affronta il tema della Shoah e della sua
cognizione tra le ultime generazioni, realizzato
dai giovani registi Eugenio Di Fraia e Gianni
Lacerenza, alla guida di un gruppo di studenti di
scuola media inferiore.
Il racconto ritaglia dalla quotidianità scolastica
due intensi episodi, la lettura in aula del
classico Se questo è un uomo di Primo Levi e la
visita guidata al campo di concentramento di
Mauthausen, quali snodi essenziali per sollevare
riflessioni palpabili e ragionevoli dubbi, filtrati dagli
sguardi e dalle voci dei giovanissimi protagonisti.
guarda il volantino
|
|
Gennaio28
Ronco Briantino: Giorno della Memoria
martedì_ 28_ gennaio – ore 21
Sala Cine - Teatro PIO XII
RONCO BRIANTINO
proiezione di
KZ BUCHENWALD / POST WEIMAR
di Margit Eschenbach
film tradotto in italiano per l’occasione
BUCHENWALD
Il lager modello del lavoro forzato
Buchenwald si distingueva dagli altri campi perché lì, più che mai, fu sperimentato edapplicato lo sterminio a mezzo del lavoro. La costruzione stessa del campo, delle strade edelle istallazioni accessorie fu portato a termine a costo di un’ecatombe di deportati.
Oltre alla costruzione del campo, i deportati furono utilizzati come manodopera nei 130comandi esterni e sottocampi situati nelle vicinanze degli stabilimenti industriali d’ognigenere, ma prevalentemente orientati verso produzioni di interesse militare che, perragioni varie, ma prima di tutto dì convenienza economica, avevano accettato i vantaggiosicontratti d’appalto offerti loro dalle SS.
guarda il volantino
|
|
Gennaio26
Febbraio1
Cesano Maderno: Giornata della Memoria
26 gennaio ore 10.00
Inaugurazione mostra “La scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943” - a cura dell’ANDA sezione Milano e Provincia
27 gennaio ore 10.00
Convegno “I giusti di Cefalonia e Corfù settembre 1943” – relatore Avv. Costantino Ruscigno, presidente ANDA Milano
27 gennaio ore 20.30
“Raccantando la Shoa – Storia e Storie per non dimenticare” – a cura del laboratorio teatrale Il nodo nell’albero e Arcivoci in coro di Cesano Maderno
La mostra sarà aperta dal 26 gennaio a sabato 1° febbraio dalle 10.00 alle 14.00
I testi sono stati forniti dalla Biblioteca “Vincenzo Pappalettera” di Cesano Maderno
guarda il volantino
|
|
Gennaio25
Gennaio31
Arcore: Giorno della Memoria
25 Gennaio
Sulle origini della letteratura resistenziale
Marco Fumagalli
Dottore di ricerca in Storia della lingua e della
letteratura italiana
Università degli Studi di Milano
LA PASSIONE DI QUELLE GIORNATE:
“I COMPAGNI DI SETTEMBRE”
DI ALBERTO VIGEVANI
Letture a cura di Grazia Mastropietro
Commento chitarristico di Lorenzo Galbiati
Ore 15:30. Biblioteca di Arcore, Via Gorizia 20
31 Gennaio
Giorno Internazionale della Memoria per le Vittime
dell’Olocausto
Federico Buffa
Giornalista e telecronista sportivo
STORIA DI UN ALLENATORE EBREO
Dall’Ambrosiana (Inter) al Bologna, dal Dordrecht ad
Auschwitz, la vicenda del campione di calcio
Árpád Weisz e della sua famiglia
Raffaele Mantegazza
Docente di Pedagogia Generale e Sociale
Università degli Studi di Milano-Bicocca
“UNA SQUADRA DI NEGRI, UNA CURVA
DI EBREI”. RAZZISTI ALLO STADIO
con i giovani Giorgio, Lorenzo, Luca, Matteo, Pietro
e la partecipazione della Consulta Giovanile di Arcore
Ore 21:00. Scuderie di Villa Borromeo, Arcore.
Ingresso libero.
guarda il volantino
|
|
Gennaio22
Gennaio31
Monza: 27 GENNAIO 2014 - GIORNO DELLA MEMORIA
Programma eventi del comune di Monza
guarda il volantino
|
|
Gennaio23
Gennaio27
Carate Brianza: “Oltre quel muro - Storie e testimonianze dal lager di Bolzano”
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia con il Patrocinio del comune di Carate Brianza presenterà la mostra "Oltre quel muro - La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45". Si tratta di una mostra documentaria realizzata da Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione. La mostra è stata presentata per la prima volta presso il Teatro Cristallo di Bolzano sotto l'Alto Patronato del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
In 26 pannelli vengono presentati per la prima volta decine e decine di documenti inediti che testimoniano di un'incessante attività clandestina che coinvolse centinaia di persone dentro e fuori il Lager di via Resia, in aperta sfida alle SS. Si tratta di fotografie, lettere e documenti reperiti in diversi archivi italiani e tra le carte personali dei familiari di molti ex deportati nel Lager.
Nel lager di Bolzano vennero internati numerosi cittadini brianzoli fra cui alcuni caratesi.
Sabato 25 gennaio alle ore 15.30 la mostra verrà presentata dall'autore Leonardo Visco Gilardi, figlio di un deportato nel lager nazista di Bolzano.
La mostra sarà esposta presso i locali del centro Pierino Aliverti nei giorni e orari sotto riportati.
guarda il volantino
|
|
Gennaio18
Gennaio29
Brugherio: "1938-1945 LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA - LA DONNA NELLA RESISTENZA 1943-1945"
18-29 GENNAIO 2014
GALLERIA ESPOSITIVA, BIBLIOTECA CIVICA, VIA ITALIA 27
Doppia mostra documentaria storica.
L’orario di apertura al pubblico segue quello della Biblioteca Civica.
INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE SABATO 18 GENNAIO | ORE 16.00
SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA CIVICA | VIA ITALIA 27
INTERVENGONO
ANNALISA BEMPORAD
collaboratrice del CDEC (centro di documentazione ebraica contemporanea)
LORIS MACONI
presidente dell’ANPI provinciale di Monza e Brianza
LAURA VALLI
assessore alle Politiche culturali e partecipazione
guarda il volantino
|
|
Gennaio27
Verano Brianza: "incontro con ROSSANA OTTOLENGHI, figlia di Becky Behar"
• ORE 10,30 SCUOLE MEDIE INCONTRO CON LE CLASSI TERZE
• ORE 21 BIBLIOTECA COMUNALE INCONTRO CON LA CITTADINANZA
• all’incontro parteciperà MONI OVADIA con una testimonianza video
• saranno trasmessi video tratti da “EVEN 1943 – OLOCAUSTO SUL LAGO MAGGIORE”
Nel settembre 1943 molte località del Lago Maggiore furono l’epicentro della prima Strage di cittadini ebrei in Italia. Fu ricordata come la Strage dell’Hotel Meina.
Nella strage furono assassinate 57 persone, fra queste Olga e Tullio Massarani nostri concittadini.
Becky Behar, una delle poche superstiti dedico l’intera vita alla testimonianza e alla memoria perché tutte le popolazioni, giovani e adulti, che incontrava non dimenticassero. La figlia Rosssana Ottolenghi porta avanti con costanza e competenza la testimonianza della madre Becky Behar per tener viva la memoria della strage mai dimenticata a Meina ed in tutto il lago Maggiore.
guarda il volantino
guarda evento su facebook
|
|
Gennaio27
Bovisio Masciago: "IL VIOLINO DELLA SPERANZA"
lunedì 27 gennaio 2014 alle ore 21.00, alla Sala Mostre del Palazzo Comunale
Conferenza Concerto
IL VIOLINO DELLA SPERANZA:
Musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938-1945)
Esecuzioni dal vivo – immagini - filmati
Con Maurizio Padovan,
musicista, storico della musica e della danza.
A cura dell’ACCADEMIA VISCONTEA di Milano
guarda il volantino
guarda il programma
|
|
Gennaio27
Monza: "Oltre la memoria - diario di un figlio"
27 Gennaio 2014
ore 21,00
Sala Maddalena
Via Santa Maddalena, n. 7
Monza (MB)
guarda il volantino
|
|
Gennaio27
Seregno: "DALLA BRIANZA AI LAGER DEL TERZO REICH"
In occasione dell’annuale Giornata della Memoria, il Circolo culturale San Giuseppe presenta il volume
"DALLA BRIANZA AI LAGER DEL TERZO REICH"
La deportazione verso la Germania nazista di partigiani, oppositori politici, operai, ebrei.
Il caso dei lavoratori coatti
Interverranno l’autore Pietro Arienti, ricercatore,
e Carlo Perego, figlio del deportato Leonida Perego.
Seregno, lunedì 27 gennaio 2014, ore 21
Sala Minoretti, c/o Centro pastorale Monsignor Ratti
via Cavour 25
guarda il volantino
|
|
Gennaio26
Lesmo: Giorno della Memoria
Conversazione con la dott.ssa Franca Parizzi
assessore a Accoglienza e Primo Soccorso ai migranti, Salute,
Diritti dei bambini del Comune di Lampedusa e Linosa
conduce Daniele Biella - giornalista
Concerto dei Solisti del Piseri Ensemble
(Scuola di Musica Luigi Piseri - Brugherio)
musiche di Biagio Marini, Jean-Marie Leclair, Arvo Pärt
Sala consiliare del Comune di Lesmo
domenica 26 gennaio 2014, ore 17.30
ingresso libero
guarda il volantino
|
|
Gennaio24
Biassono: “Biassonesi in giro per il mondo”
La sezione A.N.P.I di Biassono nell’ambito della rassegna:
“Biassonesi in giro per il mondo”
presenterà
Venerdi’ 24 gennaio 2014 – ORE 21
SALA CIVICA – VIA PIETRO VERRI – BIASSONO
VIAGGIO DELLA MEMORIA
Per non dimenticare!
Saranno proiettate le immagini della visita che si è svolta nel MAGGIO 2013 al campo di concentramento di NATZWEILER-STRUTHOF
ed alle città di STRASBURGO e FRIBURGO
guarda il volantino
|
|
Gennaio24
Villasanta: PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE "BENVENUTI NEL GHETTO" - Stormy Six e Moni Ovadia
PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE
"BENVENUTI NEL GHETTO"
Stormy Six e Moni Ovadia
Parteciperanno alla serata:
UMBERTO FIORI - musicista e poeta, autore dei testi
voce e chitarra degli stormy six
LUCA TRAMBUSTI - giornalista musicale
BENVENUTI NEL GHETTO
Tra l’aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia uomini e donne, vecchi e bambini si ribellavano alla violenza delle SS e tenevano loro testa, armi in pugno, per quasi un mese.
Si tratta del primo episodio di resistenza armata contro i nazisti; un episodio tanto più significativo perchè a esserne protagonisti in condizioni di disperata inferiorità militare e di quasi totale isolamento- sono le vittime designate della persecuzione razzista e del genocidio, i “subumani senza onore” dai quali le truppe di Hitler si attendevano solo viltà e sottomissione.
Gli Stormy Six celebrano insieme a Moni Ovadia, voce recitante ed ispiratore del progetto, questa epica rivolta con Benvenuti nel ghetto, una rievocazione in parole e musica della tragica e gloriosa primavera di Varsavia.
Lo spettacolo è arricchito anche con drammatiche immagini d’epoca, rigorosamente in bianco e nero, testimonianza della tragedia del ghetto di Varsavia
Per quanto l'argomento sia drammatico è un piacere risentire gli STORMY SIX che continuano nel solco della loro storia segnata da un costante impegno civile, storico e politico oltre che da una fortissima vena poetica..
Grande valore aggiunto lo dà anche la presenza di Moni Ovadia, con le parti recitative frutto del montaggio di quattro volumi scritti da protagonisti o testimoni diretti della catastrofe polacca. Una presenza scenica unica e potente amplificata ancor più dalla scarna, anzi inesistente, scenografia, che enfatizza la drammaticità ed il pathos di quest'opera storico musicale
Gli STORMY SIX sono
Archimede De Martini: basso, violino
Carlo De Martini: violino, cori
Umberto Fiori: voce, chitarra
Salvatore Garau: batteria
Tommaso Leddi: mandolino, chitarra, basso, cori
Francesco Zago: chitarre.
vai alla pagina facebook della Casa dei Popoli
|
|
Gennaio20
Gennaio24
Gennaio25
Nova Milanese: APERTURA DELLA "SETTIMANA DELLA MEMORIA"
20 GENNAIO 2014 – ore 21.00
APERTURA DELLA "SETTIMANA DELLA MEMORIA" a NOVA MILANESE:
"PER NON DIMENTICARE"
Voci e Volti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione
Con EMILIO BACIO CAPUZZO, Partigiano e Deportato
DANIELE BIACCHESSI, Giornalista e Scrittore
Con la speciale partecipazione di VITTORIO AGNOLETTO e ANTONIO PUHALOVICH
Daniele Biacchessi e Antonio Puhalovich presentano in anteprima nazionale:
“Sui sentieri del Partigiano Johnny”,
docufilm sui luoghi del libro di Beppe Fenoglio
Presentano l'EVENTO:
FABRIZIO CRACOLICI, Presidente ANPI Sezione di Nova Milanese e
LAURA TUSSI, PeaceLink-Telematica per la Pace-Progetto “PER NON DIMENTICARE”– Città di Bolzano e Nova Milanese
Durante l’evento sarà presente EMERGENCY
In AUDITORIUM COMUNALE- NOVA MILANESE, Via Giussani
guarda il volantino
info su www.peacelink.it
|
|
Gennaio21
Monza: "PER NON DIMENTICARE - GIANCARLO PUECHER"
Il Comune di Monza gli ha intitolato una scuola elementare in via Goldoni dove è stata fissa una lapide che ricorda uno dei tanti eroi della Resistenza; l’ANPI e la scuola Puecher hanno organizzato una cerimonia per il giorno 21 gennaio alle ore 9:00.
Parteciperà all'incontro Gianluca Alzati, docente di lettere, scrittore e cantastorie che parlerà della Brianza partigiana attraverso i suoi racconti e le sue canzoni tratti dal libro+disco "Sotto il cielo in Brianza".
L’ANPI depositerà una corona d’alloro per ricordare il suo sacrificio in nome della libertà.
guarda il volantino
|
|
Gennaio20
Verano Brianza: "La Costituzione italiana: è la più bella del mondo ma vogliono modificarla!"
ANPI “Mario Preda” di Verano Brianza organizza un
incontro pubblico con l’Associazione “Sulle Regole” costituita dal dott. Gherardo Colombo: un evento per conoscere la Costituzione Italiana e approfondire le proposte di modifica.
Partecipa Alberto Terzi, sociologo, life coach e Gelotologo (studioso del ridere). E’ presidente di "Stringhe colorate", un'associazione di clown sociali che collabora attualmente con i reparti di pediatria dell' Ospedale S. Anna di Como e dell'Ospedale di Cantùe con RSA di Beregazzo con Figliaro. Autore di diversi libri editi Meridiana, tra cui "Ridere sul serio", "Yoga della Risata", "Giochi per ridere".
E’ relatore dell’associazione “SULLE REGOLE”, costituita dal dott. Gherardo Colombo, impegnata a stimolare la riflessione sul senso della giustizia, sulla Costituzione e sul rispetto della legalità dalla Costituzione.
Per informazioni e adesioni consultare il sito: http://www.sulleregole.it/associazione
guarda evento su facebook
|
|
Gennaio3
Gennaio12
Gennaio17
Valaperta: 69° Anniversario dell'eccidio di Valaperta
guarda il volantino
|
|
Gennaio11
Erba: presentazione del volume "Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich"
L’autore PIETRO ARIENTI presenta il volume "Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich"
in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica
SHOAH: L’INFANZIA RUBATA
guarda il volantino
|
|
|