E' online "Conoscere la Storia: la dittatura nazifascista in Brianza", creato dall'ANPI di Monza e Brianza. Progetto multimediale, interattivo, di ricerca.
Un progetto ad uso didattico utilizzabile sulla LIM (lavagna interattiva multimediale).
prenota la mostra "Brianza Partigiana"
iscriversi all'ANPI, oggi
Oltre ai partigiani e a chi ha combattuto contro i nazifascisti, possono iscriversi all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell'A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l'impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.
Barzio: Commemorazione dei partigiani monzesi fucilati a Barzio
IL 31 DICEMBRE DEL 1944 CI FURONO DEI GIOVANI CHE NON POTERONO BRINDARE AL NUOVO ANNO, NE’ LO VIDERO MAI….IL BOTTO CHE UDIRONO NON FU DEL TAPPO CHE SCHIZZA DALLA BOTTIGLIA DI SPUMANTE TRA RISATE E AUGURI, MA QUELLO DELLA MITRAGLIA FASCISTA…..
Anche quest'anno il 31 dicembre saremo a Barzio per ricordare il sacrificio dei giovani partigiani monzesi Silvio Perotto, Mario Pallavicini, Giuseppe Pennati della 55° Brigata Garibaldi F.lli Rosselli
APPUNTAMENTO ALLE ORE 8,30 ALL'ANPI DI MONZA - VIA V. VENETO 1
SI VA CON LE PROPRIE AUTO...VI ASPETTIAMO!
Sabato 30 dicembre alle ore 11.00 in via Vittorio Veneto n.1 sarà ricordato il sacrificio di Luigi Villa, monzese 22 anni, ucciso dai fascisti a Camerlata (Como).
Era nato a Monza il 6 luglio 1922 nel quartiere Triante. Operaio e antifascista, venne scoperto a distribuire volantini contro la guerra,alla quale non aveva partecipato essendo invalido. Catturato, fu subito fucilato a Camerlata (Como) il 30 dicembre 1944. E’ stato uno dei tanti giovani che ha dato la propria vita perché credeva nella libertà, nella democrazia e nella pace.
L’ANPI di Monza commemorerà, depositando una corona d’alloro alla lapide di piazza Castello, la patriota Salvatrice Benincasa.
Un rappresentante dell’ANPI di Monza ricorderà il sacrificio di questa giovane ventenne, morta per difendere la libertà.
Nata a Catania l’8 gennaio 1924, si trasferì a Milano, con la famiglia, nel 1939. Durante la guerra si avvicinò al movimento di Liberazione, entrando in contatto con aderenti alle Brigate Matteotti. Sorpresa mentre eseguiva un incarico che le era stato affidato, fu fermata e interrogata nei locali della Gil (ora Binario 7). Rifiutò ogni forma di collaborazione con i fascisti; venne perciò torturata a morte e gettata sul ponte di via Mentana dove morì. Era il 17 dicembre 1944.
Nell'approssimarsi delle festività Natalizie
il DIRETTIVO dell' A.N.P.I. ha organizzato un momento di incontro per scambiarci gli auguri.
Domenica 17 Dicembre ore 10
in Villa Mella - Atrio antistante la “STANZA DELLA MEMORIA”
Sarà questa anche l'occasione per avviare il tesseramento 2018 alla nostra Associazione e soprattutto per presentare il
“PROGRAMMA delle ATTIVITA' per il 2018”
Contiamo sulla Vostra presenza e Vi porgiamo gli auguri di Buone Feste
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2017: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
Nova Milanese - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Nova Milanese
organizza:
12 Dicembre 2017: Nova Milanese - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
Il Comitato Permanente Antifascista di Milano ha deciso di organizzare la manifestazione per l'anniversario della strage di Piazza Fontana con le seguenti modalità:
MARTEDI 12 DICEMBRE 2017 IN PIAZZA DELLA SCALA
CONCENTRAMENTO DEL CORTEO
Ore 15,45. Concentramento del corteo con alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana in piazza della Scala.
Il corteo avrà il seguente svolgimento:
Piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo (lato destro), via dell'Arcivescovado, piazza Fontana.
MARTEDI 12 DICEMBRE 2017 IN PIAZZA FONTANA
CERIMONIA UFFICIALE
ore 16,30 arrivo delle staffette podistiche da Villasanta e Seregno;
ore 16,37 posa delle corone in piazza Fontana, alla presenza delle autorità;
ore 16,45 interventi conclusivi in piazza Fontana:
· Carlo Arnoldi, Presidente Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana 12 dicembre;
· Danilo Galvagni, Segretario Generale della CISL Milano Metropoli;
· Carla Nespolo, Presidente Nazionale dell’ANPI;
· Giuseppe Sala, Sindaco di Milano;
Coordina: Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
Nova Milanese: Presentazione del Libro "Il formicaio delle Zampe pelose"
Presentazione del Libro "Il formicaio delle Zampe pelose" di Mimmo Laghezza.
25 novembre 2017
con l'Autore MIMMO LAGHEZZA, scrittore e giornalista di Taranto
SALA GIOIA, piazza Gioia - Nova Milanese
SABATO 9 DICEMBRE 2017 ore 21.00
Nel 48° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Presentazione del libro di Aldo Giannuli ed Elia Rosati
“STORIA DI ORDINE NUOVO”
Venerdì 1 dicembre 2017 - ore 21,00
Centro Civico LibertHUB - Viale Libertà 144 - Monza
Ne parliamo con:
Elia Rosati - coautore del libro e ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano
Valter Boscarello di Memoria Antifascista
Luigi Viganò del Coordinamento Staffette Podistiche “Per non dimenticare”
Presenta e coordina:
Rossana Valtorta ANPI Monza Sez. “Gianni Citterio”
LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA - Il 12 dicembre 1969, una bomba esplodeva alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, provocando 17 morti e 88 feriti. Tre giorni dopo, nei locali della Questura di Milano, veniva ucciso Giuseppe Pinelli, la diciottesima vittima di quella strage. L’estrema destra golpista con alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti italiani, inaugurò quel giorno di 48 anni fa la “strategia della tensione”. L’obiettivo era insediare un governo autoritario per frenare le conquiste sindacali e la crescita delle sinistre, seminando paura e terrore, ma la risposta popolare vanificò quei piani. Dopo anni di processi e depistaggi, tutte le sentenze su Piazza Fontana anche quelle assolutorie, portarono alla conclusione che fu la formazione terroristica di estrema destra Ordine Nuovo, a organizzare gli attentati del 12 dicembre ma, per questa strage nessuno ha pagato.
STAFFETTE DELLA MEMORIA - Staffetta podistica del 12 dicembre per Piazza Fontana - "Per non dimenticare" le stragi di Milano, Brescia e Bologna.
Il riaffermarsi oggi di organizzazioni di estrema destra, xenofobe e razziste, non adeguatamente contrastate quando non sostenute, da partiti che siedono nelle Istituzioni locali e nazionali sollecita, come allora, la necessità della memoria e dell’antifascismo da declinare anche attraverso iniziative rivolte ai giovani e alle scuole.
Per questo, anche il 12 dicembre 2017 si correrà la staffetta che coinvolgerà i ragazzi di alcune scuole insieme ai loro insegnanti e a chi vorrà unirsi - toccando le città di Monza, Villasanta, Nova M.se, Cinisello Balsamo, Sesto S. Giovanni - verso Piazza Fontana.
L'iniziativa è promossa da ANPI Monza in collaborazione con Memoria Antifascista, ANED, ANPI Villasanta, Nova M.se, Cinisello B.mo, Sesto S.G., Coordinamento Staffette Podistiche "Per non dimenticare"
UNA CITTÀ PER GIOCARE (E NON SOLO...)
i ragazzi raccontano i loro diritti
Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'Adolescenza:
Lunedì 27 novembre 2017 - ore 21.00
Auditorium Don Oldani (Parrocchia Regina del Rosario)
Via Beretta, Arcore
Con la partecipazione di:
Alunni dell'Istituto Comprensivo Statale di Arcore, scuola secondaria A. Stoppani, classi prime
Associazione Musicale Andante
Coordinamento serata: Prof. Raffaele Mantegazza
con il patrocinio del Comune di Arcore
in collaborazione con: ARCI BLOB Arcore - Associazione Musicale Andante
venerdì 24 novembre 2017 - ore 19,00
Ristorante LOOM - Via da Vinci, 35 -
Villasanta
Cena ANTIFASCISTA
& SOLIDALE
Menù: tagliere di salumi e formaggi - focaccine miste - risotto con funghi - gargamelli alle verdure - arrosto al forno - patate alle erbe - acqua, vino e caffè inclusi
il costo del pranzo è di 20€
prenotazione obbligatoria: le adesioni dovranno pervenire entro il 18 novembre all’indirizzo info@anpivillasanta.it - 347.9773599
Ci permettiamo di segnalarti il film “Una questione privata” in programma dal 18 al 20 novembre al cine/teatro l’Astrolabio.
Tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, partigiano lui stesso, racconta la guerra partigiana nelle Langhe.
Una visione della Resistenza come vicenda sentimentale “privata” da cui traspare però il senso di un impegno dal valore universale.
VIAGGIO A TRIESTE CON VISITA ALLA RISIERA DI SAN SABBA E ALLE FOIBE DI BASOVIZZA
VENTIMILA LEGHE e A.N.E.D. ORGANIZZANO
10 11 12 NOVEMBRE
VIAGGIO A TRIESTE CON VISITA ALLA RISIERA DI SAN SABBA E ALLE FOIBE DI BASOVIZZA
Durata del viaggio: 3 giorni
Data di partenza: venerdì 10 novembre 2017
Data di rientro: domenica 12 novembre 2017
DOCUMENTI: carta d’identità valida e tessera sanitaria regionale
Costo 280 EURO (con pernottamento e mezza pensione)
Supplemento singola 20 euro a notte
Numero minimo di partecipanti: 20
Prenotazioni entro il 30/10/2017
10 Novembre 2017, ore 21 - Sala Carver - Binario 7 - Via F.Turati - Monza
Nel documentario LIBERE ascolteremo voci di donne che raccontano la Resistenza, l’emancipazione, la conquista della libertà e per molte il ritorno forzato al lavoro in casa dopo la Liberazione.
Sarà presente la regista Rossella Schillaci. Ingresso gratuito, sala Carver.
La proiezione del documentario, e' inserita all'interno dell'evento che Anpi Monza ha voluto dedicare alle donne della resistenza e della costituente. Attraverso l'esposizione della mostra "Libere e Sovrane", il banner dedicato alle donne partigiane e documentari, si ripercorre la storia dei diritti delle donne tra passato, presente e futuro. Lo spazio all'interno del teatro binario 7, sara' visitabile fino al 12 Novembre.
VISITA GUIDATA AL MEMORIALE DELLA SHOAH
“BINARIO 21" - MILANO
Un luogo per ricordarsi di ricordare
La Fondazione Memoriale della Shoah di Milano nasce con lo scopo di realizzare un luogo di memoria e incontro negli spazi sottostanti alla Stazione Centrale di Milano.
In quest’area – originariamente adibita alla movimentazione dei vagoni postali – tra il 1943 e il 1945 centinaia di persone furono caricate su vagoni merci per essere deportate nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz–Birkenau e Bergen Belsen o nei campi italiani di raccolta di Fossoli e Bolzano.
Il 30 gennaio 1944, dal binario 21 partirono i primi convogli verso Auschwitz. Soltanto 22 dei 605 ebrei milanesi deportati quel giorno tornarono a casa.
Domenica 5 novembre h. 16
Ritrovo alle 15,30 davanti all'ingresso del Memoriale in Piazza Edmond J. Safra
Chi arriva con i mezzi pubblici: MM 2-MM 3 Stazione centrale e poi dirigersi in via Ferrante Aporti
Chi arriva con mezzi propri può parcheggiare nei pressi della Stazione centrale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INGRESSO E GUIDA: adulti: euro 10.
Over 65 e studenti a prescindere dall'età: euro 5
Per info e adesioni: G. Ripamonti: 331-1047767; S. Traina: 338-7612991
31 Ottobre 2017, ore 21 - Sala espositiva Binario 7 (Sala Carver) - Via F.Turati - Monza
Proiezione del docu-film "La memoria che resta" di Francesca La Mantia, inserita all'interno della manifestazione "Libere e sovrane - le 21 donne che hanno fatto la Costituzione", mostra itinerante di illustrazione a cura di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani. Illustrazioni di Michela Nanut.
Alla proiezione sarà presente l'autrice Francesca La Mantia.
95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l’intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte.
Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l’orologio della storia per ricostituire un’Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo.
L’ANPI dice No. E per riaffermare il valore dell’antifascismo promuove una “marcia” di iniziative che realizzerà in tutta Italia assieme alle associazioni, ai partiti e ai movimenti democratici
L'Anpi provinciale di Monza e Brianza organizza un presidio antifascista a Monza, dinanzi al Binario 7 in via Turati, invitando tutta la cittadinanza democratica a partecipare numerosa.
Interverrà il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi.
Si invitano i partiti di ispirazione democratica e antifascista, le associazioni, i sindacati ad aderire alla manifestazione.
Chiediamo alle sezioni di partecipare con le proprie bandiere.
RICORDIAMO IL PARTIGIANO LIVIO CESANA
Come ogni anno il 25 ottobre alle ore 15,00 ci recheremo al cippo di Gerno.
Anpi Biassono deporrà una corona di alloro ed insieme ad altre sezioni Anpi ricorderà la figura di Livio Cesana.
Noi non dimentichiamo ed ogni giorno lavoriamo perché la memoria sia un patrimonio comune e sempre più condiviso.
Non mancare.
Monza: Jeff Halper presenta "la guerra contro il popolo"
Jeff Halper presenta "la guerra contro il popolo"
Jeff Halper, ebreo americano, emigrato in Israele nel 1973, antropologo e' in prima linea per la ricerca di una pace nella guerra israelo-palestinese.
Mercoledì 11 ottobre - ore 21:00
Teatro Binario 7
Via Filippo Turati, 8, 20900 Monza
Marzabotto: Pellegrinaggio a Marzabotto - PER NON DIMENTICARE
Nel 73mo anniversario della strage di Marzabotto, l’ANPI provinciale di Monza e Brianza organizza un pellegrinaggio per ricordare le 1836 vittime innocenti della ferocia nazifascista.
PROGRAMMA:
ore 06.30: partenza da Monza, parcheggio istituto Mosè Bianchi (via della Minerva - angolo via Felice Cavallotti)
ore 10.30: arrivo a Marzabotto. Visita al Sacrario dei Caduti e deposizione corone commemorative.
ore 11.00: Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine - Orazioni ufficiali della commemorazione dell’eccidio.
interverranno Valter Cardi - Presidente Comitato Onoranze caduti di Marzabotto, Romano Franchi Sindaco di Marzabotto, e un rappresentante del Governo.
ore 12.30: Pranzo, libero o su prenotazione c/o stand ristorante di ANPI Marzabotto (vedi menù e prezzo)
ore 14.30: Visita guidata al Parco Storico Monte Sole
ore 17.00: partenza per il rientro a Monza.
Abbiamo concordato per il pranzo un menù a 20 euro tutto compreso da pagare direttamente allo stand.
Menù: antipasto montanaro | bis di primi (tagliatelle al ragù e strozzapreti piccantini) | bis di arrosti | insalata e patatine fritte | dolce | vino e acqua.
La quota per il pullman è di 10 euro per gli iscritti A.N.P.I., 15 euro per i non iscritti, gratis per i minori.
Per la prenotazione (fino ad esaurimento posti - entro il 20/09) inviare una mail all’ANPI Monza e Brianza - info@anpimonzabrianza.it con nominativi e recapiti telefonici dei partecipanti o telefonare a Fulvio (347 9773599), responsabile del pellegrinaggio.
La sezione ANPI di Villasanta e SPI CGIL di Villasanta, in Collaborazione con Controluce e con il patrocinio del Comune di Villasanta
vi invita
Mercoledì 6 Settembre 2017 -
ore 20,45
Cortile di Villa Camperio, Villasanta
Proiezione della rappresentazione teatrale "il Sergente"
di Marco Paolini,
tratto dal libro
“il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern
INGRESSO
GRATUITO
in caso di pioggia l'evento si svolgerà c/o il Cineteatro Astrolabio
Il 9 novembre 1943, durante il discorso inaugurale, il Rettore dell’Università di Padova, Concetto Marchesi invita pubblicamente gli studenti a ribellarsi e lottare contro il fascismo. Questa azione lo costringerà a fuggire in Svizzera. L'auspicio di Concetto Marchesi diverrà realtà: moltissimi studenti padovani prenderanno infatti parte alla lotta di Liberazione. Due anni dopo l'appello, il 12 novembre del 1945, il gonfalone dell'ateneo è decorato con la massima onorificenza dello Stato, la Medaglia d'Oro al Valor militare per le attività di liberazione dal nazifascismo
Ore 06.30 Ritrovo a Desio (parcheggio stazione)
Ore 06.45 Partenza da Desio
Ore 10.30 Arrivo a Padova: incontro Con l’ANPI di Padova e visita guidata ai luoghi della Resistenza Padovana
Ore 12.30 Pranzo presso Trattoria “Alla Vigna”
Ore 15.30 Partenza per Padova con visita alla
Chiesa degli Eremitani: La chiesa, iniziata nelle forme attuali nel 1276 fu gravemente danneggiata dall'incursione aerea dell'11 marzo 1944. La chiesa è stata totalmente restaurata nel secondo dopoguerra.
Cappella degli Scrovegni: si trova nel centro storico di Padova e ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
Ore 17.45 Partenza per Desio
Ore 21.00 Arrivo a Desio
Il costo della gita è di € 45.00 e comprende il viaggio in pullman, il pranzo e la visita guidata alla Cappella degli Scrovegni. Per
prenotazioni: tutte le domeniche mattina (10.30/12.00) presso la sede dell’ANPI di Desio dal 11 giugno 2017, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Venerdì 11 agosto, alle ore 10,30 l'ANPI di Monza e il Circolo “Carlo Cattaneo” commemoreranno, depositando una corona d’alloro presso la lapide di viale Vittorio Veneto n.1,
CARLO CATTANEO ASSASSINATO DA UNA SQUADRACCIA FASCISTA
L’ANPI e il Circolo ricordano che già dagli inizi il fascismo si dimostrò violento e crudele. La denominazione del Circolo, in quel periodo, era CIRCOLO OPERAIO e, come tante altre associazioni, era preso di mira dal regime fascista. Dopo la dittatura, terminata con la guerra di Liberazione, per ricordare il martire antifascista, il “Circolo Operaio” divenne “Circolo Carlo Cattaneo”.
Ai neofascisti di oggi, diciamo che la storia non si ripeterà, che il popolo vigilerà sulla Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza, che in un suo articolo recita:
“E’ VIETATA LA RIORGANIZZAZIONE, SOTTO QUALSIASI FORMA, DEL DISCIOLTO PARTITO FASCISTA”.
La libertà, la democrazia e la pace devono essere difese, giorno per giorno, per un’Italia sempre migliore.
Milano: 73° Anniversario dell'eccidio di Piazzale Loreto
Come da tradizione il 73° anniversario dell'eccidio di piazzale Loreto si articola in due fasi:
La cerimonia ufficiale con inizio alle ore 10,00 in piazzale Loreto davanti al Monumento dei 15 Martiri;
La manifestazione con inizio alle ore 21,00 in piazzale Loreto davanti al Monumento dei 15 Martiri;
La Commemorazione
Le Associazioni della Resistenza, i familiari dei Caduti, gli Enti, le forze democratiche e antifasciste milanesi renderanno omaggio alla memoria dei Combattenti per la Libertà e nel contempo ribadiranno la permanente mobilitazione a tutela dei capisaldi sanciti nella Costituzione.
La commemorazione si svolgerà in Piazzale Loreto Giovedì 10 agosto 2017 a partire dalle ore 10,00 presso il Monumento 15 Martiri.
Programma:
Deposizione di corone alla stele che ricorda i 15 Martiri.
Interventi di rappresentanti delle istituzioni e di Sergio Temolo, figlio di Libero Martire di piazzale Loreto;
Coordina:
Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista;
La manifestazione antifascista
La manifestazione antifascista si svolgerà a partire dalle ore 21,00 in Piazzale Loreto presso il Monumento 15 Martiri:
Interviene:
Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista;
Frammenti musicali di Renato Franchi.
Coordina: Ivano Tajetti, vicepresidente ANPI Comitato Provinciale di Milano
Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana: Staffetta podistica “Per non dimenticare”
a ricordo della strage del 2 agosto 1980
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto,
in collaborazione con A.N.P.I. Comitato Provinciale di Monza e Brianza, organizza:
30 Luglio 2017: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana
PERCORSO:
h. 10.35 ritrovo Comune di Villasanta Piazza Martiri della Libertà;
h. 10.40 partenza per il Comune di Monza;
h. 11.05 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.15 partenza in direzione San Fruttuoso,
h. 11.40 sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del
comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h. 12.20 omaggio alla lapide dei Martiri della Resistenza e della Deportazione, presso il Palazzo Comunale in piazza
Confalonieri - proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Frova, via Libertà, via Gorki;
h. 13.05 sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.20 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 13.50 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires,
Porta Venezia sosta in via Palestro;
h. 14.50 partenza per piazza Fontana ove è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 15.15 partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano.
Successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
Aderiscono all’iniziativa:
i comuni di Villasanta e Cinisello Balsamo,
le sezioni A.N.P.I. di Villasanta, Monza e Cinisello Balsamo, A.G.A.P. Milano, Affari & Sport Villasanta, Proloco Villasanta, Vigili del Fuoco di Milano e Monza, G.E.V. del parco Nord
luglio17
luglio30
Cinisello B.: "PANE&PARTIGIANI - Il cibo della Resistenza"
Da lunedì 17 a domenica 30/7 Mostra "Si fa presto a dire fame"
La sezione ANPI di Aicurzio, Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino, e la Casa del Popolo festeggiano per il secondo anno il 25 luglio con una PASTASCIUTTATA RESISTENTE
Quando la pastasciutta era bianca... ...ma le camicie no!
Martedì 25 luglio dalle ore 19 - Casa del Popolo
La nostra Sezione ANPI intende ricordare quanto accadde la notte fra il 24 e il 25 luglio 1943. In quel Gran Consiglio, Benito Mussolini venne messo in minoranza dai suoi sodali e il Governo cadde... sembrava l’inizio della fine della guerra, e il popolo italiano si ritrovò a festeggiare.
Noi, in particolare, vogliamo ricordare il comportamento della famiglia dei Fratelli Cervi, a Campegine. Decisero di condividere quel momento con tutti, cucinarono maccheroni e li condirono con burro e formaggio e per mantenerli caldi li misero in bidoni del latte, li caricarono su carri e li portarono in paese… dopo un momento di timore i più si avvicinarono e iniziò così una grandissima festa popolare...
Noi vogliamo onorare quel momento e Vi aspettiamo alla Casa del Popolo in Via Caglio Viganò 10 a Bernareggio.
TROVIAMOCI IN TANTI, MANGIANDO PASTA IN BIANCO... SALAME, FRUTTA E VINO E CANTEREMO LE NOSTRE CANZONI...
In allegato la locandina di un'iniziativa promossa dalle ANPI di Seveso e Cesano, di concerto con altre associazioni che si terrà il 25 luglio.
Siete tutti invitati!
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA : 25 LUGLIO 1943 – 25 LUGLIO 2017
Alla caduta del Fascismo, il 25 luglio del 1943, fu grande festa a Casa Cervi, come in tutto il Paese. Una gioia spontanea di molti italiani che speravano nella fine della guerra, nella morte della dittatura. La Liberazione verrà solo 20 mesi dopo, al prezzo di molte sofferenze. Ma quel 25 luglio, alla notizia che il duce era stato arrestato, c’era solo la voglia di festeggiare. A Campegine, i Cervi insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza, nei bidoni per il latte. Con un rapido passaparola la cittadinanza si riunì attorno al carro e alla “birocia” che aveva portato la pasta. Tutti in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi a burro e formaggio che, in tempo di guerra e di razionamenti, erano prima di tutto un pasto di lusso. C’era la fame, ma c’era anche la voglia di uscire dall’incubo del fascismo e della guerra, il desiderio di “riprendersi la piazza” con un moto spontaneo, dopo anni di adunate a comando e di divieti. Di quel 25 luglio, di quella pagina di storia italiana è rimasto poco nella memoria collettiva. Eppure c’è stato, in tutta Italia e in quella data, uno spirito genuino e pacifico di festa popolare: prima dell’8 settembre, dell’occupazione tedesca, della Repubblica di Salò. Prima delle brigate partigiane e della Lotta di Liberazione.
La Cooperativa San Fruttuoso con la Sez. A.N.P.I. Gianni Citterio promuove la serata in ricordo dell'evento organizzato il 25 luglio 1943 dalla Famiglia Cervi per la la caduta del Fascismo.
CONTRO I VECCHI E NUOVI FASCISMI
Da parecchi anni a Monza ogni 25 luglio si festeggia la “caduta del fascismo”. Oggi questa data assume un carattere importante e significativo, dopo l’esito delle elezioni comunali che hanno dato alla terza città della Lombardia una amministrazione sostenuta dall'estrema destra (Lealtà Azione).
Per questo ANPI Monza sezione Gianni Citterio invita la cittadinanza e i sinceri ANTIFASCISTI alla PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA il 25 luglio 2017 presso la Cooperativa Edificatrice San Fruttuoso da Jonas in Viale Lombardia 210
PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 LUGLIO A info@coopfruttuoso.info
(precisando "iscritto/a Sez. Anpi G. Citterio)
Ritrovo in Cooperativa. ore 19.30
Cena: ore 20.00
Menù: PASTASCIUTTA, ARROSTO, ANGURIA, ACQUA E VINO
PREZZO: 15:00 € - PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 LUGLIO PRESSO LA COOPERATIVA info@coopfruttuoso.info
luglio25
Cinisello B.: "PANE&PARTIGIANI - Il cibo della Resistenza"
martedì 25/7 - ore 20.00 Cena Pastasciutta antifascista presso la Cooperativa Agricola con prodotti provenienti dalle zone terremotate.
Cinisello B.: "PANE&PARTIGIANI - Il cibo della Resistenza"
lunedì 24/7 - ore 21.15 Film documentario Pane&Partigiani in Villa Ghirlanda Arianteo con ingresso libero e gratuito e assaggio dell'Amaro del Partigiano
Mercoledì 12 luglio 2017 alle ore 18.00, presso la Sala Villa del Circolo Carlo Cattaneo, ci sarà un brindisi per il 96° compleanno di Egeo Mantovani, presidente ad honorem dell'ANPI Provinciale e Cavaliere della Repubblica italiana.
In questa occasione sarà presentato un libro a lui dedicato.
Possono partecipare tutti gli antifascisti.
Vi aspettiamo
luglio9
Carpi: 73° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DEI 67 MARTIRI DI FOSSOLI
DOMENICA 9 LUGLIO 2017
73° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DEI 67 MARTIRI DI FOSSOLI
8 dei 67 fucilati erano della provincia di Monza e Brianza e, di questi, 5 erano di Monza (ANTONIO GAMBACORTI PASSERINI - ENRICO AROSIO - DAVIDE GUARENTI - CARLO PRINA - ENRICO MESSA)
Programma
Poligono di Tiro di Cibeno - Carpi
ore 10.30 - ritrovo autorità - ore 10.45 - riti religiosi - ore 11.00 interventi
Saluto istituzionale portato da Alberto Bellelli, sindaco di Carpi
Intervento di Andrea Orlando, ministro della giustizia.
La cerimonia sarà accompagnata dalla Banda "Città di Carpi".
Chiediamo ai nostri tesserati la disponibilità a far parte, preferibilmente con un mezzo proprio, della delegazione dell'ANPI di Monza.
La partenza alle ore 8.00 dalla sede ANPI di via Veneto n.1.
luglio8
Milano: manifestazione per l'rruzione di Casa Pound a Palazzo Marino
ALLE ANPI PROVINCIALI LOMBARDIA
Dopo la condanna dell’irruzione dei fascisti di Casa Pound, avvenuta nel pomeriggio di giovedì 29 giugno a Palazzo Marino durante la seduta del Consiglio Comunale, l’ANPI con le altre forze democratiche e antifasciste organizzano per sabato 8 luglio p.v. ore 9,30 una manifestazione presso la Sala Alessi di Palazzo Marino con la presenza del Sindaco Sala e del Presidente Nazionale ANPI Carlo Smuraglia.
Milano, città medaglia d'oro della Resistenza non può tollerare di essere offesa dai militanti di Casa Pound che si proclamano fascisti del terzo millennio.
La risposta alle azioni squadristiche deve essere forte e ferma, per cui invitiamo le nostre associazioni provinciali e sezionali ad essere presenti.
Da Caporetto a Baghdad è il titolo dell’ultimo libro di Lorenzo Cremonesi che sarà presentato martedì 20 giugno alle ore 20.45 presso la Sala Trentin della Camera del Lavoro di Monza e Brianza. L’autore, inviato di guerra del Corriere della Sera, ha avuto occasione di seguire numerosi conflitti tra cui quello che attualmente sta infiammando il Medio Oriente.
Il libro, che trae origine dalla serie di articoli sulla Grande Guerra pubblicati su Sette tra la primavera del 2014 e l’autunno del 2016, traccia un lungo excursus storico che ha inizio con la Prima guerra mondiale giunge sino ai tragici eventi legati al sedicente Califfato (ISIS).
Moderatore della serata sarà Paolo Zanini componente del Comitato scientifico della scuola di formazione politica Alisei ed esperto di questioni medio-orentali.
MARTEDÌ 20 GIUGNO ore 20.45
PRESSO SALA TRENTIN
CAMERA DEL LAVORO DI MONZA E BRIANZA
VIA PREMUDA, 17 - MONZA
Alle ore 21.00 presso la sala "Madre Teresa" dell' Oratorio di Peregallo, il Gruppo Teatrale l'Acquario presenterà uno spettacolo basato sul testo "Il Diario di Anna Frank" e un progetto teatrale di Giuseppe Ungaretti.
Raffaele Mantegazza commenta i primi 12 articoli della Costituzione
giugno6
Biassono: "SALAAM..... SHALOM..... PACE!"
E' possibile un dialogo tra religioni diverse? Ne parliamo con Don Giuseppe Galbusera (Parroco di Biassono) - Aldo Luperini (esponente della comunità ebraica) Maryan Ismail (referente delle comunità musulmana sufi)
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, con la collaborazione di: Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ( A.N.P.I. Arcore) - Associazione Nazionale Alpini (A.N.A. Arcore) - Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C. Arcore) - Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R. Arcore) - Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra (A.N.F.C.D.G.) - Pro Loco Arcore – Protezione Civile Arcore – Corpo Musicale Città di Arcore
INVITA LA CITTADINANZA ALLE SEGUENTI MANIFESTAZIONI
Les Chemins de la Mémoire
Le impressioni e le emozioni degli studenti che hanno partecipato al “Viaggio nella Memoria 2017” in un video
Mercoledì 31 maggio 2017, h 11
Scuola media “Leonardo da Vinci”, via Leonardo da Vinci n° 73, Limbiate
Sarà presentato il Video in cui gli studenti raccontano il “Viaggio nella Memoria 2017”
Interverrano le scuole che hanno partecipato con i relativi docenti e l'ANPI
Sono state invitate le Istituzioni cittadine e le aziende che hanno contribuito alla realizzazione del Viaggio
L'incontro è pubblico pertanto tutte le persone interessate sono invitate ad intervenire.
Seguirà in chiusura un aperitivo-buffet
Nova Milanese: Giornata Nazionale dell'Antifascismo
Presentazione del libro: ANTIFASCISMO E NONVIOLENZA
di Alfonso Navarra e Laura Tussi
Prefazione di ADELMO CERVI
Contributi di Fabrizio Cracolici e Alessandro Marescotti
La presentazione sarà accompagnata da brani musicali del Cantautore RENATO FRANCHI
Intervengono:
FABRIZIO CRACOLICI
ALFONSO NAVARRA
LAURA TUSSI
Domenica 28 Maggio 2017 ore 10.00 del mattino
Presso Circolo ARCI, Nova Milanese - via Togliatti, 6
Il 27 maggio l'ANPI promuoverà in tutta Italia una “giornata antifascista” per sensibilizzare le cittadine e i cittadini sul fenomeno crescente dei fascismi.
A Brugherio organizziamo per la mattina del 27 un banchetto in piazza Cesare Battisti con libri sulla resistenza e l'antifascismo.
Maggio27
Cesano Maderno: Giornata antifascista
Per promuovere la giornata dell'antifascismo, la Sezione ANPI di Cesano Maderno organizza sabato 27 maggio
distribuzione di volantini | Sezione aperta per l'intera giornata | esporre bandiere e cartelloni fuori dalla sezione
Maggio27
Monza: Giornata antifascista
Presidio e volantinaggio al mercato il 27 maggio dalle 9,30 alle 13,00
Maggio27
Sovico: Giornata antifascista
In occasione della giornata nazionale contro i neo fascismi e il razzismo
27 maggio 2017 - Loris Maconi, presidente di Anpi provinciale Monza e Brianza sarà ospite della festa di Emergency programmata a Sovico, presso il Circolo famigliare "El Rebelot" Via Fiume 50; una modalità per testimoniare la lotta per la pace, per i diritti per tutti e per l'accoglienza, che passa dalla lotta contro ogni forma di fascismo e razzismo e la difesa della nostra Costituzione.
presidio in piazza Martiri della Libertà dalle 9,00 alle 12.30 con distribuzione della Costituzione Italiana
Maggio27
Muggiò: Giornata antifascista
Il 27 maggio l'Anpi di Muggiò farà un presidio in piazza Garibaldi dalle 9.00 alle 13.00 con distribuzione di volantini.
Maggio27
Lissone: Giornata antifascista
L’ANPI di Lissone partecipa alla giornata antifascista con un banchetto in Largo Pertini – Piazza Libertà, dalle ore 15,00 alle 19,00
Maggio27
Bernareggio: Giornata antifascista
La sezione Anpi di Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino promuoverà per sabato 27 maggio in occasione della giornata antifascista:
- Banchetto a Bernareggio dalle ore 9,30 alle ore 12,00 con volantinaggio con cui si stigmatizza l'attuale situazione che vede un proliferare di manifestazioni di natura neo fascista e non solo. Offriremo, inoltre, copia della nostra Costituzione in occasione del 70° anniversario della promulgazione della stessa.
Alle ore 17,30 una delegazione si recherà al cippo posto ad Aicurzio che ricorda l'impiccagione di un giovanissimo partigiano di 18 anni: Giovanni Bersan.
Maggio27
Arcore: Giornata antifascista
La sezione di Arcore, in collaborazione con l'associazione AgorArcore, ha deciso che fino a dopo la celebrazione della Festa della Repubblica esporrà, nei paesi di Arcore, Camparada, Correzzana, Lesmo ed Usmate Velate, dei manifesti che riporteranno i primi 12 articoli della Costituzione e il corrispondente significato di cosa significa essere antifascisti oggi in Italia. Clicca sui manifesti per andare alla gallery.
Anpi provinciale Monza e Brianza aderisce alla manifestazione a favore dell’accoglienza “Insieme senza muri”, che attraverserà Milano il 20 Maggio a partire dalle 14.30 dai Bastioni di Porta Venezia.
Una grande mobilitazione per sottolineare che la solidarietà, la pace e l’accoglienza sono per noi valori fondamentali.
Crediamo in una società aperta, nella quale le differenze culturali siano un arricchimento per tutti.
Invitiamo tutte le sezioni Anpi a partecipare numerose, portando le bandiere e i fazzoletti.
L’appuntamento è alle ore 14.30 ai Bastioni di Porta Venezia-Milano.
Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino: INSIEME SENZA MURI
Le Amministrazioni Comunali di Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino, in collaborazione con ANPI, Coop. AERIS, SPI-CGIL e ACLI locali,
invitano i cittadini a partecipare alla manifestazione del 20 Maggio a Milano "INSIEME SENZA MURI"
Biassono - Viaggio della Memoria: ARLES - AIX EN PROVENCE "CAMP DES MILLES" - NIZZA
la sezione ANPI di Biassono organizza
8° VIAGGIO DELLA MEMORIA 2017
ARLES - AIX EN PROVENCE "CAMP DES MILLES" - NIZZA
Durata del viaggio: 3 giorni/2 notti (in pullman gran turismo)
Data di partenza da BIASSONO: 19 Maggio 2017
Città di transito: ARLES - AIX EN PROVENCE -NIZZA
Campi da visitare: CAMP DES MILLES
Quote individuale di partecipazione: € 320 - Ragazzi fino a 18 anni € 270
supplemento camera singola per tutto il soggiorno € 82
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E DVD SUL COMANDANTE VISONE
GIOVANNI PESCE: PER NON DIMENTICARE
La Resistenza è un lavoro sacro
Con GLI AUTORI E CURATORI:
FABRIZIO CRACOLICI e LAURA TUSSI
INTERVENGONO:
VITTORIO AGNOLETTO
TIZIANA PESCE
CLAUDIA E SILVIA PINELLI
Giovedì 18 Maggio 2017 - ore 21.00
SALA ISIMBARDI - Piazza MATTEOTTI, 5 - MUGGIO' (MONZA E BRIANZA)
14 MAGGIO GITA A GATTATICO PER VISITARE CASA CERVI.
Sarà nostra guida Adelmo Cervi, figlio di Aldo. Con lui oltre alla visita al museo ci fermeremo anche per il pranzo, ascolteremo le sue testimonianze e insieme canteremo le canzoni della Resistenza.
Quote di partecipazione € 35 tutto compreso – partenza dalla piazza del comune ore 7,30
Lodi: Limbiate rende onore a due suoi giovanissimi figli caduti per darci la Libertà
Domenica 14 Maggio 2017
Limbiate rende onore a due suoi giovanissimi figli caduti per darci la Libertà
Agostoni Giuseppe, appartenente alla 174a “Brigata Garibaldi”
Solari Francesco, appartenente alla Brigata “SAP”
PROGRAMMA
h 07,00 Ritrovo in Piazza Tobagi e partenza in pullman per Lodi.
Sosta colazione lungo il percorso
h. 09,00 Arrivo Piazzale della stazione e incontro con l'ANPI provinciale di Lodi, tempo libero in centro.
h. 10.00 Incontro ufficiale con il Commissario prefettizio per i saluti istituzionali
h. 10,30 Deposizione della corona e Commemorazione davanti alla lapide posta nel luogo dell'eccidio in cui trovarono la morte anche i limbiatesi Francesco Solari e Giuseppe Agostoni
h. 13 Pranzo presso il Ristorante “Milano”, Certosa di Pavia
h. 17 Tempo libero per la visita del Centro di Pavia
Rientro a Limbiate previsto per le 20,30 circa
Forno (VB): 73° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI FORNO E CHESIO (9 maggio 1944)
Domenica 7 maggio, a Forno, in Valstrona, si terrà l'annuale Commemorazione degli Eccidi di Forno e Chesio.
Alleghiamo la locandina con il programma completo.
Invitiamo tutti a questo importante appuntamento del nostro calendario resistenziale e a diffondere l'invito anche ad altri interessati.
Fraterni saluti
ANPI - Sezione di Omegna e Zona Cusio
Verano Brianza: CONTRO LA TORTURA - ABU GHRAIB - 37 OPERE DI FERNANDO BOTERO
20 APRILE – 2 MAGGIO Biblioteca Comunale di Verano Brianza in orari di apertura al pubblico per un omaggio a Giulio Regeni e Stefano Cucchi sarà esposta la mostra
CONTRO LA TORTURA - ABU GHRAIB - 37 OPERE DI FERNANDO BOTERO.
La mostra con le riproduzioni autorizzate dall’autore e dal Berkley Art Musem dei dipinti del maestro ispirati alle gravi torture perpetrate nel carcere iracheno di Abu Ghraib.
22 APRILE ORE 17,30 Biblioteca Comunale di Verano Brianza
INCONTRO CON AMNESTY INTERNATIONAL - sarà presente il referente di Monza e Brianza MAURO MONACO.
Nell’incontro Amnesty International ci parlerà delle tante attività in difesa dei diritti umani e per dare giustizia a Giulio Regeni.
Al termine dell’incontro si terrà un aperitivo e la visita guidata alla mostra ABU GHRAIB – CON LE OPERE DI FERNANDO BOTERO
“DOLORE E LIBERTÀ”
Fotografie della Linea Gotica
DI ANICETO ANTILOPI
VEDANO AL LAMBRO 25 Aprile - 1 Maggio 2017 Sala consiliare “Aldo Moro” - Largo Repubblica, 4
Inaugurazione Martedì 25 Aprile alle 16.00
Conclusione Lunedì 1 Maggio alle 16.00 (con la partecipazione dell’autore e del Gruppo di Studi Gente di Gaggio e con gli interventi dell’Amministrazione e dei concittadini Eneo Baborsky e Domenico Fatigati)
Da alcuni anni a Monza la giornata del 25 aprile conosce l’offesa di una inaccettabile presenza di forze di destra che si richiamano apertamente ai disvalori del fascismo inscenando, nel Cimitero di Monza, una parata che si conclude con l’esibizione di bandiere e simboli esplicitamente fascisti.
ANPI e ANED hanno deciso, pertanto, che la manifestazione "Questo è il Fiore del Partigiano" dedicata alle donne a agli uomini partigiani e antifascisti della nostra città, proseguirà per l'intera giornata del 25 aprile al Campo dei Partigiani.
Ci auguriamo che questo nostro appello abbia l’adesione di tante forze democratiche ed antifasciste e che il 25 aprile possa vedere, con una significativa mobilitazione, la presenza di tanti cittadini per ricordare e valorizzare il sacrificio dei tanti partigiani e deportati monzesi.
L’Amministrazione Comunale in collaborazione
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA
INVITA LA CITTADINANZA ALLE MANIFESTAZIONI
per il 25 Aprile
Villasanta: 25 aprile - Anniversario della Liberazione
L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con A.N.P.I. "Sez. Albertino Madella" Villasanta, martedì 25 aprile 2017 invita la cittadinanza alla celebrazione del 72° Anniversario della Liberazione e ad esporre il tricolore.
In caso di maltempo, dopo la S. Messa, la manifestazione proseguirà presso il palazzo comunale nell'aula consiliare.
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con A.N.P.I. sez. di ARCORE – GRUPPO ALPINI ARCORE - PROLOCO ARCORE CORPO MUSICALE CITTA’ DI ARCORE – PROTEZIONE CIVILE
INVITA LA CITTADINANZA ALLE MANIFESTAZIONI
per il 25 Aprile
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’A.N.P.I., il Gruppo Alpini, il Corpo Musicale, il Gruppo di Protezione Civile, alunni e insegnanti partecipanti
INVITA LA CITTADINANZA ALLE MANIFESTAZIONI
per il 25 Aprile
Come tutti gli anni, anche in questo 2017 si celebra nella giornata del 25 aprile l’anniversario della Liberazione. L'Amministrazione comunale in collaborazione con A.N.P.I. organizza un corteo che, accompagnato dalla Triuggio Marching Band, partirà da Piazza Dante e si dirigerà presso il monumento ai Caduti sito in Piazza Roma, dove verrà deposta una corona commemorativa. Seguirà discorso del Sindaco e intervento del Prof. Raffaele Mantegazza.
Successivamente verrà celebrata la S. Messa nella Chiesa di Santa Maria Assunta, offerto un rinfresco presso la sede del Centro Ricreativo Anziani in Via Morganti 1 e posato un omaggio al cippo sito in Gerno dedicato al martire della libertà Livio Cesana.
Per celebrare il 72° Anniversario della Liberazione, il Comune di Vimercate propone un ricco programma di eventi.
Vi ricordiamo che martedì 25 aprile il MUST sarà aperto dalle ore 15 alle 19 e che alle 17.30 è previsto il tradizionale CONCERTO PER LA LIBERAZIONE che quest'anno vedrà la partecipazione dei Teka P. Vi aspettiamo numerosi!
Info: Ufficio cultura 0396659488
In occasione del 25 Aprile, l'Osteria Visconti organizza un "aperitivo partigiano" in sostegno dell'ANPI di Monza: dalle 19 alle 21 un bicchiere di vino e tante cose buone da mangiare a 8 euro.
Il ricavato sara' donato alla sezione Anpi di Monza "Gianni Citterio" per il quotidiano lavoro di resistenza e memoria.
Lunedì 24 aprile ore 19.30
presso la Casa del Popolo di Bernareggio
"CENA RESISTENTE"
prenotazioni da far pervenire entro il 20 aprile alla nostra casella di posta info@anpi - sandropertini - mb.it oppure direttamente ai membri del direttivo
Martedì 25 aprile
In mattinata partecipazione alle manifestazioni ufficiali. Durante la serata-concerto organizzata dai giovani presso i giardini comunali di Bernareggio
mostra “BRIANZA PARTIGIANA”
Testimone sopravvissuto
Un viaggio virtuale–interattivo tra le violenze e le emozioni dei campi di sterminio nazisti
A cura di HubDesio in collaborazione con A.N.P.I. Desio e #abbracciebaci
Ingresso libero su prenotazione tel. 0362 392319
L'A.N.P.I. di Seveso, in occasione del 72esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, organizza una visita guidata in bicicletta lungo i luoghi della memoria di Seveso, toccando le seguenti tappe:
- via Leoncavallo, Cascina Farga: subito dopo l’8 settembre del 1943, si forma un gruppo di antifascisti di Seveso a cui si uniscono alcuni sfollati giunti in città dopo i bombardamenti di Milano. Il gruppo prende contatti con altri elementi in particolare di Cesano. A Seveso opera l’Ottavo distaccamento della 185^ Brigata Garibaldi.
La Cascina Farga diventa il luogo delle riunioni clandestine oltre che - tra fieno e bestiame - nascondiglio delle armi.
Dopo l’Agosto del 1944 la 185^ Brigata Garibaldi prende il nome di “Pietro Arienti”, giovane partigiano di Baruccana, ucciso dai fascisti durante un rastrellamento.
- Seminario: all’interno del Seminario, sicuramente a partire dal 1944, si ritrovano ed organizzano patrioti antifascisti di orientamento cattolico. L’attività è soprattutto di supporto ai renitenti e agli ebrei che cercano rifuggire in Svizzera. Vi fu in questo senso il contatto con la O.S.C.A.R.-Organizzazione di Soccorso Cattolica ai Ricercati antifascisti ed ebrei che operava nell’intento di far giungere i ricercati fino alla Svizzera.
Nel Seminario insegnava tra gli altri Don Enrico Assi, uno dei sacerdoti che più hanno partecipato alla Resistenza brianzola, più volte imprigionato dai fascisti.
-Baruccana, via Trento e Trieste, altezza chiesa: originarie di Baruccana sono due figure importanti della Resistenza in questa zona: don Aurelio Giussani, insegnante al collegioS.Carlo di Milano, membro dell'O.S.C.A.R. Ricercato dai fascisti, è costretto nell'ottobre del 1944 a lasciare Milano. Si unirà alle bande partigiane cattoliche dell' Appennino emiliano divenendo, col nome di padre Carlo da Milano, il cappellano della 2° brigata Julia e poi della Divisione Val di Taro, scendendo dai monti solo dopo la Liberazione.
Pietro Arienti, partigiano della185^ Brigata Garibaldi. Il 31 agosto una delazione conduce i militi fascisti della Brigata nera di Cesano, ad un deposito di armi allestito dai partigiani a Baruccana. I fascisti procedono così a diverse perquisizioni e rinvengono due rivoltelle, una cassa di dinamite, manifestini antifascisti, 200 tessere annonarie di un comune della periferia milanese e parecchie carte d'identità in bianco. Mentre è in atto il sopralluogo giunge il partigiano Pietro Arienti, che viene immediatamente immobilizzato. Ha indosso due pistole, il suo destino è segnato. Viene caricato su di un camion per trasferirlo alla caserma di Cesano. Pietro non si dà per vinto e salta improvvisamente dal mezzo, un milite se ne avvede e con una raffica lo uccide, i proiettili vaganti colpiscono anche una donna, Chiara Arienti, uccidendola.
-via Montenero:il 13 luglio 1944 in via Montenero durante un allarme aereo, una ronda di militi fascisti sta pattugliando la zona. Di fronte alla casa di via Montenreo ordinano ai residenti di rientrare e spegnere la luce. Poiché l’ordine è ignorato uno dei militi spara e colpisce Antonia Vago che si era affacciata al ballatoio. L’episodio suscita grande commozione a Seveso e difatti ai funerali di Antonia Vago partecipa una enorme e commossa folla.
-Municipio (ex casa del Fascio): assaltato il 25 luglio del 1943 da un gruppo di giovani che buttano dalla finestra tutto quello che aveva riferimenti al fascismo e lo bruciano.
Il 25 Aprile , l’attuale Municipio, allora Casa del Fascio e sede del comando tedesco, dentro cui si sono asserragliati i militari, viene assediato dagli uomini del CLN e da combattenti della Brigata di Dio (Partigani cattolici) a cui si aggiungono poi i partigiani della 185^ Brigata Garibaldi. Con la mediazione del Parroco del quartiere San Pietro, Don Garzoni, i tedeschi trattano la resa e disarmati, posso andarsene.
Seveso è liberata.
Nei giorni successivi la Casa del Fascio restituita alla popolazione diventasede del CLN e della prima amministrazione comunale libera, e diventa Municipio.
Ad ogni tappa verrà raccontata brevemente la storia emblematica del luogo e prima di ripartire verso la destinazione successiva, si apporrà un cartello plastificato che riassume l'evento narrato.
La partenza è prevista per le 9:30 davanti al palazzo del Municipio, domenica 23 aprile.
A conclusione del percorso sarà possibile trascorrere un momento conviviale presso i locali del centro ricreativo "la Petitosa" (via dei castagni 1, Seveso altopiano) dove verrà offerto un aperitivo partigiano.
Rifugio Tavecchia - Introbio (Lc): "SUI SENTIERI DELLA GUERRA PARTIGIANA IN VALSASSINA"
TRADIZIONALE INCONTRO PER RIPERCORRERE E RICORDARE QUANTO AVVENUTO NELL’INVERNO 1944/1945
Ore 12.00 ritrovo e pranzo al Rifugio Tavecchia
Ore 14.00 concerto con LE RADEAU DE LA MUSIQUE
in memoria di Aldo Redaelli “DINO” e di tutti i caduti in Val Biandino
Quota di partecipazione
contributo €. 4 · pranzo al rifugio €. 16 (prenotazione obbligatoria)
Il percorso di salita al Rifugio è effettuato dai partecipanti a titolo personale e sotto la propria responsabilità
Villasanta: KZ - la deportazione per ragioni politiche nei lager nazisti
KZ - la deportazione per ragioni politiche nei lager nazisti
Film a cura di: GPG FILM
parteciperà alla serata: Milena Bracesco, vice Presidente sez.Aned Sesto/Monza - consigliere Aned Nazionale
22 Aprile 2017, ore 21:00
Sala Congressi Villa Camperio - via Confalonieri, 55 - Villasanta
Verano Brianza: presentazione del libro “IL BARBIERE ZOPPO”
21 APRILE ORE 21 Biblioteca Comunale di Verano Brianza presentazione del libro “IL BARBIERE ZOPPO”. Sarà presente l’autore Gino Marchitelli, scrittore di noir su Milano e sulle sue contraddizioni sociali.
LA STORIA DI DUE GENERAZIONI CHE HANNO COMBATTUTO PER LA DEMOCRAZIA E PER LA LIBERTA' E CHE SI SONO SCONTRATE CON LA VIOLENZA FASCISTA.
Con Gino Marchitelli e alcuni video preparati da Anpi Verano Brianza con immagini e canzoni, rivivremo la Resistenza, i momenti felici del 1968 con le canzoni delle feste della Bussola di Viareggio e del Piper, le canzoni e le immagini delle tensioni e delle mobilitazioni contro la guerra in Vietnam in Italia e nel mondo, le grandi mobilitazioni e le canzoni del 1969, fino alla Strage di Piazza Fontana, che per molti ha rappresentato la fine dell'innocenza e della speranza "in un mondo migliore".
Brugherio: Aspettando il XXV aprile – Un tango per la libertà
Giovedì 20 aprile, alle ore 21.00 presso l’Auditorium Civico di via S.Giovanni Bosco 29, serata per festeggiare il XXV aprile organizzata da ANPI Brugherio e AUSER e in collaborazione con la Fondazione e Scuola di Musica Luigi Piseri.
La serata vuole essere un omaggio a tutti i popoli che han dovuto lottare per la libertà.
Annamaria Belvedere, Mariagrazia Brusamolino e Peppino Pozzebon, leggeranno poesie di diversa provenienza; si parte dal Risorgimento de La spigolatrice di Sapri di Luigi Mercantini, andando a toccare la Grecia dei colonnelli e le lotte dei popoli sudamericani evocati da Alexos Panagulis (Andiamo avanti) e Pablo Neruda (Al mio partito) , i riferimenti alla lotta di Liberazione dal fascismo delle poesie di Salvatore Quasimodo (Ai quindici morti di piazzale Loreto) e Alfonso Gatto (25 aprile), per concludere con un testo di gioia e speranza , Grazie alla vita, della cantautrice cilena Violeta Parra.
A collegamento il filo rosso delle musiche di Astor Piazzolla, scelte per il calore, la forza intensa e popolare del tango, che le porta a identificarsi con l’anelito alla libertà di ogni popolazione oppressa.
Ascolteremo quindi il ciclo di Histoire du Tango eseguito dal duo - frutto di un progetto di alternanza scuola/lavoro con il Liceo Carlo Tenca di Milano - formato da Giulia Gambaro violino e Dmitriy Pegassov chitarra, recente vincitore del I° premio al prestigioso Concorso Internazionale “Salieri” a Legnago; sarà poi la volta del Piseri Ensemble, la formazione di giovani allievi diretta da Piercarlo Sacco, impegnato nelle trascrizioni per orchestra d’archi delle struggenti pagine di Chador, Jorge Adios, Los Pajaros Perdidos e La Muerte del Angel.
Giovedì 20 aprile alle ore 21:00
presso l'Aula Magna dell'I.C. Stoppani in via Monginevro ad Arcore
vi invitiamo alla presentazione della
Biografia di SANTO CAPELLI, partigiano della 55° Brigata Rosselli e Comandante della Brigata 211 Matteotti distaccamento di Lesmo
Interverranno:
Santo Capelli, Partigiano arcorese
Ada Civitani, Autrice della biografia
Raffaele Mantegazza, Autore del progetto pedagogico imperniato sulla storia di Santo Capelli e consigliere Direttivo Anpi Arcore
Loris Maconi, Presidente Anpi Provinciale di Monza e Brianza
Performance musicale dell’Associazione ANDANTE
"La mia vita 'contro' comincia all'inizio del 1944, due gli episodi che mi hanno spinto a scegliere la clandestinità: il primo, il pestaggio di giovani innocenti dopo un'irruzione dei fascisti al cinema Centrale di Monza e l'altro in largo Mazzini. Mi colpirono con il calcio del fucile solo perché cercavo di passare, ero in ritardo dovevo timbrare il cartellino". (Santo Capelli)
Monza: "I fatti del '21. Le cronache dell'attentato fascista a Muggiò"
Presentazione della ricerca storica:
"I fatti del '21. L'attentato fascista a Muggiò raccontato attraverso le cronache".
A cura di Claudio Rendina.
Mercoledì 19 aprile, ore 21 presso sede PRC Monza
Maggio 1921: le imminenti elezioni politiche scaldano il clima già teso in tutto il territorio della Brianza. Luigi Paleari, giovane invalido, è vittima dell'attentato compiuto dai fascisti monzesi di fronte al vecchio municipio.
Samuele TIEGHI presenta il suo libro
presenta Elena ALLEVI (direttivo ARCI Aldo Motta)
Alessandro Eusebio (clarinettista)
letture interpretate da attori dell’Ass.ne Luna Rossa
Lecco: "La costruzione della Resistenza armata nel lecchese"
il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio
Presentazione della guida Storico-Escursionistica
Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina
di Gabriele Fontana, Eugenio Pirovano, Marco Ripamonti
Dialoga con gli autori Mauro Rossetto, Direttore del Sistema Museale Urbano Lecchese
DOMENICA 9 aprile 2017
Le sezioni ANPI di Arcore e villasanta,
in collaborazione con la Consulta Cultura di Usmate Velate,
e con il patrocinio del Comune di
Usmate Velate, organizzano:
VIAGGIO DELLA MEMORIA
A FOSSOLI E
CARPI
Per ricordare i 67 tra antifascisti e politici italiani
internati a Fossoli trucidati dalle SS al poligono di
tiro di Cibeno il 12 Luglio del ‘44
PROGRAMMA:
Ore 6,15 partenza da: Arcore (piazza Pertini) - Usmate Velate (via Milano)
Ore 6,30 partenza da: Villasanta (piazza Europa)
Ore 9.30 arrivo e visita guidata al campo di Fossoli
Ore 11.30 visita guidata al Museo Monumento al Deportato di Carpi
Ore 13.00 pranzo libero
Pomeriggio libero per visita a Carpi.
Ore 17.00 partenza da Carpi, arrivo a Villasanta, Arcore e Usmate Velate
Contributo di partecipazione: adulti euro 20,00 - ragazzi fino a 18 anni euro 13,00
comprende: trasporto in pullman - visite guidate al campo ed al museo
Prenotazioni fino al 5 aprile 2017
per informazioni e prenotazioni:
ANPI Arcore: 3395666400 (Emanuela) - info@anpiarcore.it
ANPI Villasanta: 3351298672 (Stefano) - info@anpivillasanta.it
Biblioteca Usmate Velate: 0396829789
SABATO 8 APRILE 2017 ore 16.oo
ANPI e ARCI Nova Milanese
AMMINISTRAZIONE COMUNALE di NOVA MILANESE (Monza e Brianza)
Presentazione del Libro
"Io che conosco il tuo cuore"
La storia dei sette fratelli CERVI, attraverso gli occhi di un figlio.
Incontriamo l'Autore ADELMO CERVI,
figlio di Aldo, uno dei 7 fratelli assassinati dal nazifascismo.
ANPI Sezione di BUSSOLENO - FORESTO - CHIANOCCO e NOVA MILANESE
Libreria LA CITTA' DEL SOLE
LA CREDENZA - BUSSOLENO
VITTORIO AGNOLETTO
con SILVIA e CLAUDIA PINELLI,
figlie dell'Anarchico PINO PINELLI
presenteranno il Libro/Dvd:
GIOVANNI PESCE PER NON DIMENTICARE con VITTORIO AGNOLETTO e SILVIA e CLAUDIA PINELLI
Autori:
FABRIZIO CRACOLICI, Presidente ANPI Nova Milanese (Monza e Brianza)
LAURA TUSSI, Giornalista e scrittrice, PeaceLink - Telematica per la Pace
Ronco Briantino: "Trattato di Roma 25.3.1957
- l’Europa 60 anni dopo"
Trattato di Roma 25.3.1957
- l’Europa 60 anni dopo
introduzione di Loris Maconi, presidente ANPI Monza e Brianza
relazione del Prof. Filippo Gorla, docente di Storia moderna
proiezione di filmati
intermezzi musicali a cura di Marco Moiraghi
venerdì 24 marzo 2017 - ore 20,45
c/o Chiesa Vecchia - Via San Carlo, 5 - Ronco Briantino (MB)
Monza, PER NON DIMENTICARE: I MARTIRI DI VIA SILVIO PELLICO
Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 14.30, presso l’Auditorium
della scuola Bellani (via U. Foscolo), si commemoreranno i caduti di via
Silvio Pellico. I 60 ragazzi dell’orchestra (classe 3°) suoneranno
e ricorderanno l’accaduto con brevi interventi. Al termine della
cerimonia in corteo raggiungeranno via Silvio Pellico dove l’ANPI
depositerà una corona d’alloro sulla lapide che ricorda il sacrificio.
Dalle persecuzioni razzali di ieri alle nuove destre di oggi.
Un viaggio nella storia di Arpad Weisz -grande allenatore di Inter e Bologna, di Mathias Sandelar - il Mozart del calcio-, di Ernest Erbestein -l'uomo che fece la storia del grande Torino-, dell'Ajax -la squadra del ghetto ebraico di Amsterdam.
Poi una seconda tappa l'11 marzo per parlare della penetrazione delle nuove destre nel tifo ultrà.
Il primo di Marzo è venuto a mancare Aldo Villa. Ha partecipato all’insurrezione del 25 aprile a Vimercate. Aveva 96 anni.
Iscritto da sempre all’Anpi, ha sempre ricordato e difeso i valori della Resistenza impegnandosi con umiltà nel consolidare le Istituzioni e in particolare ha sempre sottolineato che l'antifascismo doveva essere inteso come lotta contro chi minacciava le libertà individuali, negava la giustizia sociale e discriminava i cittadini.
A maggio del 2016 l’ultimo prestigioso riconoscimento da parte del Ministero della difesa per onorare i partigiani e gli internati ancora viventi. Al cinema Manzoni di Monza, nella ricorrenza del 70esimo anniversario della lotta di liberazione alla presenza di tutte le autorità il prefetto gli ha conferito la “Medaglia della Liberazione” e l’attestato di Resistente.
Il funerale in forma civile si terrà VENERDI 3 Marzo alle ore 15 in piazza Marconi 7, nella piazzetta dove c'è la sede territoriale della Cgil. Invitiamo le sezioni a presenziare con le proprie bandiere.
Febbraio26
Milano: "11.a Memoria familiare - Figli e nipoti raccontano"
Vimercate: Associazione Minerva - "La crisi europea: incontro con Sergio Cesaratto"
Parleremo di crisi europea con uno dei principali economisti eterodossi italiani, Sergio Cesaratto, e vi presenteremo il suo ultimo libro, "Sei lezioni di economia".
Monza: LA FIGURA DI ALDO JURETICH ATTRAVERSO RICORDI, SUONI, IMMAGINI.
Si sta avvicinando il giorno dell'intitolazione della biblioteca del quartiere Triante.
Per meglio conoscere la figura di Aldo Juretich sono state programmate da ottobre ad oggi tre iniziative aperte alla cittadinanza.
Il percorso è proposto dalla biblioteca comunale in collaborazione con ANPI e l'istituto Don Milani.
Mercoledì 22 febbraio si terrà l'ultimo incontro, prima della cerimonia di intitolazione che è prevista per il primo di aprile.
Sarà una ulteriore occasione per conoscere Aldo Juretich attraverso letture, filmati e i racconti della moglie Ada Apruzzese.
La data dell'intitolazione diventerà in futuro un appuntamento per la scuola, ANPI e gli abitanti del quartiere per ragionare attorno ai temi della democrazia, dell'antifascismo e della dignità umana.
Ceriano Solaro: Giorno Memoria Parco delle Groane e Mostra
Desideriamo invitarLa al Giorno della Memoria del Parco delle Groane che si terrà domenica 29 gennaio 2017 al Centro Parco Polveriera di Solaro (via della Polveriera 2, sulla Monza-Saronno). Con il seguente programma:
ore 14.30: dedica dell’albero a Giacomo Bassi
ore 15.00: introduzione e saluti del presidente del Parco delle Groane Roberto Della Rovere.
Sandro Lopez - i perseguitati che si opposero, resisterono, liberarono
Stella Bolaffi - Giulio Bolaffi, comandante partigiano nell’alta valle di Susa
Massimo Gentili Tedeschi - Euge Gentili, su per il ghiacciaio della Tribolazione con armi pesanti, munizioni e matita
Elena Vita Finzi - nuova esistenza a Ceriano Laghetto
conduce Fabio Lopez - illustrazione della mostra
ore 17.30: Pierre Levi - basso - Salmo per i deportati
L'evento, organizzato dal Parco delle Groane in collaborazione con l'Associazione "Senza Confini", gode del patrocinio della Comunità ebraica di Milano.
La grande novità di quest'anno è la mostra La Brigata Ebraica in Italia 1943-1945 a cura di Bice Migliau, prodotta dal Centro di cultura ebraica in Italia di Roma che resterà aperta fino al 21 febbraio e sarà esposta nel salone del Centro Parco Polveriera con i seguenti orari:
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, m artedì dalle 14.30 alle 16.30. Sarà visitabile anche nel week-end (sabato e domenica) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per visite guidate di gruppi, associazioni e scolaresche a cura di Fabio Lopez occorre prenotarsi per tempo spedendo una mail a comunicazione@parcogroane.it.
Omegna, Cireggio e Megolo: 73° Anniversario della Battaglia di Megolo
Da Sabato 11 a Lunedì 13 si terranno a Omegna, Cireggio e Megolo le iniziative per la commemorazione del 73° Anniversario della Battaglia di Megolo, secondo il programma che riportiamo di seguito e sul manifesto allegato.
Invitiamo tutti a partecipare alle iniziative in ricordo di uno dei momenti più alti e drammatici della Lotta di Liberazione nelle nostre terre e chi può, a diffondere l'informazione.
12 febbraio 2017: Giornata Nazionale del Tesseramento
Giornata Nazionale del Tesseramento ANPI: facciamo il pieno di Costituzione.
Contro i neofascismi, la corruzione, la precarietà dei giovani, per un'Italia più giusta e civile.
Omegna: 73° Anniversario della Battaglia di Megolo
L’A.N.P.I. di Monza organizza, come ogni anno, la partecipazione di antifascisti e partigiani
al raduno di Omegna e Megolo per ricordare il sacrificio della
Medaglia d’oro al V. M. GIANNI CITTERIO
di Monza che, con altri, cadde nella famosa battaglia di 73 anni fa.
La manifestazione si terrà DOMENICA 12 FEBBRAIO 2017, con il seguente programma:
ore 8,00 partenza dalla sede dell’A.N.P.I. di Monza in viale Vittorio Veneto n.1
(Circolo Cattaneo), angolo via Cavallotti
ore 10,00 arrivo a Omegna. Partenza del corteo per le via cittadine e omaggi
floreali ai Monumenti dei Caduti, con accompagnamento della Banda Musicale di
Omegna
ore 11,00 Cinema Teatro sociale: saluti delle Autorità – Orazione commemorativa
ufficiale della prof. ELVIRA PAJETTA
canti partigiani del gruppo “Noi Cantastorie”
ore 12,30 partenza per Megolo per pranzo (facoltativo)
ore 14,30 piazza San Lorenzo commemorazione ufficiale di EUGENIO BONOLIS,
referente provinciale dell’Associazione “Libera VCO”
visita al cimitero e deposizione della corona al CIPPO DEL CORTAVOLO (presterà
servizio la Banda di Fomarco)
ore 17,00 partenza per Monza
N.B. La quota di partecipazione è di 10€ per i tesserati A.N.P.I. e 15€ per i non tesserati. Il
pranzo, di 15€, è facoltativo e va prenotato all’atto dell’iscrizione. Potete telefonare al n.
039 747091 (in nostra assenza è in funzione la segreteria telefonica), inviare una mail a
anpi.monza@gmail.com Le adesioni si ricevono sino al giorno 7 febbraio.
Il Comitato Direttivo
P.S. Lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 18:30, in piazza Citterio, sarà deposta una corona d’alloro sulla lapide
che ricorda GIANNI CITTERIO.
"IO RICORDO... TUTTO"
OPERAZIONE FOIBE - Tra storia e mito
Introduzione: Paola Palma - Assessore alla cultura del COmune di Arcore
Intervento: CLAUDIA CERNIGOI - Ricercatrice storica
Concorezzo: Associazione Minerva - "La crisi europea: incontro con Emiliano Brancaccio"
La prima conferenza dell'associazione Minerva dedicata alla crisi europea è con l'economista ed ideatore dello standard retributivo europeo Emiliano Brancaccio.
Vimercate: VIMERCATE RICORDA I MARTIRI DEL 2 FEBBRAIO 1945
in allegato il programma della prossima celebrazione in ricordo dei giovani Martiti Vimercatesi fucilati al campo di aviazione di Arcore.
La data scelta per la manifestazione è quella di domenica 5 Febbraio.
Ritrovo a Vimercate nel piazzale Martiri vimercatesi (scuole Filiberto)
Si invitano le sezioni ANPI a partecipare con le proprie bandiere.
Alla Casa della Memoria a Milano i nostri studenti, seguiti da Patrizia Zocchio, daranno voce ad alcune testimonianze raccolte da Valota e magistralmente guidati da Renato Sarti.
Arcore-Villasanta: Viaggio della Memoria -
AUSCHWITZ e BIRKENAU
le sezioni ANPI di Arcore e Villasanta organizzano
un
Viaggio della Memoria a
AUSCHWITZ e BIRKENAU
Il costo di € 330,00/CAD (*) include:
- volo Ryan Air a/r Bergamo/Cracovia;
- partenza: da definirsi (Arcore o Villasanta)
- sistemazione a Cracovia c/o Hotel GALICYA in camera doppia con servizi, trattamento di ½ pensione;
- visita guidata al campo di Auschwitz e Birkenau;
- visita guidata a Cracovia;
- assicurazione medica.
Eventuali supplementi e riduzioni:
- bagaglio da stiva da 15 Kg ciascuno.
Iscrizioni entro il 31.08.2016 - anticipo di € 150,00
tramite bonifico all’IBAN IT07 Y056 9634 0500 0000 6037 X20
Codice BIC/SWIFT POSOIT22
intestato a: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA
e indicando come causale: NOME COGNOME - NUMERO DI TELEFONO - Campo di concentramento di Auschwitz
saldo a gennaio 2017 (con fotocopia C.I. per pratiche aereoportuali)
Info iscrizioni: mail info@anpivillasanta.it | info@anpiarcore.it tel.(ore pasti): Fulvio 3479773599 - Stefano 3351298672 (Villasanta) - Emanuela 3395666400 (Arcore)
tutte le info su: www.anpivillasanta.it - www.anpiarcore.it Seguirà programma dettagliato dell’organizzazione a cura di International Asteria Service, Lissone
(*): la quota di partecipazione potrà subire variazioni per il prezzo del biglietto aereo
Febbraio1
Limbiate: Celebrazione Giorno della Memoria SMS "L. da Vinci"
Si comunica che il Giorno della Memoria nella Scuola media "L. da Vinci" sarà ricordato
1 Febbraio h 10 presso l'Aula mensa.
L'incontro è pubblico.
La Mostra che verrà inaugurata durante la Manifestazione sarà visitabile, in orario scolastico, da tutti dal 2 al 6 febbraio.
Si allega il Comunicato degli Insegnanti del Gruppo Memoria in riferimento ai "tagli" preannunciati dal Sindaco al contributo comunale per il Viaggio della Memoria
Usmate Velate: PORRAJMOS, una strage dimenticata - ANNULLATA
Con rammarico comunichiamo che l'ultima serata dedicata alla deportazione dei Rom e Sinti dal titolo "Porrajmos: una strage dimenticata. Mostra come balli il Kozak: i bambini zingari nella Shoah" prevista per il giorno 28 gennaio presso l'Aula Magna delle Scuole medie di Usmate Velate, per problemi organizzativi è stata annullata.
Scusandoci per il disagio, porgiamo cordiali saluti.
Il direttivo
Sesto S.G.: CORTEO AL MONUMENTO AL DEPORTATO DEL PARCO NORD
In allegato il manifesto della cerimonia di sabato 28 gennaio al Parco Nord
Per i monzesi l'incontro è alle 14. Sarà presente anche quest'anno il Comune di Monza con il suo gonfalone.
A Dante Coen, arrestato il 26 luglio 1944, deportato a Auschwitz e ucciso a Buchenvald il 4 aprile 1945, è stata dedicata una pietra d’inciampo giovedì scorso in via Plinio 20, davanti alla sua casa. Nella notte tra venerdì e sabato, la pietra è stata danneggiata con della vernice nera.
L'Anpi provinciale di Monza e Brianza aderisce all'iniziativa "Nessuno tocchi le pietre della memoria" ed invita a partecipare alla catena umana che Sabato 28 gennaio 2017 ore 15.30 dalla casa di Dante Coen in via Plinio arriverà al Memoriale della Shoah.
La memoria non si cancella.
Biassono: "VIAGGIO DELLA MEMORIA, per non dimenticare!"
La sezione A.N.P.I di Biassono nell’ambito della rassegna:
“Biassonesi in giro per il mondo”
presenterà
Venerdi’ 27 gennaio 2017 – ORE 21
SALA CIVICA – VIA PIETRO VERRI – BIASSONO
VIAGGIO DELLA MEMORIA
Per non dimenticare!
Saranno proiettate le immagini del viaggio che
abbiamo organizzato nel MAGGIO 2016 a Ebensee - Mauthausen - Gusen
Osnago: proiezione del video documentario "DACHAU 1933 - 1945"
Alleghiamo locandina dell'iniziativa in programma a Osnago il 27 gennaio in
occasione del Giorno della Memoria.
Il film – documentario descrive il campo di concentramento di Dachau ma vuole
soprattutto raccontare alcune storie di deportati per motivi politici :
partigiani, antifascisti, sacerdoti.
Immagini, interviste, testimonianze dirette: un coro di voci che si
sovrappongono alle immagini dei campi; schegge di memoria che a volte si
intersecano, si intrecciano fra loro in un unico tragico racconto di fame,
violenza, sogni infranti.
Un documento che partendo dalle storie dei sommersi e dalle parole dei salvati
non vuole “descrivere” tutte le atrocità dei campi, descrizione che sarebbe
impossibile, ma cerca di rendere il clima di violenza e di sopraffazione, di
privazione e di sofferenza, vissuto dai deportati e internati nei Lager Nazisti.
Limbiate: Giorno della memoria all'ITC "Elsa Morante"
Si comunica l’organizzazione del giorno della Memoria, 27 gennaio 2017:
ore 9.00 : gli studenti del "Morante" saranno raggiunti dai ragazzi della Scuola ebraica di Milano
ore 9.30 – 11.30 : Gruppi di studio comune, discussione ed elaborazione delle riflessioni del gruppo;
ore 11.30 – 12.15 : in aula Binfaré, Riunione pubblica con relazioni dei vari Gruppi di studio e accensione delle candele commemorative dei 6 milioni di vittime ebraiche della Shoah;
ore 12.15 – 12.45 : rinfresco kasher (locale palestrina) e congedo dai nostri graditi visitatori.
Si allega il Comunicato della Commissione Memoria del Morante in riferimento ai "tagli" preannunciati dal Sindaco al contributo comunale per il Viaggio della Memoria informando che il Documento, redatto dai docenti della Commissione, è stato fatto proprio dagli studenti ed è stato sottoscritto (ad oggi) da oltre 500 studenti.
Ultimata la raccolta firme, il documento sarà consegnato al sindaco e ai Consiglieri comunali
Milano: Presentazione volume "Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo antisemitismo e deportazione"
Presentazione volume "Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo antisemitismo e deportazione" - Palazzo Isimbardi, 20 gennaio 2017 ore 17.30
La Fondazione Memoria della Deportazione avvierà le iniziative per ricordare le deportazioni nel giorno della memoria 2017
a Milano venerdì 20 gennaio alle ore 17.30, a Palazzo Isimbardi (Sala Affreschi, via Vivaio n. 1) con la presentazione del libro di Livio Zerbinati, Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo antisemitismo e deportazione, con prefazione di Luigi Ganapini e una “nota milanese” di Aberto Mattioli (Cierre, 2006).
L’iniziativa è presa in collaborazione con la Città metropolitana di Milano, l’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali Bonaventura Gidoni e la Federazione Maestri del Lavoro.
Interverranno, con l’autore, Beatrice Uguccioni, Massimo Castoldi, Andrea Jarach, Giuliano Pisapia, Carlo Tognoli. Introdurrà Alberto Mattioli.
“Il primo novembre 1944 la polizia tedesca irrompe nello studio dell’avvocato Leo Giro a Milano. Erano ospiti dell’avvocato i coniugi Lamberto Malatesta (valente chimico nel dopoguerra) e Lucia De Benedetti. L’avvocato Giro e Lucia De Benedetti sono arrestati e tradotti a San Vittore, nel braccio controllato dai tedeschi. Inizia per i due – e le rispettive famiglie – l’odissea tragica, comune a milioni di persone incappate nell’ingranaggio dello sterminio antisemita nazista. Il libro contestualizza le vicende di questi gruppi famigliari, descrivendo il loro inserimento nella capitale lombarda. L’economia, la scuola e la vita sociale sono il contesto milanese in cui matura l’affermazione di queste famiglie, allineate senza riserve alle scelte del regime, almeno fino alla tragedia delle leggi razziali e della guerra che scoppia poco dopo”.
Comune di Usmate Velate, Consulta Cultura in collaborazione con ANPI Arcore, organizzano:
DOMENICA 15 GENNAIO 2017
BINARIO 21
MEMORIALE DELLA SHOAH
-Ore 9.59 Partenza in treno dalla stazione di CARNATE con arrivo a Milano
Porta Garibaldi alle 10.29. Da li con la Metro fino stazione Centrale.
-ORE 11.30 VISITA GUIDATA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Adulti EURO 10,00 . Studenti e +65 euro 5,00
Va aggiunto il costo del biglietto ferroviario e MM (consigliamo di acquistarlo
anticipatamente). E` necessario iscriversi perche` i posti sono limitati.
Info e prenotazioni Biblioteca civica Usmate Velate tel. 039 68 29 789
Milano: Milano dice no a xenofobia, razzismo, antisemitismo
A distanza di settantadue anni dalla Liberazione dal nazifascismo assistiamo, in Europa, al preoccupante diffondersi di movimenti neofascisti, xenofobi e razzisti. Il rifiuto dello straniero, la chiusura delle frontiere mentali prima ancora che geografiche caratterizzano questi gravissimi fenomeni. Negli ultimi mesi a Milano e in Lombardia dobbiamo registrare il reiterarsi di manifestazioni e iniziative di tipo dichiaratamente fascista, in aperta contrapposizione ai principi della Costituzione repubblicana e alle leggi Scelba e Mancino. In questo quadro si colloca la preannunciata manifestazione nazionale neofascista di Forza Nuova, particolarmente preoccupante perché, oltre a offendere Milano Città Medaglia d'Oro della Resistenza è prevista proprio a ridosso del Giorno della Memoria. Milano, città multietnica e antifascista vuole dare una risposta forte, pacifica e unitaria ai troppo frequenti episodi e manifestazioni di antisemitismo, xenofobia e razzismo che si svolgono in città e nei comuni dell'area metropolitana. Importanti, sotto questo profilo, sono state la decisa presa di posizione di tutte le forze democratiche e antifasciste e del Sindaco di Milano. Per queste ragioni chiamiamo i milanesi a partecipare al presidio che avrà luogo Sabato 14 gennaio 2017 in piazza Fontana a partire dalle ore 16,00.
Roberto Cenati,
Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il Terrorismo per la Difesa dell'Ordine Repubblicano
Gennaio8
Lomagna: 72° Anniversario dell'ECCIDIO di VALAPERTA
Le Amministrazioni Comunali, l’A.N.P.I. - l’A.N.C.R. - l’A.N.M.I. G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA e USMATE VELATE
organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 72° anniversario dell’eccidio di VALAPERTA:
8 Gennaio 2017
Lomagna
ore 08,00 S. Messa commemorativa nella Chiesa Parrocchiale di Lomagna
a seguire Corteo fino al Monumento ai Caduti ang. via IV novembre Onore ai Caduti e deposizione corona Corteo fino alla Sala della Comunità in via Don Carlo Colombo
ore 09,30 Cerimonia istituzionale presso la Sala della Comunità in via Don Carlo Colombo Saluto del Sindaco di Lomagna Intervento del rappresentante dell’A.N.P.I. Sez. Lomagna
‘OGGETTI PER LA MEMORIA’ I ragazzi della SCUOLA PRIMARIA di Lomagna e della
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
di Cernusco Lombardone mostrano il frutto della loro riflessione
sul tema della Resistenza.
Con la collaborazione del Prof. Mantegazza
e della Scuola del Fumetto di Milano
Si ringrazia il Gruppo Elemaster per il sostegno al progetto
Rinfresco di chiusura
In collaborazione con il Corpo Musicale Osnago - Lomagna
Valaperta: 72° Anniversario dell'ECCIDIO di VALAPERTA
Le Amministrazioni Comunali, l’A.N.P.I. - l’A.N.C.R. - l’A.N.M.I. G. di:
ARCORE - BELLANO - BIASSONO - CASATENOVO - LOMAGNA - MISSAGLIA e USMATE VELATE
organizzano le seguenti manifestazioni per la ricorrenza del 72° anniversario dell’eccidio di VALAPERTA:
3 Gennaio 2017
VALAPERTA di Casatenovo
ore 20,15 S. Messa commemorativa in Chiesa Parrocchiale
ore 21,00 Fiaccolata al cippo dei caduti per la Resistenza, deposizione
corone d’alloro e saluto del Sindaco di Casatenovo e del
rappresentante dell’A.N.P.I. Provinciale