|
|




ARCHIVIO EVENTI anno 2016
Dicembre31
Maggio, Barzio ed il Baitone della Pianca: Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina
Nei luoghi della guerra partigiana tra la Valsassina e la Valtaleggio
31 dicembre 2016 - Maggio, Barzio ed il Baitone della Pianca
Programma:
ore 9,15 Cimitero in località Maggio Comune di Cremeno
Saluto Autorità
Commemorazione dei Fucilati a Maggio
ore 10,00 Cimitero in località Robiasca Comune di Barzio
Saluto Autorità
Commemorazione dei Fucilati a Barzio
ore 10,30 Barzio, sala Civica. Il racconto dei partigiani catturati alla Pianca e fucilati a Barzio e Maggio di Cremeno a cura dell’ ass. Banlieue e dell’Isrec di Bergamo con intervento musicale del Vecchio Comballo.
Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina
Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca i fascisti del 1° btg. mobile della
Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como catturano 36 Partigiani.
Alcuni fanno parte della 55a
brg. f.lli Rosselli, altri della ex 86a
brg. Giorgio Issel, altri
sono arrivati negli ultimi giorni.
Franco Carrara, partigiano della Issel, tenta la fuga ma viene ucciso nel prato antistante
la baita. Tutti verranno poi condotti a piedi a Introbio.
Il giorno dopo, 31 dicembre, davanti al cimitero di Barzio vengono fucilati 11
partigiani, altri tre verranno fucilati a Maggio di Cremeno
guarda il programma
|
|
Dicembre30
Monza: PER NON DIMENTICARE - LUIGI VILLA
L’ANPI commemorerà il suo sacrificio il giorno
VENERDI’ 30 DICEMBRE 2016 ALLE ORE 11:00
in via Vittorio Veneto n.1, angolo via Cavallotti, davanti alla lapide che lo ricorda con Carlo Cattaneo
Il Circolo Cattaneo ha dedicato una sala a Luigi Villa.
Era nato a Monza il 6 luglio 1922 nel quartiere Triante. Operaio e antifascista, venne scoperto a distribuire volantini contro la guerra,alla quale non aveva partecipato essendo invalido. Catturato, fu subito fucilato a Camerlata (Como) il 30 dicembre 1944.
E’ stato uno dei tanti giovani che ha dato la propria vita perché credeva nella libertà, nella democrazia e nella pace.
guarda il programma
|
|
Dicembre18
Limbiate: Invito per festeggiare la vittoria del NO e scambiarci gli auguri natalizi
Il 4 dicembre ha vinto la sovranità del popolo.
Ha perso il dogma per cui decidono solo i Governi
e non più il Popolo e il Parlamento.
Ha vinto la voglia di continuare a votare.
Hanno vinto la partecipazione e il bisogno di una buona politica.
(R. Traina)
I N V I T O ai simpatizzanti e a tutti gli iscritti e le iscritte A. N. P. I. di Limbiate
Carissime/i,
Nell'approssimarsi delle festività Natalizie il DIRETTIVO dell'A.N.P.I. ha organizzato un momento di incontro per festeggiare la vittoria referendaria e per scambiarci gli auguri.
Domenica 18 Dicembre ore 10
Atrio antistante la “Stanza della Memoria” in via Dante, n°38 (Villa Mella).
Sarà questa l'occasione per avviare il tesseramento ANPI 2017 e per anticipare le prossime iniziative della Sezione ANPI di Limbiate
Contiamo sulla Tua presenza e porgiamo gli auguri di Buone Feste a Te e a tutta la Tua famiglia.
guarda il programma
|
|
Dicembre17
Monza: "SALVATRICE BENINCASA"
SABATO 17 DICEMBRE 2016 ALLE ORE 11:00
L’ANPI di Monza commemorerà, depositando una corona d’alloro alla lapide di piazza Castello, la patriota Salvatrice Benincasa.
Un rappresentante dell’ANPI di Monza ricorderà il sacrificio di questa giovane ventenne, morta per difendere la libertà.
Nata a Catania l’8 gennaio 1924, si trasferì a Milano, con la famiglia, nel 1939. Durante la guerra si avvicinò al movimento di Liberazione, entrando in contatto con aderenti alle Brigate Matteotti. Sorpresa mentre eseguiva un incarico che le era stato affidato, fu fermata e interrogata nei locali della Gil (ora Binario 7). Rifiutò ogni forma di collaborazione con i fascisti; venne perciò torturata a morte e gettata sul ponte di via Mentana dove morì. Era il 17 dicembre 1944.
guarda il volantino
|
|
Dicembre14
Biassono: presentazione del libro “BIASSONO 1900-1945”
Mercoledì 14 dicembre 2016 dalle ore 21
sala civica di Villa Verri, Biassono
A.N.P.I. BIASSONO, in collaborazione con Associazione Culturale “Gaetano Osculati”
presenta
“BIASSONO 1900-1945”
la combattuta storia degli inizi del Novecento in un piccolo Comune della Brianza fatto grande dal sacrificio dei suoi eroi
Intervista di Vittoria Sangiorgio
con letture e foto d’accompagnamento a Felice Meregalli, autore del libro
guarda il programma
vai alla recensione del libro
vai alla photo gallery
|
|
Dicembre12
Villasanta - Monza - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza e sezione di Villasanta
organizza:
12 Dicembre 2016: Villasanta - Monza - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano P.za Fontana
guarda il volantino
|
|
Dicembre12
Seregno - Milano P.za Fontana: “Per non dimenticare” - a ricordo della strage del 12 dicembre 1969
Coordinamento Staffette Podistiche per Bologna per Non Dimenticare il 2 agosto
in collaborazione con ANPI Comitato Provinciale di Monza e Brianza
organizza:
12 Dicembre 2016: Seregno - Desio - Nova Milanese - Cinisello Balsamo -
Sesto San Giovanni - Milano via Palestro - Milano piazza Fontana
guarda il volantino
|
|
Dicembre11
Villasanta: cena solidale & antifascista
La sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta,
in collaborazione con l’Osteria “il Vecchio Cotonificio”
, organizza:
CENA SOLIDALE & ANTIFASCISTA
Domenica 11 dicembre 2016 - ore 20,00
al “Vecchio Cotonificio” - Villasanta
Menù:
antipasti misti
piatto a scelta fra: cassoeula con polenta | brasato con polenta | coniglio con patate
acqua, vino e caffè inclusi
il costo della cena è di 20€
prenotazione obbligatoria: le adesioni dovranno pervenire entro il 8 dicembre
all’indirizzo info@anpivillasanta.it o ai numeri 347.9773599 - 335.1298672
guarda il programma
|
|
Dicembre4
#IOVOTONO
|
Dicembre2
Monza: "di sana e robusta Costituzione
"
di sana e robusta Costituzione
presidio a sostegno del NO alla riforma Costituzionale
musica, vin brulé e... flash mob tra le vie del CEntro!
interverranno esponenti di:
ANPI - ARCI - CGIL
venerdì 2 dicembre ore 18.00
Monza - Piazza Centemero Paleari
guarda il programma
|
|
Dicembre2
Villasanta: "SI' O NO? - LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA (D)AI GIOVANI"
2 Dicembre - ore 21,00
Villa Camperio - Villasanta, via Confalonieri, 55
organizzato da Officine Samovar
con la partecipazione di Sulè e Associazione Minerva
guarda il programma
|
|
Dicembre2
Lentate sul Seveso: "Votiamo NO! (cabaret semiserio)"
Via Monte Santo, 20823 Lentate sul Seveso MB
Un Cabaret semiserio e l'intervento della Sen. Lucrezia Ricchiuti per approfondire i contenuti della riforma.
Il 4 dicembre VOTA NO.
guarda il programma su facebook
|
|
Dicembre2
Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 2 dicembre dalle ore 9 alle ore 12,30 davanti la farmacia, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Dicembre2
Carnate: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 2 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 19,30 davanti l'ingresso della stazione in via Roma, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Dicembre1
Monza: Le ragioni del No - banchetto informativo
Giovedì 1 dicembre dalle 9,30 alle 12,30 il comitato per il NO sarà presente in via Italia davanti alla Rinascente.
|
|
Dicembre1
Limbiate: Chiusura unitaria della Campagna referendaria
Giovedì 1 dicembre, Aula consiliare "Falcone-Borsellino", h. 20,30
Chiusura unitaria della Campagna referendaria
Intervengono:
On. Davide Trepiedi del M5S
On. Vittorio Agnoletto, Associazione Costituzione Bene comune e già parlamentare europeo
Alfredo Somoza, giornalista Radio Popolare e Coordinatore SEL Brianza
Conclude:
Sen. Loris Maconi, Presidente provinciale ANPI Monza
Coordina
Rosario Traina, Referente cittadino Comitato per il NO
guarda il programma
|
|
Dicembre1
Seveso: La Riforma Costituzionale spiegata bene.
La Riforma Costituzionale spiegata bene.
Interviene Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia.
Sarà concesso ampio spazio per le domande, partecipa!
Aula Magna - via de Gasperi,5, 20124 Seveso
guarda il programma su facebook
|
|
Novembre30
Burago Molgora: "Confronto sulle ragioni del SI' e del NO?"
30 Novembre - ore 21,00
Cascina Abate d'Adda, via Gramsci, Burago M.
interverranno:
Enzo Giussani - direttivo ANPI Bellusco
Lorenzo Sala - segreteria provinciale PD
guarda il programma
|
|
Novembre30
Cinisello Balsamo: "PERCHÉ VOTIAMO NO"
Mercoledì 30 novembre 2016 - ore 20.45
Villa Ghirlanda Silva - via Frova 10 - Cinisello Balsamo
Il Comitato per il NO di Cinisello Balsamo chiuderà la campagna referendaria con un interessante incontro con tre docenti universitari. Sarà un'occasione per capire nel dettaglio la riforma e le ragioni del NO.
LORENZA CARLASSARE
docente emerita di Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Padova
NANDO DALLA CHIESA
docente di Sociologia - Università degli Studi di Milano
BARBARA PEZZINI
docente di Diritto Costituzionale - Università degli Studi di Bergamo
Coordina: ANDREA NOSSA
rappresentante degli "Studenti per il NO"
guarda il programma
|
|
Novembre30
Bovisio Masciago: Le ragioni del No - banchetto informativo
Volantinaggio e gazebo dell'ANPI di Bovisio Masciago presso l'area mercato di Bovisio Masciago (via Paganini / corso Milano), dalle 9,00 alle 13,00.
|
|
Novembre30
Bernareggio: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 30 novembre dalle ore 9 alle ore 12/12,30 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Novembre30
Besana Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Besana Brianza è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente mercoledì 30 novembre dalle 9 alle 12 presso il Mercato settimanale
|
|
Novembre30
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Mercoledì 30 novembre 2016 via Oberdan dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre30
Bellusco: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Bellusco è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: 30 Novembre 2016, al mercato dalle 9,00 alle 12,30
|
|
Novembre29
Muggiò: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il comitato per il NO di Muggiò è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente al mercato del martedi in via Rimembranze.
|
|
Novembre28
Carate Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione Anpi di Carate Brianza effettuerà volantinaggio informativo presso il mercato settimanale del lunedì
Piazza Martiri della Liberazione
dalle ore 10.30 alle 12.30
|
|
Novembre28
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Lunedì 28 novembre 2016 via Venezia dalle ore 15.00 alle ore 17.00
|
|
Novembre27
Biassono: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Biassono è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: 27 Novembre 2016, VIA SAN MARTINO (BIBLIOTECA) DALLE 8,30 ALLE 12,30
|
|
Novembre27
Limbiate: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il “Comitato cittadino per il NO alla revisione costituzionale” sarà presente a tutte le iniziative per il NO che verranno organizzate a Limbiate e che si pongono nel rispetto della Carta costituzionale come risultato finale della Lotta di Liberazione e nel rispetto dell'Unità nazionale.
dalle 9 alle 13 Gazebo informativo in Piazza V Giornate
|
|
Novembre27
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Domenica 27 novembre 2016 Piazza Marconi dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre27
Agrate: "SI' O NO? - LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA (D)AI GIOVANI"
27 Novembre - ore 21,00
CENTRO SULE' - Agrate, parco Aldo Moro, 136
organizzato da Officine Samovar
con la partecipazione di Sulè e Associazione Minerva
guarda il programma
|
|
Novembre27
Muggiò: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il comitato per il NO di Muggiò è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente Domenica 27/11 in piazza Garibaldi.
|
|
Novembre27
Bellusco: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Bellusco è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: 27 Novembre 2016, piazza Kennedy dalle 9,00 alle 12,30
|
|
Novembre26
Concorezzo: "La costituzione nella palude: il rapporto tra riforma e UE"
Sabato dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Sala di rappresentanza piazza della pace - Concorezzo
Conferenza con il dottor Gabriele Ghidelli, collaboratore del magistrato Barra Caracciolo per il blog Orizzonte48 e dell'associazione Asimmetrie di Alberto Bagnai.
Organizza: Associazione Minerva
guarda evento su facebook
|
|
Novembre26
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Sabato 26 novembre 2016 via Pisacane dalle ore 9.00 alle ore 13.00
|
|
Novembre26
Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 26 novembre dalle ore 15 alle ore 19 davanti la farmacia, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Novembre26
Varedo: le ragioni del NO alla Riforma Costituzionale
vai al programma
|
|
Novembre26
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il Comitato del NO di Arcore e Villasanta è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente sabato 19 novembre dalle 9,30 alle 12,30 a Villasanta, in via Confalinieri, 55 (davanti alla Villa Camperio)
|
|
Novembre25
Roma: manifestazione nazionale ANPI
VENERDI' 25 novembre ore 15
Teatro Brancaccio Via Merulana, 244 - Roma
manifestazione nazionale
Referendum sulla Riforma Costituzionale
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Conduce Irene Barichello, insegnante - ANPI Padova
• L’attore Lamberto Consani legge l’art.70 della Costituzione nella versione modificata dalla Riforma
• Intervento di Tancredi Marini, studente - ANPI Perugia
• Intervento di Sandra Bonsanti, presidente emerita di Libertà e Giustizia
• “Riformine” - performance teatrale con Fiamma Negri, Giusi Salis e la partecipazione straordinaria di Susanna Cantelmo
• Intervento di Alessandro Pace, costituzionalista, presidente del Comitato Nazionale per il NO alla Riforma costituzionale
• Intervento di Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI
• Intervento di Susanna Camusso, segretaria generale CGIL
• Conclusioni di Carlo Smuraglia, presidente nazionale ANPI
Esibizione musicale finale di Nicola Alesini
guarda il programma
|
|
Novembre25
Lesmo: PORRAJMOS, una strage dimenticata
Mostra come balli il Kozak: i bambini “zingari” nella Shoah
Coordinamento: Raffaele Mantegazza
Direzione musicale: Gianmaria Bellisario
Con la partecipazione di:
Alunni dell’Istituto Comprensivo statale di Lesmo, scuola secondaria, classi terze
Alunni dell’EcFOP di Velasca, corso di pasticceria e di grafi ca multimediale
Alunni della Civica Scuola di Musica di Lesmo
Presso: Auditorium della Scuola primaria, via Vittorio Veneto 17 - Lesmo
guarda il programma
|
|
Novembre25
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Vimercate è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Venerdi 25 novembre al mercato in via V.Emanuele angolo Giovanni XXIII dalle 10 alle 12
|
|
Novembre25
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Venerdì 25 novembre 2016 via Biondi dalle ore 15.00 alle ore 17.00
|
|
Novembre25
Monza: "SI' O NO? - LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA (D)AI GIOVANI"
25 Novembre - ore 21,00
LIBERTHUB - Monza, viale Libertà, 136
organizzato da Officine Samovar
con la partecipazione di Sulè e Associazione Minerva
guarda il programma
|
|
Novembre25
Desio: Revisione della Costituzione - Le ragioni del NO
Revisione della Costituzione - Le ragioni del NO
25 Novembre, ore 21,00
Sala ProDesio, via Garibaldi 81 - Desio
ne parliamo con:
Duccio Facchini, giornalista, autore del libro "Le ragioni del NO"
guarda il programma
|
|
Novembre25
Bellusco: "Parlane con noi"
Venerdì 25 novembre - ore 21,00
sala riunioni - Corte dei Frati
intervengono:
sen. Lucrezia Ricchiuti
prof. Giovanni Missaglia
guarda il programma
|
|
Novembre24
Novembre25
Staffetta ANPI - La sovranità appartiene al popolo: il 24 e 25 novembre due giornate nazionali del NO alla riforma costituzionale
Un'iniziativa nazionale in streaming col contributo di Radio Articolo 1. Interverranno costituzionalisti, attori, dirigenti ANPI, rappresentanti di Associazioni e sindacati, registi e studenti
guarda il programma
|
|
Novembre24
Bovisio Masciago: COSTITUZIONE, la vera grande opera è applicarla
24 Novembre
presso la Sala consiliare del Palazzo comunale, piazza Biraghi 3, Bovisio Masciago, dalle 21.00
Serata di incontro con il prof. Giovanni Missaglia e Luigi Lusenti, sui temi della riforma costituzionale e le ragioni del NO.
guarda il programma
|
|
Novembre24
Muggiò: INCONTRIAMOCI PER CONOSCERE LE RAGIONI DEL NO!
INCONTRIAMOCI PER CONOSCERE LE RAGIONI DEL NO!
Giovedì 24 Novembre, ore 21,00
Cascina Faipò, via Meda 2 - Muggiò
ne parliamo con:
Lucrezia Ricciuti, senatrice PD
Alessandro Pollio Salimbeni, vice presidente nazionale ANPI
guarda il programma
|
|
Novembre24
Bernareggio: IO VOTO NO
IO VOTO NO
24 Novembre, ore 20,45
Casa del Popolo, Bernareggio
ne parliamo con:
Alfredo Louis Somoza, comitato provinciale per il NO, giornalista e scrittore
Claudio Cristofori, presidente ANPI "Sandro Pertini"
guarda il programma
|
|
Novembre24
Camparada di Lesmo: PARLIAMO DI RIFORMA COSTITUZIONALE
Sala Consigliare di Camparada
24 Novembre 2016 ore 21:00
Comitato per il Sì: Pietro Virtuani - Segretario Provinciale PD Monza e Brianza
Comitato per il NO: Loris Maconi - Segretario Provinciale ANPI Monza e Brianza
guarda il programma
|
|
Novembre10
Novembre24
Milano: Mostra "Catalogna Bombardata"
La Mostra è stata esposta in decine di location di prestigio in 25 città italiane e della Svizzera italiana, ed è stata visitata da almeno 10000 visitatori fino ad ora: così come avevamo immaginato, il progetto si è via via arricchito potendo contare sull’ impegno appassionato di centinaia di volontari e decine di studiosi che hanno illustrato gli aspetti più significativi della Guerra civile e dei bombardamenti di ieri, ricordando tuttavia anche quelli di oggi: da Barcellona ad...Aleppo! Molte le classi di studenti che hanno visitato la mostra nelle diverse città, avendo così l’opportunità di riflettere sulla barbarie imperialistica dei bombardamenti sulle città e sui civili inermi di ieri e di oggi!
La Mostra giunge, accompagnata dalle altre due che la arricchiscono e la completano, a quella che noi riteniamo la tappa più importante, nella più significativa delle location, nel cuore antifascista della Milano capitale della Resistenza, la Casa della Memoria, e vi giunge grazie alla collaborazione di tutte le associazioni che fin dall’ inizio hanno reso possibile la realizzazione di un così ambizioso progetto e rendono possibile l’organizzazione di numerose e ricche iniziative collaterali nell’ arco dei 15 giorni di esposizione, dal 10 al 25 novembre.
guarda il programma
|
|
Novembre23
Brugherio: "E' MEGLIO UN NO"
23 Novembre 2016, ore 21,00
Sala COnsiliare presso il comune di Brugherio
piazza Cesare Battisti, 1
Incontro con
LUCIANO BELLI PACI
Avv. Civilista del Comitato del NO di Milano
guarda il programma
|
|
Novembre23
Bernareggio: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente il 23 novembre dalle ore 9 alle ore 12/12,30 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Novembre23
Besana Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Besana Brianza è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente mercoledì 23 novembre dalle 9 alle 12 presso il Mercato settimanale
|
|
Novembre23
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Mercoledì 23 novembre 2016 via Oberdan dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre22
Seregno: Attualizzare la Resistenza per la Comune Umanità
Attualizzare la Resistenza per la Comune Umanità
con Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Tiziana Pesce, Laura Tussi, Antonio Chiodo
Presentazione Libro/Dvd GIOVANNI PESCE: PER NON DIMENTICARE
CASA DELLA SINISTRA - Seregno (Monza e Brianza)
martedì 22 Novembre 2016
ore 20.45
Via Leonardo Da Vinci, 30 SEREGNO
guarda il programma
|
|
Novembre22
Muggiò: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il comitato per il NO di Muggiò è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente al mercato del martedi in via Rimembranze.
|
|
Novembre21
Meda: Perchè NO - Le ragioni del dissenso alle modifiche Costituzionali
Perchè NO - Le ragioni del dissenso alle modifiche Costituzionali
Lunedì 21 Novembre, ore 21,00
Sala Cassina, Centro Civico Radio - Vicolo Comunale
ne parliamo con:
Lucrezia Ricciuti, senatrice della Repubblica
Giulio Cavalli, scrittore, regista, aderente a Possibile
Loris Maconi, presidente ANPI provinciale MB
Marco dal Toso, Associazione Giuristi Democratici Milano
guarda il programma
|
|
Novembre21
Carate Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione Anpi di Carate Brianza effettuerà volantinaggio informativo presso il mercato settimanale del lunedì
Piazza Martiri della Liberazione
dalle ore 10.30 alle 12.30
|
|
Novembre20
Milano: Bella ciao - Presentazione a Milano per Bookcity
20 novembre - ore 15.00
Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14, Milano
Nell'ambito di Bookcity (festival della lettura),
presentazione del libro "Bella ciao. La canzone della libertà" di Carlo Pestelli
Sarà presente l'autore e Moni Ovadia.
vai alla scheda del libro
vai all'evento facebook
|
|
Novembre20
Biassono: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Biassono è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: 20 Novembre 2016, VIA SAN MARTINO (BIBLIOTECA) DALLE 8,30 ALLE 12,30
|
|
Novembre20
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 20 novembre 2016 ore 9,00 – 13,00 Piazza Mons. Arrigoni
|
|
Novembre20
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Domenica 20 novembre 2016 Piazza Marconi dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre20
Limbiate: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il “Comitato cittadino per il NO alla revisione costituzionale” sarà presente a tutte le iniziative per il NO che verranno organizzate a Limbiate e che si pongono nel rispetto della Carta costituzionale come risultato finale della Lotta di Liberazione e nel rispetto dell'Unità nazionale.
dalle 9 alle 13 Gazebo informativo in Piazza V Giornate
|
|
Novembre20
Muggiò: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il comitato per il NO di Muggiò è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente domenica 20/11 in piazza Garibaldi e in piazza don Minzoni a Taccona.
|
|
Novembre19
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Vimercate è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 19 novembre presidio con gazebo in piazza S.Stefano dalle ore 15 alle 19
|
|
Novembre19
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
Il Comitato del NO di Arcore e Villasanta è impegnato a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente sabato 19 novembre dalle 9,30 alle 12,30 a Villasanta, in piazza Daelli (davanti alla scuola Oggioni)
|
|
Novembre19
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Sabato 19 novembre 2016 via Pisacane dalle ore 9.00 alle ore 13.00
|
|
Novembre18
Arcore: PORRAJMOS, una strage dimenticata
Venerdì 18 Novembre 2016, ore 20.45
C’era una volta un maledetto re...: la voce dei bambini “zingari” nella Shoah
Coordinamento: Raffaele Mantegazza
Con la partecipazione di:
Alunni dell’Istituto Comprensivo statale di Arcore, scuola secondaria, classi prime
Alunni dell’EcFOP di Velasca, corso di pasticceria e di grafi ca multimediale
Con l’intervento del Coro di voci bianche Mladì di Cernusco sul Naviglio
Diretto da: Bianca Raule
Presso: Auditorium Don Oldani (Parrocchia Regina del Rosario) - Arcore
guarda il programma
|
|
Novembre18
Agrate Brianza: Riforma della Costituzione - le ragioni del NO
Venerdì 18 Novembre 2016, ore 21,00
presentazione:
Patrizia Zocchio -
ANPI provinciale Monza e Brianza
relatore: Luigi Lusenti -
Comitato nazionale ARCI
Agrate Brianza, via G.M.Ferraio 53
Cittadella della Cultura - Auditorium "Mario Rigoni Stern"
guarda il programma
|
|
Novembre18
Lissone: "A DOMANDA RISPONDE..."
Le Ragioni del NO
con Prof. Giovanni MISSAGLIA - vice Presidente ANPI Lissone
Venerdì 18 Novembre ore 21
Sala polifunzionale Biblioteca Comunale di Lissone
guarda il programma
|
|
Novembre18
Limbiate: "SALVIAMO LA COSTITUZIONE, LE RAGIONI DEL NO"
Venerdì 18 novembre, Salone Civico di Piazza Aldo Moro, h 20,30
"SALVIAMO LA COSTITUZIONE, LE RAGIONI DEL NO".
Ospiti della serata:
Bruno Marton - Portavoce M5S al Senato.
Silvia Truzzi - Gionalista de "Il Fatto Quotidiano"e co-autrice del libro "Perchè No" con Marco Travaglio.
Gianmarco Corbetta - Portavoce M5S in Consiglio Regionale Lombardia.
Rosario Traina – Referente cittadino Comitato per il NO
|
|
Novembre18
Muggiò: Le ragioni politiche del NO
Venerdì 18 novembre dalle ore 21:00
Muggiò, via Meda 2, Sala Consiliare Cascina Faipò
guarda il programma su facebook
|
|
Novembre18
Cornate d'Adda: Assemblea pubblica
Assemblea pubblica
Venerdì 18 Novembre, ore 21,00
Sala pluriuso comune di Cornate d'Adda, via Volta 29
ne parliamo con:
Loris Maconi, presidente ANPI provinciale MB
guarda il programma
|
|
Novembre17
Arcore: "... di sana e robusta COSTITUZIONE"
Le Sezioni ANPI di Arcore e Villasanta e il Comitato per il NO di Arcore e Villasanta presenta:
REFERENDUM
COSTITUZIONALE
... di sana
e robusta COSTITUZIONE
Parliamone con:
Paolo PAPOTTI -
Segreteria Nazionale A.N.P.I.
Giovanni Missaglia -
vice-presidente A.N.P.I. Lissone
Giovedì 17 Novembre 2016
ore 21.00
Arcore, via S.Apollinare 1
Centro S.Apollinare
guarda il programma
|
|
Novembre17
Cesano Maderno: "Votiamo NO
per contare di più"
17 novembre 2016 - ore 21,00
Cesano Maderno (frazione Molinello)
- centro don Virginio Pedretti, via Molino Arese, n. 15
incontro con:
dott. Gherardo Colombo - già magistrato
introduce:
Loris Maconi - presidente ANPI Monza e Brianza
presiede:
Michela Vaccaro - presidente ANPI Cesano Maderno
guarda il programma
|
|
Novembre17
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Giovedì 17 novembre 2016 via Novati dalle ore 15.00 alle ore 17.00
|
|
Novembre17
Monza: VERSO L'INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA TRIANTE
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE
ORE 10.00 Giacomo Scotti incontra i Bambini delle Scuole dell'Infanzia “Mirò” e “Giotto” e i Ragazzi della Scuola Media “Leonardo da Vinci”
ORE 18.00 Incontro pubblico con lo scrittore Giacomo Scotti che presenta la figura di ALDO JURETICH. Intervengono Ada Juretich, Elio De Capitani, Renato Sarti, Umberto De Pace.
Nell'atrio della S.M.S. “Leonardo” è allestita la Mostra Itinerante di disegni dei Bambini, ispiratisi ai racconti di G. Scotti
La cittadinanza è invitata
Biblioteca Triante – via Monte Amiata 60 – 039731269
guarda il programma
|
|
Novembre16
Biassono: "Le ragioni del NO e le ragioni del SI"
Anpi Biassono promuove un incontro pubblico durante il quale saranno illustrate le ragioni del NO e le ragioni del SI alla Riforma Costituzionale. Un confronto che renderà i cittadini più consapevoli della scelta che andranno a compiere con il loro voto il 4 dicembre.
guarda il programma
|
|
Novembre16
Besana Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Besana Brianza è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente mercoledì 16 novembre dalle 9 alle 12 presso il Mercato settimanale
|
|
Novembre16
Bovisio Masciago: Le ragioni del No - banchetto informativo
Volantinaggio e gazebo dell'ANPI di Bovisio Masciago presso l'area mercato di Bovisio Masciago (via Paganini / corso Milano), dalle 9,00 alle 13,00.
|
|
Novembre16
Vimercate: "QUESTIONE DI (RI)FORMA COSTITUZIONALE"
Rassegna in preparazione del Referendum del 4 Dicembre, per un VOTO CONSAPEVOLE
16 Novembre, ore 21,00 - Auditorium della Biblioteca di Vimercate
Convegno: Costituzione vigente e testo della riforma, un'analisi comparata
Ospiti: Paolo Zichittu, Palmina Tanzarella, Simone Gianello, Cecilia Siccardi
Promotori dell'iniziativa: Sulè, Associazione Minerva, Koinè, Officine Samovar
guarda il programma
|
|
Novembre16
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Mercoledì 16 novembre 2016 via Oberdan dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre16
Milano - Casa della Memoria: "Un confronto nel merito tra SI e NO"
16 Novembre 2016, ore 18.30
Casa della Memoria
"Un confronto nel merito tra SI e NO"
VIENI PER CHIARIRTI LE IDEE
guarda il programma
|
|
Novembre15
Vimercate: "Un NO di buone ragioni"
Anpi Vimercate promuove un incontro pubblico durante il quale saranno illustrate le ragioni del NO alla Riforma Costituzionale. Un confronto che renderà i cittadini più consapevoli della scelta che andranno a compiere con il loro voto il 4 dicembre.
guarda il programma
|
|
Novembre14
Limbiate: Assemblea pubblica
Lunedì 14 novembre ore 21.00
Assemblea pubblica, Aula consiliare “Falcone Borsellino”, Villa Mella
Intervengono:
Maurizio Munda, Docente di Diritto
Angelo Fortunati, già Sindaco di Limbiate
Giulio Fossati, Coordinatore SEL Limbiate
Giorgio Garofalo, Consigliere provinciale e Membro segreteria P.D. Monza Brianza.
Conclude:
LUIGI LUSENTI, Comitato nazionale ARCI
Introduce:
Giuliano Ripamonti, Presidente ANPI Limbiate
guarda il programma
|
|
Novembre14
Carate Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione Anpi di Carate Brianza effettuerà volantinaggio informativo presso il mercato settimanale del lunedì
Piazza Martiri della Liberazione
dalle ore 10.30 alle 12.30
|
|
Novembre14
Besana Brianza: le ragioni del NO
14 novembre, h. 21.00, presso sala riunioni Sottotetto di Villa Filippini via Viarana, Besana in Brianza incontro "Le ragioni del NO" relatore Duccio Facchini.
guarda il programma
|
|
Novembre14
Vimercate: "QUESTIONE DI (RI)FORMA COSTITUZIONALE"
Rassegna in preparazione del Referendum del 4 Dicembre, per un VOTO CONSAPEVOLE
14 Novembre, ore 16,00 - Auditorium della Biblioteca di Vimercate
Incontro con Ugo de Siervo - Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Firenze
Promotori dell'iniziativa: Sulè, Associazione Minerva, Koinè, Officine Samovar
guarda il programma
|
|
Novembre14
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Lunedì 14 novembre 2016 via Fiume dalle ore 15.00 alle ore 17.00
|
|
Novembre13
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 13 Novembre 2016 ore 15,00 – 19,00 in via Molino Arese angolo via Trasimeno
ore 9,00 – 13,00 In piazza dell’Amicizia a Binzago
|
|
Novembre13
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Domenica 13 novembre 2016 Piazza Marconi dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre13
Monza: Referendum for dummies - Orientarsi nella giungla pre elettorale
Perchè Arci dice NO?
Come cambia realmente la nostra Costituzione? Quali sono le principali critiche che vengono mosse alla riforma costituzionale? Garantisce maggiori spazi di democrazia e partecipazione?
Forse è vero che questa riforma riduce i costi della politica? E se sì, a che prezzo?
Bisogna davvero cambiare la Costituzione per rendere l'Italia un paese migliore?
Incontro-dibattito per chiarirsi le idee sul referendum del 4 dicembre, per approfondire nel merito e per comprendere le ragioni del NO, in un dibattito franco e aperto con chi, orientato al si, volesse intervenire.
ore 18.00 • Quali sono le modifiche alla carta costituzionale?
Interviene Federico Barbagallo, Link Milano
**intermezzo gastronomico: ché bisogna anche goder!**
ore 20.00 • Oltre il NO.
Chi come noi opta per il NO non pensa che nulla debba cambiare, sono anzi numerose le riforme che ci aspettiamo da un governo di sinistra. Riflessioni e interventi di:
- Giovanna Capelli, Comitato per il NO MB
- Francesco Giambelluca, Arci Lombardia
- Riccardo Russo, Rete della Conoscenza
Ingresso libero con tessera Arci
Arci Scuotivento é a Monza in via Monte Grappa 4B (di fianco a Frequenze Studio)
guarda l'evento su facebook
|
|
Novembre12
Limbiate: Pomeriggi letterari 2016
Le Sezioni ANPI di Limbiate, Cesano Maderno e Bovisio Masciago ORGANIZZANO
in collaborazione con le Scuole superiori di Limbiate ITC “Elsa Morante” e I.I.S. “L. Castiglioni
e con il Patrocinio dei comuni di Bovisio Masciago, Cesano Maderno e Limbiate
POMERIGGI LETTERARI
“L'irrompere della Storia nella Quotidianità”
Tre incontri con la Prof.ssa Annamaria Ronzio
Dialoghi con PRIMO LEVI, il testimone e lo scrittore
Sabato 22 ottobre, ore 15,30-17,00
Da “Se questo è un Uomo a “La Tregua”
Sabato 5 novembre, ore 15,30-17,00
“Il sistema periodico”
Sabato 12 novembre, ore 15,30-17,00
“I sommersi e i salvati”.
La Manifestazione sarà aperta dalla testimonianza di Milena Bracesco in rappresentanza dell'A.N.E.D. (Associazione Nazionale ex Deportati) e figlia di Enrico Bracesco, rinchiuso nel Campo di concentramento di Fossoli assieme a Primo Levi e successivamente deportato e assassinato nel castello di Hartheim (Austria)
Ogni incontro prevede
Un momento d'inquadramento storico, una presentazione contestualizzata della problematica con riferimento alla biografia dell'autore, una parte di lettura drammaturgica e commentata di passi significativi dell'opera considerata.
Il tutto accompagnato da una fetta di torta con una tazza di tè nel piacevole contesto di Villa Crivelli - Pusterla di Mombello
INGRESSI
dall'Azienda agricola di via Garibaldi, 35 Limbiate
dall'ex Ospedale di via Montegrappa, 40 Limbiate (consigliato per H)
guarda il programma
|
|
Novembre12
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 12 novembre 2016 ore 9,00 – 13,00 a Cassina Savina in via Podgora ingresso ufficio postale
|
|
Novembre12
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Vimercate è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 12 novembre presidio con gazebo in piazza S.Stefano dalle ore 15 alle 19
|
|
Novembre12
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Sabato 12 novembre 2016 via Pisacane dalle ore 9.00 alle ore 13.00
|
|
Novembre11
Seveso: "le ragioni del No alla Riforma Costituzionale"
intervengono:
Lucrezia Ricchiuti - Senatrice della Repubblica
Maria Agostina Cabiddu - Politecnico di Milano
Giorgio Garofalo - presidente del Consiglio Comunale
Fabio Bombonato - Consigliere comunale
Loris Maconi - presidente ANPI Monza e Brianza
modera: Domenico Cristiano - Comitato per il No al Referendum
Venerdì 11 Novembre 2016
ore 21.00
Seveso, via de Gasperi
Aula Magna - scuola media L. da Vinci
guarda il programma
|
|
Novembre11
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Vimercate è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Venerdi 11 novembre via V.Emanuele angolo via Cavour (lato BNL) dalle 10 alle 12
|
|
Novembre11
Cesano Maderno: "SI e NO - Costituzione e Riforma"
intervengono:
Loris Maconi - presidente ANPI Monza e Brianza
Domenico Guerriero - Consigliere provinciale PD
modera: Adriano Cappello - segretario Lega SPI CGIL Cesano M.
Venerdì 11 Novembre 2016
ore 15.00
Cesano Maderno, via San Martino 7
Sede AUSER di Cesano Maderno
guarda il programma
|
|
Novembre11
Milano: MANIFESTAZIONE REGIONALE
La MANIFESTAZIONE REGIONALE con la presenza del presidente nazionale Carlo SMURAGLIA è confermata per il giorno venerdì 11 novembre, ore 15.30 a Milano presso il Teatro Dal Verme.
guarda il programma
|
|
Novembre10
Villasanta: "... di sana e robusta COSTITUZIONE"
Le Sezioni ANPI di Arcore e Villasanta e il Comitato per il NO di Arcore e Villasanta presenta:
REFERENDUM
COSTITUZIONALE
... di sana
e robusta COSTITUZIONE
Parliamone con:
Raffaele Mantegazza - docente di Pedagogia Univ. Bicocca
Giovanni Missaglia -
vice-presidente A.N.P.I. Lissone
Giovedì 10 Novembre 2016
ore 21.00
Villasanta, via Confalonieri 55
Villa Camperio, sala conferenze
guarda il programma
|
|
Novembre10
Carate Brianza: confronto fra le ragioni del SI e le ragioni del NO
SPI-CGIL di Carate Brianza presenta:
confronto fra le ragioni del SI e le ragioni del NO
intervengono:
Pietro Virtuani - segretario provinciale PD
Filippo Pizzolato - docente di istituzioni di Diritto Pubblico - Università Milano Bicocca
moderatore: Pietro Albergoni - segretatio generale SPI-CGIL Monza e Brianza
Giovedì 10 Novembre 2016
ore 21.00
Carate Brianza, piazza C.Battisti 1
Sala 9 Novembre 1989
guarda il programma
|
|
Novembre10
Concorezzo: "QUESTIONE DI (RI)FORMA COSTITUZIONALE"
Rassegna in preparazione del Referendum del 4 Dicembre, per un VOTO CONSAPEVOLE
10 Novembre, ore 21,00 - Centro Civico di Concorezzo
Le ragioni del SI
Stefania Bariatti - Costituzionalista e Ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano
Promotori dell'iniziativa: Sulè, Associazione Minerva, Koinè, Officine Samovar
guarda il programma
|
|
Novembre9
Besana Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Besana Brianza è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente mercoledì 9 novembre dalle 9 alle 12 presso il Mercato settimanale
|
|
Novembre9
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Mercoledì 9 novembre 2016 via Oberdan dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre8
Vimercate: "QUESTIONE DI (RI)FORMA COSTITUZIONALE"
Rassegna in preparazione del Referendum del 4 Dicembre, per un VOTO CONSAPEVOLE
8 Novembre, ore 21,00 - Auditorium della Biblioteca di Vimercate
Le ragioni del NO
Barbara Pezzini - Costituzionalista e Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Bergamo
Promotori dell'iniziativa: Sulè, Associazione Minerva, Koinè, Officine Samovar
guarda il programma
|
|
Novembre8
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Vimercate è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Martedi 8 novembre al mercato di Via Carso 1 ad Oreno di Vimercate, dalle ore 10 alle 12
|
|
Novembre8
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Martedì 8 novembre 2016 via Mazzini dalle ore 15.00 alle ore 17.00
|
|
Novembre8
Monza: COMMEMORAZIONE ALBERTO PALEARI e GIUSEPPE CENTEMERO
Martedì 8 novembre ricorderemo ALBERTO PALEARI e GIUSEPPE CENTEMERO nel 72esimo del loro martirio.
guarda il programma
|
|
Novembre7
Carate Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione Anpi di Carate Brianza effettuerà volantinaggio informativo presso il mercato settimanale del lunedì
Piazza Martiri della Liberazione
dalle ore 10.30 alle 12.30
|
|
Novembre6
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 6 novembre 2016 ore 15,00 – 19,00 quartiere Sacra Famiglia Via Piemonte al civico 09 angolo via Campania
|
|
Novembre6
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Domenica 6 novembre 2016 Piazza Marconi dalle 9.00 alle 13.00
|
|
Novembre5
Lissone: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Lissone è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: 5 Novembre 2016 ore 14,00 – 18,00 Piazza Libertà
|
|
Novembre5
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI di Nova Milanese sarà presente per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.
Sabato 5 novembre 2016 via Pisacane dalle ore 9.00 alle ore 13.00
|
|
Novembre5
Limbiate: Pomeriggi letterari 2016
Le Sezioni ANPI di Limbiate, Cesano Maderno e Bovisio Masciago ORGANIZZANO
in collaborazione con le Scuole superiori di Limbiate ITC “Elsa Morante” e I.I.S. “L. Castiglioni
e con il Patrocinio dei comuni di Bovisio Masciago, Cesano Maderno e Limbiate
POMERIGGI LETTERARI
“L'irrompere della Storia nella Quotidianità”
Tre incontri con la Prof.ssa Annamaria Ronzio
Dialoghi con PRIMO LEVI, il testimone e lo scrittore
Sabato 22 ottobre, ore 15,30-17,00
Da “Se questo è un Uomo a “La Tregua”
Sabato 5 novembre, ore 15,30-17,00
“Il sistema periodico”
Sabato 12 novembre, ore 15,30-17,00
“I sommersi e i salvati”.
La Manifestazione sarà aperta dalla testimonianza di Milena Bracesco in rappresentanza dell'A.N.E.D. (Associazione Nazionale ex Deportati) e figlia di Enrico Bracesco, rinchiuso nel Campo di concentramento di Fossoli assieme a Primo Levi e successivamente deportato e assassinato nel castello di Hartheim (Austria)
Ogni incontro prevede
Un momento d'inquadramento storico, una presentazione contestualizzata della problematica con riferimento alla biografia dell'autore, una parte di lettura drammaturgica e commentata di passi significativi dell'opera considerata.
Il tutto accompagnato da una fetta di torta con una tazza di tè nel piacevole contesto di Villa Crivelli - Pusterla di Mombello
INGRESSI
dall'Azienda agricola di via Garibaldi, 35 Limbiate
dall'ex Ospedale di via Montegrappa, 40 Limbiate (consigliato per H)
guarda il programma
|
|
Novembre4
IV NOVEMBRE: GIORNATA DELLE FORZE ARMATE - FESTA DELL’UNITÁ NAZIONALE
I Combattenti, Decorati al Valor Militare, Congiunti dei Caduti, Mutilati ed Invalidi di Guerra e Vittime Civili di Guerra, Protagonisti della Guerra di Liberazione e della Resistenza, Reduci dalla Deportazione, dall’Internamento e dalla Prigionia,
RICORDANO
quanti, con fedeltà ed appassionata dedizione, sacrificarono la loro esistenza o provarono immani sofferenze per una Italia libera, democratica, pacifica e indipendente e di nuovo protagonista rispettata nella comunità internazionale;
RIVIVONO
l’orgoglio del popolo italiano che ha portato con la lotta al nazifascismo, alla riconquista dell’indipendenza nazionale, della libertà e della democrazia;
PERSEVERANO
nell’azione volta a trasmettere alle nuove generazioni gli alti ideali e i limpidi valori insiti nella memoria di quegli eventi che hanno caratterizzato la storia dell’Italia;
MANIFESTANO
riconoscenza alle Forze Armate, presidio delle istituzioni repubblicane, ai militari che all’estero rischiano la vita, per la pace e la convivenza tra i popoli e le nazioni e a tutti i combattenti per la libertà;
AUSPICANO
che venga posta la parola fine ai continui, drammatici attentati terroristici che hanno di recente scosso il mondo intero.
La Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane
Roma, 4 novembre 2016
guarda il manifesto
|
Novembre4
Besana Brianza: referendum sulla RIFORMA COSTITUZIONALE - DUE POSIZIONI A CONFRONTO
4 novembre, h.21.00, presso Oratorio San Giovanni Bosco via San Siro, Montesiro di Besana in Brianza incontro organizzato dal Circolo Acli di Montesiro "referendum sulla riforma costituzionale: due posizioni a confronto". Intervengono Margherita Brambilla (PD) e Giovanni Missaglia (Anpi) modera Avv. Francesco Pasquali (Acli)
guarda il programma
|
|
Novembre3
Monza: "Gli eroi di Unterlüss"
3 Novembre 2016 ore 10 presso il Teatro Villoresi
Gli eroi di Unterlüss
Una storia di Resistenza italiana della Seconda Guerra Mondiale
Monza ricorda Vittorio Bellini fra i 44 ufficiali IMI che sfidarono i nazisti
Interverranno:
Andrea Parodi, autore del libro «Gli eroi di Unterlüss» (Mursia Editore)
Michele Montagano, protagonista e testimone
Luciano Zani, professore ordinario di Storia Contemporanea e di Storia Sociale e Culturale, la Sapienza Università di Roma
guarda il programma
|
|
Novembre3
Carnate: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente GIOVEDI 3 novembre dalle ore 9 alle ore 12 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Novembre2
Concorezzo: "Verso il Referendum: le ragioni del sì e quelle del no"
Confronto sul merito della Riforma costituzionale.
Interverranno:
Valerio Onida - Presidente emerito della Corte Costituzionale
Claudio Martinelli - Professore di Diritto Pubblico Comparato
guarda il programma
|
|
Novembre2
Besana Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Besana Brianza è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente mercoledì 2 novembre dalle 9 alle 12 presso il Mercato settimanale
|
|
Novembre2
Bernareggio: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente MERCOLEDI' 2 novembre dalle ore 9 alle ore 12/12,30 al mercato, per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Ottobre31
Carate Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione Anpi di Carate Brianza effettuerà volantinaggio informativo presso il mercato settimanale del lunedì
Piazza Martiri della Liberazione
dalle ore 10.30 alle 12.30
|
|
Ottobre31
Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente LUNEDì 31 ottobre , dalle ore 15 alle ore 19 Via Pio XI davanti la farmacia (Via Pio XI), per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Ottobre30
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 30 ottobre 2016 ore 9,00 – 13,00 al Villaggio Snia presso la chiesa
|
|
Ottobre30
Nova Milanese: LE RAGIONI DEL NO ALLE MODIFICHE COSTITUZIONALI
Domenica 30 ottobre 2016 ore 9.30 (del mattino)
Il Comitato ANPI e aderenti del NO alle Modifiche Costituzionali di Nova Milanese organizza presso il circolo ARCI Enrico Rossi di via Togliatti N°6 un incontro pubblico per spiegare le ragioni del NO al Referendum Costituzionale che si terrà il 4 dicembre
RELAZIONANO
VITTORIO AGNOLETTO Già Europarlamentare, Comitato Beni Comuni
LUCREZIA RICCHIUTI - Senatrice PD per il NO
LORIS MACONI - Presidente ANPI Provinciale Monza e Brianza
MODERA
ALESSANDRO BRAGA - Giornalista Radio Popolare
guarda il programma
|
|
Ottobre29
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Villasanta sarà presente in piazza Don Gervasoni dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Ottobre29
Monza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI sarà presente a Monza in largo 4 Novembre dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Chi ha dubbi, domande, osservazioni da fare può venirci a trovare.
|
|
Ottobre29
Cornate d'Adda: Le ragioni del No - banchetto informativo
sabato 29 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 circa banchetto informativo a sostegno della campagna per il NO al referendum costituzionale. via Marconi, angolo via Volta - di fianco al Municipio.
|
|
Ottobre29
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Nova Milanese è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 29 ottobre Mercato via Manin dalle ore 9.00 alle ore 12.30
|
|
Ottobre29
Ronco Briantino: Le ragioni del No - banchetto informativo
La sezione ANPI "Sandro Pertini" sarà presente sabato 29 ottobre, dalle ore 9 alle 12,30 AL PARCHEGGIO DEL SUPERMERCATO DI VIA IV NOVEMBRE (davanti la sede Comunale), per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Ottobre28
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Vimercate sarà presente dalle 9.30 alle 12.30 in via V.Emanuele angolo via P.Giovanni XXIII.
|
|
Ottobre27
Lissone: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Lissone è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Giovedì 27 ottobre 2016 ore 09,00 – 12,00 mercato Santa Margherita
|
|
Ottobre27
Monza: iniziative referendarie
Il 27 ottobre al Mosè Bianchi di Monza l'avv. Massimo Clara (per il SI) e l'avv. Luciano Belli Paci (per il NO) parleranno agli studenti delle quinte dell'ITCG e del liceo linguistico, oltre che a quelli del Frisi e dell'ITI Hensemberger.
|
Ottobre26
Besana Brianza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Besana Brianza è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: mercoledì 26 ottobre dalle 9 alle 12 presso il Mercato settimanale
|
|
Ottobre26
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Nova Milanese è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Mercoledì 26 ottobre Mercato via Oberdan dalle 9.30 alle 12.30
|
|
Ottobre26
Bovisio Masciago: Le ragioni del No - banchetto informativo
Volantinaggio e gazebo dell'ANPI di Bovisio Masciago presso l'area mercato di Bovisio Masciago (via Paganini / corso Milano), dalle 9,00 alle 13,00.
|
|
Ottobre25
Gerno di Lesmo: 72° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
Il 25 ottobre 1944 al ponte ferroviario di Gerno, comune di Lesmo, il Partigiano Livio Cesana di Biassono, venne impiccato dopo atroci torture subite presso il comando fascista in Villa Reale a Monza.
L’A.N.P.I. invita cittadini, iscritti e simpatizzanti al ricordo ed alla deposizione di corona di alloro in memoria del
72° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL PARTIGIANO LIVIO CESANA
Martedì 25 OTTOBRE 2016 – ALLE ORE 15,00 AL CIPPO DI GERNO
Per chi volesse partecipare, e fosse sprovvisto di mezzi, il ritrovo è fissato per le ore 14,30 in Piazza Italia vicino al Monumento ai Caduti per poi recarsi a Gerno.
guarda il programma
|
|
Ottobre24
Lissone: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Lissone è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Lunedì 24 ottobre 2016 ore 09,00 – 12,00 mercato Lissone
|
|
Ottobre24
Meda: SI e NO - Gli interessi del Paese e dei cittadini
Comune di Meda,Sala Civica “Radio”
Lunedì 24 ottobre – alle ore 20.30
Dibattito Pubblico sulla Riforma Costituzionale
SI e NO - Gli interessi del Paese e dei cittadini
con:
Mario Castiglioni (Pres. ANPI Meda)
Mimmo Guerriero (Cons. Provinciale)
Giovanni Missaglia (Pres. ANPI Lissone)
Pietro Albergoni (Moderatore)
guarda il programma
|
|
Ottobre24
Milano: Serio confronto tra opinioni diverse sulla riforma costituzionale
Lunedì 24 alle 10.30 presso l'aula magna dell'Università degli Studi di Milano si terrà un faccia a faccia riguardo al referendum.
Ingresso è libero
guarda il programma
|
|
Ottobre23
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 23 ottobre 2016 ore 9,00 – 13,00 a Cascina Gaeta in piazza della chiesa c/o il monumento
|
|
Ottobre23
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Nova Milanese è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 23 ottobre Piazza Marconi dalle 9.00 alle 12.30
|
|
Ottobre22
Monza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI sarà presente in spalto Maddalena dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Chi ha dubbi, domande, osservazioni da fare può venirci a trovare.
|
|
Ottobre22
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Villasanta sarà presente in piazza Martiri della Libertà dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Ottobre22
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 22 ottobre 2016 ore 15,00 – 19,00 in piazza dell’Amicizia a Binzago
|
|
Ottobre22
Nova Milanese: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Nova Milanese è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 22 ottobre Mercato via Manin dalle ore 9.00 alle ore 12.30
|
|
Ottobre22
Arcore: CORSO DI FORMAZIONE A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA
Le Sezioni ANPI di Arcore e Villasanta e il Comitato per il NO di Arcore e Villasanta presenta:
CORSO DI FORMAZIONE A SOSTEGNO DELLA CAMPAGNA REFERENDARIA
guarda il programma
|
|
Ottobre22
Limbiate: Pomeriggi letterari 2016
Le Sezioni ANPI di Limbiate, Cesano Maderno e Bovisio Masciago ORGANIZZANO
in collaborazione con le Scuole superiori di Limbiate ITC “Elsa Morante” e I.I.S. “L. Castiglioni
e con il Patrocinio dei comuni di Bovisio Masciago, Cesano Maderno e Limbiate
POMERIGGI LETTERARI
“L'irrompere della Storia nella Quotidianità”
Tre incontri con la Prof.ssa Annamaria Ronzio
Dialoghi con PRIMO LEVI, il testimone e lo scrittore
Sabato 22 ottobre, ore 15,30-17,00
Da “Se questo è un Uomo a “La Tregua”
Sabato 5 novembre, ore 15,30-17,00
“Il sistema periodico”
Sabato 12 novembre, ore 15,30-17,00
“I sommersi e i salvati”.
La Manifestazione sarà aperta dalla testimonianza di Milena Bracesco in rappresentanza dell'A.N.E.D. (Associazione Nazionale ex Deportati) e figlia di Enrico Bracesco, rinchiuso nel Campo di concentramento di Fossoli assieme a Primo Levi e successivamente deportato e assassinato nel castello di Hartheim (Austria)
Ogni incontro prevede
Un momento d'inquadramento storico, una presentazione contestualizzata della problematica con riferimento alla biografia dell'autore, una parte di lettura drammaturgica e commentata di passi significativi dell'opera considerata.
Il tutto accompagnato da una fetta di torta con una tazza di tè nel piacevole contesto di Villa Crivelli - Pusterla di Mombello
INGRESSI
dall'Azienda agricola di via Garibaldi, 35 Limbiate
dall'ex Ospedale di via Montegrappa, 40 Limbiate (consigliato per H)
guarda il programma
|
|
Ottobre22
Ispra: Giovanni Pesce. Per non dimenticare
ANPI ISPRA e AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ISPRA (VARESE) presentano:
Giovanni Pesce. Per non dimenticare
Dalla guerra di Spagna alla Resistenza Partigiana Antifascista a capo dei GAP
Sabato 22 ottobre 2016 - ore 17.30
presso il CIRCOLO CULTURALE ANPI ISPRA
via Banetti 1, Ispra (VARESE)
guarda il programma
|
|
Ottobre21
Ottobre22
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Vimercate sarà presente venerdì 21 dalle 9.30 alle 12.30 in via V.Emanuele angolo via P.Giovanni XXIII
e sabato 22 dalle ore 15 in piazza S.Stefano.
|
|
Ottobre16
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Mercoledì 16 ottobre 2016 ore 9,00 – 13,00 in via Molino Arese angolo via Trasimeno
|
|
Ottobre15
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 15 ottobre 2016 ore 15,00 – 19,00 quartiere Sacra Famiglia Via Cimarosa ingresso Parco Collodi
|
|
Ottobre15
Monza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI sarà presente in spalto Maddalena dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Chi ha dubbi, domande, osservazioni da fare può venirci a trovare.
|
|
Ottobre15
Villasanta: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Villasanta sarà presente in piazza Martiri della Libertà dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale.Veniteci a trovare.
|
|
Ottobre14
Lesmo: REFERENDUM
COSTITUZIONALE -
Riflessioni sul ddl Boschi e la
revisione della Costituzione
Comune di Lesmo, Sala del Consiglio
Venerdì, 14 Ottobre 2016 - ore 21.00
REFERENDUM
COSTITUZIONALE -
Riflessioni sul ddl Boschi e la
revisione della Costituzione
PARLIAMONE...
con Felice BESOSTRI
e Francesco MONTORIO
guarda il programma
|
|
Ottobre14
Vimercate: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI di Vimercate sarà presente dalle 9.30 alle 12.30 in via V.Emanuele lato parco Trotti.
|
|
Ottobre13
Monza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI sarà presente in spalto Maddalena dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Chi ha dubbi, domande, osservazioni da fare può venirci a trovare.
|
|
Ottobre10
Radio popolare: Intervista a Carlo Smuraglia
Carissimi,
vi comunico che Lunedì 10 ottobre 2016 alle ore 8,30 il Presidente Nazionale dell'ANPI Carlo Smuraglia verrà intervistato da Radio Popolare.
L'intervista costituisce, nell'ambito della nostra campagna referendaria per il no, un appuntamento molto importante per tutti noi.
|
|
Ottobre9
Lissone: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Lissone è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 9 ottobre 2016 ore 09,00 – 13,00 Piazza IV Novembre
|
|
Ottobre9
Perugia: MARCIA PERUGIASSISI della pace e della fraternità
DOMENICA 9 OTTOBRE 2016:
MARCIA PERUGIASSISI
della pace e della fraternità
Il Comitato Provinciale ANPI Monza e Brianza parteciperà alla Marcia PERUGIASSISI 2016.
Verrà messo a disposizione un pullman per la trasferta.
IL PROGRAMMA:
Partenza: sabato 8 ottobre alle ore 24.00 da via Vittorio Veneto 1, Monza
Arrivo a Perugia previsto intorno alle ore 7.00 - 7.30
Ritorno: domenica 9 ottobre alle ore 16.30.
Arrivo previsto a Monza alle 23.30
Il corteo si snoda da Perugia ad Assisi per un percorso di circa 25 Km.
Percorso: i partecipanti potranno scegliere tra i seguenti percorsi:
- Km 25 (percorso completo) Perugia – Assisi.
- Km 11 (percorso medio) Perugia – Ponte San Giovanni, Santa Maria degli
Angeli – Assisi. (Il tratto tra Ponte San Giovanni e Santa Maria degli Angeli può essere percorso in treno)
.
- Km 4 (percorso corto) S. Maria degli Angeli – Assisi. (Si può scendere dal bus a Santa Maria degli Angeli e proseguire a piedi fino alla rocca dove si concluderà la marcia)
Quota di partecipazione: adulti € 15,00 - ragazzi fino a 18 anni € 10,00
Prenotazioni fino al 6 ottobre
Prenotazioni e informazioni: info@anpimonzabrianza.it
Patrizia 3499473062
guarda il programma
|
|
Ottobre2
Ottobre9
Concorezzo: La Memoria in Viaggio
La mostra verrà inaugurata sabato 1 ottobre, alle ore 17:30 in via Santa Marta a Concorezzo. Da domenica 2 fino a domenica 9 saremo aperti il mattino dalle 9:00 alle 11:00 e il pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00. Le associazioni Roberto Camerani e Minerva vi invitano a partecipare. Iniziativa patrocinata dal Comune di Concorezzo.
guarda il programma
|
|
Ottobre9
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Domenica 9 ottobre 2016 ore 09,00 – 13,00 Piazza Mons. Arrigoni
|
|
Ottobre8
Cesano Maderno: Le ragioni del No - banchetto informativo
L’ ANPI di Cesano Maderno è impegnata a sostegno del NO e nell’ ambito della campagna referendaria.
Sarà presente: Sabato 8 ottobre 2016 ore 15,00 – 19,00 Piazza Mons. Arrigoni
|
|
Ottobre8
Desio: funerali di Savelli Mario
Informiamo che ieri mattina, 6 ottobre, è deceduto Savelli Mario, uno dei tre partigiani premiati dell'ANPI di Desio, di cui alleghiamo una breve biografia
I funerali sabato alle 14.30 dall'abitazione di via Confalonieri Federico 37 a Desio
Savelli Mario - nato Ravenna il 25 marzo 1927 facente parte delle Squadre Azione Patriottica, liberata Ravenna si arruola nella 9° Compagnia della 28° Brigata Garibaldi "Mario Gordini", comandata dal Mitico Arrigo Boldrini (Bulow-Medaglia d'Oro al Valore Partigiano conferita dall'esercito americano Generale Mac Creery comandante II Armata). la sua compagnia si attesta sulla destra del Reno, a sud delle valli di Comacchio, dove combatte fino alla resa dei tedeschi.
|
|
Ottobre8
Monza: Le ragioni del No - banchetto informativo
L'ANPI sarà presente in spalto Maddalena dalle 9,30 alle 12,30 per spiegare le ragioni del no alla riforma costituzionale. Chi ha dubbi, domande, osservazioni da fare può venirci a trovare.
|
|
Ottobre7
Monza: LE RAGIONI DEL NO
VENERDI' 7 OTTOBRE - ORE 21
Centro Civico San Rocco - via G.D'Annunzio 35, Monza
LE RAGIONI DEL NO e l'alternativa a questa riforma costituzionale
ne parliamo con:
Giuseppe CIVATI - Segretario nazionale di POSSIBILE
Stefano QUARANTA - Deputato SEL-SI
Lucrezia RICCHIUTI - Senatrice PD
introduce:
Loris MACONI - Presidente ANPI Monza e Brianza
modera:
Martino CERVO - Direttore de Il Cittadino di Monza
guarda il programma
|
|
Ottobre7
Carnate: "Il volto oscuro dell'Europa"
In allegato troverete il volantino con cui vi invitiamo a partecipare a una serata che si terrà presso la biblioteca di Carnate.
Il Professor Elia Rosati, storico, ci condurrà in un viaggio che attraverserà principalmente l'Europa e che negli ultimi anni ha visto la crescita esponenziale di quei partiti e movimenti, fascisti, nazisti , razzisti e populisti che tanto ci preoccupano.
Per battere questa tendenza è necessario conoscere e questa è un buona occasione per farlo.
Vi aspettiamo numerosi.
guarda il programma
|
|
Ottobre6
Monza: "SI e NO - Costituzione e Riforma"
GIOVEDI’ 6 OTTOBRE 2016 – ore 21
Prof. Valerio ONIDA
Costituzionalista - Docente di diritto costituzionale - Già presidente della Corte Costituzionale
Dibattito pubblico
Giovedì 6 Ottobre 2016, Ore 21
presso la Camera del Lavoro Di Monza
Via Premuda 17
guarda il programma
|
|
Ottobre4
Cesano Maderno: RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM - CONOSCERE PER SCEGLIERE
MARTEDI' 4 OTTOBRE - ORE 21
Teatro Don Virginio Pedretti - via Molino Arese 15, Cesano Maderno
RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E REFERENDUM - CONOSCERE PER SCEGLIERE
Relatori:
Paolo BONETTI - Professore associato di Diritto Costituzionale - Università Milano Bicocca
Valerio ONIDA - Presidente emerito della Corte Costituzionale
Moderatore:
Francesco PASQUALI - Presidenza ACLI di Milano, Monza e Brianza
guarda il programma
|
|
Ottobre2
Monza: La Nostra Repubblica -
Canti Popolari, Storie e Canzoni
DOMENICA 2 OTTOBRE 2016 - ore 21,00
Teatro Binario 7 - Monza
--- ingresso libero ---
La Nostra Repubblica
- Canti Popolari, Storie e Canzoni
Dalla Resistenza a oggi ricordando
i valori e i principi della
COSTITUZIONE ITALIANA
un'occasione di riflessione
sulla nostra Costituzione
con il gruppo musicale Cantosociale:
CARCANO Piero - voce recitante, canto, animazione, percussioni, kazoo ...
GRISOLIA Vittorio - violino, baghèt, mandolino, flauti etnici, armonica a bocca ...
ROTA Gianni - chitarra acustica, flauto traverso, voce, percussioni ...
ANZALDI Cristian - chitarra classica e semiacustica, fisarmonica,voce ...
BURATTI Davide - contrabbasso basso elettrico ...
guarda il programma
|
|
Settembre30
Arcore: PORRAJMOS, una strage dimenticata
Venerdì 30 Settembre, ore 20.45
A forza di essere vento:
lo sterminio nazi-fascista di Rom e Sinti
Relatore: Paolo Finzi, studioso della cultura di Rom e Sinti
Presso: Scuderie della Villa Borromeo di Arcore, Largo Vela 1
Introduzione e moderazione: RAFFAELE MANTEGAZZA
guarda il programma
|
|
Settembre30
Concorezzo: La Memoria in Viaggio - Incontro con Venanzio Gibillini
Incontro con l'ex deportato Venanzio Gibillini organizzato dalle associazioni Roberto Camerani e Minerva. Iniziativa patrocinata dal Comune di Concorezzo.
ore 21:00 - Sala di Rappresentanza, Concorezzo (Piazza della Pace, 2).
guarda il programma
|
|
Settembre29
Milano: "Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali"
giovedì 29 settembre 2016 ore 18.00
Circolo El Salvadanée - via De Amicis 17, Milano
Ferruccio de Bortoli dialoga con
Gustavo Zagrebelsky e Francesco Pallante
In occasione dell’uscita del libro "Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali"
A cura di:
Comitato milanese per il NO alla revisione costituzionale
Circolo milanese di Libertà e Giustizia
Editori Laterza
guarda il programma
|
|
Settembre26
Monza: "Le ragioni del NO al Referendum Costituzionale"
LUNEDI’ 26 SETTEMBRE 2016 – ore 21
Con: Simone PULICI, segreteria CGIL di Monza Brianza
Introduzione: Lucrezia RICCHIUTI, già vicesindaco di Desio, senatrice
Interventi:
Roberto ZACCARIA, professore di diritto costituzionale, già presidente della RAI e deputato della Repubblica
Paolo CORSINI, già deputato e sindaco di Brescia, senatore
segue dibattito
Interverrà Loris MACONI, presidente ANPI Monza Brianza, già senatore della Repubblica
Conclusioni di Lucrezia RICCHIUTI
Monza - Camera del Lavoro, via Premuda 17
guarda il programma
|
|
Settembre25
Arcore: PEDALIAMO RICORDANDO LA RESISTENZA
domenica 25 Settembre 2016 con ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Pertini-Arcore
PEDALIAMO RICORDANDO LA RESISTENZA
E DECORIAMO L'AIUOLA PARTIGIANA
Nell’ambito dell’Autunno Arcorese l’ANPI di Arcore e di Villasanta, l’Associazione Melting Pot , la coop, LoSciame e il Comitato Frazione Arcore Nord , con il patrocinio del Comune di Arcore , organizzano una pedalata ( 20 km circa A/R) con varie tappe significative in ricordo della Resistenza.
All'arrivo in Largo Vela si potranno acquistare piantine per decorare l'aiuola partigiana e se vorrete fermarvi ad aiutarci a sistemarla, ricordatevi di portare i guanti da giardinaggio.
guarda il programma
|
|
Settembre23
Monza: "SI e NO - Dibattito pubblico sulla RIFORMA COSTITUZIONALE"
VENERDI' 23 Settembre 2016 - ore 21:00
Organizzato da CGIL Monza e Brianza
Con Susanna Camusso - segretario generale CGIL
Carlo Smuraglia - presidente ANPI
Tommaso Nannicini - sottosegretario di Stato
Monza - Camera del Lavoro, via Premuda 17
guarda il programma
|
|
Settembre20
Arcore: "Referendum e Costituzione"
MARTEDI' 20 Settembre 2016 - ore 10:00
Organizzato da Flai CGIL
Martedì 20 settembre ore 10.00 ad Arcore in Via Umberto I, presso i Giardini Ravizza, la Flai CGIL organizza dibattito pubblico con Loris Maconi (Comitato del NO) e Domenico Guerriero (Consigliere Provinciale PD).
Arcore - Piazzetta Giardini Ravizza - via Umberto I°
guarda il programma
|
|
Settembre17
Lissone: "Per un voto consapevole: i motivi del SI - i motivi del NO"
SABATO 17 Settembre 2016 - ore 14:30
Organizzato da SPI CGIL Lissone
Con Domenico Guerriero - consigliere provinciale del PD e Giovanni Missaglia - vice presidente ANPI Lissone
Lissone - Biblioteca, sala polifunzionale
guarda il programma
|
|
Settembre14
Settembre16
Milano: CONVEGNO INTERNAZIONALE SULL'ATLANTE DELLE STRAGI NAZISTE E FASCISTE IN ITALIA
Si segnala che dal 14 al 16 settembre 2016 a Milano presso la “Casa della Memoria” – via Federico Confalonieri,14 - un confronto con studiosi che si sono occupati dei temi al centro del lavoro sull'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945.
guarda il programma completo dei lavori
|
|
Settembre8
Settembre16
Villasanta: “ABBASSO LA GUERRA”
in occasione dell’anniversario dell’8 settembre 1943, e in preparazione della Marcia della pace Perugia-Assisi
che si svolgerà il 9 ottobre prossimo, la sezione ANPI di Villasanta presenta
ABBASSO LA GUERRA
dal 8 al 16 Settembre 2016
orari: 10.00-12.00 - 16.00-18.00
da martedì a domenica
inaugurazione 8 Settembre 2016 ore 18.00:
durante l’inaugurazione, verranno consegnate le tessere AD HONOREM ai nipoti di Antonio Appiani, fondatore e Presidente onorario della nostra sezione ANPI nel 2010
.
all’interno della mostra:
Il Medio Oriente e Noi, tra prospettive di guerra e percorsi di solidarietà
15 Settembre 2016 - ore 20.30
incontro con
Fulvio Scaglione e Lorenzo Locati
Fulvio Scaglione, giornalista dal 1981.
Dal 2000 al 2016 è stato Vice-Direttore di
Famiglia Cristiana. Ha scritto numerosi
libri: “Bye Bye Baghdad”, “La Russia è
tornata”, “I cristiani e il Medio Oriente”.
Lorenzo Locati, presidente dell’Associazione
“INSIEME si può fare” Onlus, fondata per
portare avanti un ideale di pace e
solidarietà tra i popoli.
In occasione della recente pubblicazione del libro “IL PATTO CON IL DIAVOLO – Come abbiamo consegnato il Medio Oriente al fondamentalismo e all’ISIS”, Fulvio Scaglione ci aiuterà ad orizzontarci nel panorama dei conflitti che coinvolgono ad oggi il Medio Oriente e che caratterizzano la triste cronaca anche delle città europee, consentendoci di esplorarne le cause e ipotizzarne possibili evoluzioni. Lorenzo Locati ci illuminerà sulle possibilità di aprire canali di solidarietà con le popolazioni e comunità della Siria in guerra.
Villasanta - Villa Camperio - sala mansarda
guarda il programma
|
|
Settembre14
Arcore: PORRAJMOS, una strage dimenticata
Mercoledì 14 Settembre, ore 15.00
Lo Zigeunerlager di Auschwitz - Birkenau:
un campo nel campo
Relatore: Marcello Pezzetti, Direttore del Museo della Shoah di Roma
Presso: Auditorium Don Oldani (Parrocchia Regina del Rosario) - Arcore
Introduzione e moderazione: RAFFAELE MANTEGAZZA
guarda il programma
|
|
Settembre10
Settembre11
Sesto S.G.: SALSA SOLIDALE
SABATO 10 E DOMENICA 11 SETTEMBRE DALLE 9 ALLE 18 presso il Pino Argentato prepariamo la SALSA SOLIDALE - 200 kg di pomodori che si tramuteranno in circa 250 vasetti da mezzo kilo di salsa da vendere per raccogliere fondi
DOMENICA 18 SETTEMBRE DALLE ORE 20 - presso il Pino Argentato (ma se piove a Spazio Arte) PASTA AMATRICIANA organizzata dall'Anpi al costo di 10 euro per persona adulta e 5 euro per bambino. Una pastasciuttata di solidarietà tutti insieme. In quell'occasione venderemo anche i barattoli preparati nel weekend precedente al costo di 5 euro cadauno.
Vi invitiamo a:
- dare la vostra disponibilità per aiutarci a preparare la salsa, anche solo un'ora tra sabato e domenica
Scriveteci (per coordinare le forze) a info@ventimilaleghe.net
- prenotare l'acquisto dei vasetti della salsa per devolvere l'intero importo allle popolazioni terremotate. Un vasetto da mezzo kilo al costo di 5 euro.
Potete prenotare i vostri vasetti a info@ventimilaleghe.net e ritirarli DOMENICA 18 SETTEMBRE presso il Pino Argentato.
guarda il programma
|
|
Agosto25
Agosto28
Cernusco S/N: TERZA FESTA ANPI - ADDA MARTESANA
Cari compagni, cari amici,
vi ricordiamo l’appuntamento con la festa dell’ANPI zona Adda-Martesana, che si terrà dal 25 al 28 agosto nell’area feste di Villa Fiorita a Cernusco sul Naviglio. Sarà l’occasione per incontrarci, per ascoltare musica, mangiare e stare insieme, ma soprattutto sarà l’occasione per riflettere e confrontarci sui temi dell’attualità e per sostenere l’ANPI e i valori che la nostra associazione difende e propugna da più di 70 anni. I valori scritti nella nostra Costituzione, nata dalla Resistenza.
Vi aspettiamo, ricordando in particolare gli appuntamenti di:
- venerdì 26 agosto ore 20.30 con il dibattito su “Costituzione e Lavoro”, in cui interverranno Carlo Ghezzi della segreteria nazionale dell’ANPI e Massimo Bonini, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano
- domenica 28 agosto ore 12.30 con il pranzo sociale (su prenotazione)
Un caro saluto
ANPI Cernusco sez. Riboldi-Mattavelli
guarda il programma
|
|
Agosto11
Monza: PER NON DIMENTICARE:CARLO CATTANEO
Giovedì 11 agosto alle ore 10.30 l'ANPI di Monza e il Circolo CARLO CATTANEO ricorderanno il martire antifascista ucciso dalle squadracce nere.
scarica il volantino
|
|
Luglio30
da Villasanta a Milano: Le vie della Memoria - Staffetta podistica “Per non dimenticare” a ricordo della strage del 2 agosto 1980
In occasione dell’anniversario della strage di Bologna, Staffetta podistica “Per non dimenticare” organizzano
Le vie della Memoria
Vi invitiamo ad essere presenti e partecipare all'iniziativa
Programma:
30/07/2016: Villasanta - Monza – Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni – Milano via Palestro – Milano piazza Fontana
h. 10.45 ritrovo Comune di Villasanta Piazza Martiri della Libertà;
h. 10.50 partenza per il Comune di Monza;
h. 11.15 accoglienza e saluto delle autorità, consegna dei messaggi per le Associazioni delle vittime;
h. 11.20 partenza in direzione San Fruttuoso,
h.11.50 sosta al cimitero di via Marelli per un saluto a Lea Garofalo (vittima di mafia) – partenza in direzione del comune di Cinisello B. entrata da via Fogazzaro, via Paisiello, via Montegrappa;
h.12.30 omaggio alla lapide dei deportati degli scioperi industriali del ’44, situata presso la casa comunale di via Frova – proseguimento per il Parco Nord percorrendo via Libertà, via Martinelli, via Gorki;
h. 13.15 sosta al monumento dei deportati presso il Parco Nord;
h. 13.30 ripartenza per il comune di Sesto San Giovanni percorrendo via Carducci, via XX Settembre, p.za Trento e Trieste, via Risorgimento, via Gramsci, via Garibaldi, via Piave;
h. 14.00 partenza per Milano percorrendo viale Monza, piazzale Loreto, corso Buenos Aires, Porta Venezia sosta in via Palestro;
h. 15.00 partenza per piazza Fontana ove è prevista una cerimonia commemorativa della strage di Piazza Fontana;
h. 15.30 partenza della Staffetta in direzione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza extraurbano successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.
|
Luglio25
Concorezzo: PASTASCIUTTATA ANTIFASCISTA
Segnaliamo questa iniziativa per lunedì 25 luglio, anniversario della caduta del fascismo organizzata dalle sezioni ANPI di Agrate, Caponago, Concorezzo in collaborazione con i Circoli PD degli stessi comuni.
Contestualmente ricorderemo il centenario della nascita di Eva Colombo che cade il 24 luglio.
guarda il programma
|
|
Luglio25
Mezzago: LA PASTASCIUTTATA ANTIFASCISTA DI CASA CERVI
Vi informiamo che nell'ambito della FESTA DELL'UNITA' di Mezzago, Lunedi 25 luglio si terrà la tradizionale " PASTASCIUTTATA DI CASA CERVI ".
Il tutto a partire dalle ore 20,00.
Modalità e sviluppo della serata sono indicate nel manifesto che trovate allegato.
guarda il programma
|
|
Luglio24
Bernareggio: PASTASCIUTTATA
RESISTENTE
quando la pastasciutta era in bianco... e le camicie no!
Nella notte tra il 24 e 25 luglio 1943, nel corso della riunione del gran Consiglio, Benito Mussolini viene messo in minoranza dai suoi camerati, cade il Governo Fascista, ne seguì una grande festa popolare in tutta Italia. Seppur con preoccupazione e timore gli Italiani speravano che quell’atto comportasse la fine della guerra. A Campegine la famiglia Cervi cucinò nella loro cascina “maccheroni” con burro e parmigiano, che in momenti di guerra era una vera prelibatezza, li posero in bidoni del latte e li portarono con i carri in paese, e fu grande festa...
Come ANPI vogliamo riproporre quel momento e quel giorno di vera gioia popolare... facciamolo in tanti, insieme mangiando pasta in bianco e cantando le nostre canzoni.
in collaborazione con la Cooperativa del Popolo di Bernareggio.
VI ASPETTIAMO!!!
“pasta in bianco, pane, salame e vino...”
per tutti
a Bernareggio, Casa del Popolo
Via Caglio Viganò 10
Domenica 24 luglio
a partire dalle ore 19
Offerta libera
guarda il programma
|
|
Luglio8
Luglio10
Concorezzo, Associazione Minerva: Festival Della Legalità
Anche quest' anno L'Associazione Minerva sarà in Villa Zoja per la festa di fine anno.
Il tema centrale sarà la Legalità, per chiudere in bellezza il ciclo di Ora Legale, un progetto che quest'anno ci ha dato molte soddisfazioni, costituito da 6 incontri, che ha visto tra gli ospiti Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo.
Avremo come ospiti MARCO TRAVAGLIO (Venerdì) e WALTER MAPELLI (Sabato).
vai all'evento fb
|
|
Giugno18
Brugherio: “Nelle forme e nei limiti della COSTITUZIONE”
Sabato 18 16 Giugno 2016 - ore 16:00
guarda il programma
|
|
Giugno16
Bresso: “RIPRENDIAMOCI LA NOSTRA COSTITUZIONE”
GIOVEDI' 16 Giugno 2016 - ore 21:00
Il Comitato per il NO alla revisione della Costituzione di Bresso organizza per giovedì 16 giugno alle ore 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Bresso - Via Roma, 25 - un incontro per capire cosa accadrà se dovesse passare la revisione della Costituzione voluta dal Ministro Boschi.
Interverranno:
Luciano Belli Paci, avvocato
Marco Dal Toso, Giurista
Piero Ricca, giornalista
Comitato per il NO alla revisione della Costituzione - Bresso
guarda il programma
|
|
Giugno2
Villasanta: “Democrazia, Senato, Legge elettorale e Riforme”
GIOVEDI'
2 Giugno 2016 -
ore 21:00
Democrazia, Senato, Legge elettorale e Riforme
INCONTRO -
DIBATTITO
con:
PAOLO PAPOTTI -
Segreteria Nazionale A.N.P.I.
prof. RAFFAELE MANTEGAZZA -
docente di Pedagogia Univ. Bicocca
Villa Camperio
Sala Conferenze
via Confalonieri, 55 - Villasanta (MB)
a cura delle sezioni A.N.P.I. di Arcore e Villasanta
guarda il programma
|
|
Giugno2
Villasanta: “le donne al voto”
“le donne al voto”
dalla Costituente, al primo voto, alla conquista dei diritti...
letture tratte dalle biografie di alcune delle 21 donne deputate elette
reading letterario a cura di A. M. Ronzio
canzoni popolari a cura del gruppo “daltrocanto”
musiche a cura di Lucia Gazzaruso
2 Giugno 2016 - ore 16.00
Villa Camperio - Sala Conferenze
Villasanta, via Confalonieri 55
guarda il programma
|
|
Maggio27
Limbiate: Manifestazione conclusiva delle Attività didattiche sulla Memoria
invio l'invito a voler essere presenti alla Manifestazione conclusiva delle Attività didattiche sulla Memoria organizzate dalle Scuole di Limbiate in collaborazione con l'Amministrazione comunale e l'ANPI.
Quest'anno l'iniziativa intende ricordare anche il 70° Anniversario della proclamazione della Repubblica
vai al programma
|
|
Maggio26
Bovisio Masciago: "Referendum costituzionali: le ragioni dei nostri NO"
Serata di presentazione del Comitato intercomunale ANPI Bovisio Masciago - Cesano Maderno - Limbiate.
Intervengono l'Avv. Felice Besostri, costituzionalista e membro del Comitato per il NO, e Loris Maconi, Presidente ANPI Monza e Brianza.
Giovedì 26 maggio alle ore 21:00
Bovisio Masciago - Palazzo comunale, Piazza Biraghi 3
vai al programma
|
|
Maggio20
Biassono: VIAGGIO NELLA MEMORIA 2016 - EBENSEE - MAUTHAUSEN - GUSEN
L'iniziativa della sezione ANPI di Biassono
20/22 maggio 2016, VIAGGIO DELLA MEMORIA 2016 - EBENSEE - MAUTHAUSEN - GUSEN
Quest'anno abbiamo organizzato il Viaggio della Memoria che alleghiamo.
Dal 20 al 22 maggio 2016.
scarica il programma ed iscriviti
|
Maggio16
Monza: RIFORMA DELLA COSTITUZIONE NUOVA LEGGE ELETTORALE
RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
NUOVA LEGGE ELETTORALE
E’ NECESSARIO CHE I CITTADINI SIANO INFORMATI
PER DECIDERE IN MODO CONSAPEVOLE
INCONTRO PUBBLICO
LUNEDI’ 16 MAGGIO 2016
ore 20.30 - URBAN CENTER (sala E)
Via Turati 7 - Monza
Interverranno
Avv. Felice BESOSTRI
promotore del ricorso contro la legge elettorale
Prof. Giovanni MISSAGLIA
vicepresidente ANPI di Lissone
vai al programma
|
|
Maggio15
Limbiate: "un Viaggio nelle Repubbliche dove è nata la Repubblica"
NEL 70° DELLA REPUBBLICA ITALIANA
DOMENICA 15 MAGGIO
A.N.P.I. LIMBIATE ORGANIZZA:
“VIAGGIO NELLE REPUBBLICHE DOVE E' NATA LA REPUBBLICA”
Programma:
Ore 6,30: ritrovo a Limbiate, Piazza Tobagi;
ore 9: Incontro con l' Amministrazione comunale e l'ANPI di Varzi, testimoni del tempo ci illustreranno la Storia della Repubblica Partigiana di Varzi nella Sala dove si riuniva la Prima Giunta della Repubblica Partigiana;
ore 13 Pranzo presso il Ristorante “Sant'Alberto” a Butrio;
ore 17 visita dell'Eremo Sant'Alberto
Costo (Pullman, visita Eremo e pranzo): Euro 25 (iscritti ANPI), Euro 35 (non iscritti ANPI)
Iscrizioni fino ad esaurimento posti al 338.7612991 (S. Traina), 331.1047767 (G. Ripamonti)
scarica il programma ed iscriviti
|
|
Aprile19
Maggio15
Lentate sul Seveso: mostra fotografica “Donne di Cefalonia”
dal 19 aprile al 15 maggio
presso Villa Cenacolo
mostra fotografica “Donne di Cefalonia”
di Antonella Argirò
presentazione della mostra, alla presenza della fotografa autrice e del Sindaco,
il 25 aprile alle h.12.00 in occasione delle celebrazioni ufficiali
vai al programma
|
|
Maggio13
Sesto S.G.: VIAGGIO NELLA MEMORIA 2016 - CASTELLO DI HARTHEIM - GUSEN – MAUTHAUSEN - STEYR
L'iniziativa di VENTIMILA LEGHE e ANED
13/17 maggio 2016, VIAGGIO DELLA MEMORIA 2016 - CASTELLO DI HARTHEIM - GUSEN – MAUTHAUSEN - STEYR
Quest'anno abbiamo organizzato il Viaggio della Memoria che alleghiamo.
Dal 13 al 17 maggio 2016.
scarica il programma ed iscriviti
|
Maggio11
Correzzana: "Nome di battaglia: Sandro"
Nome di battaglia: Sandro - La lunga strada verso la Libertà -
100 anni della nostra Storia
Il prezzo della Libertà
Il valore della Memoria
per il futuro della Democrazia
Incontro con: SANTO CAPELLI, partigiano di Correzzana
Prof. RAFFAELE MANTEGAZZA, docente di Pedagogia Univ. Bicocca
Modera: ADA CIVITANI, biografa di Santo Capelli
Durante la serata:
Esposizione della mostra «BRIANZA PARTIGIANA» (aperta fino al 13 Maggio)
Esibizione del gruppo musicale e vocale ENFANT TERRIBLE
Mercoledi 11 Maggio 2016 - ore 21:00
Municipio di Correzzana
guarda il programma
|
|
Maggio8
Gattatico (RE): visita alla casa dei fratelli Cervi
Le sezioni di Arcore, Bernareggio,
Carnate, Ronco Briantino e
Villasanta organizzano:
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
VIAGGIO del RICORDO
alla Casa dei fratelli CERVI
e alla Biblioteca SERENI
PROGRAMMA:
- PARTENZA: Bernareggio (parcheggio scuola elementare - via Pertini) ritrovo ore 7,45; partenza ore 8,00
- Villasanta (piazza Europa) ritrovo ore 8,15; partenza ore 8,30.
- Visita al monumento che ricorda l’eccidio dei Fratelli Cervi (c/o cimitero di Campegine) con posa corone a ricordo.
- Arrivo a Casa Cervi, ingresso al museo con visita guidata.
- Pranzo (self service): primo e secondo, coperto, acqua e vino già al tavolo.
- Raggiungeremo a piedi la biblioteca Sereni, ci accoglierà la Direttrice Gabriella Bonini per la visita.
- RIENTRO: partenza ore 16,30 e arrivo in serata a Bernareggio e a Villasanta.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 32.00 (comprende trasporto in pullman - visite guidate - pranzo)
Prenotazione entro il 02 Maggio 2016 - per informazioni e prenotazioni:
Claudio 3482308974 (Bernareggio)
Fulvio 3479773599 (Villasanta)
guarda il programma
|
|
Aprile25
Maggio1
Vedano al Lambro: "1935-1945: VALSASSINA Anni difficili"
1935-1945: VALSASSINA Anni difficili
I morti, i dispersi, i deportati, i prigionieri e i combattenti della Resistenza,
nati o vissuti nei paesi della Valsassina. Storie minime, forse. Ma che riunite
compongono la storia di un popolo, con le sue tragedie collettive e le gesta
gloriose dei singoli, i dolori e le speranze e la durezza della vita quotidiana
insieme alla tenacia della lotta per il riscatto e la dignità delle donne e degli
uomini. Vicende già note ma molte altre poco o per nulla conosciute; si scopre
come la guerra abbia pervaso tragicamente anche comunità apparentemente isolate e
marginali, provocando lutti e dolori. Si da’ voce e corpo alle vittime spesso
sconosciute e dimenticate. Lavorare sulla memoria e sulle memorie è fondamentale
perché non si disperda il ricordo di ciò che è stato. Soprattutto ora che i
testimoni abbandonano il campo per ragioni naturali e i giovani rischiano di non
sapere più quante “lacrime e sangue” è costato riconquistare Libertà e
Democrazia. In un’epoca di facili revisionismi è fondamentale tenere alta la
guardia e ribadire con fermezza le verità che la storia ci consegna, anche
attraverso le testimonianze di chi l’ha vissuta in prima persona.
Dalla Resistenza alla lotta partigiana
in Valsassina come nel resto dell’Italia
guarda il programma
|
|
Aprile30
Lesmo: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PROGRAMMA
SABATO 30 APRILE
LESMO
Ore 10.30 presso l’Aula Consigliare in Via Vittorio Veneto
presentazione/dialogo "RACCONTARE LA RESISTENZA"
Interverranno:
Pietro Arienti, autore di "La Resistenza in Brianza” e Mauro Colombo, autore del romanzo "L'ora del Fausto"
guarda il programma
|
|
Aprile30
Villasanta: "Un cristiano - don Giovanni Fornasini a Monte Sole"
L'Assessorato alla Cultura ha il piacere di invitarVi alla seguente iniziativa
vai al sito del Comune di Villasanta
|
|
Aprile27
Verano Brianza: incontro pubblico con GABRIELE NISSIM
Una staffetta fra due testimoni della volontà di proseguire il percorso della memoria e della pace con due lettere una inviata a Hitler l'altra al presidente delle Repubblica tedesca.
Il 21 a Villa Cusani a carate Brianza Enrico Pieri, superstite e Presidente dell'Associazione martiri della strage di Sant'Anna di Stazzema; poi il 27 alla Biblioteca di Verano Brianza ci sarà l'incontro con Gabriele Nissim, presidente dell'associazione Gariwo- La Foresta dei Giusti che ci parlerà del libro La Lettera a Hitler, premio fiuggi 2015.
vai al programma
|
|
Aprile16
Aprile25
Villasanta: “NOI, COMPAGNE
DI COMBATTIMENTO...”
“NOI, COMPAGNE
DI COMBATTIMENTO...”
I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945
Mostra documentale
dal 16 al 25 Aprile 2016
Villasanta - Villa Camperio - Sale “Rosanna Lissoni”
orari: 10.00-12.00 - 16.00-18.00 da martedì a domenica
inaugurazione 16 Aprile 2016 ore 16:30
vai al programma
|
|
Aprile25
Villasanta: 71° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
71° Anniversario della Liberazione dalla dittatura nazi-fascista
ANTIFASCISMO-RESISTENZA-COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Programma:
09.30 Santa Messa di suffragio per tutti i caduti nella Chiesa di Santa Anastasia
10.30 Corteo da p.za Martiri di Belfiore a p.za Martiri della Libertà
11.00 Piazza Martiri della Libertà,
Cerimonia ufficiale:
Inno di Mameli, posa corona al Monumento dei caduti
Intervento del Sindaco di Villasanta
Contributo alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta
Intervento del Presidente A.N.P.I. di Villasanta, Fulvio Franchini
Al termine della Cerimonia contributo del Corpo Musicale di Villasanta
vai al programma
|
|
Aprile25
Arcore: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con A.N.P.I. sez. di ARCORE – GRUPPO ALPINI ARCORE - PROLOCO ARCORE - CORPO MUSICALE CITTA’ DI ARCORE – A.N.C. Arcore
INVITA LA CITTADINANZA ALLE MANIFESTAZIONI
LUNEDI’ 25 APRILE 2016
PROGRAMMMA
Ore 10,00
Partenza corteo da Piazza Pertini accompagnato dal Corpo Musicale
Città di Arcore che sfilerà per Via Edison, Via Falck, Via Piave, Via
Trento Trieste, Via Gorizia, dove verrà depositata una corona d’alloro al
Monumento ai Caduti, proseguimento per Via Roma, dove verrà
depositata una corona d’alloro al Monumento alla Resistenza.
Arrivo in Largo Vela dove si effettuerà l’Alza Bandiera a cura del Gruppo
Alpini Arcore;
Ore 10,30
Santa Messa presso il parco antistante la Villa Borromeo durante la
quale verranno eseguiti i canti del “CORO ALPINO ARCORESE LO
CHALET” (in caso di maltempo la Santa Messa si terrà presso la sala
del Camino).
Seguiranno i discorsi commemorativi del Sindaco, degli Assessori e del
Partigiano Santo Capelli detto “Sandro”.
Ore 12,00
Una delegazione proseguirà sino alla lapide dei Caduti di Bernate per
deporre una corona d’alloro.
guarda il programma
|
|
Aprile25
Arcore: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PROGRAMMA
LUNEDI’ 25 APRILE
ARCORE
Ore 16.00 presso la Sala del Camino in Largo Vela
“LE DONNE DELLA COSTITUENTE VANNO IN SCENA”
Ideazione e conduzione: Maria Zimotti
Interverranno le scrittrici:
Maddalena Capalbi, Ada Crippa, Anna Mosca,Alessandra Paganardi, Silvana Pasanisi, Carla Saracino
guarda il programma
|
|
Aprile25
Lesmo-Camparada-Correzzana: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Programma del 25 aprile 2016
Correzzana
ORE 8.30 S Messa presso la parrocchia di S. Desiderio .
Ore 9:15 Ritrovo presso ll monumento Piazza dei Caduti, dove verrà deposta una
Corona commemorativa. Seguirà discorso del Sindaco e del Partigiano
Ambrogio Riboldi .In seguito il corteo si dirigerà presso P.za Dante a Lesmo.
Camparada
Ore 9.15 Ritrovo presso il comune di Camparada, Formazione del corteo che
dirigerà presso il locale cimitero, dove verrà deposta una corona commemorativa
.Seguirà discorso del Sindaco
.In seguito il corteo si dirigerà
presso Piazza Dante a Lesmo.
Lesmo
Ore 10.00 Ritrovo in Piazza Dante, formazione del corteo che si dirigerà presso il
monumento ai Caduti sito in Piazza Roma, dove verrà deposta una corona
commemorativa. Seguirà discorso del Sindaco. e il rappresentante dell’A.N.P.I
Il Partigiano Ambrogio Riboldi della 104^ Brigata Garibaldi.
Ore 11.00 S. Messa presso la Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta di Lesmo celebrata
dal Parroco Don Antonio Longoni
Ore 11:45 Breve momento conviviale presso la sede del Centro Ricreativo Anziani di
di Lesmo.
Ore 12.00 Una rappresentanza delle Associazioni renderà omaggio al cippo sito in Gerno,
dedicato al martire della libertà, Comandante Livio Cesana (Comandante della
104^ Brigata Garibaldi)
guarda il programma
|
|
Aprile25
Carate Brianza: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
LUNEDI’ 25 APRILE – celebrazione civile
Ore 10.00 – S. Messa in chiesa Prepositurale
Ore 10.30 – Corteo dalla Piazza IV Novembre al Monumento della Resistenza
Ore 10.45 – Al “Monumento alla Resistenza” – P.zza C.Battisti Commemorazione alla presenza delle Autorità cittadine, Rappresentanti dell’ANPI, dell’Associazione Combattenti e Reduci e dell’Associazione Mutilati Invalidi di Guerra.
– Corteo al Cimitero per deporre corone d’alloro e fiori in onore dei militari del Corpo Italiano di Liberazione e dei Partigiani Caratesi.
Deposizione di un mazzo di fiori ad opera del Sindaco sulla tomba del partigiano tumulato presso il Cimitero di Agliate.
Ore 16.00 – mostra sulla Resistenza a cura dell’ANPI presso la Villa Cusani Confalonieri, che sarà disponibile per le scuole interessate
vai al programma di Carate B.za
|
|
Aprile25
Monza: “QUESTO E' IL FIORE DEL PARTIGIANO”
71° Anniversario della Liberazione
Volti, voci & canti della Monza Partigiana
I volti dei partigiani accompagnati dai loro nomi e cognomi,
perché si conoscano gli uomini e le donne che hanno combattuto per la liberazione dell’Italia dall’oppressione nazifascista; le voci dei loro cari che raccontano un pezzo di storia partigiana, perché è anche la nostra storia; i canti partigiani a cui partecipare tutti quanti insieme, perché la liberta è soprattutto partecipazione. E infine un fiore per ognuno di essi perché ricordi alla gente che passerà che quello è un fiore di un partigiano morto per la libertà!
Lunedì 25 aprile dalle ore 9,30 al campo partigiani del cimitero comunale di Monza, esposizione di foto dei partigiani monzesi, brevi letture e canti partigiani, deposizione di fiori. Dall’esperienza del 2009, nata a seguito dell’appello “Cosa ci aspettiamo dal prossimo 25 aprile” volta a respingere le provocazioni neofasciste, affinché il 25 aprile non sia una semplice celebrazione ma diventi partecipazione e soprattutto un comune sentire.
|

ORA E SEMPRE RESISTENZA !!
|
Aprile25
Muggiò: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PROGRAMMA:
ORE 10.00 Stazione dei Carabinieri - Via Libertà
apertura delle celebrazioni con Alzabandiera
a seguire nel vicino Piazzale Rimembranze
esibizione del Corpo Musicale “S. Cecilia” della Bareggia di Lissone
ORE 10.15 Celebrazione S. Messa nel Cimitero Comunale in suffragio dei Caduti per la Libertà e deposizione corone di alloro
ORE 11.00 Partenza del Corteo cittadino dal Cimitero Comunale verso Piazza Matteotti
ORE 11.15 Sede Comunale Villa Casati:
- Deposizione Corona d’alloro alla lapide dei Caduti
- Discorso commemorativo del Sindaco e dell’A.N.P.I.
- 16° Concorso A.N.P.I. di letteratura e premiazione dei vincitori
ORE 12.15 Rinfresco a cura del Centro Sociale Anziani Cascina Faipò
guarda il programma
|
|
Aprile25
Usmate Velate: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Ore 10.00 USMATE, Municipio
- Cerimonia dell’alzabandiera
- Deposizione di una corona in onore dei caduti per la Resistenza
- Saluto del Sindaco Maria Elena Riva
- Intervento di Simone Pulici – ANPI di Monza e Brianza
Presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze dell’Istituto Comprensivo Lina Mandelli
Con l’accompagnamento della Junior Band del Corpo Musicale di Usmate Velate
Al termine corteo alla stele di Sandro Pertini, in Piazza Pertini
Ore 14.30 USMATE, piazza Casati
- Ritrovo e partenza a piedi o in bicicletta verso il Cippo di Valaperta
Ore 15.30 VALAPERTA
- Deposizione di una corona in onore dei caduti per la Resistenza
Ore 16.30 USMATE, parco di Villa Borgia
- Merenda con gli Alpini
guarda il programma
|
|
Aprile25
Bellusco: 71º Anniversario della Liberazione
ore 10.15 Ritrovo presso il Municipio
ore 10.30 Santa Messa al Cimitero in ricordo dei caduti di tutte le guerre (in caso di pioggia in Chiesa Parrocchiale)
ore 11.15 Commemorazione del Sindaco davanti al Monumento dei Caduti in P.zza Kennedy. Corteo P.zza Fumagalli, Cippo degli Alpini e Monumento ai Partigiani a Camuzzago.
ore 12.00 Commemorazione a Camuzzago con la partecipazione dei Comuni di Ornago, Cavenago di Brianza, Mezzago e di un Membro del Comitato Provinciale di Monza e Brianza dell’A.N.P.I.
guarda il programma
|
|
Aprile25
Vedano al Lambro: 71º Anniversario della Liberazione
Programma:
ore 9.45 Largo Repubblica – Apertura della cerimonia con il “Corpo Musicale San Luigi” e alzabandiera
Benedizione Corone d’alloro
Deposizione corona al Monumento ai Caduti
ore 10.00 Intervento del Sindaco e del rappresentante ANPI Provinciale di Monza e Brianza
ore 10.15 Corteo verso piazza Bonfanti e piazzetta Don Enrico Mapelli
Deposizione corone d’alloro
ore 10.30 Santa Messa in Chiesa Parrocchiale
guarda il programma
|
|
Aprile25
Lentate sul Seveso: Cerimonia per la Festa della Liberazione
Programma:
- deposizione della corona d’alloro alla lapide alla Resistenza
- esecuzione dell’inno Nazionale da parte degli alunni delle classi seconde della scuola primaria di Camnago
- esecuzione brani musicali a tema da parte del Corpo Musicale “G. Verdi di Camnago
- interventi del Sindaco e del rappresentante ANPI
a seguire
presso Sala Mauri – via Garibaldi 28
Inaugurazione della mostra
“La storia è passata anche da casa mia”
raccolta di cimeli, testimonianze, interviste relativi al Ventennio e alla Seconda Guerra Mondiale
a cura dei ragazzi di terza media della scuola secondaria di Lentate coordinati dal prof. Emiliano Bertin aperta dal 26 aprile al 1° maggio dalle 16.30 alle 18.30 alle ore 12.00 presso Villa Cenacolo – Piazza San Vito
presentazione della mostra fotografica
“Donne di Cefalonia”
alla presenza di Antonella Argirò, fotografa autrice
vai al programma
|
|
Aprile23
Aprile24
Aprile25
Bernareggio: 25 Aprile - Festa della Liberazione 2016
In occasione della giornata del 25 Aprile-Festa della Liberazione, la nostra sezione ANPI "Sandro Pertini" ha predisposto le seguenti iniziative, come da locandina allegata:
- sabato 23 aprile ore 21.00, presso la Casa del Popolo di Bernareggio, serata dedicata alle donne "La conquista del voto, un percorso lungo 84 anni", con la partecipazione della studiosa di storia contemporanea Erica Ardenti;
- domenica 24 aprile, presso i giardini comunali di Palazzo Landriani di Bernareggio, durante la serata organizzata da BERNAREGGIOVANI esposizione della mostra "DONNE DELLA RESISTENZA";
- lunedì 25 aprile, mattinata dedicata alle celebrazioni ufficiali a Bernareggio, Carnate e Ronco Briantino; pomeriggio, partecipazione al corteo di Milano.
Nel corso della mattinata presso la villa comunale di Ronco Briantino si potrà visionare la mostra "DONNE DELLA RESISTENZA".
guarda il programma
|
|
Aprile23
Aprile24
Aprile25
Verano Brianza: Festa della Liberazione
Il 23 aprile in Biblioteca a Verano si terranno al mattino la rappresentazione in ricordo di Mario Preda a cura di Andrea Magnoni e Sergio Trezzi accompagnati dal Coro La Baita dell'Associazione Alpini di Carate Brianza.
Il pomeriggio, alle 16, saranno aperte le mostre allestite in omaggio ai " Mille volti della Resistenza", la prima mostra sarà dedicata ai partigiani e reduci Veranesi, la seconda sarà invece dedicata all'azione clandestina di gruppi di carabinieri in supporta alla Resistenza e agli alleati.
Il 24 aprile insieme all'Anpi del Vergante si organizza la manifestazione a Stresa e l'omaggio a Mario Preda, "Topolino" caduto a soli 15 anni il 25 aprile 1945 in uno scontro a fuoco con i tedeschi appunto a Someraro. Seguirà poi la visita al bellissimo Giardino Botanico Alpinia.
guarda il programma
guarda il programma manifestazione a Stresa
|
|
Aprile23
Aprile24
Correzzana: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PROGRAMMA
SABATO 23 APRILE
CORREZZANA
Ore 14.30 inaugurazione mostra “DONNE NELLA RESISTENZA”
presso Centro Anziani di Via San Desiderio, 7
Interverrà Ornella Ravaglia, responsabile Gruppo Memoria Storica e Formazione A.N.P.I. Lombardia
La mostra rimarrà aperta nei seguenti giorni:
23 -24-25 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.00
DOMENICA 24 APRILE
CORREZZANA
Ore 9.00 “CAMMINIAMO NEI SENTIERI PARTIGIANI”
in collaborazione con i Gruppi di Cammino
ritrovo presso il Centro Commerciale di Via Kennedy
Interverranno Santo Capelli “Sandro” Partigiano della 55° Brigata Fratelli Rosselli
e il Gruppo Vocale e Musicale "Ensemble Terrible" diretto dal M° Franco Bulega
guarda il programma
|
|
Aprile24
Muggiò: “Il prezzo della libertà”
24 aprile 2016 ore 21.00
Sala Civica di Palazzo Isimbardi
P.za Matteotti, 5 - Muggiò (MB)
“Il prezzo della libertà”
Musica, Resistenza e violinisti partigiani
a cura dell’Accademia Viscontea - Ingresso libero
guarda il programma
|
|
Aprile24
Rifugio Tavecchia - Introbio (Lc): "SUI SENTIERI DELLA GUERRA PARTIGIANA IN VALSASSINA"
vai al programma
|
|
Aprile24
Lentate sul Seveso: “In fuga tra gli ulivi”
domenica 24 aprile 2016
presso Villa Cenacolo Ore 17.00
Presentazione del libro
“In fuga tra gli ulivi”
alla presenza dell’autrice Silvana Donzelli
vai al programma
|
|
Aprile22
Seregno: "CONOSCENZA & MEMORIA"
CONOSCENZA & MEMORIA - tra verità storica e revisionismo
intervengono:
RAFFAELE MANTEGAZZA
Docente Università Statale Milano Bicocca
EMANUELE EDALLO
Ricercatore Università Statale Milano
STUDENTI del Treno per la Memoria
SEREGNO 22 APRILE 2016
ore 16,00 Sala Gandini Via XXIV Maggio
CGIL MONZA BRIANZA | CISL MONZA BRIANZA LECCO | UIL MONZA BRIANZA | ANPI MONZA BRIANZA | UN TRENO PER LA MEMORIA | COMITATO UNITARIO ANTIFASCISTA SEREGNO
vai al programma
|
|
Aprile22
Usmate Velate: “Con la Cravatta Rossa. Ritratto di Sandro Pertini”
Spettacolo di lettura e musiche
“Con la Cravatta Rossa. Ritratto di Sandro Pertini”
22 aprile 2016, ore 21.00
Aula Magna della Scuola Media di Via Luini
Organizzato dal Gruppo Alpini di Usmate Velate
guarda il programma
|
|
Aprile22
Carate Brianza: incontro delle scuole con ENRICO PIERI
VENERDI’ 22 APRILE ore 10.15 - incontro rivolto ai ragazzi delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado del territorio, da tenersi presso la Sala “9 Novembre 1989 – Caduta del Muro di Berlino”, con l’intervento del Sig. Enrico Pieri.
vai al programma di Carate B.za
|
|
Aprile22
Muggiò: “Perchè se libero, un uomo...”
22 aprile 2016 ore 21.00
Auditorium Centro Parrocchiale
Piazza del Burghett - Muggiò (MB)
“Perchè se libero, un uomo...”
Una lettura in musica per raccontare la Resistenza
a cura della Cooperativa Edificatrice di Muggiò - Ingresso libero
guarda il programma
|
|
Aprile22
Monza: “Per non dimenticare”
VENERDI’ 22 aprile 2016, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, con gli alunni della
scuola “PERTINI” commemoreremo i caduti della Resistenza ricordati nelle
lapidi di via Sant’Alessandro. La cerimonia si svolgerà nel CENTRO CIVICO di
piazza D’ANNUNZIO a San Rocco.
guarda la scheda 1
guarda la scheda 2
guarda la scheda 3
|
|
Aprile21
Carate Brianza: incontro pubblico con ENRICO PIERI
GIOVEDI’ 21 APRILE ore 21.00 - incontro rivolto alla cittadinanza presso la Villa Cusani Confalonieri , con l’intervento del Sig. Enrico Pieri, sopravvissuto alla strage di Sant’Anna di Stazzema.
Una staffetta fra due testimoni della volontà di proseguire il percorso della memoria e della pace con due lettere una inviata a Hitler l'altra al presidente delle Repubblica tedesca.
Il 21 a Villa Cusani a carate Brianza Enrico Pieri, superstite e Presidente dell'Associazione martiri della strage di Sant'Anna di Stazzema; poi il 27 alla Biblioteca di Verano Brianza ci sarà l'incontro con Gabriele Nissim, presidente dell'associazione Gariwo- La Foresta dei Giusti che ci parlerà del libro La Lettera a Hitler, premio fiuggi 2015.
vai al volantino
vai al programma di Carate B.za
|
|
Aprile21
Lissone: "IL PREZZO della LIBERTÀ"
Giovedì 21 aprile 2016 ore 20.45
BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE
Sala Polifunzionale - Piazza IV Novembre
Concerto Multimediale in occasione della “Festa della Liberazione” 2016
IL PREZZO DELLA LIBERTÀ
Musica, Resistenza e violinisti partigiani.
Un incontro per ricordare la storia della Liberazione attraverso l’insolito sguardo della musica. Esecuzioni musicali, racconti, immagini e filmati riveleranno curiosi aspetti della canzone antifascista e commoventi storie di violini e di violinisti partigiani.
a cura dell’Associazione Culturale Accademia Viscontea
i dettagli sul sito ANPI Lissone
|
|
Aprile21
Milano: 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE al CAMPO DELLA GLORIA – CIMITERO DI MUSOCCO
COMITATO PERMANENTE ANTIFASCISTA CONTRO IL TERRORISMO PER LA DIFESA DELL'ORDINE REPUBBLICANO
GIOVEDI’ 21 APRILE 2016 – 10.00
al CAMPO DELLA GLORIA – CIMITERO DI MUSOCCO
71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Cerimonia, con deposizione di corone, a ricordo dei partigiani, dei militari italiani
caduti nella Guerra di Liberazione, dei deportati milanesi nei lager nazisti a seguito
della opposizione al regime nazifascista e della persecuzione antisemita.
Interverranno: il Comandante del Presidio Militare, un rappresentante della Diocesi
milanese, il Rabbino capo di Milano, rappresentanti delle istituzioni (Comune, Città
Metropolitana, Regione), Giuliano Banfi, vicepresidente ANED di Milano, a nome
delle Associazioni Partigiane e Combattentistiche.
vai al programma
|
|
Aprile20
Besana Brianza: proiezione del film "Una volta nella vita"
In occasione della Festa della Liberazione, le Sezione dell'Anpi di Besana in Brianza e del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani organizzano la proiezione del film "Una volta nella vita" di Marie-Castille Mention-Schaar.
vai al programma
|
|
Aprile20
Villasanta: "LI CHIAMAVANO
TERRORISTI"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
LI CHIAMAVANO
TERRORISTI -
Storia dei Gap milanesi
(1943-1945)
di Luigi Borgomaneri
SARA' PRESENTE L’AUTORE
20 Aprile 2016 - ore 20:30
Villa Camperio - via Confalonieri, 55
Biblioteca Civica di Villasanta
Sale “Rosanna Lissoni”
vai al programma
|
|
Aprile17
Monza: Pedalata partigiana 2016
dopo un anno di "pausa" torna la PEDALATA PARTIGIANA a Monza.
ANPI Monza sez. "G. Citterio" & FOA Boccaccio 003 presentano
Domenica 17 aprile 2016, ritrovo e partenza ore 15, piazza Castello, Monza
PEDALATA PARTIGIANA
Itinerario a due ruote tra i luoghi della Resistenza monzese, con uno sguardo all'antifascismo di oggi.
Partecipazione gratuita.
Dal 2009 ANPI di Monza e FOA Boccaccio organizzano la PEDALATA PARTIGIANA, un'iniziativa che cambia ogni anno percorso tra le strade di Monza e approfondisce temi e protagonisti sempre diversi della Resistenza monzese. Anche nel 2016 questa consuetudine si rinnova e, a partire dal racconto delle vicende che hanno contraddistinto la locale guerra partigiana contro Fascismo e Nazismo, le tappe della pedalata saranno un'occasione di confronto con storie e pratiche antifasciste dei giorni nostri.
info su: boccaccio.noblogs.org
|
|
Aprile16
Lissone: la scomparsa di Gabriele Cavenago
É morto un partigiano : Gabriele Cavenago, presidente onorario della Sezione ANPI di Lissone, ci ha lasciati.
I funerali si svolgeranno in Lissone Martedì 19 Aprile alle ore 14.00 direttamente nella Chiesa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo.
il suo profilo sul sito ANPI Lissone
|
Aprile16
Villasanta: "Omaggio a Don Giacomo Gervasoni"
Omaggio a Don Giacomo Gervasoni
ANIMATORE e COSTRUTTORE
DELLA LIBERTA’
Sabato 16 aprile 2016
ore 14.30
presso il cimitero
di Villasanta
Posa corona alla tomba
di don Giacomo Gervasoni
Ogni anno per la ricorrenza del 25 Aprile una delegazione della F.V.I.L. (Federazione Italiana Volontari della Libertà) “Brigate del Popolo” si reca per un pellegrinaggio presso le tombe dei Sacerdoti, Animatori e Costruttori della Libertà nella zona Nord di Milano.
La sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella” ed il Comune di Villasanta, vi invitano a partecipare alla commemorazione di don Giacomo Gervasoni.
vai al programma
|
|
Aprile12
Limbiate: VIAGGIO NELLA MEMORIA 2016
VIAGGIO NELLA MEMORIA 2016
In ricordo dei Deportati limbiatesi Romeo Comin, Melchiorre Barberio, Carlo Mantica, Giuseppe Elli, Cesare Tagliabue e i fratelli Parisio
e al Cimitero ebraico di Bolzano dove riposano i resti di Elda Levi Gutemberg
Durata del viaggio: 5 giorni.
Data di partenza da LIMBIATE: 12 Aprile 2016
Città di transito: BOLZANO – NORIMBERGA - FUSSEN
Luoghi della Memoria da visitare: CIMITERO EBRAICO DI BOLZANO- GRIES – FLOSSENBURG
Quote individuali di partecipazione: E. 431* + E. 36 (3 pranzi E. 12 ciascuno)
*GRAZIE AL CONTRIBUTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
LA QUOTA INDIVIDUALE PER GLI STUDENTI E' DI E. 281.
PROGRAMMA
Martedì 12 Aprile 2016: LIMBATE/BOLZANO (Km. 290)
Ritrovo dei Signori Partecipanti:
alle ore 06.00 in Piazza Tobagi Limbiate
e partenza via Autostrada Trento/Bolzano.
Visita al campo di GRIES e al Cimitero ebraico
Mercoledì 13 Aprile 2016:
BOLZANO/NORIMBERGA (Km. 450)
Prima colazione a buffet in albergo. Partenza per la Germania.
Arrivo e nel pomeriggio visita con audio guide al CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUL NAZISMO, a seguire Kongresshalle e Nazi Party Rally Ground.
Giovedì 14 Aprile 2016:
NORIMBERGA/FLOSSENBURG/NORIMBERGA (Km. 280)
Prima colazione a buffet in albergo.
Partenza per il campo di FLOSSENBURG, arrivo ed alle ore 10.00 incontro con le guide per la visita.
Venerdì 15 Aprile 2016:
NORIMBERGA/FUSSEN (Km. 260)
Prima colazione a buffet in albergo.
In mattinata incontro alle ore 09.00 con le guide per la visita del Tribunale di Norimberga e della città.
Nel pomeriggio partenza per FUSSEN.
Sabato 16 Aprile 2016: FUSSEN/LIMBIATE (Km. 410)
Prima colazione a buffet in albergo.
visita ad uno dei Castelli di Ludwig.
Pranzo libero.
Partenza e sosta lungo il percorso in autogrill in autostrada.
Arrivo a destinazione in serata.
ISCRIZIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO (FINO AD ESAURIMENTO POSTI)
ANPI: 331-1047767 (G. Ripamonti), 338-7612991 (R. Traina)
Studenti: rivolgersi ai docenti referenti dei Progetti didattici sulla Memoria delle Scuole di appartenenza
vai al programma
|
|
Aprile9
Carate Brianza: Celebrazione 9 Marzo
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, in collaborazione con il Comitato Unitario Antifascista e per la difesa delle Istituzioni Repubblicane
celebra il 71° Anniversario del Martirio di:
Dante Cesana - Claudio Cesana - Angelo Viganò
Andrea Ronchi - Augusto Cesana - Sergio Devani
Perché il loro sacrificio non sia stato vano
OGGI, 9 MARZO 2016
ribadiamo i valori della Resistenza per una convivenza civile e dei popoli secondo i principi della Libertà, della Giustizia e della Pace.
vai al programma
|
|
Aprile8
Bovisio Masciago: "Restiamo umani: Nuovi sentieri partigiani"
Per le celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione, la sezione ANPI di Bovisio Masciago propone una serata di incontro con Egidia Beretta, mamma di Vittorio Arrigoni, l'attivista per i diritti umani assassinato a Gaza nel 2011: un'occasione per approfondire l'attualità di quei valori che guidarono la lotta partigiana, e le loro incarnazioni odierne.
vai al programma
|
|
Aprile6
Limbiate: CONFERENZA STAMPA
In preparazione del "VIAGGIO NELLA MEMORIA dei deportati limbiatesi a Bolzano e a Flossemburg" che si terrà dal 12 al 16 Aprile.
MERCOLEDI' 6 APRILE h 16,15
"STANZA della MEMORIA" presso la VILLA MELLA di LIMBIATE
-- CONFERENZA STAMPA--
per
--- Presentare la TARGA RIEVOCATIVA che sarà posizionata nel Cimitero Ebraico di Bolzano dove riposano i resti della nostra concittadina ELDA GUTTEMBERGER.
--- Sarà, inoltre presentato l'opuscolo curato da Rosario Traina, "DA LIMBIATE AI LAGER DEL TERZO REICH"
A seguire, nell'adiacente Aula Consiliare "Falcone e Borsellino" si terrà l'incontro con gli studenti e i cittadini che parteciperanno al Viaggio.
|
|
Aprile3
Lissone: 3° Congresso A.N.P.I. provinciale di Monza e Brianza
3° Congresso A.N.P.I. provinciale di Monza e Brianza
Domenica 3 aprile 2016
Palazzo Terragni – Piazza Libertà, Lissone
PROGRAMMA
Ore 9.00
Apertura dei lavori
Saluto autorità
Relazione di Loris Maconi, Presidente Anpi provinciale Monza e Brianza
Nomina commissioni
Interventi degli invitati
Inizio dibattito
Ore 12.00
Termine per la presentazione emendamenti
Ore 13.00
Interruzione lavori e buffet
Riunione commissioni
Ore 14.00
Ripresa dibattito
Ore 17.30
Conclusioni di Gianfranco Pagliarulo, rappresentante Anpi nazionale
Ore 18.30
Votazione documenti ed elezioni organismi
scarica il programma
|
|
Aprile2
Lissone: "Un secolo tra i banchi di scuola - Lissone dall’Unità d’Italia agli anni Sessanta"
Sabato 2 aprile 2016 alle ore 14.45 presso la Biblioteca Civica di Lissone in piazza IV Novembre, presenterò il mio libro “Un secolo tra i banchi di scuola. Lissone dall’Unità d’Italia agli anni Sessanta”.
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Sezione ANPI di Lissone.
Il libro é un viaggio nel mondo della Scuola primaria italiana attraverso le sue principali riforme e la sua evoluzione, dal “fare gli italiani” al “fare degli italiani dei fascisti”, al “fare degli italiani dei cittadini”.
Oggi gli insegnanti sono impegnati ad educare i ragazzi ai valori della tolleranza, della democrazia, della pace, della pari dignità tra i popoli. In un passato non molto lontano non era così. Per questo nel libro vengono riportate pagine di registri di alcune quinte elementari, ritenendo che il loro contenuto consenta di conoscere, nel modo più diretto, quale fosse la funzione della scuola sotto il fascismo.
Due sono i capitoli dedicati alla Scuola durante il periodo della Resistenza:
LA SCUOLA “NELLA” RESISTENZA
Con il termine “scuola nella Resistenza” si può definire la partecipazione diretta alla Resistenza da parte di insegnanti e studenti. Si può, inoltre, considerare come “scuola nella Resistenza” anche l’azione di quegli insegnanti che con le loro lezioni contribuivano alla formazione di una coscienza indipendente e democratica nei giovani, mediante letture che partivano dai classici, passando dalle letture dantesche, a quelle del Foscolo o di Mazzini.
e
LA SCUOLA “DELLA” RESISTENZA: LA SCUOLA DELLE REPUBBLICHE PARTIGIANE
Per “scuola della Resistenza” intendiamo le iniziative scolastiche intraprese o pensate nel corso della brevissima vita di quelle che sono state chiamate "le Repubbliche partigiane", costituitesi di fatto nel corso del 1944, in zone del Settentrione della penisola temporaneamente rese libere dall'occupazione tedesca e dalle residue forze fasciste. Queste iniziative si presentano a loro volta sotto due diversi aspetti: le misure operate per il presente e le riflessioni elaborate come progetti generali applicabili al futuro dell'Italia democratica, sia le une che le altre ancorate allo spirito e agli indirizzi suggeriti dal Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI).
Renato Pellizzoni
Presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Sezione "Emilio Diligenti" di Lissone
scarica il volantino
|
|
Marzo20
Biassono: "SE BELLA VUOI APPARIRE"
SPETTACOLO TEATRALE
DOMENICA 20 MARZO ore 15,30
sala civica CARLO CATTANEO - Biassono
SE BELLA VUOI APPARIRE
testo e regia di PAOLO BIGNAMI
scene e costumi di LINA MUCERINO
con CARLA GIOVANNONE
“SE BELLA VUOI APPARIRE” è una commedia intelligente sull’essere donna, su quello che è stato ieri, sul percorso a volte incerto dell’emancipazione e delle piccole contraddizioni di un animo sempre inquieto.
Una scoppiettante scorribanda nella storia dell’emancipazione delle donne.
Il voto alle donne, le battaglie femministe e poi la vita di tutti i giorni, con la vicina “zitella” e chiacchierona, i figli tecnologici, le chiamate di un lui che si fa attendere e allora pronte col tailleur e il piumino, col ricordo di quella fretta antica di far tutto presto, compreso sposarsi, perché altrimenti l’abbandono imperversa nella perdizione delle carni.
Riflessione semiseria su ciò che significa nascere nell’altra metà del cielo, quella più affollata e chiassosa eppure così irresistibile. Non si può non amarla, la donna e le donne di questo spettacolo, amata col grembiule, la giacca e le calze magari smagliate, perché si amano vestite le donne, che a spogliarsi come scriveva l’immensa Alda Merini, son brave tutte.
scarica il manifesto
scarica il programma
|
|
Marzo19
Villasanta: "Marzo, un mese per le donne"
L'Amministrazione Comunale di Villasanta è lieta di invitarvi alla seguente iniziativa
Sabato 19 marzo 2016, ore 9:30
Sala Congressi - Villa Camperio
LA FORZA AL FEMMINILE - Quando le donne fanno la differenza
Sette storie di donne, sette storie di impegno familiare, sociale, politico, spirituale, artistico e sportivo
Moderatrice: Bianca Folino Con la partecipazione straordinaria di Margò Volo nell'interpretazione del monologo "Lo stupro" di Franca Rame
Sarà presente Emanuela Manco, sociologa, membro della Presidenza della sezione ANPI di Monza, e coautrice della mostra "BRIANZA PARTIGIANA"
vai al sito del Comune di Villasanta
|
|
Marzo16
Monza: PER NON DIMENTICARE
Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 14.30, presso l’Auditorium
della scuola Bellani (via U. Foscolo), si commemoreranno i caduti di via
Silvio Pellico. I 60 ragazzi dell’orchestra (classe 3°) suoneranno
e ricorderanno l’accaduto con brevi interventi. Al termine della
cerimonia in corteo raggiungeranno via Silvio Pellico dove l’ANPI lapide in via Silvio Pellico
depositerà una corona d’alloro sulla lapide che ricorda il sacrificio.
scarica il programma
|
|
Marzo13
Carate Brianza: Celebrazione 9 Marzo
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, in collaborazione con il Comitato Unitario Antifascista e per la difesa delle Istituzioni Repubblicane
celebra il 71° Anniversario del Martirio di:
Dante Cesana - Claudio Cesana - Angelo Viganò
Andrea Ronchi - Augusto Cesana - Sergio Devani
Perché il loro sacrificio non sia stato vano
OGGI, 9 MARZO 2016
ribadiamo i valori della Resistenza per una convivenza civile e dei popoli secondo i principi della Libertà, della Giustizia e della Pace.
vai al programma
|
|
Marzo13
Pessano: anniversario dei Martiri di Pessano
Domenica 13 marzo
Ore 10 - ritrovo presso il comune
Ore 10.30 - monumento dei caduti
interventi: sindaci di Pesano e di Carate, on. Giovanni Bianchi presidente ANPC.
|
Marzo12
Brugherio: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Brugherio
|
|
Marzo12
Mariano COmense: "Il barbiere zoppo"
Conversazione con l’autore Gino Marchitelli
Moderatore Giancarlo Montorfano giornalista
SABATO 12 MARZO 2016 - ORE 21,00
SALA CIVICA
VIA ROMA, MARIANO COMENSE
vai al programma
|
|
Marzo8
Verano Brianza: "TRIANGLE"
Il documentario illustra la strage delle operaie tessili nell'incendio delle fabbrica Triangle a New York avvenuta a marzo 1911. Un salto di cento anni e si passa a barletta a Ottobre 2011 con una nuova strage di lavoratrici tessili, operaie precarie, in cinque su sei morte nel crollo della fabbrica.
vai al programma
|
|
Marzo6
Carate Brianza: Celebrazione 9 Marzo
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, in collaborazione con il Comitato Unitario Antifascista e per la difesa delle Istituzioni Repubblicane
celebra il 71° Anniversario del Martirio di:
Dante Cesana - Claudio Cesana - Angelo Viganò
Andrea Ronchi - Augusto Cesana - Sergio Devani
Perché il loro sacrificio non sia stato vano
OGGI, 9 MARZO 2016
ribadiamo i valori della Resistenza per una convivenza civile e dei popoli secondo i principi della Libertà, della Giustizia e della Pace.
vai al programma
|
|
Marzo5
Villasanta: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Villasanta
|
|
Marzo4
Dalmine: presentazione libro "Scampoli"
Iniziativa organizzata a Dalmine il 04/03/2016 dalla sezione Anpi di Dalmine e dall'Istituto bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (ISREC).
|
|
Febbraio28
Carate Brianza: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Carate Brianza
|
|
Febbraio27
Agrate Brianza: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Agrate Brianza
|
|
Febbraio27
Biassono: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Biassono
|
|
Febbraio27
Bellusco: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Bellusco
|
|
Febbraio27
Vimercate: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Vimercate
27 febbraio alle ore 15, presso la coop. Rinascita di via C. Galbussera, 30 a Vimercate
guarda l'invito
|
|
Gennaio23
Febbraio21
Monza: "I fumetti della Memoria: scenari di sterminio"
guarda il manifesto
|
|
Febbraio21
Arcore: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Arcore
|
|
Febbraio21
Limbiate: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Limbiate
|
|
Febbraio20
Lissone: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Lissone
|
|
Febbraio20
Monza: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Monza
|
|
Febbraio14
Bernareggio - Carnate - Ronco Briantino: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Bernareggio - Carnate - Ronco Briantino
|
|
Febbraio14
Cesano Maderno: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Cesano Maderno
|
|
Febbraio14
Omegna: 72° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI MEGOLO - (OMEGNA - VAL D’OSSOLA)
L’A.N.P.I. di Monza organizza, come ogni anno, la partecipazione di antifascisti e partigiani al raduno di Omegna e Megolo per ricordare il sacrificio della di Monza che, con altri, cadde nella famosa battaglia di 72 anni fa.
La manifestazione si terrà:
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2016
con il seguente programma:
- Ore 7,30 partenza dalla sede dell’A.N.P.I. di Monza in viale Vittorio Veneto n.1 (Circolo Cattaneo), angolo via Cavallotti
- Ore 7,35 fermata in via Campania-Esselunga
- Ore 7,40 fermata alla chiesa di San Rocco
- Ore 9,30 arrivo a Omegna; partecipazione alla S. Messa e al corteo che si concluderà al cinema-teatro Sociale con i saluti delle autorità e l’orazione ufficiale del prof. GIANNI OLIVA storico del ‘900
- Ore 12,30 partenza per Megolo dove ci si fermerà per il pranzo facoltativo (ristorante Gianni e Pinotto)
- Ore 14,30 – 17.00 sarà offerto dagli alpini un buffet con bevande calde e vin brulè; sarà presente anche una banda musicale; seguirà una manifestazione nel luogo della battaglia dove l’A.N.P.I. di Monza deporrà una corona di alloro al Cippo del Cortavolo che ricorda i caduti
- Ore 17,00 partenza per il ritorno a Monza
N.B. La quota di partecipazione è di 10€ per i tesserati A.N.P.I. e 15€ per i non tesserati. Il pranzo, di 15€, è facoltativo e va prenotato all’atto dell’iscrizione.
Le iscrizioni si ricevono (dalle 10,30 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 17,30 dal lunedì al sabato) presso l’A.N.P.I. di MONZA, via V.Veneto n.1, telefono 039 747091, fino ad esaurimento posti.
guarda il manifesto
|
|
Febbraio13
Monza: COMMEMORAZIONE GIANNI CITTERIO
PER NON DIMENTICARE
GIANNI CITTERIO
medaglia d’oro al valor militare
guarda il manifesto
|
|
Febbraio11
Barzanò: "4 incontri con la Storia"
A lato locandina dell'iniziativa organizzata dal circolo Liber Arci di Barzanò in collaborazione con il comune di Barzanò e l'associazione Banlieue.
guarda il programma
|
|
Febbraio10
Villasanta: “IL CONFINE ORIENTALE”
GIORNO DEL RICORDO
“IL CONFINE ORIENTALE”
in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano-giuliano-dalmata
per tutti i cittadini
mercoledì 10 febbraio 2016 - ore 21.00
Sala Congressi Villa Camperio (Via Confalonieri 55)
Lezione multimediale a cura di Ivan Castellani
per gli studenti
lunedì 15 febbraio 2016 - ore 10.30
Aula Magna Scuola Primaria Villa (Via A. Negri)
vai al sito del Comune di Villasanta
|
|
Febbraio9
Bovisio Masciago: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Bovisio Masciago
|
|
Febbraio4
Barzanò: "4 incontri con la Storia"
A lato locandina dell'iniziativa organizzata dal circolo Liber Arci di Barzanò in collaborazione con il comune di Barzanò e l'associazione Banlieue.
guarda il programma
|
|
Febbraio2
Besana Brianza: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Besana Brianza
|
|
Gennaio23
Gennaio31
Villasanta: "Sciesopoli, la colonia dei bambini ebrei di Selvino 1945-1948"
23 gennaio ore 16.30 inaugurazione della mostra "Sciesopoli, la colonia dei bambini ebrei di Selvino 1945-1948"
Sale Mostre "Rosanna Lissoni", Villa Camperio
guarda il manifesto
|
|
Gennaio31
Villasanta: PER IL GIORNO DELLA MEMORIA - visita guidata Memoriale della Shoah
Per il 71° anniversario della liberazione del lager
di Auschwitz - Birkenau del 27 gennaio 1945, la sezione A.N.P.I. di Villasanta “Albertino Madella”
organizza:
visita guidata
Memoriale
della Shoah
Piazza E. J. Safra, 1 - Milano
(già via Ferrante Aporti, 3)
programma:
ore 15.00: partenza in pullman da Villasanta (piazza Europa)
ore 16.00: inizio visita al Binario 21
ore 18.00: rientro in pullman a Villasanta
Biglietto d’ingresso al Memoriale: adulti € 10,00 - bambini fino a 6 anni ingresso gratuito - studenti € 5,00
il servizio pullman è offerto dalla sezione A.N.P.I. di Villasanta
prenotazioni fino al 24 gennaio 2016
per prenotazione:
Fulvio 3479773599 - Stefano 3351298672
e-mail: info@anpivillasanta.it
guarda il volantino
|
|
Gennaio31
Vimercate: VIMERCATE RICORDA I MARTIRI DEL 2 FEBBRAIO 1945
VIMERCATE RICORDA I MARTIRI DEL 2 FEBBRAIO 1945
IGINIO ROTA, RENATO PELLEGATTA, LUIGI RONCHI, ALDO MOTTA, PIERINO COLOMBO, EMILIO CEREDA
Vimercate, Città medaglia d'argento al merito civile
nel 71° ANNIVERSARIO della fucilazione dei giovani partigiani vimercatesi
rinnova il suo impegno antifascista per la difesa della democrazia e della libertà
DOMENICA 31 GENNAIO 2016
Ore 9.15 - Piazzale Martiri vimercatesi, ritrovo delle autorità e delle associazioni. Omaggio al monumento
ai Martiri vimercatesi. Spostamento in via Monte Grappa per la scopertura
della targa “PIETRA D'INCIAMPO” alla memoria di FAUSTA FINZI
Ritorno in Piazzale Martiri e trasferimento in autobus ad Arcore
Ore 10.00 - ARCORE, via F. Baracca, omaggio al cippo presso il luogo della fucilazione
Trasferimento in autobus al cimitero di Vimercate
Ore 10.30 - Cimitero di Vimercate, omaggio al monumento funebre. Corteo nel centro storico
Piazza Unità d'Italia, omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre
Ore 11.00 - Palazzo Trotti, commemorazione istituzionale
Ore 11.30 - Santuario Beata Vergine del Rosario, Santa messa
guarda il volantino
|
|
Gennaio29
Arcore: ARTE E MUSICA NELLA SHOAH
Venerdì 29 Gennaio, ore 20.45 Theresienstadt: il palcoscenico della vita e della morte Coordinamento: Massimo Mazza e Raffaele Mantegazza
Con l’intervento della Civica Scuola di musica di Casatenovo e dei ragazzi dell’Istituto comprensivo statale di Arcore, Scuola secondaria di primo grado
Arcore, Auditorium Don Oldani - Parrocchia Regina del S. Rosario
guarda il programma
|
|
Gennaio29
Biassono: “Biassonesi in giro per il mondo”
La sezione A.N.P.I. di Biassono nell’ambito della rassegna:
“Biassonesi in giro per il mondo”
presenterà
Venerdi’ 29 gennaio 2016 – ORE 21
SALA CIVICA – VIA PIETRO VERRI – BIASSONO
VIAGGIO DELLA MEMORIA
Per non dimenticare!
Saranno proiettate le immagini del viaggio che abbiamo organizzato nel MAGGIO 2015 a ROMA
Camera dei Deputati - Catacombe di S.Callisto
Fosse Ardeatine - Museo Storico della Liberazione
guarda il volantino
|
|
Gennaio27
Gennaio28
Limbiate: "Giorno della Memoria"
L'Amministrazione comunale di Limbiate,
con la collaborazione delle scuole limbiatesi e dell’ANPI
ORGANIZZA
Mercoledì 27 gennaio
ore 9.30- Scuola Leonardo da Vinci - via da Vinci, 73 - Limbiate
Presentazione del Viaggio della Memoria 2016 ed inaugurazione della mostra “20 anni di Viaggi nella Memoria”
Auditorium di via Cartesio, classi 4^ e 5^, allestimento Albero dei Giusti, proiezioni filmati e letture a tema.
Scuola media "L. da Vinci", nel corso della settimana Cineforum sull'Olocausto.
ore 12- Istituto Superiore “Elsa Morante” - via Bonaparte, 2 - Limbiate
Incontro interculturale. Gli studenti di Limbiate e gli studenti del Liceo ebraico di Milano ricordano la Shoah.
Giovedì 28 gennaio
ore 10.30- Teatro Comunale - via Valsugana,1 - Limbiate
“Per non dimenticare”. Rappresentazione teatrale sul tema della Shoah
A cura dell’Accademia Teatrale Fanteatro
guarda il programma
guarda il programma
|
|
Gennaio28
Villasanta: "LA MEMORIA NELLO ZAINO"
LA MEMORIA NELLO ZAINO
LE RAGAZZE E RAGAZZI DELLE CLASSI 3A, 3D, 3E, EF DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. FERMI”
RACCONTANO LA SHOAH
A CURA DI RAFFAELE MANTEGAZZA
INTERMEZZI MUSICALI DI ROBERTO BARBINI - FISARMONICA
INTERVIENE FULVIO FRANCHINI, PRESIDENTE ANPI VILLASANTA
GIOVEDI’ 28 GENNAIO 2016
ORE 20.45 AULA MAGNA SCUOLA VILLA
guarda il programma
|
|
Gennaio27
Bovisio Masciago: “COMPROMESSA DALL’AMORE”
EDITH STEIN E LA SHOAH
“COMPROMESSA DALL’AMORE”
Spettacolo concerto sulla testimonianza di vita di Edith Stein, uccisa ad Auschwitz il 9 agosto 1942
(A cura di Equivoci Musicali Ensemble)
27 gennaio 2016 ore 21.00 al Palamedia via Tolmino,40 Bovisio Masciago
Proposto dal Comune di Bovisio Masciago, in collaborazione con l’A.N.P.I.
Edith Stein, di famiglia ebraica, filosofa, femminista, impegnata nelle attività politico-sociali a favore del diritto di voto delle donne e al ruolo nella società della donna che lavora. Convertitasi al cattolicesimo, diventò monaca nell’ordine delle Carmelitane scalze.
Il 12 aprile 1933, alcune settimane dopo l'insediamento di Hitler al cancellierato, scrisse a Roma per chiedere a papa Pio XI e al suo segretario di stato – il cardinale Pacelli, futuro papa Pio XII - di non tacere più e di denunciare le persecuzioni contro gli ebrei.
il 26 luglio 1942 Adolf Hitler ordinò l'arresto degli ebrei convertiti.
Edith e sua sorella Rosa furono catturate e internate nel campo di transito di Westerbork prima di essere trasportate al campo di concentramento di Auschwitz, dove furono uccise nelle camere a gas il 9 agosto 1942.
Sono trascorsi 71 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e la chiusura dei campi di sterminio nazisti.
Guerre, persecuzioni razziali, terrorismo e dittature, insanguinano ancora molti Paesi e minacciano la convivenza civile e la pace anche in Europa. Rimane più attuale che mai la necessità di conoscere e non dimenticare gli orrori della Shoah e della deportazione. Per sconfiggere l’indifferenza, il razzismo, ed ogni forma di nuovi fascismi. Per impegnarsi a costruire la pace.
guarda il volantino
|
|
Gennaio27
Monza: GIORNO DELLA MEMORIA
Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 9.30 si svolgerà la cerimonia istituzionale del Giorno della Memoria
MONZA AI SUOI FIGLI VITTIME DEL NAZISMO
presso la stazione FS, davanti alla targa in memoria dei deportati monzesi nei campi di sterminio.
In serata, un'iniziativa ANED ANPI con il patrocinio del Comune di Monza:
alle ore 21.00, con ingresso gratuito, nella Sala E del Binario 7,via Turati Monza
GIORGIO OLDRINI, scrittore e già sindaco di Sesto San Giovanni, presenterà il volume di
GIUSEPPE VALOTA
DALLA FABBRICA AI LAGER
testimonianze di Familiari di Deportati Politici dall'area industriale di Sesto San Giovanni
Seguirà la proiezione del documentario MEMORIE DI VIAGGIO
visita ai campi di: HARTHEIM,GUSEN, MATHAUSEN
a cura degli studenti dell'IPSIA di Monza e del prof. MARIO GAROFALO
guarda il volantino
|
|
Gennaio27
Villasanta: "Anita B."
27 Gennaio ore 21.00 proiezione del film "Anita B." Sala Congressi Villa Camperio
guarda il manifesto
|
|
Gennaio24
Monza: "l'Albero degli scioperanti"
DOMENICA 24 GENNAIO 2016 dalle 10.00 alle 16.00
nei giardini di via Azzone Visconti,Monza
GIORNATA DI MANUTENZIONE E COMPLETAMENTO
dedicata agli scioperanti monzesi deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti
guarda il volantino
|
|
Gennaio24
Milano: "In ricordo Gianfranco Maris"
GIANFRANCO MARIS: diamo un futuro alla memoria
guarda il programma
|
|
Gennaio24
Milano: LOGGIA DEI MERCANTI - PRESIDIO ANTIFASCISTA
DOMENICA 24 GENNAIO 2016 – ore 10.00
PRESIDIO ANTIFASCISTA
Loggia dei Mercanti - Milano
guarda il comunicato
|
|
Gennaio16
Gennaio23
Verano Brianza: "..chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti.."
Il 16 gennaio dalle ore 16,30 presso la biblioteca comunale in Via nazario sauro, verrà aperta la mostra "..chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti.." che ricorda la tragedia di 20 bambini del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau che furono ingannati dal "dottor" Mengele e sottoposti a esperimenti fino alla morte.
Alle ore 17 seguirà l'incontro pubblico con Paul Shreiner, sopravvissuto nei campi di sterminio in Croazia.
A Paul Schreiner (85 anni), ingegnere ceramico di fama mondiale, nativo di Zagabria, la capitale croata, e erede di una famiglia di insigni ceramisti, nel campo di Jasenovac sono stati sterminati molti familiari: i nonni, la madre, la sorella Helga di 9 anni, le zie e gli zii. Il resto della famiglia - il padre, con la seconda moglie e la madre di lei - è stato deportato dal campo di Loborgrad (isola di Pag) e uccisi ad Auschwitz.
Paul Schreiner parlerà delle sue esperienze di orfano di guerra nella Croazia dilaniata e della sua formazione all’Accademia di Arti Applicate e al Dipartimento di Chimica nella capitale croata.
La Shoah in Croazia, tra gli ustascia croati, i nazisti tedeschi e i fascisti italiani, ha visto nonostante tutto gli Italiani “come i più umani”.
guarda il volantino
|
|
Gennaio22
Gennaio23
Camparada - Usmate Velate: ARTE E MUSICA NELLA SHOAH
Venerdì 22 Gennaio, ore 20.45 Aldo Carpi: la pittura tra prigionia e libertà Relatrice: Elisabetta Parente
Camparada, Sala Consiliare, Piazza Municipio 1
Sabato 23 Gennaio, ore 20.45 Aldo Carpi: la fede nell’uomo
Relatore: Raffaele Mantegazza Con letture a cura dei ragazzi dell’Istituto comprensivo statale di Usmate Velate, Scuola secondaria di primo grado
Intermezzi musicali coordinati da Gianmaria Bellisario Usmate Velate, Aula Magna delle Scuole medie, via Luini 2
guarda il programma
|
|
Gennaio23
Magenta: "PER NON DIMENTICARE"
presso il TEATRO LIRICO di MAGENTA, via Cavallari 2
il giorno 23 Gennaio 2016 dalle ore 10.30 alle 13.10, in occasione del Giorno della Memoria 2016
Interverranno sul Tema"Testimonianze dai Lager":
Laura Tussi, giornalista, responsabile PeaceLink
Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese (MB), Referente Progetto "Per non dimenticare"
Daniele Biacchessi, giornalista e scrittore
Emilio Bacio Capuzzo, Partigiano e Deportato
Prof.ssa Maria Grazia Pisoni, Dirigente Scolastico I.I.S. Luigi Einaudi di Magenta
Prof.ssa Anita Sofia, Referente Progetto
Vaninka Riccardi, Associazione tra artisti Ciridì
Sono invitati:
A.N.P.I. di Magenta
Marco Invernizzi, Sindaco di Magenta
Paola Bevilacqua, Assessore
|
|
Gennaio21
Lissone: “QUEL TEMPO TERRIBILE E MAGNIFICO”
Giovedì 21 gennaio 2016 ore 20.45
BIBLIOTECA CIVICA DI LISSONE
Sala Polifunzionale - Piazza IV Novembre
Presentazione del libro di Dario Venegoni
“QUEL TEMPO TERRIBILE E MAGNIFICO”
Le lettere clandestine di Ada Buffulini da San Vittore e dal Lager di Bolzano
Sarà presente l’autore
guarda il programma
|
|
Gennaio21
Barzanò: "4 incontri con la Storia"
A lato locandina dell'iniziativa organizzata dal circolo Liber Arci di Barzanò in collaborazione con il comune di Barzanò e l'associazione Banlieue.
guarda il programma
|
|
Gennaio19
Milano: "Li chiamavano terroristi. Storia dei Gap milanesi (1943-1945)"
via Federico Confalonieri, 14 MM Isola (linea lilla)
19 gennaio 2016, ore 18 - terzo piano
Luigi Borgomaneri
Li chiamavano terroristi. Storia dei Gap milanesi (1943-1945)
Edizioni Unicopli, 2015
L'Autore ne discute con
Roberto Cenati, Giovanni Scirocco, Dario Venegoni e Marzio Zanantoni
guarda il volantino
|
|
Gennaio19
Bergamo: "La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione"
Pin It L’Isituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con l’Associazione culturale Banlieu invitano alla presentazione del volume di Gabriele Fontana Scampoli.
La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione
ne discuteranno con l’autore
Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg
Elisabetta Ruffini, direttore Isrec Bg
martedì 19 gennaio ore 17.30
Sala Galmozzi – Via T. Tasso, 4 – Bergamo
guarda il programma
|
|
Gennaio17
Biassono: visita guidata Memoriale della Shoah
domenica 17 gennaio 2016 ANPI Biassono e Associazione Culturale Gaetano Osculati di Biassono organizzano una visita guidata al Memoriale della Shoah
Piazza E. J. Safra, 1 – Milano (già via Ferrante Aporti, 3) programma: - ore 08.30: partenza in pullman da Piazza Italia
- ore 10,00: inizio visita al Binario 21 - ore 12,30: pranzo da “Sala Venezia” - ore 14,30: visita del nuovo
QUARTIERE “ISOLA” con la guida Carla Pirovano che ci illustrerà tradizione e modernità della nuova MILANO contributo di partecipazione: adulti euro 35,00
studenti euro 30,00 prenotazioni fino al 10/01/2016 per prenotazione: Antonella 333 8035410 - Vittoria 344 1225911
guarda il volantino
|
|
Gennaio17
Limbiate: INAUGURAZIONE “La CASA della MEMORIA”
Domenica 17 gennaio ore 10
LIMBIATE
Villa Mella, via Dante n° 38
INAUGURAZIONE “La CASA della MEMORIA”
Interverranno:
Cav. Angelo Crivelli, Presidente prov. “Associazione Bersaglieri”
Egeo Mantovani, Presidente provinciale onorario A.N.P.I.
Raffaele De Luca, Sindaco di Limbiate
La “Stanza della memoria” è una istituzione del Comune di Limbiate, sarà un luogo di cultura nato con l'intento di raccontare, conoscere e condividere la Memoria e la Storia di Limbiate. Alla sua attività e gestione partecipano associazioni che rappresentano la Memoria storica della Resistenza, della deportazione, della memoria delle vicende del XX secolo ed ha la finalità di ricostruzione, conservazione e promozione di tale memoria.
Questo spazio sarà gestito dalle Sezioni limbiatesi dell'Associazione Bersaglieri, dell'Associazione reduci e combattenti e dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia per continuare il loro lavoro di ricerca, didattica, documentazione e divulgazione storica.
guarda il volantino
|
|
Gennaio16
Milano: Seminario Nazionale ANPI sui Confini orientali
LA DRAMMATICA VICENDA DEI CONFINI ORIENTALI SEMINARIO Milano - Palazzo Marino Sala Alessi sabato 16 gennaio 2016
10.00 - 17.00 Ingresso libero
Nonostante il tempo trascorso, la vicenda dei confini orientali è rimasta per molti versi scottante.
A parere dell’ANPI, il tempo trascorso dovrebbe consentire di parlarne con rispetto per i sentimenti e con precisione storica. L’Associazione ha già
intrapreso da tempo un cammino di confronto con riflessioni e dibattiti seri. La Relazione sui confini orientali prodotta nel 2000 da una commissione di
storici italo-slovena ha meritato e merita – pur se non esaustiva dell’intera questione – grande attenzione per lo sforzo di obiettività che l’ha contraddistinta.
Ma ci sono stati tanti altri studi e pubblicazioni dopo quel documento ed è giunto il momento di fare il punto, che non sarà certo definitivo ma
che permetterà di non cedere alle passioni e alle emozioni, pur pienamente giustificate, e di dare la parola, rigorosamente, alla storia.
guarda il volantino
|
|
Gennaio15
Gennaio16
Lesmo - Usmate Velate: ARTE E MUSICA NELLA SHOAH
Venerdì 15 Gennaio, ore 20.45 Aldo Carpi: la fede nell’uomo Relatore: Raffaele Mantegazza Con letture a cura dei ragazzi dell’Istituto comprensivo statale di Lesmo, Scuola secondaria di primo grado
Intermezzi musicali coordinati da Gianmaria Bellisario Lesmo, Auditorium della Scuola primaria, via Vittorio Veneto 17
Sabato 16 Gennaio, ore 16.00 Aldo Carpi: la pittura tra prigionia e libertà Relatrice: Elisabetta Parente
Usmate Velate, Aula Magna delle Scuole medie, via Luini 2
guarda il programma
|
|
Gennaio16
Verano Brianza: "..chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti.."
Il 16 gennaio dalle ore 16,30 presso la biblioteca comunale in Via nazario sauro, verrà aperta la mostra "..chi vuol vedere la mamma faccia un passo avanti.." che ricorda la tragedia di 20 bambini del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau che furono ingannati dal "dottor" Mengele e sottoposti a esperimenti fino alla morte.
Alle ore 17 seguirà l'incontro pubblico con Paul Shreiner, sopravvissuto nei campi di sterminio in Croazia.
A Paul Schreiner (85 anni), ingegnere ceramico di fama mondiale, nativo di Zagabria, la capitale croata, e erede di una famiglia di insigni ceramisti, nel campo di Jasenovac sono stati sterminati molti familiari: i nonni, la madre, la sorella Helga di 9 anni, le zie e gli zii. Il resto della famiglia - il padre, con la seconda moglie e la madre di lei - è stato deportato dal campo di Loborgrad (isola di Pag) e uccisi ad Auschwitz.
Paul Schreiner parlerà delle sue esperienze di orfano di guerra nella Croazia dilaniata e della sua formazione all’Accademia di Arti Applicate e al Dipartimento di Chimica nella capitale croata.
La Shoah in Croazia, tra gli ustascia croati, i nazisti tedeschi e i fascisti italiani, ha visto nonostante tutto gli Italiani “come i più umani”.
guarda l'invito
|
|
Gennaio14
Barzanò: "4 incontri con la Storia"
A lato locandina dell'iniziativa organizzata dal circolo Liber Arci di Barzanò in collaborazione con il comune di Barzanò e l'associazione Banlieue.
guarda il programma
|
|
Gennaio8
Meda: Verso il Congresso Nazionale - Congresso di Sezione
Sezione di Meda
|
|
Gennaio8
Fiumelatte: 71° Anniversario della fucilazione dei Partigiani di Rancio e del lago a Fiumelatte
Comitato Provinciale di Lecco e sezione Lario Orientale
8 gennaio 1945 – 8 gennaio 2016
L’ A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)
in collaborazione coi Circoli Libero Pensiero e S. Pio X° di Rancio-Lecco
e dei Comuni di Lecco, Mandello del Lario, Varenna, Bellano e Vendrogno
Ricorda il 71° Anniversario della fucilazione dei Partigiani di Rancio e del lago a Fiumelatte
Domenica 10 gennaio 2016
Alle ore 9:30 Partenza da Lecco (ritrovo al Circolo Libero Pensiero di Rancio)
Alle ore 10:15 Ritrovo alla Montagnetta di Fiumelatte (luogo della fucilazione) e
Commemorazione da parte di un rappresentante dell’ANPI provinciale
Bonacina Carlo - Rancio
Inverni Ambrogio – Bellano
Maggi Giuseppe – Rancio
Panzeri Virgilio – Rancio
Pasut Domenico – Mandello
Rusconi Carlo – Vendrogno
In Valsassina e Valvarrone parecchi partigiani della 55° Brigata F.lli Rosselli, nel dicembre del 1944, si arrendono alle
forze fasciste per mancanza di viveri e sono internati nelle carceri di Bellano.
Secondo gli accordi presi con il Questore di Como devono essere inviati in Germania come lavoratori coatti. Durante il
trasferimento da Bellano a Como in questo luogo, denominato “la Montagnetta”, i fascisti delle Brigate Nere, simulando un
attacco della Resistenza, fanno scendere i sei Partigiani dal camion e li fucilano sul posto.
guarda il programma
|
|
|