Biassono, 4 Gennaio 2012
4 gennaio 2012 Biassono – Sala Civica
Ogni anno si commemora la fucilazione di quattro giovani partigiani avvenuto il 3 gennaio 1945 a Valaperta, frazione di Casatenovo. All’iniziativa partecipano i Comuni di Biassono, Arcore, Missaglia, Valaperta e Bellano. Quest’anno, Comune capofila per le celebrazioni è stato Biassono. L’Anpi di Biassono ha proposto in particolare l’iniziativa del 4 gennaio con la presentazione in Sala Civica della mostra “Brianza Partigiana” tenuta da Emanuela Manco dell’ANPI Provinciale Monza e Brianza – tra i curatori della mostra - e l’intervento dei giovani ricercatori di storia locale Ilaria Giovanzana ed Alessandro Panzeri sul tema “La Resistenza in Brianza ed i fatti di Valaperta”
Antonella Tremolada dell’Anpi di Biassono ha presentato i relatori sottolineando come, al di là del pur doveroso “rituale” per ricordare gli eventi e i caduti, “la Resistenza non sia solo memoria del passato ma esercizio del presente!”.E’ intervenuto il vice sindaco Luciano Casiraghichiedendo al pubblico di alzarsi in piedi mentre pronunciava i nomi dei caduti.
Emanuela Manco ha illustrato il lavoro di elaborazione della mostra – esposta in Sala Civica fino al 12 gennaio – il cui obiettivo è di restituire ad un territorio – la Brianza appunto – che a prima vista può sembrare marginale nel movimento resistenziale nazionale, il riconoscimento che gli compete, attraverso i volti e le storie delle e dei resistenti, per il forte contributo dato alla liberazione del nostro paese.
Ilaria Giovanzana ha raccontato cosa accadde a Biassono dopo l’8 settembe del 1943 attraverso la storia di Don Consonni, che diede protezione e rifugio ai renitenti e dei biassonesi Livio Cesana ucciso dai fascisti il 25 ottobre 1944, e di Mario Villa fucilato a Valaperta il 3 gennaio 1945 insieme a Nazzaro Vitali di Bellano, Natale Beretta e Gabriele Colombo di Arcore.
Alessandro Panzeri, autore del libro “Il comandante “Sam” – Franco Manzotti e i partigiani di Casatenovo”, ha contestualizzato periodo storico e territorio per raccontare poi gli eventi di Valaperta di quell’inverno ’45 culminati con l’incendio di cascine e stalle e la fucilazione dei quattro giovani antifascisti.
Sono poi seguiti diversi interventi del pubblico presente – numeroso nonostante il periodo festivo – che hanno piacevolmente sorpreso relatori e organizzatori per attenzione, curiosità, voglia di discutere e di raccontare. In particolare un intervento ha chiesto all'amministrazione comunale di porre una targa in Via Verri, nel punto dove c'era la trattoria di Livio Cesana.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Gabriele Colombo
Gabriele Colombo 
 Mario Villa
Mario Villa 
 Natale Beretta
Natale Beretta 
 Nazzaro Vitali
Nazzaro Vitali