A.N.P.I. - Comitato Provinciale Monza e Brianza  |  via Carlo Rota, 8 - 20900 Monza (MB)
tel. : 3272494342  |  e-mail: info@anpimonzabrianza.it
           

La memoria

Costruzione della memoria e uso pubblico della storia: i meccanismi della narrazione del passato fatto dai contemporanei per i contemporanei.

La lista è ordinata alfabeticamente per autore o curatore.

A (Agosti)   B (Baldissara | Becattini | Bermani | Bernardi | Bianchessi | Boccalatte | Bourbaki)   C (Carusi | Casarotti | Cavaglion | Cerri | Chiarini | Collotti | Colombini | Colombo | Cooke)   D (De Luna | Del Boca)   F (Falsini | Flores | Focardi | Frabetti | Franzinelli | Fratangelo)   G (Gabusi | Gallerano | Gobetti)   M (Miccoli)   P (Perry | Pestelli | Ponzani | Portelli | Prosperi)   W (Winterhalter)

A

(torna a inizio pagina)

Resistenza e autobiografia della nazione : uso pubblico, rappresentazione, memoria / a cura di Aldo Agosti e Chiara Colombini. - Torino : Seb 27, 2012.

Anche per l'Italia, come per la maggior parte dei paesi del nostro continente, il momento culminante della "guerra civile europea" - coincidente con la lotta di Liberazione contro il nazismo e il fascismo - rappresenta un momento di ridefinizione della propria identità civile e nazionale. In questo, essa può essere avvicinata al Risorgimento: entrambi sono assunti a fondamento della costituzione formale e materiale rispettivamente del Regno e della Repubblica, e i valori di ciascuno entrano a far parte di un nuovo lessico civile apparentemente condiviso. D'altra parte, l'uno e l'altra sono introiettati nel dna della nazione senza essere metabolizzati completamente, e ne sopravvive la carica di tensione e di antagonismo di due "Italie" che si vivono reciprocamente come estranee. Le modalità con le quali la Resistenza italiana è stata rappresentata (insegnata, raccontata, comunicata) costituiscono un osservatorio significativo di questa tensione.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

B

(torna a inizio pagina)

25 aprile / Luca Baldissara. - Bologna : Il mulino, 2024.

La storia politica e civile di un giorno lungo ottant'anni. È ancora una data fondamentale per l'Italia di oggi? Possiamo immaginare l'Italia senza il 25 aprile? Il 25 aprile è una festa civile fondativa dello spirito repubblicano. Eppure, non è mai stata pienamente condivisa dagli italiani, talvolta addirittura percepita come divisiva. Sino agli anni Ottanta, anche nel conflitto politico più duro, ha rappresentato uno spazio di legittimazione democratica delle culture politiche che avevano traghettato il paese dalla dittatura alla Repubblica e scritto la Costituzione. Con l'implosione del sistema dei partiti, negli anni Novanta, è sembrata trasformarsi in un'arena di reciproca delegittimazione, per poi presentarsi nell'ultimo quindicennio col generico e asettico volto di una "festa della libertà". Un libro dalla parte del 25 aprile.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La memoria dei campi : la Risiera di San Sabba, Fossoli, Natzweiler-Struthof, Drancy / Chiara Becattini. - Firenze : Giuntina, 2022.

Frutto di un'approfondita ricerca d'archivio e di numerose interviste, questo libro ricostruisce per la prima volta attraverso un approccio comparativo i processi politici, sociali e culturali che hanno influito nella trasformazione di quattro campi di transito e concentramento - San Sabba, Fossoli, Drancy alla periferia di Parigi e Natzweiler-Struthof in Alsazia - in luoghi della memoria della Shoah tra Italia e Francia. Inizialmente dimenticati, poi riscoperti e valorizzati, questi spazi del trauma sono diventati luoghi del lutto, omaggio ai morti e tombe consolatorie per i vivi, svolgendo un ruolo nel percorso di ricostruzione delle identità sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale, in un processo in parte parallelo a quello del graduale avvento e ascolto dei testimoni. Oggi sono riconosciuti monumenti, luoghi di divulgazione della storia e destinazione di percorsi memoriali e turistici. Questa ricerca mira non soltanto a ricostruirne la storia, ma ad analizzare il ruolo mutevole che essi hanno svolto nella memoria collettiva, con uno sguardo al loro possibile futuro.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Bella ciao : storia e fortuna di una canzone : dalla Resistenza italiana all'universalità delle resistenze / Cesare Bermani. - Novara : Interlinea, 2020.

Cesare Bermani racconta storia e fortuna di un canto della Resistenza italiana diventato universale. In tanti ne hanno scritto e in tanti l'abbiamo cantata. Adesso, in un piccolo prezioso libro, Cesare Bermani, lo studioso militante che meglio di tutti ne ha seguito le origini e la storia, distilla più di mezzo secolo di ricerca e arriva a conclusioni definitive e solidamente documentate. Per prima cosa, Bermani fa chiarezza su un punto importante: non è vero che Bella ciao non sia stata cantata durante la Resistenza. Era l'inno di combattimento della Brigata Maiella in Abruzzo, cantato dalla brigata nel 1944 e portato al Nord dai suoi componenti che dopo la liberazione del Centro Italia aderirono come volontari al corpo italiano di liberazione aggregato all'esercito regolare.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Quando la storia diventa storie : la società italiana e la comunicazione di fascismo e Resistenza tra gli anni Settanta e gli anni Duemila / Marco Bernardi. - Firenze : Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019.

Questo volume analizza l'uso pubblico di fascismo e antifascismo negli ultimi quarant'anni, indagando i modi in cui la narrazione pubblica ha manipolato la percezione della Resistenza. Il libro mette assieme due prospettive, intrecciandole: public history e analisi del linguaggio. L'uso pubblico della storia ci mostra non solo cosa e come una società ricorda ma anche, e soprattutto, quali sono i suoi valori attuali, in quanto il racconto del passato è fatto dai contemporanei per i contemporanei. Inoltre, va ricordato che ogni racconto storico è in primis un racconto, e quindi la comprensione della lotta tra narrazioni che cercano di diventare egemoni all'interno di una società deve passare anche attraverso lo studio degli strumenti retorici impiegati dai vari contendenti. In questo libro trova così spazio una particolare descrizione della società italiana attraverso anni di profondi cambiamenti.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Eccidi nazifascisti : i fascicoli dell'armadio della vergogna / Daniele Biacchessi ; prefazione di Bruno Manfellotto ; postfazione di Franco Giustolisi. - Milano : Jaca book, 2023.

Una inchiesta di Daniele Biacchessi per non dimenticare le centinaia di eccidi nazifascisti contro civili italiani inermi. Siamo nella primavera 1994, il procuratore militare della Repubblica di Roma Antonino Intelisano è impegnato nell'indagine preliminare relativa alla strage delle Fosse Ardeatine. Il magistrato sta cercando in archivio una richiesta di autorizzazione a procedere che potrebbe essere contenuta negli atti del precedente processo contro Herbert Kappler. Dopo una lunga serie di ricerche affiora un pezzo di Storia italiana che riguarda gli eccidi nazifascisti avvenuti in centinaia di borghi italiani dal 1943 al 1945. Si tratta di incartamenti occultati attraverso un'archiviazione illegale, firmata il 14 gennaio 1960 dal generale Enrico Santacroce su ordine politico: si trovano in un locale adibito ad archivio nel Palazzo Cesi-Gaddi di Roma. I fascicoli sono stipati in un armadio in legno marrone. Nessuno lo cerca, nessuno lo vuole trovare. Chi lo ha nascosto per ben trentaquattro anni? Vengono alla luce 695 fascicoli raccolti in faldoni, stipati uno sull'altro. Biacchessi riapre i fascicoli, li confronta con le carte di vecchi e nuovi processi, incontra testimoni, familiari delle oltre 15 mila vittime, magistrati, avvocati, segue le tracce degli assassini rimasti di fatto impuniti e non più in vita, ricostruisce un mosaico composto da tasselli di verità celate.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Scarpe rotte eppur bisogna andar : una storia della Resistenza in 30 oggetti / a cura di Paola E. Boccalatte e Mirco Carattieri ; prefazione di Paolo Pezzino. - Milano : Biblion, 2024.

Il "ritorno dell'oggetto" nei musei storici, dopo la sbornia multimediale che aveva portato alla loro virtuale scomparsa, ne esalta il valore evocativo, ma perchè questo sostenga un'adeguata conoscenza c'è bisogno dell'intervento dello specialista che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede qui pubblicate. Si mette così a fuoco la grande varietà e ricchezza di musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che, come sottolinea Paola Boccalatte, si configurano come "comunità patrimoniali" e "musei di narrazione". L'approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce, come evidenzia l'altro curatore, Mirco Carrattieri, il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di "una minoranza ma di massa, legata al passato però capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa". (Dalla prefazione di Paolo Pezzino).

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La morte, la fanciulla e l'orco rosso : il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana / Nicoletta Bourbaki. - Roma : Alegre, 2022.

Questo libro affronta il tema dei crimini partigiani, o meglio, delle narrazioni su presunti crimini partigiani il cui scopo è denigrare la lotta al nazifascismo. Lo fa concentrandosi sul "caso" Giuseppina Ghersi, adolescente uccisa a Savona nell'aprile 1945. Per decenni trascurata dagli stessi neofascisti, nel nuovo secolo la morte di Giuseppina è diventata un leitmotiv della destra ligure, col tempo arricchendosi di dettagli sempre più macabri. La storia era ormai splatter quando nel 2017 i media nazionali l'hanno ripresa e diffusa senza alcuna verifica. Per stabilire la verità storica Nicoletta Bourbaki ha avviato un lungo lavoro di ricerca negli archivi, sopralluoghi, raffronto di documenti e testimonianze. Va detto subito: la storia della bambina vittima dei partigiani-mostri è falsa in quasi ogni suo elemento, a cominciare dal mai esistito tema dedicato al duce, che da solo avrebbe scatenato l'odio dei rossi. Testimonianze diverse, anche inaspettate, indicano in Giuseppina una nota e per certi versi dichiarata spia fascista, intenta a minacciare cittadini, protetta da marò e brigate nere. Anche i suoi genitori erano disprezzati, perché compromessi col regime, per gli exploit della figlia e perché ostentavano privilegi. Sul caso Ghersi, spiega il libro, non pesò alcuna congiura del silenzio. Vi furono inchieste e processi, nei cui atti i dettagli horror cari ai fascisti non trovano riscontro, come non lo trova l'accusa più infamante, quella di stupro. Indagando, Nicoletta si è imbattuta in un altro crimine partigiano, anch'esso ambientato in Liguria: l'eccidio di Monte Manfrei. Due casi intriganti perché emblematici. Smontandoli, vediamo come funziona la macchina delle storie antipartigiane, e come nell'attuale infosfera tali storie diventino virali.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

C

(torna a inizio pagina)

Il 25 aprile dopo il 25 aprile : istituzioni, politica, cultura / a cura di Paolo Carusi e Marco De Nicol . - Roma : Viella, 2017.

Negli ultimi vent'anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da "scoperte" effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, mediaticamente senza alcun riferimento agli studi storici esistenti. E sono proprio gli storici, in questo volume, a scendere in campo per valutare quanto di quel dibattito e della ricerca storiografica più in generale si sia sedimentato nella comunità scientifica e quanto la ricorrenza del 25 aprile sia entrata nella coscienza civile del paese e sia percepita come fondamento della convivenza di una comunità. Seguire il corso delle celebrazioni di questa festa nazionale dal 1946 a oggi, recuperarne le tracce attraverso la comunicazione politica e le forme artistiche e culturali è il modo per verificare se, come e quanto le aspettative e i valori insiti nella festa dell'insurrezione contro il fascismo e il nazismo siano stati letti e veicolati nella storia della Repubblica.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

L'antifascismo e il suo contrario / Luca Casarotti. - Roma : Edizioni Alegre, 2023.

Alla ricerca di una memoria condivisa, dunque di un condiviso oblio, dagli anni Novanta intellettuali, giornalisti e politici di vari schieramenti spiegano che l'antifascismo va superato, a meno di non volersi battere contro un nemico immaginario già vinto nel 1945. Tale litania si spinge fino a mettere in discussione lo stesso fondamento antifascista della nostra Costituzione, perché una sola fazione di una guerra civile non può rappresentare l'unità nazionale. Una litania cantata negli anni dai vari Giampaolo Pansa ed Ernesto Galli della Loggia, accompagnata da una versione denigratoria della Resistenza che ha insinuato nel senso comune una sorta di rovesciamento delle parti: all'antifascismo lo status quo, al fascismo la ribellione contro di esso. Luca Casarotti, confrontandosi con testi a volte intelligenti altre di una stupidità mozzafiato, fornisce le istruzioni per smontare l'uso propagandistico del passato che in questi anni ha fondato una vera e propria retorica del disimpegno. Non esiste oggi un fenomeno politico identico al fascismo mussoliniano, se non altro per la banalità per cui la storia non si ripete mai identica a sé stessa. Però ci sono concetti e stili politici a cui una sensibilità ancora radicata continua a dare il nome di "fascismo". Allo stesso modo l'antifascismo è insieme un fatto storico e una dottrina politica. Con un progetto - di certo plurale - proiettato oltre la contingenza da cui ha avuto origine. Per questo nessuna retorica "anti-anti" potr&agreve; riuscire a escludere l'antifascismo dall'ordine della politica. La storia non è una sequenza d'eventi, è il processo che li fa succedere. Ed è il processo antifascista che va rimesso in scena.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La Resistenza spiegata a mia figlia / Alberto Cavaglion. - Nuova ed. - Milano : Feltrinelli, 2015.

La Resistenza è stata la dimostrazione del meglio di cui gli italiani fossero capaci: un'assunzione di responsabilità, una volontà di riscatto che non riguarda solo la storia del fascismo e della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale. Si affrontano qui alcuni problemi controversi della storia della Resistenza senza cedere alla sacralità o alla strumentalizzazione politica: si ricostruisce infatti una narrazione anti-eroica, senza aggettivi, ma ricca di colori. L'obiettivo è cercare una via d'uscita alternativa alla ricostruzione spesso rancorosa degli eventi.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La pastasciutta dei Cervi : fame, dono e sfida antifascista in una festa del luglio 1943 / Marco Cerri. - Roma : Viella, 2023.

All'indomani del 25 luglio 1943, la destituzione di Mussolini venne salutata con forme di distruzione simbolica del regime fascista (abbattimento di busti e statue del duce, cancellazione delle scritte murali, saccheggi delle sedi fasciste, falò purificatori, ecc.). I sette fratelli Cervi, insieme agli antifascisti del loro paese, portarono invece in piazza due bidoni del latte, ricolmi di pastasciutta; proposero, cioè, un banchetto collettivo all'interno del quale, senza distinzioni e gerarchie, una comunità avrebbe ritrovato un nuovo senso della propria identità. Alla fine degli anni Ottanta, si ebbe la felice intuizione di riproporre l'antico gesto dei sette fratelli; nel corso degli anni, la festa della pastasciutta antifascista si è diffusa in tutta Italia, fino a diventare una delle manifestazioni più importanti e conosciute dell'antifascismo italiano.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

25 aprile : la competizione politica sulla memoria / Roberto Chiarini. - Venezia : Marsilio, 2005.

Al centro di questo libro c'è la memoria divisa della Resistenza, evento-mito fondativo dell'Italia repubblicana. Per Roberto Chiarini, è divisa, la memoria del 25 aprile, non solo tra fascismo e antifascismo, ma anche, e forse soprattutto, per le spaccature interne allo schieramento antifascista: tra una "memoria rossa" (delle sinistre) e una "memoria grigia" (della DC), una impolitica e una iperpolitica. È su questo versante che si è giocata la partita decisiva per assicurarsi la rappresentanza di quella "zona grigia" che nella Prima repubblica garantiva il controllo del centro e che nella Seconda risulta ancora determinante per assegnare la vittoria tra destra e sinistra.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Fascismo e antifascismo : rimozioni, revisioni, negazioni / [relazioni di] A. Boldrini ... [et al.] ; a cura di Enzo Collotti. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2000.

Rimozioni, revisioni, negazioni. Con questo volume entriamo nel cuore del dibattito sui fascismi, attraverso un quadro ampio e circostanziato degli orientamenti più recenti della storiografia. Una discussione senza pregiudizi ideologici che affronta sia le questioni di metodo sia i revisionismi storici relativi a Germania, Austria, Francia, Spagna, Polonia, Russia e Giappone, passando poi al tema del fascismo e dell'antifascismo italiano e al modo in cui i mass media - giornalismo, cinema, Tv - lo hanno rappresentato. I contributi sono firmati da alcuni tra i più importanti studiosi della materia: A. Boldrini, E. Collotti, F Colombo, G. Crainz, A. Del Boca, G. De Luna, M. Ferretti, G. Fink, F. Gatti, M. Isnenghi, A. Parisella, C. Pavone, V Pisanty, P.P. Poggio, G. Ranzato, L. Rapone, G. Rochat, G. Santomassimo, K. Stuhlpfarrer, T Szarota, Ph. Videlier, L. Violante, W Wippermann.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Anche i partigiani però... / Chiara Colombini. - Roma ; Bari : Laterza, 2021.

Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell'oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno significato per la storia del nostro paese. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia.

ascolta la recensione di Giuseppe Origgi:


Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Il nostro silenzio avrà una voce : Piazzale Loreto: fatti e memoria / Elisabetta Colombo, Anna Modena e Giovanni Scirocco ; prefazione di Paolo Pezzino. - Bologna : Il mulino, 2021.

All'alba del 10 agosto 1944, a Milano, tra piazzale Loreto e via Andrea Doria, su ordine degli occupanti tedeschi, quindici prigionieri antifascisti sono fucilati. Per ore i loro corpi restano esposti al pubblico, e chi li vede non dimentica. Poeti e scrittori, attivi nella politica e nella Resistenza, come Alfonso Gatto e Padre Turoldo, o residenti nella zona, come i giovani Tadini e Loi, vivono l'episodio come culmine dell'offesa all'uomo attuata nella guerra civile. Sul fatto grava una lunga rimozione storica, soverchiata dalla ben più nota esibizione dei corpi di Mussolini e dei suoi gerarchi. Fatti e interpretazioni si ripropongono qui, attraverso fonti d'archivio anche inedite: il coraggio della resistenza, la pretestuosità della rappresaglia, le strategie degli occupanti e i ruoli dei collaborazionisti, l'esposizione della morte, l'elaborazione del credo e della liturgia per pensare la strage. Riappaiono così i due volti del Piazzale in un percorso tra storia, memoria e letteratura. Se un luogo dell'antifascismo e della collettività è diventato emblema della rimozione, malgrado le tragedie che rappresenta, se nessuno sa più dove fosse quel distributore di benzina, allora vale la pena di porsi degli interrogativi.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

L'eredità della Resistenza : storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi / Philip Cooke. - Roma : Viella, 2015.

In questo dettagliato studio a carattere interdisciplinare, lo storico inglese Philip Cooke prende in esame la duratura e contrastata eredità della Resistenza, ricostruendo i mutevoli e ambivalenti atteggiamenti sviluppati dai principali partiti politici e dalle istituzioni repubblicane nel corso del loro ambizioso progetto di edificazione di una nuova nazione sulle rovine del fascismo e della seconda guerra mondiale. Utilizzando romanzi, film, documentari, giornali, diari, monumenti, quadri, musei, l'autore illustra le modalità con cui, in un lungo arco di tempo, la politica, la storia e la cultura italiane hanno interagito fra loro, mette in discussione stereotipi "di parte", come quello dell'egemonia comunista sulla memoria, e rilegge la storia del secondo dopoguerra da una prospettiva inedita e innovativa, che diventerà un imprescindibile punto di riferimento per chiunque vorrà riflettere sulla Resistenza e con essa sull'intera vicenda dell'Italia contemporanea.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

D

(torna a inizio pagina)

La Repubblica del dolore : le memorie di un'Italia divisa / Giovanni De Luna. - Milano : Feltrinelli, 2015.

La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Su questi eventi si costruisce l'albero genealogico di una nazione. Sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le priorità da proporre nella grande arena dell'uso pubblico della storia, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel "patto" cambiano a seconda delle varie "fasi" che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent'anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di "rifondazione". Si trattava di rinnovare un intero apparato simbolico. Vent'anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Il loro dolore, per potersi vedere riconosciuto, deve sopravanzare quello delle altre. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate. Quasi che le emozioni siano merci e che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La storia negata : il revisionismo e il suo uso politico / Agosti ... [et al.] ; a cura di Angelo Del Boca. - 2. ed. - Vicenza : Neri Pozza, 2010.

Sottoporre a revisione la storia è il compito stesso degli studiosi, essendo la storiografia nient'altro che una costante riscrittura della storia. Perché, dunque, degli storici come gli autori di questo libro dovrebbero schierarsi contro il "revisionismo"? Perché sotto questo termine si è delineato, nel corso degli ultimi decenni in Italia e nel mondo, un "uso politico della storia" che ha poco a che fare con la ricerca storiografica. Un "uso politico" dalle molteplici diramazioni, ma che, soprattutto nella distorta ricostruzione della nostra storia nazionale, presenta alcune opinioni ossessivamente ripetute: l'idea che il Risorgimento sia stato una guerra di annessione e non un movimento di rinascita per l'unità nazionale; la concezione del fascismo come tentativo autoritario bonario, distinto dal totalitarismo nazista e volto all'edificazione di una patria che non sarebbe esistita prima; l'ipotesi della morte definitiva della patria sancita dall'8 Settembre e la conseguente rivalutazione dei combattenti di Sal come autentici patrioti. Tesi politiche che non hanno la benché minima serietà n il rigore dell'autentica indagine storica, ma che, raffigurando gli avversari come i difensori di una "vulgata resistenziale", di "verità di regime", mirano a distruggere i fondamenti stessi della nostra storia repubblicana e della nostra Costituzione. Contro questo "revisionismo" si schierano alcuni tra i migliori storici italiani.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Bella ciao / a cura di Marcello Flores. - Milano : Garzanti, 2020.

È difficile trovare oggi qualcuno che non conosca 'Bella ciao': il suo richiamo alla libertà e insieme il suo carattere non violento ne hanno fatto un simbolo universale, legato non più soltanto alla lotta contro il fascismo ma rappresentativo dei pi alti ideali di giustizia e libertà. Decine sono le traduzioni in altre lingue, innumerevoli le cover e le citazioni in film e serie tv: in questo volume lo storico Marcello Flores ricostruisce com'è nato, come è stato tramandato e perché ha avuto fortuna questo celebre canto, che affonda le radici nella tradizione della Resistenza italiana, fino a diventare un mito dall'inarrestabile successo planetario.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Cattiva memoria : perchée; è difficile fare i conti con la storia / Marcello Flores. - Bologna : Il mulino, 2020.

Negli ultimi decenni il ruolo della memoria nella vita pubblica è cresciuto costantemente, ma in parallelo è diminuito il peso della storia nel costruire la nostra conoscenza e sensibilità del passato. Un processo accentuatosi con il sempre maggiore intervento della politica e delle istituzioni nel creare leggi di memoria, luoghi di memoria, monumenti, memoriali; ma anche con il contributo che i mass media, la letteratura, il cinema e la televisione danno a una lettura e ricordo del passato spesso lontani dalla coerenza di una narrazione storica rispettosa della verità. Il libro analizza questo contraddittorio e complesso rapporto tra storia e memoria, per quanto riguarda sia l'Italia e l'Europa sia un mondo sempre più globalizzato e propenso a guardare al passato in termini strumentali rispetto alle esigenze del presente.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La guerra della memoria : la Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi / Filippo Focardi. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2020.

In Italia l'esperienza della seconda guerra mondiale, dell'occupazione tedesca e della lotta partigiana contro la Repubblica sociale ha inciso sulle memorie individuali e collettive producendo numerose fratture. Al di sopra di un universo di memorie frammentate è esistita però anche una memoria pubblica della guerra di liberazione, impostasi come narrazione dominante. Contestata fin dall'immediato dopoguerra, questa memoria si è trovata negli ultimi anni al centro di un confronto sempre più acceso che ha toccato temi nevralgici: la resa dei conti con i fascisti dopo il 25 aprile, la riconciliazione fra 'ragazzi di Salò e partigiani, la giornata della memoria in ricordo della Shoah, le foibe, Cefalonia. "La guerra della memoria" analizza le caratteristiche del dibattito politico italiano sulla memoria della Resistenza. Un libro che affronta, in maniera rigorosa e documentata, il tema 'caldo' della Resistenza, dalle prime celebrazioni della Liberazione al dibattito storico-politico italiano degli ultimi anni.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe / Filippo Focardi. - Roma : Viella, 2020.

Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell'identità nazionale all'insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all'istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all'impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. Ma, come mostra questo volume, dietro gli attuali processi di rielaborazione del passato vi è, come sempre, una pi ampia posta in palio, che tocca le prospettive future della democrazia in Italia e in Europa.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Raccontare la Resistenza : studi interdisciplinari / a cura di Anna Frabetti e Laura Toppan. - Firenze : Franco Cesati, 2023.

Al di fuori delle celebrazioni e delle commemorazioni storiche, questo volume si propone di approfondire il "racconto" della Resistenza come fatto letterario e come fonte storica, rispondendo alla necessità di presentare un panorama interdisciplinare degli studi critici su questo tema così incandescente nella storia italiana e ancora ricco di prospettive e di zone d'ombra nella letteratura del Novecento. Il libro riunisce contributi di studiosi di diversi orizzonti, che indagano molteplici aspetti della Resistenza italiana facendo luce sia su autori noti che su nomi quasi dimenticati o sconosciuti, nel tentativo di ricostituire un panorama complesso e di fare il punto sullo stato della riflessione teorica e critico-letteraria.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Le stragi nascoste : l'armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001 / Mimmo Franzinelli. - Milano : Mondadori, 2002.

Alla fine degli anni Quaranta, 695 fascicoli processuali sui crimini di guerra nazifascisti vennero occultati nella sede della Procura generale militare, a Roma, in uno sgabuzzino al pianterreno di Palazzo Cesi. Conteneva notizie su eccidi, omicidi e saccheggi commessi in Italia durante l'occupazione tedesca: i massacri di comunisti, anarchici, ebrei e di gente comune con rastrellamenti di vecchi, donne e bambini. Alla tragedia della morte violenta si aggiunse quella della giustizia tradita e dell'oblio. Tranne poche eccezioni il decorso del tempo ha infatti lasciato che i persecutori concludessero la loro vita impuniti e insieme ha ostacolato la ricostruzione storica dei crimini di guerra. Il materiale fu ritrovato nel 1994.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Bella Ciao : guida ai musei e ai luoghi della Resistenza / [Luca Fratangelo ; prefazione di Luciano Zani]. - [Roma] : All Around, 2023.

Un itinerario inusuale, che porterà il lettore a scoprire (o a riscoprire) alcune fra le tappe più importanti di una delle fasi fondamentali della Storia d'Italia, arricchito da schede che riassumono gli eventi decisivi della Guerra di Liberazione e che presentano i personaggi chiave della Resistenza. Una guida necessaria per chiunque voglia camminare sui sentieri percorsi dai partigiani, vedere le carceri in cui vennero rinchiusi, visitare i luoghi in cui la Resistenza fu pensata, vissuta, combattuta. Un libro che, a ottant'anni di distanza, punta a dare un contributo per la conservazione della memoria della Resistenza.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

G

(torna a inizio pagina)

Le feste della Repubblica 25 aprile e 2 giugno : la formazione della cittadinanza democratica dall'antifascismo alla Costituzione / Daria Gabusi, Liviana Rocchi. - Brescia : Morcelliana, 2006.

Le due autrici ripercorrono la storia delle feste repubblicane del 25 aprile e del 2 giugno, lette come momenti simbolici di educazione alla democrazia.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

La Resistenza tra storia e memoria / a cura di Nicola Gallerano. - Milano : Mursia, c1999.

Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Roma nell'ottobre 1995. Scopo del convegno la riflessione sulla Resistenza nel dibattito sul rapporto fra storia e memoria e sull'uso pubblico della storia. Da menzionare, le relazioni di Gallerano (Le avventure della continuità), di Scoppola (Resistenza e identità nazionale) e di Legnani (Vecchie e nuove vulgate si contendono la Resistenza). La Resistenza e gli antifascismi il tema trattato da Santomassimo, mentre Barbagallo e Pivato si sono spostati avanti nel tempo, l'uno parlando della Costituzione, l'altro di quel particolare tipo di eredità della guerra e della Resistenza che può cogliersi nei nomi degli italiani.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Le verità della storia : scritti sull'uso pubblico del passato / Nicola Gallerano. - Roma : Manifestolibri, 1999.

Nicola Gallerano è stato nel gruppo di storici che hanno iniziato la loro attività professionale negli anni '60, tra quello che si sono interrogati sull'uso pubblico della storia, sui rapporti tra storia e memoria, sull'intreccio con la politica. L'ampiezza dei suoi interessi gli ha permesso di intervenire in modo originale su gran parte dei temi storiografici che sono stati rilevanti negli ultimi venti anni.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

E allora le foibe? / Eric Gobetti. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2021.

Decine di migliaia, poi centinaia di migliaia, fino a oltre un milione: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell'esodo italiano dall'Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell'esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l'opportunità di studiare realmente questo tema. Questo Fact Checking non propone un'altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l'intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una versione ufficiale molto lontana dalla realtà dei fatti. &Eegrave; un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

M

(torna a inizio pagina)

La grande cesura : la memoria della guerra e della Resistenza nella vita europea del dopoguerra / a cura di Giovanni Miccoli, Guido Neppi Modona e Paolo Pombeni. - Bologna : Il mulino, 2001.



Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

P

(torna a inizio pagina)

Il santo partigiano martire : la retorica del sacrificio nelle biografie commemorative / Alan R. Perry. - Ravenna : Longo, [2001].

Questa antologia offre uno studio di un genere minore, la biografia, nel quadro della letteratura della Resistenza. Il lavoro si propone due obiettivi: descrivere come, attraverso la biografia commemorativa, gli italiani hanno sacralizzato la memoria dei caduti partigiani della seconda guerra mondiale, e comprendere come i temi espressi nelle biografie costituiscano una chiave interpretativa per molti classici della Resistenza, in particolare il film di Roberto Rossellini "Roma città aperta" e il romanzo di Renata Viganò "L'Agnese va a morire".

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Bella ciao : la canzone della libertà / Carlo Pestelli ; prefazione di Moni Ovadia. - Torino : Add, 2016.

Non c'è canzone al mondo capace di scatenare entusiasmi di piazza, cori ed euforia come Bella ciao, ma allo stesso tempo non c'è canzone così capace di suscitare dibattiti e dividere gli animi. Ma dove nasce questa canzone? La storia ha origini incerte: decine di indizi e di suggestioni la riconducono a melodie bretoni, trovatori provenzali, mondine italiane, canzoni popolari di amori traditi, canti di protesta, stornelli per bambini. Tracce di passaggi di questa melodia compaiono in molte zone d'Italia, spuntano nei quartieri degli immigrati a New York per poi ricomparire nei bistrot degli chansonniers francesi e sui palchi dei grandi artisti contemporanei. L'approdo più noto è quello della Resistenza italiana ma la storia non si ferma, perchè dagli anni Sessanta Bella ciao diventa il canto universale che oggi conosciamo, arrivando fino alle piazze di Hong Kong, Istanbul, Atene, Parigi e trovando ogni giorno una nuova voce che lo anima. Il libro di Carlo Pestelli ricostruisce il percorso della canzone, racconta i luoghi in cui è passata, in un viaggio fatto di musicisti e combattenti, poeti e sognatori, genti in lotta e piazze che ballano festanti.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Processo alla Resistenza : l'eredità della guerra partigiana nella Repubblica : 1945-2022 / Michela Ponzani. - Torino : Einaudi, 2023.

Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l'aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale? Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un “Processo alla Resistenza”, destinato ad avere un forte impatto mediatico. Assassini, terroristi, colpevoli sfuggiti all'arresto. Così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina per bande, tra il 1943 e il 1945. Giudizio condiviso dalla stampa e da gran parte dell'opinione pubblica italiana, che si accompagna a una generale riabilitazione di ex fascisti e collaborazionisti della Rsi, autori di stragi e crimini contro i civili, costretti a “obbedire a ordini superiori”. Attraverso carte processuali e documenti d'archivio inediti, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un'epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere. Cosa resta della Resistenza nella Repubblica? Rimosso dalla memoria collettiva, il “Processo alla Resistenza”, celebrato nelle aule di giustizia dopo il 1945, anima per decenni il dibattito mediatico, plasmando distorsioni, manipolazioni, miti e luoghi comuni antiresistenziali, in una serie di polemiche a posteriori. La messa sotto accusa dell'antifascismo finisce col ribaltare ragioni e torti, meriti e bassezze, valori e disvalori. Coloro che hanno combattuto contro nazisti e fascisti si trasformano in pericolosi fuorilegge, colpevoli di aver attentato al bene della patria (esposta all'invasione angloamericana e ai tragici effetti delle rappresaglie, scatenate dall'occupante tedesco) e di aver messo a repentaglio la sicurezza nazionale, difesa invece fino alla fine dai combattenti di Salò. Assassini, vigliacchi, terroristi, colpevoli sfuggiti all'arresto. Sulla base di questi termini (utilizzati dalla stampa degli anni Cinquanta) la magistratura del dopoguerra, quasi sempre compromessa col regime fascista, giudica quei partigiani che hanno combattuto una guerra per bande. Mentre ex fascisti e repubblichini, autori di stragi e crimini contro civili, vengono assolti, riabilitati e persino graziati per aver “obbedito ad ordini militari superiori” o per la loro natura “di buoni padri di famiglia”, i partigiani sono giudicati responsabili delle rappresaglie scatenate dai nazifascisti, per non essersi consegnati al nemico.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Calendario civile : per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani / a cura di Alessandro Portelli ; saggi di Adachiara Zevi ... [et al.] ; un progetto in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio. - Roma : Donzelli, 2017.

Un originalissimo progetto collettivo all'insegna della storia e dell'impegno civile, il libro lancia e articola la proposta di un Calendario civile, parallelo a quello religioso, scandito da 22 date celebrative di passaggi cruciali della nostra storia democratica e della nostra tradizione repubblicana. Fin dai primi anni del secondo dopoguerra, la questione di una ritualità altra, di un ciclo dell'anno laico, si è posta come fondamento di una comunità civile. È in questo spirito che si sono cominciati a celebrare avvenimenti del nostro Risorgimento come la Breccia di Porta Pia o la proclamazione della Repubblica romana, e si è ripreso a festeggiare ricorrenze come l 8 marzo. Non è stato un processo semplice: certe date, come il 2 giugno, hanno avuto un'origine istituzionale; altre, come il Primo maggio, sono state faticosamente riconquistate; altre ancora, come quelle della strage di piazza Fontana o del G8 di Genova, sono sorte dal basso e fanno parte di una memoria tuttora in formazione.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

Un tempo senza storia : la distruzione del passato / Adriano Prosperi. - Torino : Einaudi, 2021.

Si moltiplicano i segnali d'allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà italiana di oggi c'è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell'oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato? Questo libro, al medesimo tempo, un'apologia della storia e uno sguardo preoccupato sulla società dell'oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le rinascenti mitologie nazistoidi si legano all'odio nei confronti di chi viene “da fuori”. E tuttavia l'offuscarsi della coscienza e della conoscenza storica sembra passare quasi inavvertito. Per cercare di capire come siamo arrivati a questo punto, e per superare questa indifferenza sul tema, Adriano Prosperi propone qui una riflessione sul ruolo della memoria e della storia nella nostra tradizione.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

W

(torna a inizio pagina)

Raccontare e inventare : storia, memoria e trasmissione storica delle Resistenza armata in Italia / Cecilia Winterhalter. - Bern : Lang, 2010.

L'oggetto di questo saggio sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla Resistenza armata in Italia è il racconto che viene “inventato” per narrare gli eventi passati o la memoria selettiva. Si tratta di uno studio su storia e memoria e sul modo in cui funzionano e sono trasmesse. Basandosi sull'analisi di fonti disparate come le riviste storiche divulgative, le immagini fotografiche e documenti alleati e tedeschi, esso osserva le discrepanze tra i fatti (storia) e la loro narrazione (memoria). Inoltre studia come sono narrati i fatti, come si ricorda e si dimentica, chi è il narratore (testimoni, seconda generazione, collettività) e come ciò influisce sul racconto tramandato. Il testo tenta di capire se c'è una ragione per la forma narrativa scelta e quale potrebbe essere. Prendendo spunto dal funzionamento psicologico della memoria individuale, esso osserva la memoria collettiva e come, nel dopoguerra, l'Italia narrandosi sceglie o inventa una memoria che le dia una nuova identità.

Verifica la presenza del documento nei cataloghi di BrianzaBiblioteche  

(torna a inizio pagina)